Orologico Forum 3.0

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - claudio969

Pagine: 1 2 [3] 4
31
Buongiorno a tutti

Vendo/Scambio Grieb & Benzinger -UNIKAT- 2006

Mint condition

Raro movimento da tasca IWC 97 del 1932, completamente restaurato da uno dei più celebri restauratori, Hermann Grieb.
Inciso poi a guilloché e arabescato a mano in ogni -singolo- componente da quello che viene definito il più importante incisore vivente, Jochen Benzinger.

Quadrante in argento, placcato oro rosa e bianco, interamente inciso a guilloché a mano da Jochen Benzinger.
Viti e sfere "Breguet"azzurrate alla fiamma.
Cassa originale di 42x12,5mm

Certificato di "artigianalità" e garanzia manoscritto e controfirmato da Hermann Greib e Jochen Benzinger, garanzia del concessionario ufficiale, scatola e contro scatola.

Pezzo Unico: tiratura 1/1
Il prezzo originale dell'orologio era di € 20.000.

La richiesta è di € 7.900 + S.S. (8.500€ con permuta)

Valuto eventuali permute parziali o di valore anche superiore (vintage e moderni) su orologi di mio interesse e in eccellente stato.

Questo il link di presentazione dell'orologiaio in cui si possono vedere anche tutti i suoi Unikat:
www.jochenbenzinger.de/index.php?article_id=26&p=4&clang=1#


Per chi ne ha la curiosità, qualche cenno biografico, per tutti gli altri di seguito troveranno le foto dell'orologio:

Hermann Greib è un maestro orologiaio tedesco specializzato nella ristrutturazione e ricostruzione di movimenti storici di orologi da polso, tasca e a pendolo.
I suoi laboratori sono nello Schloss Datzingen, nei pressi di Pforzheim.
Un castello con una vasta collezione di orologi... di una tale vastità che necessita di un orologiaio quasi a tempo pieno, un ruolo ormai intrapreso proprio da Grieb.
Grieb ha lavorato e lavora ancora per alcune delle migliori aziende di orologi sia in Germania che in Svizzera.

Jochen Benzinger vive anche lui nei pressi di Pforzheim, è un maestro incisore che si specializza nella scheletrizzazione di orologi e quadranti e nell'intaglio dell'oro.
Lavora per alcune delle migliori maisons del mondo ed è opinione diffusa che sia il più grande incisore e realizzatore di scheletrizzazioni contemporaneo.

Greib & Benzinger si conoscono e collaborano da molti anni ma è solo nei primi anni duemila che decidono di unirsi per realizzare degli orologi con caratteristiche di eccezionalità.
L'obiettivo della società è di produrre customizzazione di orologi per recuperare segna tempo importanti o renderne alcuni speciali.

Una tantum poi Grieb, che ricerca e colleziona rari movimenti storici realizzati tra il 1880 e il 1940, seleziona un movimento particolare, a volte può anche spendere molti mesi alla ricerca dei movimenti prima di trovare 'il fiore all'occhiello, un movimento che è in condizioni tali da renderlo adatto per la ricostruzione. A questo punto spoglia il movimento verso il basso per tutte le sue componenti, pulisce e ricostruisce fino a quando non è "come nuovo". Lì dove possibile, aggiunge parti moderne come il collo di cigno regulaters micrometro.
Il movimento è poi passato a Benzinger che a mano incide ogni parte a mano o utilizzando attrezzature che hanno anche oltre 100 anni, acquisite dall'allora società Kollmar, quando chiuse nel 1985 (era operante da ben 5 generazioni).
I frutti di questo straordinario lavoro in pezzo unico rientrano in una speciale collezione che Grieb & Beninger hanno chiamato agli inizi UNIKAT (oggi si chiama Platinum) e dai primi anni 2000 ad oggi sono stati realizzati in tutto 17 pezzi unici che hanno visto incassare:
Lange & Söhne Pour le Mérite Tourbillon, Patek Ripetizione minuti Patek Philippe for Tiffany New York del 1890, Patek Philippe Caliber R TO 27 PS, cronografo Minerva del 1920, Vacheron Costantin manuale del 1910, ecc...



























L'annuncio è pubblicato anche su altri siti.
Ringrazio Orologico per lo spazio a disposizione.

32
Quiz del 13 settembre  :D
sto cercando di scoprire che movimento monta questo bel Concord Delirium manuale in oro rosa degli anni 2000 (non so di preciso quale anno).
Chi ha i verdoni degli anni 2000 o riconosce il movimento?
Su internet sono riuscito a trovare poco o nulla.
Grazie a tutti coloro che vorranno contribuire a scoprirlo.










33
Ieri, causa la troppa afa, ho ben pensato di rifugiarmi al fresco delle ns note "cantine" e qui mi sono ritrovato a riflettere sulle parole poi riportate da Leo circa i calibri di derivazione Peseux e GP utilizzati da Urwerk con rifiniture base a costi comunque importanti (sono venuto a sapere proprio stamane che inizialmente hanno utilizzato ETA), GP utilizzati anche da Calabrese, Andersen, Ballouard, Hautlence e chissà quanti altri. Halter ha utilizzato  Lemania, Daniel Roth Lemania, F. Piguet e GP, addirittura Dufour che utilizza Valjoux (seppur con finiture insuperabili).
Naturalmente non c'è nulla di male perchè come si diceva: alla fine la differenza la fanno le complicazioni e soprattutto le finiture.

Però, se decidendo di spendere somme importanti, quali costano tutti gli orologi di Alta Orologeria, e volendo con queste somme acquisire orologi con calibri di vera manifattura, elevata qualità tecnica, ottime finiture, materiali di pregio ed indubbio stile e design: quali sono les Maisons contemporanee che offrono il miglior rapporto qualità/prezzo?
Vi chiedo la vs personale classifica, possibilmente con relative motivazioni.

Per quanto mi riguarda pensavo alle seguenti:

1 FP Journe  (movimenti straordinari, materiali di elevato pregio, finiture ottime negli ultimi anni, stile e design gradevole ricco di personalità, prezzi alti ma spesso equiparabili a prodotti inferiori)

2 Romain Gauthier (movimenti straordinari, materiali di pregio, finiture eccellenti, stile e design gradevole ricco di personalità, prezzi più alti di Journe ma meno alti di altri)

3 Laurent Ferrier (movimenti ottimi, materiali di pregio (non sempre), finiture eccellenti, stile e design gradevole ricco di personalità, prezzi molto alti)

4 H.Moser & Cie (movimenti ottimi, materiali di pregio e non, finiture ottime, stile e design gradevole, prezzi più equilibrati dei precedenti)

5 MB&F (movimenti straordinari, materiali di pregio, finiture eccellenti, stile e design personalissimo, prezzi altissimi)

6 Bovet (movimenti straordinari, materiali di pregio, finiture eccellenti, stile e design molto personale, prezzi molto alti)

7 Moritz Grossmann (movimenti ottimi, materiali di pregio, finiture ottime, stile e design discreto, prezzi alti ma meno costosi rispetto a molta concorrenza)

8 Jaeger-LeCoultre (movimenti ottimi, materiali di pregio e non, finiture buone, stile e design deficitario, prezzi più economici rispetto alla concorrenza)

Fuori concorso Voutilainen e Greubel & Forsey che ritengo eccellono in tutto o quasi, purtroppo hanno prezzi a dir poco "esagerati")

34
Orologi e Co... / Urwerk UR103: giudicatelo al polso
« il: Luglio 31, 2016, 08:02:22 am »
Parto dal dire che considero l'Urwerk UR103 uno dei prodotti orologieri che hanno saputo innovare in modo dirompente, non solo tecnicamente ma visivamente, il settore orologiero.
Personalmente, nelle creazioni d'avanguardia, lo considero tra i più artistici, attraenti e seducenti di sempre, assieme al Vagabondage, Antiqua e Tourbillon verticale.

Fatta la premessa, il mio unico dubbio su questo orologio è legato alla sua vestibilità, le sue dimensioni e proporzioni di
50x36x13,5mm.
Vedendolo nelle foto, alcune sembrano tradire dimensioni troppo abbondanti, altre sembrano esser la sintesi dell'equilibrio.
E' indubbio che non è un orologio piccolo ma vorrei da parte di tutti voi un'opinione: l'orologio come veste il polso?
Vi chiedo a tutti un'osservazione attenta delle foto che posto (altre ne troverete sul web) e un commento di queste, specie da chi ha avuto anche modo d'indossarlo, nel contempo vi prego di non usare questo topic per iniziare una crociata tra pro e contro gli orologi "diversi".

P.S. a quasi 15 anni dalla sua uscita, ritengo oramai il 103 quasi un classico dell'orologeria

Inizio dal postare la mia foto preferita, se fosse per quest'unica immagine, potrei serenamente affermare che l'orologio al polso... sta divinamente:


















35
Buongiorno, volevo stamane proporvi un confronto tra 2 segna tempo classici contemporanei, solo tempo con secondi al 6:
mi attraggono moltissimo e ritengo esser, nel loro genere, ai vertici dell'alta orologeria per gusto estetico, movimenti e straordinarie finiture.

Entrambi le casse hanno una bellissima forma molto ben realizzata e diametri importanti ma, nel caso dell'Atum di Grossmann la forma è a torre svasata, 41mm alla base/39mm al vertice, il Galet Square di Ferrier invece misura 41x41mm ma, avendo la cassa a cuscino, l'effetto al polso è ridimensionato.

Il prezzo di listino è per entrambi molto alto, circa 35k chf, il Grossmann è in oro rosa e manuale e tra i tanti pregi ha un movimento forse rifinito anche meglio del Ferrier da tutti definito un gran maestro delle finiture e aggiungo, delle sfere meravigliose, simili al concorrente ma ancor meglio disegnate e rifinite.
Il Ferrier è un automatico, ha il colore rosa del dial terribilmente sensuale, la cassa però è in acciaio inoltre l'orologiaio ha un nome (brand) assai più celebre e considerato.

Info tecniche Moritz Grossmann Atum:

Movement   Manufacture calibre 100.1, manually wound, adjusted in five positions
No. of parts   198
No. of jewels   20 jewels, 3 of which in screwed gold chatons
Escapement   Lever escapement
Oscillator   Shock-absorbed Grossmann balance with 4 inertia and 2 poising screws, Nivarox 1 balance spring with No. 80 Breguet terminal curve, Gerstenberger geometry
Balance   Diameter 14.2 mm, frequency 18,000 semi-oscillations per hour
Power reserve   42 hours when fully wound
Functions   Hours and minutes, subsidiary seconds with stop seconds, Grossmann winder with pusher
Special features   Grossmann balance; lateral pusher for disabling the handsetting mode and starting the movement; space saving and modified Glashütte stopwork with backlash; adjustment with Grossmann micrometer screw on a cantilevered balance cock; Pillar movement with 2/3 plate and frame pillars in untreated German silver; 2/3 plate, balance cock, and escape-wheel cock engraved by hand; broad horizontal Glashütte ribbing; 3-band snailing on the ratchet wheel; raised gold chatons with pan-head screws; separately removable clutch winder;
stop seconds for handsetting
Operating elements   Crown in 750/000 gold to wind the watch and set the time, pusher in 750/000 gold to start the movement
Case dimensions   Diameter: 41.0 mm, height: 11.35 mm
Movement dimensions   Diameter: 36.4 mm, height: 5.0 mm
Case   Three-part, precious metal
Dial   Solid silver, hour markers in solid silver
Hands   Hand-crafted, steel or stainless steel
Crystal / display back   Sapphire crystal, antireflection-coated on one side
Strap   Hand-stitched alligator strap with butterfly clasp in precious metal


Laurent Ferrier Galet Square Autumn:

Movement: FBN Calibre 229.01, automatic winding with pawl-fitted micro-rotor, 72-hour power reserve

− micro-rotor winding system fixed between the main plate and the micro-rotor bridge

− silicon escapement with double direct impulse on the balance

− a silent block shock protection system for the micro-rotor

Indications: hours, minutes, small seconds at 6 o’clock
Movement diameter: 14’’’ = 31.60 mm
Movement thickness: 4.35 mm
Number of parts: 186
Number of jewels: 35
Frequency: 21,600 vph (3Hz)
Case: stainless steel
Water resistance: to 30 m
Case diameter: 41x41mm (45.35mm across)
Case thickness: 11.10 mm
Dial: red gold-toned, vertical satin-brushed finish with 11 drop-shaped hour-markers in 18K/750 white gold
Hands: in 18K/750 white gold, “Assegai-shaped” for the hours and minutes, baton-shaped for the seconds
Strap: chestnut brown alligator leather with Alcantara lining, hand sewn
Buckle/clasp: pin buckle or double-blade folding clasp in stainless steel




















36
Il Mercatino degli Orologi / Vendo Grieb & Benzinger UNIKAT 2006
« il: Giugno 16, 2016, 13:04:45 pm »
Buongiorno a tutti

Vendo Grieb & Benzinger UNIKAT 2006

Mint condition

Raro movimento da tasca IWC 97 del 1932, completamente restaurato e riprogettato, inciso a guilloché e arabescato a mano in ogni -singolo- componente.
Quadrante in argento, placcato oro rosa e bianco, interamente inciso a guilloché a mano.
Viti e sfere "Breguet"azzurrate alla fiamma.
Cassa originale di 42x12,5mm
Certificato di "artigianalità" e garanzia manoscritto e controfirmato da Hermann Greib e Jochen Benzinger, garanzia del concessionario ufficiale, scatola e controscatola.

Pezzo Unico: tiratura 1/1

Vendo unicamente per finanziare un acquisto importante e impegnativo, per tale motivo che non accetto permute.

La richiesta è di € 9.500 + S.S.
Preferibile lo scambio a mano in luogo sicuro per entrambi (banca)

www.jochenbenzinger.de/index.php?article_id=26&p=4&clang=1#

https://www.youtube.com/watch?v=0r-oe76VfK8

https://www.youtube.com/watch?v=m1KjirKprNk

http://www.grieb-benzinger.com/en/historical-craftmanship/

Per chi ne ha la curiosità, qualche cenno biografico, per tutti gli altri di seguito trovano le foto dell'orologio:

Hermann Greib è un maestro orologiaio tedesco specializzato nella ristrutturazione e ricostruzione di movimenti storici di orologi da polso, tasca e a pendolo.
I suoi laboratori sono nello Schloss Datzingen, nei pressi di Pforzheim.
Un castello con una vasta collezione di orologi... di una tale vastità che necessita di un orologiaio quasi a tempo pieno, un ruolo ormai intrapreso proprio da  Grieb.
Grieb ha lavorato e lavora ancora per alcune delle migliori aziende di orologi sia in Germania che in Svizzera.

Jochen Benzinger  vive anche lui nei pressi di Pforzheim, è un maestro incisore che si specializza nella scheletrizzazione di orologi e quadranti e nell'intaglio dell'oro.
Lavora per alcune delle migliori maisons del mondo ed è opinione diffusa che sia il più grande incisore e realizzatore di scheletrizzazioni contemporaneo.

Greib & Benzinger si conoscono e collaborano da molti anni ma è solo nei primi anni duemila che decidono di unirsi per realizzare degli orologi con caratteristiche di eccezionalità.
L'obiettivo della società è di produrre customizzazione di orologi per recuperare segna tempo importanti o renderne alcuni speciali.

Una tantum poi Grieb, che ricerca e colleziona rari movimenti storici realizzati tra il 1880 e il 1940, seleziona un movimento particolare, a volte può anche spendere molti mesi alla ricerca dei movimenti prima di trovare 'il fiore all'occhiello, un movimento che è in condizioni tali da renderlo adatto per la ricostruzione. A questo punto spoglia il movimento verso il basso per tutte le sue componenti, pulisce e ricostruisce fino a quando non è "come nuovo". Lì dove possibile, aggiunge parti moderne come il collo di cigno regulaters micrometro.
 Il movimento è poi passato a Benzinger che a mano incide ogni parte a mano o utilizzando attrezzature che hanno anche oltre 100 anni, acquisite dall'allora società Kollmar, quando chiuse nel 1985 (era operante da ben 5 generazioni).
I frutti di questo straordinario lavoro in pezzo unico rientrano in una speciale collezione che Grieb & Beninger hanno chiamato agli inizi UNIKAT (oggi si chiama Platinum) e dai primi anni 2000 ad oggi sono stati realizzati in tutto 17 pezzi unici che hanno visto incassare:
Lange & Söhne Pour le Mérite Tourbillon, Patek Ripetizione minuti Patek Philippe for Tiffany New York del 1890, Patek Philippe Caliber R TO 27 PS, cronografo Minerva del 1920, Vacheron Costantin manuale del 1910,  ecc...
 

























L'annuncio è pubblicato anche su altri siti.
Ringrazio Orologico per lo spazio a disposizione.

37
Sono terribilmente attratto da questi 2 Journe entrambi in versioni realizzate in edizioni limitate di 99 esemplari e con dial diversi rispetto alle versioni in listino.
Identiche le dimensioni di 40x10,7mm

I 2 complicati tecnicamente sono straordinari e fortemente rappresentativi dell'eccezionali capacità dell'orologiaio.

Per il Calendrier:
2002 - Grand Prix d'Horlogerie de Genève "Prix Spécial du Jury"
The Octa Calendrier is the first wristwatch integrate an annual calendar with a large date, and to feature a power reserve of more than 120 hours.

Per il Centigraphe:
2008 - Grand Prix d'Horlogerie de Genève "AIGUILLE D'OR"

Considerando che il Calendrier si potrebbe avvicinare soltanto di secondo polso del 2004 e il Centi nuovo (quasi lo stesso prezzo), quale vi attirerebbe di più e perchè?
vi chiedo un vs personale giudizio tecnico, artistico ed economico













38
Orologi ... Vintage / richiesta informazioni e valutazione
« il: Maggio 31, 2016, 14:09:11 pm »
Cari ragazzi, è la prima volta che scrivo in questa sezione,  dal momento che la mia ignoranza nel vintage è pressochè totale.
Chiedo il vostro aiuto perché ieri, tra le tante cianfrusaglie di mio padre sparse tra i vari cassetti, ho visto questi 2 orologi:
Bulgari quarzo e Sigma-Valmon manuale  del 1960/61 (la corona gira e carica con sorprendente morbidezza e cosa incredibile FUNZIONAAA) entrambi in oro giallo, corona e fibbia placcati sostituiti decenni fa.
Dal momento che in passato a topic simili ho quasi sempre sentito rispondere allo stesso modo, allora prevengo e vi chiedo, hanno solo il valore del poco oro con cui è stata fatta la cassa?
Grazie a chi vorrà rispondere














39
Orologi e Co... / Hong Kong: negozi secondo polso da visitare
« il: Aprile 12, 2016, 14:39:31 pm »
Buona sera, nei prossimi giorni andrò per lavoro qualche giorno a Hong Kong, ho sentito spesso dire che è la mecca dell'orologeria ma la città è molto grande e gli orologi che piacciono a me (e a molti di voi) non sono quelli più comuni da vedere. Quindi volevo chieder consiglio, a chi di voi c'è già stato, se ci sono delle strade o anche singoli negozi dove poter trovare, o semplicemente vedere, interessanti orologi di secondo polso.
Come su detto, non mi riferisco ai grandi raccoglitori di Rolex o Patek, bensì a negozi che potrebbero avere al proprio interno, gli orologi che apprezziamo qui nel forum.

Se avrò del tempo a disposizione, sarà molto poco, quindi una strada o un paio dei migliori negozi sarebbe la soluzione migliore.

Se poi, non distante da questi, sapete consigliarmi anche dove mangiare bene.... ;D

40
Orologi e Co... / Grieb & Benzinger - UNIKAT -
« il: Febbraio 04, 2016, 16:07:57 pm »


Hermann Greib è un maestro orologiaio tedesco specializzato nella ristrutturazione e ricostruzione di movimenti storici di orologi da polso, tasca e a pendolo.
I suoi laboratori sono nello Schloss Datzingen, nei pressi di Pforzheim.
Un castello con una vasta collezione di orologi... di una tale vastità che necessita di un orologiaio quasi a tempo pieno, un ruolo ormai intrapreso proprio da  Grieb.
Grieb ha lavorato e lavora ancora per alcune delle migliori aziende di orologi sia in Germania che in Svizzera.

Jochen Benzinger  vive anche lui nei pressi di Pforzheim, è un maestro incisore che si specializza nella scheletrizzazione di orologi e quadranti e nell'intaglio dell'oro.
Lavora per alcune delle migliori maisons del mondo ed è opinione diffusa che sia il più grande incisore e realizzatore di scheletrizzazioni contemporaneo.

Greib & Benzinger si conoscono e collaborano da molti anni ma è solo nei primi anni duemila che decidono di unirsi per realizzare degli orologi con caratteristiche di eccezionalità.
L'obiettivo della società è di produrre customizzazione di orologi per recuperare segna tempo importanti o renderne alcuni speciali.

Una tantum poi Grieb, che ricerca e colleziona rari movimenti storici realizzati tra il 1880 e il 1940, seleziona un movimento particolare, a volte può anche spendere molti mesi alla ricerca dei movimenti prima di trovare 'il fiore all'occhiello, un movimento che è in condizioni tali da renderlo adatto per la ricostruzione. A questo punto spoglia il movimento verso il basso per tutte le sue componenti, pulisce e ricostruisce fino a quando non è "come nuovo". Lì dove possibile, aggiunge parti moderne come il collo di cigno regulaters micrometro.
 Il movimento è poi passato a Benzinger che a mano incide ogni parte a mano o utilizzando attrezzature che hanno anche oltre 100 anni, acquisite dall'allora società Kollmar, quando chiuse nel 1985 (era operante da ben 5 generazioni).
I frutti di questo straordinario lavoro in pezzo unico rientrano in una speciale collezione che Grieb & Beninger hanno chiamato agli inizi UNIKAT (oggi si chiama Platinum) e dai primi anni 2000 ad oggi sono stati realizzati in tutto 17 pezzi unici che hanno visto incassare:
Lange & Söhne Pour le Mérite Tourbillon, Patek Ripetizione minuti Patek Philippe for Tiffany New York del 1890, Patek Philippe Caliber R TO 27 PS, cronografo Minerva del 1920, Vacheron Costantin manuale del 1910,  ecc...

https://www.youtube.com/watch?v=0r-oe76VfK8

https://www.youtube.com/watch?v=m1KjirKprNk

http://www.grieb-benzinger.com/en/historical-craftmanship/

41
Orologi e Co... / De Bethune Chronograph DB12
« il: Dicembre 08, 2015, 12:59:26 pm »
Buongiorno a lor signori, desideravo conoscere le vostre opinioni tecniche ed estetiche sul De Bethune DB12, cronografo con movimento base Venus 175 di 42mm in oro bianco.
Come sempre....esprimetevi in piena libertà  ;D

42
Orologi e Co... / Union, Johannes Dürrstein 3 Tourbillon 2002 36mm
« il: Novembre 28, 2015, 16:20:37 pm »
Saluti a tutti, desideravo saper dai più esperti di quest'orologio che ho veduto accidentalmente su internet e che non vi nascondo mi ha affascinato, desideravo conoscere la vs opinione e se qualcuno di voi lo ha mai visto dal vivo e sa qualcosa del calibro?

43
Orologi e Co... / Breguet Classique Perpetual Calendar ref. 5327
« il: Novembre 22, 2015, 12:32:27 pm »
Buongiorno a tutti, desideravo avere la vs opinione tecnica/estetica su questo perpetuale Breguet e una comparazione economica con le diverse proposte del mercato (maisons e indipendenti).
Stranamente non è mai stato aperto un Topic di approfondimento sull'orologio nonostante sia uscito da tempo e appartenga ad una maison che raccoglie, qui ed in altri forum, numerosi appassionati.
So che qualcuno (Angelo tra questi) ritiene che abbia un quadrante affollato, la qual cosa è incontrovertibile, personalmente però mi ha sempre affascinato.
So anche che ha un diametro molto grande con i suoi 39mm per una cassa classica Breguet con anse dritte, si rischia di far fuor fuoriuscire le anse dal polso ma non potrebbe esser ancora accettabile (o diciamo al limite) considerando che ha un quadrante che ospita tante indicazioni?
Qualcuno di voi ha mai avuto modo di indossarlo?

44
Orologi e Co... / Requiem di Journe per i 38mm
« il: Ottobre 04, 2015, 10:17:17 am »
Certo di comunicare una triste notizia (a chi non ne era già informato): FP JOURNE ha dichiarato l'interruzione della produzione di qualsiasi orologio con cassa 38mm, ha dichiarato difatti la produzione degli ultimi esemplari di alcuni modelli, terminate queste tirature limitate produrrà soltanto casse di 40 e 42 mm (eccezion fatta per il Chronometre Bleu di 39mm).
http://www.hodinkee.com/articles/FP-Journe-38mm-Steel-Set

45
Un buongiorno a Lor Signori, desideravo invitarvi a darmi opinioni e valutazioni sul rattrapante Breguet 3947BA.... per chi poi conoscesse bene questo segnatempo ed il suo movimento, lo avesse in passato seriamente considerato e tenuto tra le mani chiederei delle considerazioni più approfondite, come dire: una personale recensione.
Infine, vorrei chiedere secondo la vs opinione quali sono le alternative più interessanti reperibili sul mercato del secondo polso entro una fascia di 20k?

P.S. Naturalmente trattandosi di Breguet tenderei ad esimere Gianluca dal partecipare  ;D
Scherzo, ci tengo alla tua opinione anche perché sono certo che hai approfondito l'argomento

Pagine: 1 2 [3] 4