Orologico Forum 3.0

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Luca

Pagine: 1 [2] 3 4 ... 21
16
Orologi e Co... / Re:TAG Heuer Pendulum Concept
« il: Agosto 31, 2011, 12:17:14 pm »
E' davvero una cosa esagerata.. Non so se si passerà dal prototipo a un orologio funzionante e commercializzabile..avevo letto (non mi ricordo dove) che qualcuno aveva dei dubbi sulla reale realizzabilità ..mi pare per dei discrorsi legati alla massa del bilanciere ..però sinceramento non mi ricordo.
 
Forse navigando quì si trova qcosa:
http://lai.epfl.ch/page-34550-en.html
  New magnetic oscillator (CTI project in collaboration with TAG Heuer SA) In the collaboration with the TAG Heuer, a new magnetic oscillator for watch is optimized. It substitutes the classical (mechanical) oscillator and improves the precision and robustness (from the mechanical and thermal point of view), reduces the price and significantly simplifies the production. The optimal configuration is determined using a multivariable optimization process, and an oscillator prototype is successfully tested.

17
Orologi e Co... / Re:Manifattura...
« il: Agosto 26, 2011, 15:18:54 pm »
E' vero che bisogna capire da dove si parte..dalla vite? ..dal singolo vetro che magari la ditta fa fare fuori..per carità ..però la descriminante che ho cercato di porre è appunto l'organo regolatore..perchè è quella la parte che da secoli fa in maniera industriale solo Nivarox e forse altre case per un numero di pezzi ridicolo ed a prezzi h-end...tranne ovviamente Rolex che ha il suo mondo unico e inarrivabile.
 
Se arriviamo ad intendere (definizione che sembra essere quella più giusta ..almeno attualmente) che per manifattura si intende che il movimento è fatto dalla stessa casa che mette il nome sulla cassa dell'orologio..beh allora alla fine..e io quà mi fermo perchè non ho voglia di cominciare a parlare di Rolex ..rimane solo Rolex al mondo (sinceramente di Seiko non so...sapveo comunque che alcuni componenti li prendeva da Nivarox..però adesso non so) che si fa in house il movimento (intendendo treno del tempo con i suoi componenti + organo regolatore) con la qualità che tutti sappiamo...le altre case ci arrivano in parte grazie al silicio..vedi Breguet e Omega (anche se è sempre Nivarox del loro gruppo Swatch a fare molto)..Patek ecc..con varie declinazioni..anche se quì i componenti in silicio sono altre ditte svizzere con il brevetto della particolare foto incisione dei buffer in silicio a fare i componenti...ovviamente su disegno delle maison ..come UN, PP, Breguet, JLC ecc.
Non so..l'argomento manifattura è talmente gigantesco che porta sempre le discussioni in viottoli che finiscono per morire lì.

18
Orologi e Co... / Re:Manifattura...
« il: Agosto 26, 2011, 14:26:57 pm »
Ho fatto tante discussioni sull’argomento manifattura..il più delle volte alla fine si arriva a livelli un po’ scadenti per non dire di rissa.
Posso riportare brevemente una traccia degli argomenti che mi capita sempre di tirare fuori su questo argomento.
  Il termine manifattura è abusato in Italia a causa di una impropria traduzione dal termine francese "Manufacture" che altro non vuol dire che FABBRICA" (stralcio ripreso da altri post fatti anche da altri)
  • L’orologio fatto interamente a mano ..se con questa procedura intendiamo in maniera erronea il termine manifattura..beh forse lo si riesce a ritrovare ai tempi  dell’orologio famoso per il contest sulla longitudine di John Harrison ..ai tempi del medioevo
  • con il subentro dell’organo regolatore fatto in leghe metalliche..gli ultimi secoli per intendersi…il termine manifattura (per me..se sempre intendiamo erroneamente il fatto di farsi tutto a mano) è scomparso..perchè nessuno (forse pochi pezzi H-end  da centinaia di migliaia di  euri come i De Bethune per alcuni pezzi) .beh si fa in house l’organo regolatore….tutto il resto si ..per carità ..treno del tempo, complicazioni ecc.
4. Dal mio punto di vista....la descriminante che può portare tutto ad un livello di discussione diverso. è il fatto di introdurre il discorso legato alla presenza dell'organo regolatore.  Le tanto decantate manifatture ..o se vogliamo fantomatiche degli anni passati ..e che vengono richiamate da molti come unico esempio di vere manifatture...dove in questo caso il termine manifattura viene visto come tutto fatto solo a mano......chi  sa chi gli dava il fondamentale organo regolatore?..o si pensa che fosse l'artigiano di turno che si faceva con il tornio la spirale,  lo scappamento e il bilanciere e si faceva la fusione della lega per la spirale nella bottega?
5. Il fatto che ha sempre suscitato diatribe è che nel mondo moderno..forse..l'unica vera manifattura è Rolex..io ho detto sopra perchè ..perchè per il numero di pezzi prodotti fino a 100 volte il numero delle normali maison ..beh ha le risorse interne per fare investimenti nel campo dell'organo regolatore e nelle macchine utensili che consentono alla casa stessa di farsi fino ad 1.000.000 di pezzi all'anno..poi quì ci sarebbe da discutere molto e come al solito questo può portare ad accendere gli animi..quindi non è il caso.
Io vorrei ricordare che l'evoluzione della orologeria si misura solo e sostanzialmente sui brevetti acquisiti nel campo dell'organo regolatore ...sono state le varie tipologie di scappamenti pensati, adottati a fare le differenze..vedi ad esempio l'orologio sulla famoso per il contest sulla longitudine di John Harrison ..grazie agli scappamenti adottati si è fatto la storia della orologeria…c’è la storia di secoli che è lì a testimoniare il tutto.
I cronometri da marina con gli scappamenti a dètente... il nuovo coaxial di Omega che è quello che è grazie ai quasi 50 di sviluppo di G. DAniels sull'isola di Man e grazie alle risorse astronominche di Omega e del boss ora defunto di Swatch - Nivarox che credette nella industrializzazione dello scappamento (infatti prima PP e poi Rolex non sposarono l'idea di industrializzare lo scappamento coassiale di Daniels)....ecc.
Con l'impiego del silicio adesso molte case riescono ad ingegnerizzarsi in house la forma, il brevetto le scelte dell'organo regolatore ...ma ovviamente non riescono fisicamente a costruire i componenti i silicio....e con il silicio ..forse molte case si avvicinano al concetto di manifattura al 100% ..anche se io penso che il primato della spirale in lega ci sia..e ne è una testimonianza Rolex ..che pur avendo da decenni testato e brevettato il silicio..beh continui a lavorare con spirali in lega metallica...le altre case hanno sopperito con il silicio al contingentamento di Nivarox....
Sul temine di manifattura io la penso come  post ripreso e che ho richiamato sopra "Il termine manifattura è abusato in italia a causa di una impropria traduzione dal termine francese "Manufacture" che altro non vuol dire che FABBRICA"....poi sono d'accordo sul fatto che il termine manifattura andrebbe declinato per modello specifico, per maison, per tipologia (orologi complicati e non) ecc.. ..e soprattutto andrebbe declinato per vedere per ciascun modello quanto è stato l'apporto in ore uomo del maestro orologiaio..cosa già importante per tutti gli orologi h-end di grande complicazione..fatti quasi interamente dal maestro orologiaio..

19
Orologi e Co... / Re:Manifattura...
« il: Agosto 26, 2011, 09:06:58 am »
E' un argomento che suscita molto "calore"..è stato trattato molte volte..con la funzione cerca troverai diversi post.
 
Questo è il più recente..ci sono diversi contributi. http://www.orologico.info/index.php?topic=14664.0
 

20
Orologi e Co... / Re:Precisazioni Royal Oak 15300
« il: Agosto 25, 2011, 16:30:33 pm »
Grazie Patrizio per il supporto!
 
La ricerca della costanza di marcia entro determinati limiti (soprattutto in termini di escursione termica) determina la precisione di un orologio. I certificati COSC dicono questo..oltre alle deteminazioni degli scarti nelle varie posizioni.
 
tutti gli orologi hanno le escursioni di circa 0,8 sec day per grado di T di differenza..è che cambia (con la temperatura) il coefficiente elastico della spirale. Lo scappamento coassiale si avvicina molto alle prestazioni degli orologi da marina perchè l'impulso dato è più efficace e perchè risente meno della lubrificazione di uno scappamento ad àncora.
 
Sul discorso del 15300 io la vedo...alla fine..come Alan Ford.

21
Orologi e Co... / Re:Precisazioni Royal Oak 15300
« il: Agosto 25, 2011, 15:29:51 pm »
Forse non era molto chiaro..il fatto che un orologio perda o anticipi constantemente dello stesso valore..i 10 sec/day di anticipo costante giornaliero per esempio..beh fanno del calibro un esemplare ultrapreciso..è solo il settaggio di fabbrica che prevede un anticipo costante..Cosa diversa è il fatto che con la portabilità giornaliera un giorno si perde 10 sec, il giorno dopo acquisti 12 sec ecc..beh in questo caso si che si può dire che l'orologio è scadente.
Bisognerebbe capire se i 12 sec sono costanti oppure no.
Vorrei ricordare che non si può parlare di ultraprecisione a prescindere (nel caso dei coaxial forse si) ..anche perchè nelle varie tabelle di certificazione COSC emerge chiaramente che un orologio con scappamento ad àncora si ha un 0,8 sec/day per ogni grado di T di differenza. 

22
Orologi e Co... / Re:Precisazioni Royal Oak 15300
« il: Agosto 25, 2011, 15:16:55 pm »
Premetto che non sono un possessore del 15300..è un orologio che amo molto e il calibro 3120 by Papi è davvero esagaratamente bello..con il problema del continuo aumento del prezzo dell'oro..beh fra un po' il prezzo andrà alle stelle.
Il discorso dell'anticipo non è un grosso problema..nel senso che se l'anticipo è costante l'orologio è per defizinizione preciso. Con il mio GP Sea HawkII dopo la revisione il setting in fabbrica ha portato ad un anticipo costante di circa 5 sec/day..con il tempo poi si riduce...l'importante è che sia sempre costante...giorno per giorno. ..effettivamente i 12 sec sono forse tanti..il COSC viaggia a 10 in totale con i ritardi e gli anticipi. La chiusura della corona ..beh se bisogna procedere con calma..beh.

23
Orologi e Co... / Re:Movimenti di manifattura "in house"
« il: Luglio 22, 2011, 11:43:40 am »
HAi ragione..UN è stata probabilmente la prima casa..il fatto è che forse le case determinano le forme e brevettano il materiale o i rivestimenti...ma poi fisicamente è una ditta che realizza i componenti..infatti il sistema di "stampa" dei componenti in silicio è stato messo a punto dall'istituto tencologico svizzero con il contributo di alcune ditte....in svizzera sappiamo che le università lavorano e realizzano brevetti pro sistema produttivo...non come in italia.

24
Orologi e Co... / Re:Movimenti di manifattura "in house"
« il: Luglio 21, 2011, 14:21:02 pm »
Riporto il contributo che ho dato poco fa in un altro forum..altro forume che ha un post uguale a questo. Il discorso manifattura è un discorso gigantesco..con la ricerca all'interno del sito si troverrano diversi discussioni.
Io mi sono cimentato diverse volte...alla fine sono dell'idea che per parlare di manifattura bisogna fare un atto di autodisciplina..bisogna ricominciare da un foglio bianco.
Io ..cercherò di riprendere le idee che riportati nei vari post sull'argomento:
- Il termine manifattura ..è da intendersi..secondo me..così: Manifattura = casa che si fa in house il calibro..il discorso del farsi tutto a mano ..beh ai giorni nostri non ha senso...anche perchè con le tolleranze in gioco nel campo della orologeria..la sola mano dell'uomo può solo scompaginare e rendere tutto meno performante..in termini di tolleranze sui pezzi prodotti.
- La casa ETA non può essere considerata manifattura..non tanto perchè non ci sono orologi con il marchio ETA..quanto perchè ETA non fa l'organo regolatore..nei movimenti ETA l'organo regolatore (bilanciere, spirale e scappamento) è di Nivarox (casa del gruppo SWatch ma diversa da ETA)
- Al mondo..l'unica casa che per numeri commerciali di vendita al pubblico (cioè non per qche decina di pezzi h-end e per prezzi abbordabili) e per quasi tutta la produzione..almeno adesso...si fa in house il movimento con anche l'organo regolatore..beh è solo Rolex.
Tutte le altre case..Patek ecc..beh si fanno in house il movimento ma non l'organo regolatore.
Con la chiusura dei rubinetti di Nivarox..adesso molte case si buttano sull'organo regolatore fatto in silicio..però anche quì ..la casa brevetta le forme e stabilisce i materiali ecc...ma poi sono case terze che fanno fisicamente i pezzi.
Parlare di calibro in house e non parlare di organo regolatore..è come dire che un uomo può vivere senza respirare
Per dare una idea della complessità che si cela dietro il discorso..soprattutto la spirale..è che in più di 200 anni nessuna casa (a parte Rolex) riesce a farsi in house..con le qualità e i prezzi di Nivarox...spirali ..e quindi il cosidetto calibro in house..Ci provano alcune case per un numero ridotto di pezzi ed a prezzi incredbili AL&S, JLC, DE BEthune.
ROlex riesce per via del numero di pezzi che vende e per via delle risorse che dedica al settore ricerche e sviluppo..numeri sconosciuti alle altre case..giusto Nivarox ..
Il buon Papi ..il padre dello scappamento Robin sul AP h end..orologio che sfiora i 300.000 euri..dice che se usasse le teconologie (in termini di macchine utensili di Rolex) ..beh riuscirebbe a vendere l'orologio ad un prezzo ..tipo l'AP RO 15300...senza contare che neanche il buon PApi sa come sono fatte le macchine utensili di Rolex...come fanno a fare circa 1.000.000 di pezzi all'anno con quelle qualità ecc.
 

25
Orologi e Co... / Re:AP 15300ST/PP 5167 AQUANAUT Vostre opinioni
« il: Giugno 07, 2011, 14:03:32 pm »
Anche io concordo per il 15300..con fondo nero però..
 
se non ti è di troppo disturbo...potresti darmi..anche con Email privato se vuoi ..una indicazione di prezzo al netto dello sconto..io ho dei riferimenti di più di un anno fa quì' a Milano da un conc. ufficiale..però penso che nel frattempo il prezzo di listino sia aumentato ...è che anche io sarei interessato all'acquisto..non so ancora quando però.
 

26
Orologi e Co... / Re:Scappamento a doppia ruota
« il: Giugno 01, 2011, 11:55:45 am »
E' vero che l'inventore lo "vendette" prima a Rolex..però lo scappamento non funzionava..è solo grazie al Silicio e al fatto che GP ci abbia creduto e ci abbia investito del denaro che il tutto è rinato..infatti c'è stato un secondo brevetto by GP con lo stesso inventore ovviamente..quindi è vero che Rolex è stata la prima a proporlo ..però non funzionava..perchè non c'erano i materiali adatti ai tempi del brevetto di ROlex..quindi la storia giusta è andata oltre a Rolex..quindi GP ha dei meriti perchè ha creduto nella costruzione e ci ha investito..il brevetto di Rolex era sterile e non realizzabile...solo per spiegare tutta la storia..perchè altrimenti può sembrare che al mondo niente si può muovere se Rolex non dà il consenso.

27
Orologi e Co... / Re:Scappamento Oscillomax
« il: Giugno 01, 2011, 11:24:56 am »
Nel caso di Rolex..dici che c'è un brevetto più recente ..possibilissimo..ma perchè non posti qcosa anzichè costringerci a fare una continua cacci al tesoro?..se hai qualche info dettagliata dai i riferimenti..altrimenti..

29
Orologi e Co... / Re:Scappamento a doppia ruota
« il: Maggio 31, 2011, 15:19:53 pm »
Questo è quello spettacolare di Girard Perregaux:
http://revo-online.com/forum/showthread.php?t=6652
 

30
Orologi e Co... / Re:Scappamento Oscillomax
« il: Maggio 31, 2011, 14:00:26 pm »
Il fiorire dei nuovi scappamenti in silicio ..con tanto dinuove spirali sempre in silicio..beh è dovuto al fatto che le varie case cercano indipendenza di Nivarox...Nivarox già disse diversi anni fa che ci sarebbe stato un contingentamento futuro. Il silicio..non realizzato in house probabilmente..brevettato per le forme ecc..ma non nei processi costruttivi ..crea questa indipendenza.
Vorrei ricordare che lo scappamento PP non è radiale..è ancora ad àncora ..i radiali sono il coaxial, il Rubin-AP..e altri..
 
Esistono delle ditte specializzate nella "stampa" dei componenti in silicio..cosa diversa sono gli accorgimenti messi a punto e brevettati dalle stesse case per ridurre l'influenza della T sul silicio..ricordo che è molto più importante l'influenza della T sul coefficiente elastico del silicio che non sulle leghe Nivarox...da quì i rivestimenti isolanti della spirale by PP e altri.

Pagine: 1 [2] 3 4 ... 21