Orologico Forum 3.0

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - tick

Pagine: 1 ... 5 6 [7] 8 9 ... 106
91
Novità Orologi / Re:Nuovo Patek Philippe Calendario Perpetuo in Linea
« il: Aprile 12, 2021, 21:10:20 pm »
Bellissimo.
Quali altri vi vengono in mente di istantanei in linea?
A me solo il Roger Dubuis, apparte forse qualche pluricomplicato Patek e Lange... ma che hanno tourbillon e simili

Il Journe che ha la gran data anche

92
Novità Orologi / Re:Rip AP
« il: Aprile 11, 2021, 16:47:10 pm »
Posso essere d’accordo con voi, ma una volta le case serie per questo genere di lodevoli iniziative facevano versioni particolari conservando un certo savoir-faire (vedi Patek con i crono in acciaio, il Nautilus in titanio).
Pezzi esclusivi per aste di beneficenza senza creare ridicole porcherie.

Per me è bocciato a prescindere, c’è modo e modo, altrimenti prendiamo un pezzo di ferro modellato a forma di fava, ci mettiamo un marchio famoso sopra (anche Ferrari o Coca cola) poi mandiamolo all’asta.
Su 7 miliardi di persone, qualche sciocco che se lo compra anche solo per poterci ridere in gli amici c’è sicuro.

Hanno venduto la merda d'artista questo sarà un po' meglio o no?

Li c'era un'idea che stai citando a 60 anni di distanza.
Questo  tra 60 giorni nessuno se lo ricorda più.

93
Novità Orologi / Re:Nuovi IWC Pilot
« il: Aprile 08, 2021, 21:28:35 pm »
io ho un poljot simile. ma resto umile

Se è quello col 3133 ne ho avuto uno anche io e ho ancora sul dito i segni che ti rimanevano premendo i pulsanti. Comunque funzionava bene.

94
Orologi e Co... / Re:Il Poker!
« il: Aprile 08, 2021, 21:20:26 pm »
Royal oak
Vacheron
Bulgari
Nautilus

Non sapevo degli sferini del RO ma, sarò strano io, per me sono un plus

95
Il calibro col rotore periferico è una cosa fantastica da vedere, non ricordo se già prima avessero lo split. Quadrante molto bello, solo la riserva così non mi convince.
Meno di 11 di spessore è ottimo, larghezza al limite ma almeno giustificata. Solo dovevano fare disegnare la cassa da uno di quinta elementare, qui ne hanno preso uno in seconda e il risultato è al limite dell'imbarazzante, troppo banale.

96
Novità Orologi / Re:Nuovo Lange1 perpetuale
« il: Aprile 07, 2021, 21:38:31 pm »
Da apprezzare il quadrante dal lato giusto, ma non mi piace l'indicatore del bisestile che punta il mese, a logica sembra una data. Giorni della settimana che non mi convincono per nulla.
Uno dei pochi Lange 1 a cui trovo dei difetti.

97
Novità Orologi / Re:Nuovi IWC Pilot
« il: Aprile 07, 2021, 21:28:51 pm »
Non ricordo com'erano i vecchi, sarà che non mi interessano e mi sembrano sempre tutti uguali.

Io ho il 3717 e devi giocare a trova le differenze in effetti. Non fosse per lo sferino dei secondi in un posto diverso dal 7750 siamo veramente sempre alle solite. Qui hanno messo il fondo a vista. Diciamo che è la versione 2021 del solito crono pilot. Un anno allargano la finestra della data, l'anno dopo la rimettono dritta. Vero è che essendo di base ben riuscito cambiare tanto per forse non vale la pena.

98
Novità Orologi / Re:Nuovo Chopard Salterello
« il: Aprile 06, 2021, 21:09:11 pm »
Tanto per comprendere come Chopard l'abbia sparata grossa, Breitling ti da un rattrapante in oro con calibro in house a meno della metà di questo saltarello.
E JLC un Duometre calendario fasi luna a quel listino, sempre in oro mannaccia a loro. E usati vengono via per la metà...


99
Orologi e Co... / Re:Ma esattamente il BLASONE cos'è?
« il: Aprile 02, 2021, 20:49:23 pm »
La domanda che dovreste porvi è: conoscete abbastanza di un dato marchio (non solo nel settore a cui è dedicato questo forum) per asserire con tanta convizione che non ha un "blasone" nei termini descritti da Pessoa67?

Perchè il punto è sempre questo: purtroppo in questo forum si giudica troppo in base ai gusti e non per valutazioni oggettive.

Peraltro aggiungendo sempre una percentuale più o meno elevata (a seconda del personale gradimento per questo o quello oggetto) di snobismo, un vezzo totalmente censurabile, parlando di collezionismo.

Ho apprezzato l'altro intervento sul blasone, ma questo non lo condivido. Siamo su un forum di orologi e consideriamo le cose in questa prospettiva. Se parlassimo di Hyundai su un forum di automobili non potresti dirmi che va paragonata alla Lamborghini perché produce anche delle ottime petroliere. Tornando a Citizen cosa fa di bello oltre agli orologi?

100
Orologi e Co... / Re:Ma esattamente il BLASONE cos'è?
« il: Marzo 29, 2021, 21:35:05 pm »
Il blasone è ciò che i clienti e soprattutto gli aspiranti tali percepiscono di un marchio.
Che derivi dalla storia o dalla comunicazione poco conta se non per gli appassionati che numericamente non valgono nulla.

101
No, mi prendo uno Smartwatch.

Però Stefano non è lo smartwatch l'alternativa a questo. Questo è un 3 sfere completamente meccanico che segna l'ora e spera di avere delle finiture interessanti, lo smartwatch fa tutt'altro e ha come millesima funzione anche l'ora. Per me lo smartwatch può sostituire tutti quegli orologi tipo Casio con millemila funzioni, ma non un meccanico che ad andare bene ne ha 2 o forse 3 e già diventa pluri complicato. Per me lo smartwatch non sostituisce nemmeno il mio Casio da giardinaggio comprato a 14,99 che segna l'ora ed è subacqueo. Vanno entrambi a batteria ma sono prodotti molto diversi come proposta, idem con questo.
@solomeccanico. Potrei dirti che io lo comprerei perché mi interessa come è fatto, ma non mi piace proprio e inevitabilmente nella lista sarebbe a pagina 2.

102
Ok tutto ma non mettiamo insieme la plastica e il silicio che non si assomigliano e sono sostanzialmente differenti in tutto. Compresa la tecnica di produzione dei pezzi che vediamo qui, che non sono e non saranno mai producibili con la stampa 3d. Considerate che oltre all'aspetto morfologico qui ci sono importanti ragionamenti sui materiali e la loro risposta alle deformazioni, non basta fare qualcosa che rispetta le misure. Guardate lo Zenith, Pensate che fossero sotto acido quando l'hanno disegnato?
Sono pezzi che si producono con tecnologie oggi banali e poco costose, ma accessibili solo alle aziende. Quindi non ci si scappa si va dal produttore e se ne compra uno nuovo, cambiandolo peraltro in una frazione del tempo necessario alla ferramenta equivalente.
Poi comunque sono stupito da tante cose che leggo. Non piace il sostituire i pezzo, ma perche oggi se hai bisogno di una ruota che fai? Se ti serve il ponticello di supporto agli invertitori? Aggiusti quelli rotti o ordini il ricambio? Ricordo che proprio questo diventerà un problema anche per il ferro in futuro visto il taglio delle forniture, quindi non vedo cosa cambi.
Per Erm, ma oggi chi ti da un orologio *garantendo* 30 anni di supporto?
Infine la solita favola del buon vecchio ferro che aggiustano tutti. Ma dove? In che mondo? Gli orologiai riparatori sono unicorni mitici, se ti manca in pezzo oggi puoi fare gli anni a cercarlo. Se ti si rompe qualcosa nel Baladin Fansie, secondo te lo porti ad aggiustare e risolvi in 5 minuti?
Si associano al silicio problemi inesistenti celebrando magie che già oggi il ferro non garantisce. Mi aspetterei ragionamenti del genere da chi non ha mai avuto un orologio, ma qui sopra mi sembra surreale.

103
A differenza dell'originale https://quillandpad.com/2018/01/06/zenith-defy-lab-highlights-technology-change-future-watchmaking/ mantiene un meccanismo di regolazione più semplice, anche se non ci trovo un vero vantaggio e lo Zenith mi sembra più elegante.
L'aspetto positivo è che lo hanno prezzato per far numeri, quindi nel giro di qualche anno sul campo potremo avere una versione 2 comparabile.
Da galera la scelta di proporlo su un orologio classico con quel buco sul nuovo regolatore.

104
Ottimo tema SoloMeccanico, per quelli come me che ormai guardano più al contorno degli orologi che ad essi.

Citazione
E' possibile che il mondo della comunicazione virtuale, fatto di forum di discussione, di pagine internet di varia natura (siti, blog, canali video, raccoglitori di "storie" come instagram ecc.) possa influenzare il mercato degli orologi da polso orientando le scelte degli acquirenti?
Ovviamente si può e non è nulla di nuovo. Quando i media in uso erano altri si usavano personaggi eminenti di un ambiente per pubblicizzare in primis prodotti di quell’ambiente e per estensione poi di altri. Erano “tecnicamente” degli influencer, influenzavano gli acquisti di qualcun altro. Oggi sembra strano che qualcuno faccia l’influencer di mestiere per un paio di motivi: perché siamo abituati (noi  anziani) ad altri tipi di lavoro e, soprattutto, perché il 99% degli aspiranti influencer peccano nelle fasi che descrivevi anche tu (pianificazione, competenze, studio) e che sono essenziali in qualsiasi lavoro. Il risultato è che vediamo gente che “piuttosto che lavorare” si inventa promotore della qualunque. Questi non sono influencer, sono persone destinare a scampare di reddito di cittadinanza. A tal proposito altra percezione assolutamente sbagliata è che sia sufficiente avere 6 follower su un qualsiasi social per poter scampare di rendita. Se, come immagino dal thread, ti intendi dell’argomento saprai di cosa parlo e dei numeri che girano.
In questo i forum/blog/video ecc. non sono altro che il metodo tecnico con cui operare la vendita delle proprie competenze e prodotti. Saperli usare in maniera opportuna è tutto un altro cinema, ovviamente. E qui veniamo al percorso sulla fune.
Trasformare la propria passione in una professione è, credo, il sogno di tutti fino a che non ci si scontra con la realtà. Ad un certo punto, dover fare le cose che avevi deciso di fare perché ti piacevano, con delle scadenze regolari, performance definite a priori e un’organizzazione commerciale, impegno di capitali e immancabili collaborazioni, diventa pesante. Intendo che ci devi dedicare buona parte delle ore di veglia ed alcune di quelle di sonno. I forum nascono dalla passione ma, dopo molto tempo spesso, pongono sempre più domande del tipo “ma vale la pena?”. A questo punto il mondo si divide in due*: quelli che ci credono, hanno agganci, mentalità e risorse e fanno “all in”, trasformandosi in realtà commerciali al 100% e, come Hodinkee che ha bisogno dei capitali (parecchi milioni di $) dei fondi d'investimento per sopravvivere, o diversi altri canali di quella stessa categoria che frequentiamo abitualmente (**) . Quando si impegnano dei soldi lo si fa per averne un rendimento, quindi il forum deve diventare una macchina da guerra e produrre utili in maniera consistente e prevedibile. Quindi si pianifica tutto e tutto si fa in ottica commerciale. Se prima scattavi una foto in spiaggia all’orologio dell’amico poi passi ad avere la sessione di shooting col fotografo e i rappresentanti della comunicazione dei brand. La forma migliora, il contenuto passione decade e ci si concentra su come ottimizzare i ritorni. Gli “esperti” creati ad hoc sono un dettaglio del processo. Quando tutto questo avviene in maniera chiara e trasparente (Ben Clymer lo fu ad esempio) per me va tutto bene. Anche per chi è più naif l’idea di essere in un percorso di vendita esplicito da degli strumenti per ragionare.
E questo ci porta alla seconda categoria di forum/influencer vari: quelli che provano a farlo a tempo perso con l’idea che qualche centone qua e là non fa male. Per me se ragioni così, non hai 17 anni e hai una scarsa attitudine ad alzarti la mattina di buon’ora, sei un fallito, non ci sono vie di mezzo. In un mercato competitivo ed efficiente come quello di oggi, dove ogni spiffero di vendita viene esplorato, pensare di combattere contro i colossi che mettono in campo l’artiglieria pesante usando la “passione” è a mio modo di vedere solamente ridicolo. Peggio, la “passione” diventa la scusa per l’inevitabile fallimento (tanto mica ci dovevo guadagnare ...).
* Tre, se consideriamo i forum come questo dove è evidente che di aspetti commerciali non ce ne sono, gli utenti sono pochi e di converso immagino che l'impegno da parte dei gestori non li costringa a prendere ferie da altre occupazioni.


Citazione
Al contrario, è possibile che le preferenze dei possibili acquirenti possano influenzare le scelte tecniche e/o commerciali dei produttori?
Capitolo due: i piccoli produttori virtuosi.
Per me ci sono due categorie: gli Asaoka/Dufour che ascoltano il cliente, che sgancia dei bei soldi, e producono quello che effettivamente egli vuole riservandosi il vezzo, e ci mancherebbe altro, di non realizzare cose che interromperebbero la purezza del proprio pensiero. E questi non usano i social per vendere. Poi ci sono quelli che fanno il miracolo a 1000€ facendo i sondaggi sul forum, le dirette youtube e le campagne kickstarter. Quelli che non sono meteore devono migrare verso altri modelli perché alla fine questa cassa, da quanto la facciamo? 36 ovviamente, misura aurea. Anche se 38 sarebbe ottimale per chi non ha il polso da donna. Senza considerare che 42 ormai è sdoganato. E quelli abituati all’Egiziano dimensione sveglia. Quindi? Ne fai uno per dimensione? Impossibile. Poi si parte dallo sportivo braccialato ovviamente. Oppure dal diver. E un classicone alla Voutilainen no? Due etti di Submariner vogliamo non metterli?
Nessuno che lavori per guadagnare soldi può inseguire le platee dei media attuali e l'orologio medio è più facile che scontenti tutti piuttosto che prenda la maggioranza. “maschio, sportivo, benestante, appassionato di sport acquatici o di montagna o di motocross” su un forum (per esteso, un social) oggi identifica tutto e il contrario di tutto (la stessa query su Linkedin, tutt’altro rispetto al FB di riferimento, ti darebbe un bacino delle dimensioni di una città grande italiana). Per quello che trovi roba nella fascia 1000$. Roba economica per gente che ha la “collezione” da 50 PMW e che domani si dimentica del tuo prodotto e passa ad altro. Se vuoi fare roba buona non ti basta ordinare dal cinese una cassa fatta in qualche modo e coordinare lascamente una pletora di fornitori per assemblare 10 orologi uno diverso dall’altro. Perché nessun fornitore ti considera seriamente se ordini 10 lancette di 5 tipi differenti tra loro e non puoi farti 10 quadranti di colori differenti usando la bomboletta.

Sono lungo di nuovo, maledetta domenica.
Quindi si alla prima domanda, i forum/ecc… influenzano le scelte di acquisto e preferisco quelli che hanno il disclaimer in fondo, come la pubblicità di cui rappresentano una forma.
No alla seconda domanda, le scelte degli utenti non si ripercuotono su quello che fanno i produttori “veri”, solo su quelle di qualche hobbista o poco più. Molto più comodo per i produttori seguire o indirizzare i trend (o i megatrend).

** Grazie a questa discussione http://www.orologico.info/index.php?topic=21548, che anticipava la tua sul tema ma non sul mezzo, ero arrivato a questa domanda (http://www.orologico.info/index.php?topic=21548.msg368346#msg368346), dalla quale ho fatto partire un progetto, piccolo all’inizio, di analisi numerica su CH24. Ormai sono 5 anni di dati. Giusto per dirne una, all’epoca CH24 non aveva un proprio canale Youtube e nessun influencer (Jenni Elle è roba freschissima e il resto dei miracolati si occupava d’altro). I numeri dicono molte cose, in breve in linea con il primo dei tuoi due punti.

105
L'Angolo tecnico / Re:Il calendario perpetuo (e la sua piastra)
« il: Marzo 17, 2021, 19:15:14 pm »
Grazie tick,ho provato ma non sono riuscito.

È un bel po che quel sito è sparito, almeno una decina d'anni. Qui ci sono le descrizioni delle complicazioni e qualche immagine, anno 2005. Clicca su learn complications sulla sinistra.
https://web.archive.org/web/20050206232739/http://kelekwatches.com/timepiece_giveaway.html

Pagine: 1 ... 5 6 [7] 8 9 ... 106