Orologico Forum 3.0

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - lumen

Pagine: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 83
61
Orologi e Co... / trasferta a vicenza
« il: Dicembre 18, 2009, 16:53:00 pm »
Ma c'è un conce Chronoswiss a Vicenza? Dove??
Ciao
Lu

62
Orologi e Co... / Zenith new
« il: Dicembre 18, 2009, 16:37:17 pm »
Bellissimo!!!!
Mi sa che quando si vuole fare qualcosa di sublime è dal grande cilindo del passato che si deve andare a pescare.
Ecco quello originale:


Immagine:

97,89 KB

e questo era il suo calibro.
Lo stratosferico Zenith 135 Chronometré
Cose d'altri tempi:


Immagine:

97,62 KB

Ciao
Lu

63
Orologi e Co... / Oggi, 11 dicembre e nel w.e., cosa polsate?
« il: Dicembre 11, 2009, 23:13:35 pm »
mabruk ha scritto:

c'era stato giusto qualcuno poco fa che aveva giusto scritto che sono i creatori dei tarocchi a dare le idee ai grandi watch designer.... :-)

Bhé in questo caso i grandi watch designer sono riusciti ad peggiorare il "tarocco" [:D][:D][:D][:D]
Ciao
Lu

64
Orologi e Co... / Muletto
« il: Dicembre 11, 2009, 22:55:36 pm »
Giusto per la cronaca, ecco tutte le referenze usate dai vari astronauti NASA nelle varie missioni spaziali: http://forums.watchuseek.com/showthread.php?t=286087
Sulla Luna sono andati solo 321 e ti posso anche spiegare perchè.
I test di affidabilità furono fatti sugli speedy 321. Solo dal '72 (dopo il programma Apollo) si fecero nuovi test. In questo caso usarono i "nuovi" speedy con l'861, che pian pianino venero usati nelle succesive missioni (non più lunari)!!!

Se posso dare un consiglio è meglio non credere MAI alle varie cartelle stampa scritte dai signori del marketing.
Ciao
Lu

65
Orologi e Co... / Oggi, 11 dicembre e nel w.e., cosa polsate?
« il: Dicembre 11, 2009, 21:53:23 pm »
mabruk ha scritto:

lumen ha scritto:

Io Daytona Replica


Immagine:

94,86 KB

Ciao
Lu


OH! complimenti ! bella questa replica del daytona ! ::sghignazzo::


Ma che burlone!!![:D][:D][:D][:D]
Ma quando la replica nasce prima dell'originale?...
Ciao
Lu

66
Orologi e Co... / Oggi, 11 dicembre e nel w.e., cosa polsate?
« il: Dicembre 11, 2009, 12:32:19 pm »
Roberto ha scritto:
Bello!!!!!!!!!!!![:p][:p][:p][:p]


Grazie mille!!
Ciao
Lu

67
Orologi e Co... / Oggi, 11 dicembre e nel w.e., cosa polsate?
« il: Dicembre 11, 2009, 12:29:43 pm »
Io Breitling


Immagine:

94,86 KB

Ciao
Lu

68
Orologi e Co... / Nomos Zurich...
« il: Novembre 19, 2009, 15:28:39 pm »
ROGER ha scritto:

Come al solito, però, NOMOS cade su quei tristissimi inguardabili cinturini...

Si però un cinturino se non piace si può sempre cambiare...
Un ultima immagine suggestiva del lato A e B.



Immagine:

95,82 KB

Ciao
Lu

P.S. La Nomos dovrebbe assumermi [:D][:D][:D][:D]

69
Orologi e Co... / Nomos Zurich...
« il: Novembre 19, 2009, 14:55:42 pm »
persson ha scritto:

bellissimo orologio, molto curato nei dettagli, bellissima la geometria degli indici, la fattura delle anse e della corona...

sulla foto c'è poco da dire... un capolavoro come c'è sempre da aspettarsi da Luciano... e proprio per questo sarebbe bello se ci potessi regalare anche uno scatto del lato fondello...
grazie!


Grazie Fabrizio!!!

Ecco il lato B con la bella lavorazione ad "oro nero".



Immagine:

102,19 KB

Ciao
Lu

70
Orologi e Co... / Nomos Zurich...
« il: Novembre 19, 2009, 10:24:03 am »
Grazie a tutti per le belle parole!!!
Lo Zurich è davvero molto bello.
Se avessi €2400 da spendere lo comprerei senza esitazione. Lo preferirei anche ai concorrenti svizzeri più blasonati.

Ciao
Lu

71
Orologi e Co... / Nomos Zurich...
« il: Novembre 18, 2009, 18:44:27 pm »
... finalmente l'ho visto dal vero.
Bhé che dire???
Un vero spettacolo!!! La primissima impressione è quella di trovarsi davanti ad un orologio di dimensioni ben maggiori rispetto ai suoi 39mm, seconda sembra molto più piatto del Tangomat (quando in realtà è il contrario). Il quadrante è davverp bello con una leggibilità facile ed immediata. Ho chiesto a Severo di poterlo fotografare e lui gentilissimamente (ma con le lagrime agli occhi [:D][:D][:D]) me lo ha fatto portare via.
Ecco come l'ho voluto interpretare, cercando di rendere al meglio la sua bellezza.
Spero di esserci riuscito.
Ciao
Lu

P.S. Lo Zurich è forse uno dei pochissimi orologi moderni che comprerei. Parola di vintagista!!!


Immagine:

97,12 KB

72
Il Caffè di Orologico / E nato Nicola-Lumen
« il: Novembre 04, 2009, 09:07:49 am »
Grazie a tutti Carissimi miei. Scusate il ritardo nella risposta ma ho il mac in assistenza. Ieri ha deciso che non voleva più accendersi!!!!!!
Spero me lo possano restituire presto.

Comunque grazie ancora. Ne sono davvero commosso.
Il piuccolino sta bene ed anche la sua mamma. Il grande sembra che lo abbia accettato bene, anche se ancora non ha bene realizzato quanti "problemi" gli comporterà l'arrivo del piccolo: Dovrà dividere il trono di casa con un  suo pari...[:D][:D][:D]

Un abbraccione a tutti.
Lu

73
Orologi e Co... / Breitling Navitimer Cosmonaute usato
« il: Novembre 01, 2009, 01:17:09 am »
Vi sembra incasinato???
Il Navitimer ha la peculiariutà di avere un regolo aeronautico per calcoli veloci.
I piloti prima dell'avvento dell'era digitale usavano (e lo fanno tutt'ora) uno strumentino come questo:


Immagine:

72,42 KB

Questo è incasinato non il Navitimer [:D][:D][:D]

CIAO
Lu

74
Orologi e Co... / Hanhart dalle ceneri di un passato nefasto...
« il: Ottobre 28, 2009, 22:44:10 pm »
fabri5.5 ha scritto:

si,mi piace.
ma la cassa è d'acciaio?

Sul fondello c'é l'incisione: BODEN EDELSTHAL, cioè Acciaio Nobile ed era l'unica parte in acciaio. Il resto della cassa è in ottone nichelato (argento tedesco), penso per la scarsa disponibilità dell'acciaio impiegato per altri scopi bellici.

Ciao
Lu

75
Orologi e Co... / Hanhart dalle ceneri di un passato nefasto...
« il: Ottobre 28, 2009, 17:39:00 pm »
mariol4749 ha scritto:

Bel pezzo Luciano. Mi sembra che tutto sommato sia messo bene; da quel che mi sembra di vedere, a parte le sfere delle ore e dei minuti, il resto porta bene i suoi anni. Cercherei di contattare qualcuno in grado di reperire delle sfere originali, o quantomeno tenterei un restauro delle attuali, molto particolari e sicuramente distintive del modello. Non so se hai notato il curioso motivo che caratterizza la sfera delle ore, non giungo fino al punto di ipotizzare una volontarietà del costruttore, ma curiosamente richiama alla mente i genitali maschili, (capovolti) insomma, è un orologio per maschietti con gli attributi![:D][;)]

Ciao Mario, grazie per gli apprezzamenti. Ero quasi certo c he avresti apprezzato (da vintagista a vintagista, [:D][:D][:D][:D]).
La sfera delle ore viene anche chiamata a "testa di mosca".
Da nuova e con il suo bel materiale luminescente (penso che all'epoca si utilizzasse il radio, (ma non ne sono sicuro)), doveva essere una bel vedere. Magari di notte ed illuminato dalla fioca luce del pannello strumenti...

Ciò che mi ha colpito di questo orologio è lo stato di conservazione del quadrante. Davvero molto ben tenuto. Solitamente sono tutti abbastanza "conciati". Forse era l'orologio di qualche aviere imboscato da qualche parte [:D][:D][:D][:D]

Appena mi arriva farò qualche altra fotina "gustosa"

Ciao
Lu

P.S. Il tasto ad ore 4 (per il flyback) originariamente era di colore rosso per essere facilmente e velocemente individuato. Purtroppo il tempo ha portato via la vernice.

Pagine: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 83