Orologico Forum 3.0

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - Legio

Pagine: 1 2 [3]
31
Orologi ... Vintage / Di sicuro è Vintage
« il: Febbraio 18, 2009, 00:07:36 am »
Vintage che più vintage non si può[:D],,,basta  è trovare il cinturino giusto per metterlo al polso.
[:D]


Immagine:

30,67 KB


La giornata dei Greci e dei Romani, al pari della nostra era sempre di 24 ore, 12 per il dì dall'alba al tramonto e 12 per la notte dal tramonto all'alba. Per ovvia conseguenza la loro durata mutava nel corso dell'anno: le diurne da un minimo di 45 minuti circa nel solstizio d'inverno, ad un massimo di circa 75 minuti in quello d'estate; le notturne l'opposto. Solo negli equinozi, i due valori coincidevano in 60 minuti.

 Ctesibio, uno dei massimi scienziati dell'antichità, progettò e costruì nel I secolo d.C. un orologio ad acqua, o clessidra, capace d'indicare automaticamente tale escursione.
In dettaglio funzionava mediante uno stillicidio tra due recipienti. Il livello dell'acqua nel superiore era mantenuto costante per la regolarità del deflusso. Nell'inferiore, invece, si innalzava lentamente in 24 ore. Con l'acqua saliva un galleggiante e scendeva il contrappeso vincolatogli con una catenella, il cui andirivieni poneva in rotazione un indice in ragione del trascorrere del tempo. Dopo 24 ore un sifone esauriva l'acqua riavviando il ciclo, fatto coincidere con un intero giro dell'indice.
La variazione della durata dell'ora fu risolta variando il centro del quadrante rispetto all'asse dell'indice. Per cui la sua rotazione ne scandiva uno sviluppo minimo se più vicino al bordo e uno massimo se più lontano, determinando per conseguenza l'allungarsi e il contrarsi delle ore. Allo scopo Ctesibio elaborò un variatore di eccentricità azionato da una ruota a 365 denti, mossi uno al giorno da un arpione della catena del galleggiante. A rendere facilmente leggibile l'ora in qualunque mese, provvedevano i 6 anelli concentrici del quadrante ed i loro 16 raggi, 12 per le ore diurne e 4 per le notturne raggruppate in altrettante vigilie. La clessidra indicava pure sulla sua corona esterna fissa il giorno ed il relativo mese con il rispettivo segno zodiacale, tramite una seconda lancetta fissata alla ruota dentata.

Di clessidre del genere ne vennero costruite moltissime, alcune in grado anche di emettere un segnale acustico. Quanto alla precisione così stigmatizzava Seneca: a Roma non ti posso dire l'ora esatta; è più facile conciliare fra loro i filosofi che accordare fra loro gli orologi!



32
Orologi e Co... / Suggerimenti?
« il: Febbraio 12, 2009, 18:51:10 pm »
Salve Ragazzi come vi sarà già successo decine di volte vi trovate di fronte a uno che avrebbe bisogno di qualche dritta per un acquisto .
L'acquisto non è imminente , stò ancora risparmiando[:D]
Ho fissato un budget di spesa, la forbice è  tra i 2500 e i 3000 eu .
non voglio buttarmi sul classico acquisto di Rolex che cmq mi piace moltissimo , ma vorrei  una marca , come dire un pò più di nicchia , magari meno famosa o conosciuta alla massa, ma altrettanto prestigiosa eo blasonata e magari più conosciuta tra gli intenditori.
Ad esempio , che mi dite riguardo di Perrelet 1777 ?
Vi ringrazio del tempo e dei consigli autorevoli ( perchè credetemi tali vi considero) che mi dedicate .
Se vi può servire , e lo dico anche per farmi conoscere meglio io sono un appassionato di storia Romana e qualcosina ne mastico[:)], se vi serve qualche info , io sono a disposizione [^][^]  Grazie a tutti

Pagine: 1 2 [3]