Orologico Forum 3.0

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - SoloMeccanico

Pagine: [1] 2 3 ... 260
1
Il Caffè di Orologico / Re:Presentazione
« il: Maggio 31, 2023, 15:14:47 pm »
Benvenuto!
Nell'area tecnica potresti mostrarci qualcuno dei tuoi esercizi di riparazione.

2
Orologi e Co... / Re:Galleria di quadranti blu!
« il: Maggio 29, 2023, 10:05:55 am »
Mido Ocean Star GMT:







3
Orologi e Co... / Re:Galleria di quadranti blu!
« il: Maggio 28, 2023, 21:13:42 pm »
Vincent CalabreseLIMITED EDITION STAINLESS STEEL JUMPING HOUR 'BALADIN' NO. 49/201

In asta (fonte chrono24).








4
Orologi e Co... / Re:Topic grandi affari
« il: Maggio 28, 2023, 15:14:40 pm »
Non mi ricordo se ve l'ho già proposto: Prilippe Dubois, cronografo più calendario animato da un calibro Zenith El Primero 410.

A me piace ed al costo di circa 2100 (ma con proposta d'acquisto su ebay) si porta a casa un bell'orologio, con il solito ottimo calibro. La versione marchiata Zenith, che non aggiunge molto nè in termini di finiture nè di qualità, costa circa il doppio.


5
Lo spessore (ridotto) dell’orologio, un elemento importante, di pregio … o no? Chissà.

Su molti degli sportivi di lusso a bracciale integrato lanciati negli ultimi anni, e diversi dai “gentiani” iconici, lo spessore risulta, dalle evidenze dell’offerta, una caratteristica (cerco di utilizzare un termine il più possibile neutro) … “non proposta”. Forse poco sfidante? E/O magari non ricercata affatto dalle case, pur avendo le capacità tecniche per realizzarla, perché ritenuta poco premiante rispetto ad altri aspetti come design del calibro, livello rifiniture, forme, etc? Magari trascurata dall’offerta anche perché vista come una complessità non percepita e ricercata dal mercato (o solo da una ridotta porzione di esso)?
Alcuni nomi di fascia alta (tralasciando dissertazioni su quanto siano o meno classificabili come bracciali integrati):
LF Sport Auto: 12,7 mm
UJ One: 13,8 mm
ALS Odysseus: 11,1 mm
Moser Streamliner: 12,25 mm

La mia impressione è che la riduzione dello spessore non sarebbe un particolare problema tecnico per marchi di tale esperienza e capacità, che se volessero potrebbero scendere di dimensione ma non se ne crucciano affatto, anzi non si limitano nell’includere, se lo ritengono, caratteristiche che impattano in senso opposto (secondi al centro, vetri bombati, fondelli a vista, geometrie della cassa particolari, etc).
Addirittura orologi di fascia molto più bassa, di tutt’altro prezzo, categoria, blasone e pregio, presentano spessori inferiori.
Ad esempio, il Tissot PRX (che ritengo molto ben riuscito): 10,9 mm

L’associazione spessore inferiore <=> pregio maggiore di fatto non vale più, in molti casi.

Tra l’altro, tutti gli orologi di cui sopra sono wr 120 m (100 m il PRX).
L’AP 16202, bellissimo, forse il più bello della categoria (oltre che molto simile al suo predecessore, forse il più iconico della categoria), è sottile, solo 8,1 mm, ma è wr 50 m. Per me veramente troppo poco (a prescindere che non ci arriverebbe mai a quelle profondità), praticamente un ossimoro rispetto alla classificazione di “sportivo” (di lusso).



Hai centrato il punto: lo spessore ridotto non è più considerato un pregio o un valore aggiunto da quando il mercato principale degli orologi di lusso si spostato verso est.

Ai nouveaux riches cinesi, o giù di lì, gli orologi piacciono belli grandi, molto presenti, che si vedano e si sentano (a polso), quindi oggi nessuno si sforza più di mantenere delle dimensioni decorose. Peraltro quandole icone venivano presentate (la triade, ma anche il Constellation, il Defy ecc.) i padri ed i nonni di questi nuovi "collezionisti" vivevano a pane, seagull e piano quinquennale, quindi gli mancano anche le basi culturali per discernere. Non è una colpa, naturalmente, ma certo è un problema a cui si dovrebbe porre rimedio, invece alle industrie svizzere non pare vero di poter disegnare un orologio di lusso senza impegnarsi troppo e quindi....

E meno male che non sono considerati se i Nautilus valgono 150.000 euro ed i Royal Oak 100.000!
Gli altri te li tirano dietro.


Purtroppo (purtroppo per me), chi acquista oggi uno dei noti modelli della triade è spinto da motivazioni ben diverse da quelle che hanno convinto i nostri padri e nonni ad acquistare uno dei modelli originari negli anni '70. 

Anzi, è mia (credo fondata) opinione che la stragrande maggioranza dei primi acquirenti non comprerebbe mai un discendente di quei modelli. 

Tornando al tema della discussione sono d'accordo con Fansie. Concordo con S.M. che le tendenze modaiole contemporanee hanno sdoganato ed annullato molti tabù o codici precedenti ma... personalmente me ne impipo!  ;D ;)

6
Orologi e Co... / Re:Galleria di quadranti blu!
« il: Maggio 26, 2023, 17:09:48 pm »
Nomos


7
Lo spessore (ridotto) dell’orologio, un elemento importante, di pregio … o no? Chissà.

Su molti degli sportivi di lusso a bracciale integrato lanciati negli ultimi anni, e diversi dai “gentiani” iconici, lo spessore risulta, dalle evidenze dell’offerta, una caratteristica (cerco di utilizzare un termine il più possibile neutro) … “non proposta”. Forse poco sfidante? E/O magari non ricercata affatto dalle case, pur avendo le capacità tecniche per realizzarla, perché ritenuta poco premiante rispetto ad altri aspetti come design del calibro, livello rifiniture, forme, etc? Magari trascurata dall’offerta anche perché vista come una complessità non percepita e ricercata dal mercato (o solo da una ridotta porzione di esso)?
Alcuni nomi di fascia alta (tralasciando dissertazioni su quanto siano o meno classificabili come bracciali integrati):
LF Sport Auto: 12,7 mm
UJ One: 13,8 mm
ALS Odysseus: 11,1 mm
Moser Streamliner: 12,25 mm

La mia impressione è che la riduzione dello spessore non sarebbe un particolare problema tecnico per marchi di tale esperienza e capacità, che se volessero potrebbero scendere di dimensione ma non se ne crucciano affatto, anzi non si limitano nell’includere, se lo ritengono, caratteristiche che impattano in senso opposto (secondi al centro, vetri bombati, fondelli a vista, geometrie della cassa particolari, etc).
Addirittura orologi di fascia molto più bassa, di tutt’altro prezzo, categoria, blasone e pregio, presentano spessori inferiori.
Ad esempio, il Tissot PRX (che ritengo molto ben riuscito): 10,9 mm

L’associazione spessore inferiore <=> pregio maggiore di fatto non vale più, in molti casi.

Tra l’altro, tutti gli orologi di cui sopra sono wr 120 m (100 m il PRX).
L’AP 16202, bellissimo, forse il più bello della categoria (oltre che molto simile al suo predecessore, forse il più iconico della categoria), è sottile, solo 8,1 mm, ma è wr 50 m. Per me veramente troppo poco (a prescindere che non ci arriverebbe mai a quelle profondità), praticamente un ossimoro rispetto alla classificazione di “sportivo” (di lusso).



Hai centrato il punto: lo spessore ridotto non è più considerato un pregio o un valore aggiunto da quando il mercato principale degli orologi di lusso si spostato verso est.

Ai nouveaux riches cinesi, o giù di lì, gli orologi piacciono belli grandi, molto presenti, che si vedano e si sentano (a polso), quindi oggi nessuno si sforza più di mantenere delle dimensioni decorose. Peraltro quandole icone venivano presentate (la triade, ma anche il Constellation, il Defy ecc.) i padri ed i nonni di questi nuovi "collezionisti" vivevano a pane, seagull e piano quinquennale, quindi gli mancano anche le basi culturali per discernere. Non è una colpa, naturalmente, ma certo è un problema a cui si dovrebbe porre rimedio, invece alle industrie svizzere non pare vero di poter disegnare un orologio di lusso senza impegnarsi troppo e quindi....

8
Orologi e Co... / Re:Galleria di quadranti blu!
« il: Maggio 23, 2023, 16:08:29 pm »
Ebel Modulor:





9
Il Caffè di Orologico / Re:Filosofando...
« il: Maggio 22, 2023, 15:51:34 pm »
Grazie a Fansie, che si conferma ben introdotto a Corte, abbiamo sconvolgenti novità da Buckingham Palace!

10
Orologi e Co... / Re:Nuovo arrivo Corum Admiral's Cup L.E. 500
« il: Maggio 22, 2023, 10:31:13 am »
😋
Ok, mi hai convinto, lo prendo.

11
Orologi e Co... / Re:Parliamo di Corum
« il: Maggio 21, 2023, 12:27:48 pm »
Allora... faccio OUTING!  :o   


Mi piace tantissimo anche questo!!

12
Orologi e Co... / Re:Parliamo di Corum
« il: Maggio 20, 2023, 10:32:18 am »
Ammazza però, a 60k stava …

Corum Admiral's Cup cronografo in oro.

Descrione in inglese:
CORUM Admiral's Cup Chronograph 18K Yellow Gold Wristwatch - $60K APR Value w/ CoA!  …
Se non fosse così graffiato ci avrei fatto un serio progetto d'acquisto! Ma un Corum in oro rimane in cima alla lista dei miei desiderata.

13
Propongo un orologio talmente green e riciclabile che dopo 10 anni si autodistrugge disgregandosi.
Chissà, poteri vendere l'idea a qualche grande casa.

Costo?
Solo 20.000 euro.... beh... è per rientrare delle ricerche e l'ingegnerizzazione.
Non si dice sempre così?
Tu scherzi, ma se lo proponessi in qualche trasmissione di La7 sono certo che i giovinastri invasati si convincerebbero che esiste davvero e va assolutamente comprato!

14
Orologi e Co... / Re:Nuovo arrivo Corum Admiral's Cup L.E. 500
« il: Maggio 20, 2023, 10:28:37 am »
E niente, volete per forza rendermi l'unico che invece di VENDERE in oriente, COMPRA!  ;)

15
Orologi e Co... / Re:Nuovo arrivo Corum Admiral's Cup L.E. 500
« il: Maggio 19, 2023, 14:54:24 pm »
Per dire: in tutto il mondo, oggi, l'unico altro crongorafo FP1185 in vendita è questo, che trovi su CH24:





Ti assicuro che ne sono certo perchè io cerco Admiral's su tutte le piattaforme tutti i giorni: ebay (di varie nazioni), ch24, ricardo, catawiki, subito.it, timespeak.... tanto che il mio l'ho comprato in Giappone.

Gli unici siti su cui non riesco a cercare sono quelli orientali che non sono tradotti in caratteri latini, data la mia ignoranza della lingua e le caratteristiche strutturali della mia tastiera, ma se avessi qualcuno in grado di fare una ricerca simile, credimi, gli romperei le scatole ogni giorno!!! 

Detto quanto sopra, è impossibile che un modello regolarmente a catalogo (crono, FP1185, quandrante blu), citato anche dai classici verdoni nostrani, sia stato prodotto in soli 2 (diconsi DUE) esemplari: il mio in acciaio e questo in oro giallo, nè siamo autorizzati a pensarlo solo perchè non ne troviamo altri in vendita.

Pagine: [1] 2 3 ... 260