Orologico Forum 3.0

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - MauroDS

Pagine: 1 ... 40 41 [42] 43 44
616
Orologi e Co... / Re:La fantasia del genio! (Gerald Genta)
« il: Dicembre 07, 2015, 14:36:25 pm »
Non sono in grado di leggere l'articolo ma nell'altro forum Fly ha citato proprio un articolo di The Purist in cui, scorrettamente, l'autore cerca di attribuire la paternità a Genta.
All'epoca io chiesi direttamente alla Vacheron di Ginevra e mi risposero che a disegnare il 222 era stato Hysek e non Genta.
Ci fu poi una intervista di quest'ultimo che smentiva la sua paternità per poi, successivamente lasciare l'argomento nel vago.
Lo stesso Revolution attribuì dapprima la paternità ad H per poi restituirla a G.

617
Orologi e Co... / Re:AP royal oak 14802 vs VC overseas chrono 49150
« il: Dicembre 06, 2015, 23:12:42 pm »
Altro problema estetico è dato dal diverso diametro dei contatori.

618
Orologi e Co... / Re:La fantasia del genio! (Gerald Genta)
« il: Dicembre 06, 2015, 23:08:55 pm »
Ma credo che nessuno voglia togliere meriti a Genta, solo dire che ha beneficiato della fama di alcune sue creazioni che senza i marchi che portano sul quadrante non sarebbe stata altrettanto grande.
Fama del resto di molto postuma.

619
Orologi e Co... / Re:La fantasia del genio! (Gerald Genta)
« il: Dicembre 06, 2015, 23:05:23 pm »
Riconosciuta da Vacheron...cioe' da quegli stessi 2 signori che hanno scritto che il tuo ex 222 da 34 automatico fosse stato prodotto solo al quarzo,nnamo bene!

Poniamo il problema:il R.O. ed il Nautilus sono grandi orologi perche' li ha disegnati Genta o il fatto di averli disegnati ha reso grande Genta?
Per me la seconda.
Come mai Hysek e' sempre stato un signor Nessuno pur avendo secondo te disegnato il 222?
E come mai un signor Nessuno si e' fatto scippare la paternita' di un progetto dal numero Uno per quasi 40 anni?
La paternità del 222 ad Hysek fu riconosciuta dallo stesso Genta in una intervista dell'epoca.
Se ricordi bene, dall'altra parte , tempo fa posi la medesima questione citando un articolo di Revolution.
Precedentemente avevo scritto anche una mail a Vacheron che mi confermò quanto detto.
Genta ed Hysek del resto, all'epoca collaboravano.
Del resto, il nome di Genta è venuto fuori molto tempo dopo.
All'epoca non lo conosceva nessuno come quasi nessuno oggi si ricorda di Hysek.
Circa il mio ti confondi.
L'episodio del 31 mm al quarzo è successivo al mio e non coinvolge in alcun modo le persone interpellate da me.

620
Orologi e Co... / Re:La fantasia del genio! (Gerald Genta)
« il: Dicembre 03, 2015, 12:47:00 pm »
Sarebbe curioso sapere come li ha ideati e su cosa si è ispirato per disegnarli. Peccato che dei tre, la Vacheron non abbia continuato a proporlo in tempi recenti
Mi permetto di ribadire che il 222 non fu  disegnato da Genta come erroneamente si crede ma da Jorghe Hysek che con Genta collaborava.
La paternità del 222 ad Hysek fu riconosciuta dallo stesso Genta oltre che da Vacheron.
Circa invece il disegnodel Royal Oak Papi ci raccontò che Genta fu ispirato da un orologio di una pesa di un ufficio postale svizzero mentre spediva un pacco

621
Salve a tutti.
Qualcuno può suggerire un bel testo sugli orologi Vacheron anni 40-70?
Grazie a tutti.

622
Orologi e Co... / Re:Bulgari Octo 38 mm
« il: Novembre 29, 2015, 21:52:10 pm »
Non ho letto le cinque pagine ma condivido in Toto la scelta sull'Octo, orologio magnifico a dir poco.
Da valutare se blu elettrico o nero lavagna.
Ho anche inviato mp per diritta sul prezzo.
Un saluto a tutti.

623
Orologi e Co... / Re:Bulgari Octo 110 sfaccettature
« il: Ottobre 20, 2015, 11:56:49 am »
Visti e provati tutti i modelli in diverse occasioni.
A mio parere una delle casse più belle da svariati anni a questa parte.
Anche il modello ultimo con quadrante blu è molto intrigante anche se non da preferire, a mio gusto, al nero lavagna.
Diametro da preferire 38.
Il finissimo poi è un mondo a sè anche come prezzo.
Non inserisco foto perché non ne sono capace.

624
Il Mercatino degli Orologi / Vacheron 6782
« il: Settembre 28, 2015, 16:18:43 pm »
Cerco Vacheron 6782 Turnograph.
Solo in buone condizioni.
Eventuale permuta con Rolex 16710 completo e condizioni 9.5/10.
Grazie.

625
Orologi ... Vintage / Re:Calibro Patek 12-400
« il: Settembre 19, 2015, 22:06:19 pm »
Io ne ho uno su un 1491 senza punzoni.

626
Una rondine non fa primavera ma, può darsi che l'annunci.
Quote più normali di quotazioni non possono che far bene all'intero mercato del vintage.
È chiaro che a simili referenze e a simili prezzi possono accedere ben pochi fortunati.
E speriamo che tali fortunati siano  tali non solo per le possibilità che hanno ma anche per le conoscenze e passioni che tali referenze richiedono.

627
Orologi e Co... / Re:IWC Ingenieur, calibro o estetica
« il: Settembre 03, 2015, 15:36:58 pm »
L'Ingenieur è solo 1832.
Meccanico.
L'Ingenieur e' il 666,come il Royal Oak e' il 5402 seriale A ed il Nautilus il 3700/01.
Se diamo importanza alla Storia.
Se invece volgiamo un occhio al design il 3303 in mezzo agli altri Genta ci sta a fagiolo,cosa che non succede con il 1832,che appartiene ad una categoria di orologi diversi,quella degli sportivi puri e non degli eleganti-sportivi.
Il 3303 costa come mezzo 1832,pensi che un calibro Pellaton valga qualche migliaio di euro?
O che qualche migliaio di euro valga un 2121,un Piguet 71 o un Universal 66?
Ti sarai certamente chiesto perché un perpetuo Patek usato costi 6 volte un qualsivoglia altro perpetuo usato e ti sarai anche dato una risposta,risposta che certamente non e' attinente al movimento che e' più o meno uguale a quello di tutti gli altri.
Se il prezzo ed il pregio di un orologio dipendessero solo dal movimento la tua collezione ti sarebbe costata un quinto.
Riflettici.
Personalmente non sto ponendo questioni di valore o economiche.
Penso che il 1832 rappresenti la maturità piena e punto più alto della storia dll'Ingenieur.
Il mio intervento è da intendersi in questo senso.
In questo senso hai (quasi) ragione.
Scrivo quasi perche' il 666 e' nato piu' di 10 anni prima.Ed in 10 anni chi produce in genere evolve.
Torno a Patek che conosci meglio:il 5970 e' piu' robusto ed affidabile di un 1518 ma se stiliamo una graduatoria,non venale,il piu' anziano sta qualche o parecchi gradini sopra.
Anche se non e' sempre cosi'.
Non c'è confronto possibile nè rapporto plausibile tra 5970 e 1518.
Ne abbiamo parlato una settantina di volte( minimo).
Ed in questo senso, anche se non sempre è così, come tu dici, tralascio completamente le questioni venali o economiche anche se, mi chiedo, riusciamo sempre ad essere scevri da tali considerazioni?
Il prezzo di un qualsivoglia oggetto va sempre considerato.
E l'asino, generalmente, casca proprio lì.

628
Orologi e Co... / Re:IWC Ingenieur, calibro o estetica
« il: Settembre 03, 2015, 15:22:14 pm »
L'Ingenieur è solo 1832.
Meccanico.
L'Ingenieur e' il 666,come il Royal Oak e' il 5402 seriale A ed il Nautilus il 3700/01.
Se diamo importanza alla Storia.
Se invece volgiamo un occhio al design il 3303 in mezzo agli altri Genta ci sta a fagiolo,cosa che non succede con il 1832,che appartiene ad una categoria di orologi diversi,quella degli sportivi puri e non degli eleganti-sportivi.
Il 3303 costa come mezzo 1832,pensi che un calibro Pellaton valga qualche migliaio di euro?
O che qualche migliaio di euro valga un 2121,un Piguet 71 o un Universal 66?
Ti sarai certamente chiesto perché un perpetuo Patek usato costi 6 volte un qualsivoglia altro perpetuo usato e ti sarai anche dato una risposta,risposta che certamente non e' attinente al movimento che e' più o meno uguale a quello di tutti gli altri.
Se il prezzo ed il pregio di un orologio dipendessero solo dal movimento la tua collezione ti sarebbe costata un quinto.
Riflettici.
Personalmente non sto ponendo questioni di valore o economiche.
Penso che il 1832 rappresenti la maturità piena e punto più alto della storia dll'Ingenieur.
Il mio intervento è da intendersi in questo senso.
In questo senso hai (quasi) ragione.
Scrivo quasi perche' il 666 e' nato piu' di 10 anni prima.Ed in 10 anni chi produce in genere evolve.
Torno a Patek che conosci meglio:il 5970 e' piu' robusto ed affidabile di un 1518 ma se stiliamo una graduatoria,non venale,il piu' anziano sta qualche o parecchi gradini sopra.
Anche se non e' sempre cosi'.
Non c'è confronto possibile nè rapporto plausibile tra 5970 e 1518.
Ne abbiamo parlato una settantina di volte( minimo).
Ed in questo senso, anche se non sempre è così, come tu dici, tralascio completamente le questioni venali o economiche anche se, mi chiedo, riusciamo sempre ad essere scevri da tali considerazioni?

629
Orologi e Co... / Re:IWC Ingenieur, calibro o estetica
« il: Settembre 03, 2015, 14:41:34 pm »
L'Ingenieur è solo 1832.
Meccanico.
L'Ingenieur e' il 666,come il Royal Oak e' il 5402 seriale A ed il Nautilus il 3700/01.
Se diamo importanza alla Storia.
Se invece volgiamo un occhio al design il 3303 in mezzo agli altri Genta ci sta a fagiolo,cosa che non succede con il 1832,che appartiene ad una categoria di orologi diversi,quella degli sportivi puri e non degli eleganti-sportivi.
Il 3303 costa come mezzo 1832,pensi che un calibro Pellaton valga qualche migliaio di euro?
O che qualche migliaio di euro valga un 2121,un Piguet 71 o un Universal 66?
Ti sarai certamente chiesto perché un perpetuo Patek usato costi 6 volte un qualsivoglia altro perpetuo usato e ti sarai anche dato una risposta,risposta che certamente non e' attinente al movimento che e' più o meno uguale a quello di tutti gli altri.
Se il prezzo ed il pregio di un orologio dipendessero solo dal movimento la tua collezione ti sarebbe costata un quinto.
Riflettici.
Personalmente non sto ponendo questioni di valore o economiche.
Penso che il 1832 rappresenti la maturità piena e punto più alto della storia dll'Ingenieur.
Il mio intervento è da intendersi in questo senso.

630
Orologi e Co... / Re:IWC Ingenieur, calibro o estetica
« il: Settembre 03, 2015, 14:38:56 pm »
L'Ingenieur è solo 1832.
Meccanico.

Mauro, stiamo parlando di orologi diversi, non mi fare il Ciaca della situazione..... :D :D :D :D
Come Ciaca c'è solo Ciaca.
E potrebbe offendersi per l'inopportuno accostamento.  :)

Pagine: 1 ... 40 41 [42] 43 44