Orologico Forum 3.0

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - raffaele812

Pagine: 1 ... 78 79 [80]
1186
Orologi e Co... / Acquisti on-line.
« il: Febbraio 21, 2007, 11:44:43 am »
Non volevole suscitare l'ira di nessuno, ma solo avere resoconti di chi ha effettuato operazioni similari, come la transazione sugli Swatch in quel di Zurigo. Evidentmente avere dei numeri su cui ragionare è molto megli che basarsi su definizioni generiche è soggettive. Il contenuto della mia risposta, voleva solo arrivare a questo.
 

raffaele812 ha scritto:

Le informazioni che mi ha dato la dogana, sono varie e non ben definite, sicuramente se il meccanismo di calcolo si basa sul "valore equo", mi sembra che la cosa non rispecchi parametri ben definiti. Il prezzo equo è molto soggettivo ed è per tale motivo che spero che qualcuno che abbia veramente fatto acquisti oltre oceano, mi riporti la sua esperienza. Considerando il favorevole cambio dell'euro sia sul dollaro che sul franco svizzero, è normale che venga il dubbio se reperire i ns. Oggetti del Desiderio fuori dal mercato domestico.


ma por... tro..!!!!!
ho scritto quello che ho scritto non perche' ho mangiato pesante la notte e poi mi sono messo a compilare l'apocalisse, ma perche' faccio normalmente queste operazioni, eccheccazzo, adesso mi sono proprio rotto con quelli che fanno le domande e non ascoltano le risposte. Mica sono pagato per farlo.
[/quote]

1187
Orologi e Co... / Acquisti on-line.
« il: Febbraio 19, 2007, 19:27:16 pm »
Le informazioni che mi ha dato la dogana, sono varie e non ben definite, sicuramente se il meccanismo di calcolo si basa sul "valore equo", mi sembra che la cosa non rispecchi parametri ben definiti. Il prezzo equo è molto soggettivo ed è per tale motivo che spero che qualcuno che abbia veramente fatto acquisti oltre oceano, mi riporti la sua esperienza. Considerando il favorevole cambio dell'euro sia sul dollaro che sul franco svizzero, è normale che venga il dubbio se reperire i ns. Oggetti del Desiderio fuori dal mercato domestico.

1188
Orologi e Co... / Acquisti on-line.
« il: Febbraio 19, 2007, 00:20:29 am »
Volevo porre una questione di carattere economico-fiscale. Più precisamente, mi riferisco agli acquisti di orologi effettuati on-line in paesi che hanno una aliquota Iva differente da quella italiana. Quando la merce arriva in dogana l'imponibile su cui é calcolata la tassa (Iva), é quello dichiarato del venditore sul documento di trasporto oppure viene preso a riferimento il listino prezzi italiano (in caso di oggetti nuovi)?? Mi sembra che sia dovuto anche un costo fisso come diritto di dogana, ma questo su quale parametro viene calcolato? Chi ha esperienza im merito alla materia trattata, mi puo cortesemente rispondere. Grazie

1189
Orologi e Co... / Basilea
« il: Gennaio 28, 2007, 18:50:13 pm »
Se vai in Svizzera, consiglio da amico, porta con te un po' di franchi svizzeri, perchè se paghi con gli euri, avri delle commissioni di cambio molto molto sfavorevoli. Lo stesso costo del bollino autostradale è nettamente più caro se lo paghi nella ns. valuta. Ciao e buon viaggio.
Raffaele

1190
Orologi e Co... / complicazioni
« il: Gennaio 28, 2007, 18:41:53 pm »
Sicuramente la scelta è tra riserva di carica e ripetizione di minuti, ma se devo propio indicarne una, direi propio qust'ultima.
Ciao Raffaele

1191
Orologi e Co... / Gerd Lang
« il: Gennaio 01, 2007, 22:52:21 pm »
Grazie per i suggerimenti, anche se i produttori citati in alternativa, non hanno lo stesso appeal di G. Lang, a parte Dornblueth & Son, che però hanno casse troppo performanti in dimensione (42 mm.) e per gusto personale non amo orologi con diametri esagerati, sarà forse perchè ho un polso piccolo. Valuterò, invece il modello Chronoswiss Orea, più classico rispetto al Delphis, comunque con dimensioni accettabili. Ciao a tutti e buona settimana.
Raffaele

1192
Orologi e Co... / Gerd Lang
« il: Dicembre 31, 2006, 11:34:12 am »
[?]Passando davanti alla vetrina di un concessionario Chronoswiss, sono stato letteralmente ipnotizzato dal modello chiamato DELPHIS, tanto che sto seriamente valutando l'acquisto. Il listino non è propio dei più popolari (EURO 5112), così mi chiedevo se tecnicamente la macchina vale il prezzo. C'è qualcuno che conosce la produzione di G. Lang  e puo darmi darmi dei consigli, in specifico su questo orologio?? Visto la data del messaggio un BUON ANNO a tutti!!!
Ciao Raffaele

Pagine: 1 ... 78 79 [80]