Orologico Forum 3.0

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - lumen

Pagine: 1 ... 80 81 [82] 83
1216
Orologi e Co... / ETA sottovalutati?
« il: Gennaio 16, 2007, 12:42:40 pm »
E' vero che Panerai usa movimenti Unitas, ma per correttezza intelletuale dobbiamo anche precisare che sono un po' differenti rispetto a quello postato in questa discussione, (sicuramente tarocco). I movimenti OP X ed OP XI montati su alcuni modelli manuali, storici, hanno regolazione a collo di cigno, viti azzurrate e lavorazione sui ponti. Niente di sconvolgente rispetto ad altre base Unitas di altre maison, ma comunque non poi così "scadenti".

Ciao
Lu

1217
Orologi e Co... / Arriva un nuovo malato di orologi.
« il: Gennaio 14, 2007, 17:46:19 pm »
Ciao e ben trovato.


Lu.

1218
Orologi e Co... / Un tasca per tutte le tasche
« il: Gennaio 12, 2007, 11:30:43 am »
Ciao Fabrizio. Se riuscissi ad acquistarlo, comincerei sicuramente a portare gli orologi da tasca. Alla fine la vita è fatta di mille momenti differenti con altrettante circostanze. Non sempre ci vestiamo in tuta e scarpe da ginnastica od in smoking ed abito da sera. Un bel tasca, come potrebbe essere questo, farebbe di sicuro la sua bella figura in una serata un po' formale od in un ambiente particolare.

Ciao
Lu

1219
Orologi e Co... / Kienzle
« il: Gennaio 12, 2007, 11:17:43 am »
Citazione
piero7 ha scritto:

Be' ma ti sembrano uguali?

Effettivamente non sono proprio uguali.

Ci sono solo 3.200 eurini di differenza. [:p][:p][:D][:D][:D][:p][:p]




A parte la facile ironia: complimenti vivissimi. Pezzo davvero notevole.
Mi piace un sacco il radiomir. Preferisco la sua corona a quella tradizionale. (lo so che l'altra ha una storia, ecc. ecc. ma io non sono un incursore della marina e non lavoro nei MAS e per le mie abitudini di vita la trovo meno ingombrante).

Ciao
Lu

1220
Orologi e Co... / Un tasca per tutte le tasche
« il: Gennaio 10, 2007, 22:56:05 pm »
FLA ha scritto:

BEllo davvero. Peccato per i prezzi. 1500 euro sono tanti. In giro ho visto dei Tissot a 250 euro[:D] o dei °Wille freres anche a meno: Chi si accontenta gode.

Sarei curioso di quanto costa un Eberhard oppure l'ultimo Omega commemorativo delle olimpiadi in serie limitata (stupendo davvero!!)


1.500 euri per un A.Lange&Shone, anche se da tasca sono davvero pochi. Li avessi da spendere per un orologio lo comprerei senza pensarci due volte.
Quello postato in queste "pagine" è davvero di una bellezza notevole.
Dove li si possono trovare???

Grazie

Ciao
Lu

1221
Orologi e Co... / rimbambimento
« il: Gennaio 09, 2007, 09:45:48 am »
Ciao, se per speedmaster intendi il classico professional, ha un'impermeabilità di 50 mt; ciò vuol dire che oltre a qualche sguazzata in vasca da bagno od idromassagio è sconsigliabile tenerlo al polso.

Ciao.

Lu

1222
Orologi e Co... / libri orologi: che delusione...
« il: Gennaio 05, 2007, 12:20:36 pm »
goliardopv ha scritto:

intendi il libro "la grande maison"?   io ho ordinato invece i liricini della manifattura: li spediscono "free of charge" e sto aspettando che arrivino. [:p]


Ciao. Intendo proprio quello. Il nuovo catalogo m'è già arrivato. Costa spedizione tutta a carico di JLC. Il catalogo quest'anno è fatto proprio bene. Quello dell'anno passato aveva le fotografie di presentazione delle varie famiglie di modelli che non si potevano guardare da quanto erano brutte. Ottimo lavoro. (Avranno cambiato agenzia!!!! [:D][:D][}:)][:D] )

Ciao
Lu

1223
Orologi e Co... / Junghans
« il: Gennaio 05, 2007, 10:39:22 am »
Personalmente lo vedo molto simile ai Nomos.
Non male anche se dovendo scegliere comprerei i primi.

Ciao
Lu

1224
Orologi e Co... / libri orologi: che delusione...
« il: Gennaio 05, 2007, 10:27:22 am »
A proposito di libri. Per Natale mi sono regalato, ( un super regalo visto che l'ho pagata 140 eurozzi!!!!!!) il libro della Jeage-LeCoultre. E' come se fosse un super catalogo di vendita, (chiaramente), ma le fotografie sono STREPITOSE!!!!! e la rilegatura ed il formato super importanti. Oltre al piacere della lettura e della consultazione delle immagini devo dire che nella libreria fa la sua bella figura!!!!!

Ciao
Lu

1225
Orologi e Co... / complicazioni
« il: Gennaio 04, 2007, 14:32:19 pm »
Ho votato la ripetizione minuti, perchè sinonimo di altissima maestria tecnica-progettuale. Un orologio dotato di turbillon, tuttavia, ha quasi un effetto ipnotico, per quanto riecse a catturare la tua attenzione. Non vorresti più distogliere lo sguardo dal quadrante.

Difficile scelta. L'olimpo lo raggiungi con un turbillon e ripetizione minuti.

Ciao
Lu

1226
Orologi e Co... / delusioni....
« il: Gennaio 04, 2007, 14:25:24 pm »
Personalmente IWC m'ha molto deluso. Quando mi sono affacciato al mondo dell'orologeria ed ho cominciato ad aprire gli occhi per cercare di capire "le cose" , ritenevo la su menzionata maison ( il potere infinito del marketing ) come un faro verso il quale puntare e per mezzo del quale orientarsi nel complicato oceano dei "segnatempo". Che delusione è stata (un po' in generale, comunque), accorgersi che sotto un abito riccamente confezionato si nascondeva biancheria di qualità comune.

Ciao
Lu

1227
Orologi e Co... / A tutti Voi un meraviglioso Buon Anno.
« il: Gennaio 02, 2007, 11:09:34 am »
Come sempre in ritardo, ma come quasi sempre presente.

Un meraviglioso inizio d'anno. Che questo 2007 sia foriero di serenità e pace.

Ciao

Lu.

1228
Orologi e Co... / Chi salvò l'Apollo 13?
« il: Dicembre 29, 2006, 11:58:57 am »
Cavolo!!!!! è vero. Adesso ricordo che alla fine del film era menzionato.

Ritengo però, per avvalorare l'ipotesi dell'utilizzo dello speedmaster che in un trambusto simile a quello che s'era venuto a ceare sull'Apollo 13 ed in uno stato di assoluto pericolo nelle condizioni ambientali peggiori (con poca luce e con una temperatura al limite del congelamento), uno non si mette a scegliere l'orologio che più preferisce ma usa quello che in quel momento si ritrova al polso, che verosimilmente dovrebbe essere stato propio lo speed.

Ciao
Lu

1229
Orologi e Co... / Chi salvò l'Apollo 13?
« il: Dicembre 29, 2006, 11:50:27 am »
persson ha scritto:

scusa la banalità della domanda che nasce dal semplice fatto che di questa storia nn ne sò assolutamente nulla... ma a Swigert avranno chiesto con cosa cronometrò i tempi di accensione o lui avrà dichiarato qualcosa in proposito...  no? ciao...


Quoto quanto dice Fabrizio.
Gli americani avranno parecchi difetti, ma di sicuro una cosa la sanno fare molto bene: i film!!!!
Per esperienza personale ti posso assicurare che sono quasi maniacali nella ricerca e documentazione storica prima della stesura della sceneggiatura e realizzazione di una pellicola. Se nel film viene mostrato Swigert che cronometra con il suo Speedmaster probabilmente è andata proprio così.
Forse per contratto, non avrebbe potuto dire diversamente, ma una volta ritiratosi dall'aeronautica avrebbe potuto svelare la verità, se  le cose fossero andate diversamente e sicuramente nel film sarebbe stato mostrato.

Ciao

Lu

1230
Orologi e Co... / Vecchi amori
« il: Dicembre 29, 2006, 11:42:44 am »
Se questa, Voi non la chiamate "manifattura"!!!!!!
Se vi concentrate un pochino, riuscirete a percepire persino tutti gli odori degli ambienti.

Che meraviglia!!!!! Antica bottega artigiana nel 2007; perchè gli orologi non sono solo business!!!

Ciao

Lu

Pagine: 1 ... 80 81 [82] 83