Topic semplice ma esemplificativo per dimostrare come anche orologi moderni possono subire gli effetti del magnetismo. Oggi più di ieri con tutti i gingilli elettronici che si possiedono a casa in ufficio ed altrove, la possibilità che un segnatempo meccanico(non particolarmente amagnetico) si magnetizzi è un fatto ancora concreto.
Il punto non è questo, ma riuscire a capire quanto questo fenomeno possa coinvolgere i nostri orologi, ed è molto più frequente di quel che si pensi, anche perché quante volte siamo in grado di stabilire se il nostro orologio sia stato influenzato a livello magnetico se il fenomeno è debole e poco percepibile?
Forse quando il segnatempo anticipa una o due ore all'improvviso possiamo intuire che sia così. E quando abbiamo a che fare con 1 o 2 minuti al giorno? Se siete arguti forse... E pochi secondi?
La magnetizzazione più forte, cioè quella che influenza la spirale a tal punto da attirare le spire una sull'altra è un tipo di fenomeno molto pronunciato che colpisce per lo più orologi scarsamente protetti e costituiti da materiali non troppo inerti al magnetismo, ma non solo. In questi casi estremi l'orologio è praticamente inutilizzabile, poichè lo scarto può andare da un'ora a due o più nelle 24 ore
.Ma ci sono casi, forse più frequenti (oltretutto erroneamente non considerati come problemi di questa natura per via della bassa entità del difetto) in cui la magnetizzazione non coinvolge direttamente la spirale, o meglio non del tutto, cioè non la influenza sufficientemente forte da implicare l'attaccamento delle spire, ma abbastanza da variare la marcia quel tanto che basta a far perdere all'orologio quella accuratezza alla quale ci aveva abituato in precedenza. Senza apparente ed esauriente spiegazione ci ritroviamo un orologio che sgarra mentre prima non lo faceva. Distrattamente consideriamo le variabili molteplici e rischiamo di non farci troppo caso e dargli la giusta importanza. Capita anche a chi lo sa.
Magari riprendiamo un dato segnatempo del quale ricordavamo un certo tipo di andatura ed abbiamo una situazione di scarto diversa dalla precedente, ma anche lieve e apparentemente di poco conto per la cronometria, ma comunque tangibile. Potrebbe essere leggermente magnetizzato.
Questo tipo di magnetizzazione pur non coinvolgendo le spire, coinvolge direttamente la cassa o altri materiali ferrosi, del calibro stesso ad esempio possono essere le viti, i pignoni, i perni ed anche basculine, mollettine e altre parti composte quindi in metalli a base ferrosa, che a loro volta influenzano il comparto bilanciere.
Questo esempio al seguito è uno di quelli che possono capitare.
Questo orologio, un Hamilton Khaki manuale, l'ho preso nuovo ed ha circa 2 anni, ovviamente ancora non abbisogna di alcun intervento tecnico, anche se lo utilizzo spesso è ancora piuttosto "
fresco"Improvvisamente ha comiciato a guadagnare una bella manciata di secondi e mi ha insospettito. Dopo averlo regolato io stesso post acquisto era piuttosto accurato e guadagnava circa 2-3 sec. al giorno.
Era arrivato a guadagnare circa 70/75 secondi al dì.
Foto al cronocomparatore prima dell'intervento.

Foto dopo l'intervento di smagnetizzazione(3 minuti totali).

Notare come la marcia sia subito tornata normale ed anche l'ampiezza sia tornata ai livelli soliti sopra 300°.
Operazione riuscita.
Dunque se avete dei dubbi che il vostro lui sia magnetizzato, ma avete riserve nel portare il vostro orologio dall'orologiaio perché potrebbe essere una seccatura, vi consiglio di munirvi di uno smagnetizzatore per orologi perchè potreste risolvere da soli, oltretutto può tornare utile per tutti gli orologi che possedete ed una tantum si possono passare se avete dei dubbi, ma può servire anche per altro perchè può anche magnetizzare se lo si utilizza in senso inverso, almeno nei modelli che ho io è possibile.
Il migliore, o almeno quello col quale mi trovo meglio io è il modello "a tunnel". Ci si mette dentro tutto l'orologio anche senza smontare alcun che, 10/20 secondi e poi lo allontanate lentamente dalla fonte elettromagnetica mentre è ancora in funzione, comodo ed anche efficace.
Il costo varia a seconda del marchio e della provenienza, io ne ho preso uno a marchio svizzero in una fornitura per orologeria(ma tanto è fatto comunque in cina) e l'ho pagato 86 euro.
Buona serata e ricordate… smagnetizzate…