Orologico Forum 3.0

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - gliorologi

Pagine: [1] 2
1
Orologi ... Vintage / il LANCO di mio padre
« il: Luglio 11, 2009, 21:09:51 pm »
Messaggio di Bulldog

"il vecchio" ha un crono Lanco in oro regalatogli nel 1960. Non riesco a trovare niente di questa marca, potreste darmi qualche info?


Comunque il nome Lanco deriva da Langendorf & Co che era il nome della manifattura proprietarie del marchio Lanco e di altri.
Qualcosa, sulla sua storia, puoi trovarla qui:

http://sometimeago.itsens.nl/cm_5788_langendorf_watch_company.html

2
Orologi e Co... / Cosa polserete nel week-end?
« il: Giugno 28, 2009, 07:55:29 am »
mariol4749 ha scritto:

gliorologi ha scritto:

buon week end a tutti!
oggi Cyma Triplex appena arrivato:



Buon fine settimana anche a te! Molto bello e ben tenuto quel Cyma, complimenti! Cos'è un fine anni'50, anni '60?
E molto bello anche il cinturino in cocco Brasile che si intravvede; sono i miei preferiti![:D][;)]



scusate se rispondo solo ora (non per maleducazione, ma perch mi collego molto poco al forum di Orologiando, ma vedr˜ di rimediare in futuro...)

grazie per i complimenti.
L'orologio stato prodotto negli anni 50 (e mai indossato, devo dire....). IL cinturino ancora quello originale Cyma. Ne posto una foto insieme a quella del movimento (calibro R 458 di manifattura Cyma-Tavannes):





3
Orologi ... Vintage / Rolex Cellini
« il: Giugno 20, 2009, 00:51:51 am »
il movimento dovrebbe essere il collaudato calibro 1600, a carica manuale:


4
Orologi e Co... / Cosa polserete nel week-end?
« il: Giugno 13, 2009, 19:01:41 pm »
buon week end a tutti!
oggi Cyma Triplex appena arrivato:


5
Il Mercatino degli Orologi / Breitling serie speciale
« il: Ottobre 12, 2007, 18:24:44 pm »
ciao senza foto è impossibile aiutarti. Ma, nell'attesa della foto, ti sconsiglierei di comprarlo: i Breitling sono molto falsificati....

6
Orologi ... Vintage / Quotazione Zenith d'oro
« il: Ottobre 12, 2007, 15:21:44 pm »
mi permetto di quotare la risposta data su un altro forum al medesimo quesito:

questo genere di orologi da donna oggi non è molto ricercato. Per cui la loro valutazione, ancorchè in oro 18K, è molto bassa (diciamo che con difficoltà potresti trovare un appassionato disposto a darti una cifra attorno ai 3-400 euro).
Volendolo vendere converrebbe, a mio avviso, venderlo a peso.

7
Orologi ... Vintage / Tugaris e Rado
« il: Ottobre 12, 2007, 15:19:23 pm »
nessun giudizio sulla Tugaris, Casa a me sconosciuta.
La Rado ha prevalentemente legato il suo nome agli orologi in ceramica. Personalmentge non piace e direi che la sua nomea non è particolarmente buona tra gli appassionati di orologi.

8
Orologi ... Vintage / Omega
« il: Ottobre 12, 2007, 15:17:13 pm »

la valutazione di un orologio "vintage" dipende da diversi fattori, come ad esempio (e in ordine non di importanza):
-marchio
-età dell'orologio
-quadrante ristampato o non
-parti originali o non (lancette, vetro, lunetta, bracciale, fondo cassa, cassa etc)
-calibro utilizzato
-complicazioni (crono, riserva di carica, solo tempo, data etc)
-funzionamento
-rarità

In generale, Omega (marchio a cui sono affezionato) è una casa "onesta" i cui orologi vintage si posizionano su una fascia "media" (a meno alcuni particolari Omega per cui i prezzi dei vintage si aggirano sui 6.000 €, e mi riferisco ai ploprof o ai bullhead che hanno quotazioni ancor maggiori...)

L'orologio di cui hai postato una immagine non è un modello particolarmente ricercato; inoltre, la lancetta dei secondi a me suona strana (direi che non è originale), ed inoltre lo scatto data sembra avere qualche problema (alle 21 l'orologio non dovrebbe ingranare i meccanismi per il cambio data, mentre nella foto si vede una non corretta centratura del 28).

Di rivalutazione per questi modelli non parlerei...non sono secondo me un investimento, ma solo una passione, un passatempo ingiustificato di appassionati...

i modelli magari su cui puntare (sempre per rimanere in casa omega) potrebbero essere i ploprof (cioè i seamaster 1000m), che hanno già quotazioni secondo me ben oltre un prezzo corretto, i seamaster 120, gli speedmaster con calibro 321... siamo però in un settore pullulante di falsi, quindi prima di fare incauti acquisti è bene documentarsi e diventare esperti del settore (insomma, malati)



concordo in pieno.....
Il valore del tuo orologio si attesta, a mio avviso, attorno ai 200 euro

9
Orologi ... Vintage / crono STIMA
« il: Settembre 27, 2007, 18:42:36 pm »
Ma non c'è in rete un elenco o un registro o un sito con il nome di tutte le case orologiaie esistite o esistenti?


credo di no....

10
Orologi ... Vintage / crono STIMA
« il: Settembre 26, 2007, 21:56:03 pm »
Penso che la Stima fosse una delle tante Case svizzere assemblatrici di orologi, scomparse  con l'avvento del quarzo, negli anni 70. Per saperne di più bisognerebbe vedere una fotografia di orologio, cassa e movimento...

11
Orologi ... Vintage / Omega Automatic Geneve Anni '60
« il: Settembre 25, 2007, 10:58:30 am »
I calibri della serie 500 della Omega sono stati gli ultimi (insieme ai primi 10x) fatti in casa dalla Omega.
Secondo molti appassionati, i calibri della famiglia 500 sono tra i più "interessanti" prodotti da Omega, poichè in quel periodo di produzione (anni 60-70) Omega è riusita a effettuare una produzione di massa (circa 6 milioni di calibri) con elevati standard di qualità. Tutti i calibri 500 che venivano montati sulla serie Constellation avevano il certificato di cronometro (+/- 6 sec/giorno di scarto), e questo testimonia la bontà del calibro che, grazie alla regolazione micrometrica a collo di cigno, alla lavorazione accurata dei ruotismi, alla regolazione su 5 posizioni, riusciva a raggiungere tali standard di qualità.
Il 565 montato sul tuo Geneve non ha il certificato di cronometro, ma è di sicuro un ottimo calibro che, opportunamente revisionato (ogni 3-4 anni circa) non darà particolari problemi.
Sul fatto che il 565 sia raro, non so; effettivamente ho trovato solo riferimenti ai calibri 501, 503, 504, 505, 551, 561, 562, 564, ma del 565 non ho trovato tracce.

Sull'orologio nel suo complesso, direi che il Geneve non è particolarmente "ricercato" tra i collezionisti; lo sono di più le serie seamaster e constellation, ma se l'orologio ti piace, hai fatto un ottimo acquisto. Pensa alla sua eleganza "minimale" e a cosa avresti potuto comprare di equivalente tra la produzione attuale con la stessa cifra...

E ora le mie domande:
Mi dici per curiosità se l'orologio ha lo scatto rapido della data? (cioè, la corona di regolazione ha due posizioni, la prima per regolare la data e la seconda per regolare le ore/minuti)? Oppure estraendo la corona fino in fondo si ha lo scatto della data?

E ancora, la corona ha il logo Omega? Il vetro in pexiglas presenta esattamente al centro il logo omega inciso? (lo si vede guardando il vetro in modo "tangente"...non so spiegarmi meglio...)


sottoscrivo tutto quanto scritto da Dario.
La serie Geneve non è in effetti la più ricercata dai collezionisti (e ci sarebbe mancato solo questo, visto quanto hai pagato l'orologio!!![:D]).
I calibri della serie 5 sono tra i migliori Omega mai prodotti (come giustamente spiega Dario) ma non rari!

12
Orologi ... Vintage / Omega Automatic Geneve Anni '60
« il: Settembre 18, 2007, 17:16:33 pm »
NOS vuol dire New Old Stock.
Ovvero un orologio realmente fondo di magazzino, mai indossato.
Come ti ha detto Sir Citrone il tuo è stato un ottimo acquisto!
a quel prezzo poi....possiamo dire che hai fattoi un piccolo affare!
Complimenti!

13
Orologi ... Vintage / Omega Constellation ????
« il: Settembre 11, 2007, 07:17:27 am »
L'orologio sembra in effetti lo stesso. Il Constellation era la serie di punta dell'Omega. Quasi tutti i movimenti (questo è automatico) avevano il certificato di cronometria. Il tuo esemplare dovrebbe risalire ai primi anni 70. :All'interno del fondello troverai le referenze, che ci consentiranno di darti altre informazioni.
Questo è un classico C onstellation anni 70, con cassa tonneau in acciaio:


I Constellation si caratterizzavano tutti per la presenza di un bellissimo fondello, con l'osservatorio astronomico a rilievo


I più ricercati sono quelli con quadrante su due livelli, detto "pie-pan", come questo:

oppure questo:

dotato di pregevolissimo bracciale elastico:

con movimento calibro 551:

La cassa era in acciaio ma anche in oro:

e, in referenze rarissime e ricercatissime, in oro bianco.
Tra i più interessanti, negli anni 60, erano automatici e montavano gli splendidi movimenti della serie 500 (come detto con certificato di cronometria), come questo:

calibro 561, risalente al 1966

Questo è un altro Constellation, con cassa tonda, ref.168-108, risalente al 1967 e dotato di calibro automatico 564:


Bellissimo anche questo Constellation con grande cassa carrè:

altro:

Oppure questo, con bracciale integrato:

Altro pregevole Constellation, Electroquartz:

e, molto pregevole, questo F300 dotato di movimento al diapason prodotto dalla ESA (parte della ETA) su licenza del Bulova Accutron:

altra tipologia, nedesimo movimento:

Pregevole Constellation con movimento Megaquartz:

Tra i molti Constellation prodotti, particolare risulta anche questo LCD,  della metà degli anni 70:

con pregevole movimento al quarzo calibro 1620, risalente al 1977:

e consueto, pregevole, fondello:

Altro Constellation al quarzo:

Negli anni 80 la Omega produssse Constellationm meno raffinati e non dotati di certificato di cronometria, come questo:

Per finire uno degli assai meno interessanti modelli anni 90, dotati di movimento automatico ETA e pubblicizzato da una celebre modella/attrice:

altro:

14
Orologi ... Vintage / tuffo nel vintage sportivo!
« il: Settembre 05, 2007, 16:04:21 pm »
Mi permetto di aggiungere questo vintage sportivo tipicamente anni 70:



15
Orologi ... Vintage / stima Longines da tasca e very watch
« il: Agosto 30, 2007, 15:06:18 pm »
Due bellissimi orologi!
Il Longines soffre a mio avviso del fatto che i tasca non hanno attualmente mercato.
Per questo direi 5-600 euro.
Stessa valutazione (600 euro circa) darei al cronografo qualora montasse un calibro Valjoux.  Meno se il movimento fosse un Landeron.
Sono comunque mie valutazioni personali.

Pagine: [1] 2