Orologico Forum 3.0

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - generalecsca

Pagine: 1 2 [3] 4 5
31
L'Angolo tecnico / Re:Il calendario perpetuo (e la sua piastra)
« il: Marzo 14, 2021, 11:28:36 am »
Non posso contribuire su queste piastre il discorso è fuori dalla mia portata, però e dico però inizio a studiare due oggi😁, sicuramente   DD ha ottimi progetti che meritano di essere approfonditi.

32
L'Angolo tecnico / Re:Il calendario perpetuo (e la sua piastra)
« il: Marzo 13, 2021, 12:18:30 pm »
Grazie per la nomina, sicuramente la piastra Ebel come detto da Erm è una piastra molto interessante e ben realizzata, notavamo con Erm anzi era lui che me la faceva notare, l'importanza del suo costo oltre la qualità proprio della piastra nella sua fattura, posso dire che è un orologio ambito da entrambi, la fattura e la forma della cassa sono ai massimi livelli.  Non garantisco ma proverò ad analizzare il funzionamento di questa piastra a breve

34
Orologi e Co... / Re:il mio secondo perpetuale
« il: Marzo 03, 2021, 21:42:37 pm »
Grazie
Complimenti, bravissimo Fabrizio!!!

35
Orologi e Co... / Re:il mio secondo perpetuale
« il: Marzo 03, 2021, 21:42:23 pm »
Grazie Fabri.
lavoro veramente ben fatto,
complimenti!!!

37
Orologi e Co... / Re:il mio secondo perpetuale
« il: Marzo 02, 2021, 14:45:42 pm »
Non sono cose difficile ci vuole solo pazienza
Urka che lavoro !!!

La parte tecnica mi è un pò indigesta ma letta con calma potrei persino capirla  :D :D :D :D

38
Orologi e Co... / Re:il mio secondo perpetuale
« il: Marzo 02, 2021, 14:45:06 pm »
Grazie mille
Complimenti...gran lavoro
Lettura davvero impegnativa

40
Orologi e Co... / Re:il mio secondo perpetuale
« il: Marzo 02, 2021, 13:10:21 pm »
Un sentito prego, mi onori con queste parole
Un sentito grazie per questo secondo intervento!  Ora ci tocca studiare!

Se posso... al fine di rendere più facile rintracciare nel tempo discussioni come queste, che arricchiscono il forum (ed i suoi iscritti), marcando la differenza con altri competitors, suggerisco ad admin di creare una sezione speciale, dove possano essere inseriti.
Infine, sarebbe utile una discussione che elenchi tutte le piastre perpetuali presenti sul mercato (e le marche che le incassano), magari con qualche foto, così da permettere ai neofiti di questa complicazione (in primis il sottoscritto!) di permettere una scelta più agevole del/degli prossimo/i acquisti!
Lo so, chiedo molto...  ;D ;)

41
Orologi e Co... / Re:il mio secondo perpetuale
« il: Marzo 02, 2021, 13:09:55 pm »
Grazie Erm sempre caro ed essenziale in questi lavori se la mia fonte di istruzione e spero che ti renda onore con questo articolo
Gran bel lavoro,Fabrizio.
L'argomento,data la complessita' delle parti in gioco,e' ostico.
Un plauso per essere riuscito a condensare in poche pagine il tuo lavoro ed un altro per l'accanimento con cui affronti i problemi (in questo caso meccanici).

E voglio estendere il mio riconoscimento anche ad Eta che probabilmente ha creato la migliore delle piastre perpetuali.

42
Orologi e Co... / Re:il mio secondo perpetuale
« il: Marzo 01, 2021, 22:56:13 pm »
Foto piastra

43
Orologi e Co... / Re:il mio secondo perpetuale
« il: Marzo 01, 2021, 22:30:44 pm »
Dmn completo il post.

44
Orologi e Co... / Re:il mio secondo perpetuale
« il: Marzo 01, 2021, 22:14:59 pm »
La cosa che più mi piace dei perpetuali è la complessità della programmazione che prevede un funzionamento duratura e controllato nel tempo, è probabilmente la complicazione che più mi affascina, comprendendo che dietro tanto ingegno la programmazione avviene per mano umana e tutto ciò ai miei occhi non ha prezzo, mi illumina e alimenta una passione iniziata ormai un anno fa e che oggi mi permette di comprendere senza leggere il funzionamento di un calendario visto dagli occhi di un appassionato. 
Il calendario di Genta ha altre pecualiarità, la base del movimento è jaeger le coultre 899, un movimento molto collaudato e che ben si presta all’aggiunta di moduli supplementari, il tutto racchiuso da una solida cassa in oro giallo massiccia e piena dalle auree proporzioni in tre parti e ad oggi difficilmente si vede una cassa così costituita, la lavorazione della cassa è splendida, molto particolare e spesso colpisce sguardi di amici e conoscenti, la vera chicca oltre la forma della cassa è il quadrante che viene ben valorizzato dalla rientranza della cassa stessa, posizionando il quadrante in risalto; il quadrante è realizzato in onice bianco che è splendido con i numeri stampati in turchese chiaro, un mix di riflessi che regala varie tonalità durante la giornata, silenzioso e discreto si adatta sotto qualsiasi polsino vista proprio la forma della cassa, accompagna le mie giornate da poco come un fedele compagno di viaggio. Qualcosa da conservare e custodire anche perché chi mi ha ceduto questo orologio è più di un amico, non a caso la mia stima nei suoi confronti è grandissima la sua disponibilità è pari alla sua nobiltà di carattere, sicuramente verrà tramandato questo orologio.
Ringrazio chi mi sostiene e chi mi permette di crescere il tempo non mi basta per scrivere queste cose ma spero di lasciare qualche post sui perpetuali nel tempo

45
Orologi e Co... / Re:il mio secondo perpetuale
« il: Marzo 01, 2021, 22:13:49 pm »
 e la camma per la lettura dei mesi di 30 e 31 giorni n.33, troviamo qui un complesso sistema di interazione che prevede il corretto funzionamento della camma per la lettura del mese di febbraio n.34, la ruota degli anni n.38 che agisce insieme alla ruota intermedia degli anni n.37 che si muove sulla camma a stella degli anni n.35 sotto di essa, determinando il movimento del salterello della camma a stella degli anni n.36; tutto ciò si traduce in una corretta trasmissione tramite le camme e le ruote sulla giusta durata dei mesi e degli anni in relazione alla data.

Pagine: 1 2 [3] 4 5