Orologico Forum 3.0

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - SoloMeccanico

Pagine: [1] 2 3 ... 252
1
Il Caffè di Orologico / Re:Filosofando...
« il: Marzo 25, 2023, 12:39:22 pm »
Sognando...

2
Orologi e Co... / Re:NOMOS: discussione permanente
« il: Marzo 25, 2023, 02:35:43 am »
Nomos Lambda 175° Anniversario







"...il calibro di manifattura DUW 1001, un movimento ampio, sottile, decorato, a carica manuale alimentata da due bariletti per una lunga riserva di carica di 84 ore marcata sul quadrante da un ampio indicatore...."













3
Il Mercatino degli Orologi / Re:Cerco Eterna Madison Spherodrive
« il: Marzo 24, 2023, 23:35:06 pm »
Up........

4
Le ultime immagini!  Il grado di finitura di questo calibro è davvero notevole!

5
Orologi e Co... / Re:Galleria di quadranti blu!
« il: Marzo 24, 2023, 23:32:14 pm »
Longines Spirit Flyback:






6
Chi di voi riesce a pubblicare l'esatta referenza di questo esemplare?

7
Non capita tutti i giorni di osservare l'interno di un orologio raro quanto prezioso e tecnicamente interessante come il Reverso 8 giorni di carica

Approfitto quindi delle immagini pubblicate sul profilo facebook del Maestro orologiaio Bruno Caputo, di Lamezia Terme, che in questi giorni ne ha uno in revisione. 
Ne approfitto per ribadire che Bruno oltre ad essere gentile e simpatico è anche molto bravo, come ho potuto constatare personalmente!

8
Orologi e Co... / Re:Galleria di quadranti blu!
« il: Marzo 24, 2023, 17:10:25 pm »
Da svenimento!
Quanto è spesso?
Matteo
Trovi tutto qui  ;) :

/index.php/topic,24267.75.html
In fondo alla pagina.

9
L'Angolo tecnico / Re:Il calendario perpetuo (e la sua piastra)
« il: Marzo 24, 2023, 17:09:21 pm »
Chopard LUC Perpetual Twin
Rirpoto un estratto della recensione apparsa su Orologia:Il calendario perpetuo è sicuramente tra le caratteristiche più decantate e complicate dell’orologeria e Chopard sa molto bene che con questo modello sta giocando in un campo dominato da artisti del calibro di Patek Philippe e A. Lange & Söhne. La linea LUC è, ovviamente, la produzione di movimento di fascia più alta di Chopard. Il marchio con sede a Fleurier produce questi movimenti destinati a competere con il duo di cui sopra e con i loro pari. Questo è quello che credo sia ancora tecnicamente l’unico calendario perpetuo in acciaio certificato COSC sul mercato, recentemente perfezionato e aggiornato in modo da ampliare la sua presenza in un mercato certamente di nicchia.Questo Chopard LUC Perpetual Twin nella sua ultima versione è disponibile anche in una variante in oro.







Il design del nuovo LUC Perpetual Twin è notevolmente migliorato rispetto al suo predecessore perché non ci sono numeri romani che riempiono troppo il quadrante. Piuttosto, gli indici applicati in modo pulito sono un cambiamento rinfrescante e meno soffocante che non può che essere apprezzato. Il quadrante è rifinito con un trattamento guilloché e anche la grande finestra della data sotto le 12 è ben dimensionata e proporzionata. Le lancette sfaccettate e luminose nel caratteristico stile LUC dauphine sono riconoscibili a chiunque abbia familiarità con la collezione, aggiungendo qualcosa di uno stile architettonico Art-Déco all’intero pezzo.





Il quadrante secondario dell’anno bisestile ha sia un puntatore unico che l’unico altro pezzo di colore sul quadrante tramite il “4” rosso.




Il fulcro di qualsiasi orologio Chopard LUC è il movimento, e qui vediamo il calibro di manifattura certificato COSC 96.22-L. Questo movimento è un discendente del primo (e alcuni direbbero il più grande) LUC 1.96 sviluppato nel 1996 in collaborazione con Michel Parmigiani.Chiaramente ispirato al leggendario Patek Philippe Cal. 240, l’1,96 rimane un modello di base per molti calibri LUC. Il movimento automatico dispone di 29 rubini ed è dotato del caratteristico micro-rotore e dell’omonimo doppio bariletto a molla, che funziona a 28.800 VPH con una riserva di carica di 65 ore.


Il micro-rotore inserito è rifinito con un tocco Art Déco che troverei facilmente a casa sul Chrysler Building. Strisce, bordi smussati a specchio, perlage tornito a motore, venature circolari e quel micro-rotore in oro 22k creano un movimento ben rifinito, visivamente impressionante e un morbido. Un calendario perpetuo di pochi secondi con un livello di finitura impressionante, il 96.22-L è un movimento veramente ben studiato di cui Chopard dovrebbe essere orgoglioso.



Misurando 33 mm di larghezza e solo 6 mm di spessore, le dimensioni del movimento LUC 96.22-L tradiscono quella che francamente potrebbe essere la mia unica critica sostanziale al Perpetual Twin e cioè le dimensioni della cassa. E, prima di criticare, permettetemi di elogiare la cassa relativamente sottile di 11,47 mm di spessore. Detto questo, penso nei 43 mm ce ne siano circa 2 mm di troppo. Sono sicuro che Chopard sa che non mancano i calendari perpetui da 39 mm sul mercato e penso che 40-41 mm sarebbe l’ideale per questo modello. Anche il rapporto tra movimento e fondello lo conferma.




Il Chopard LUC Perpetual Twin in acciaio non è il solo nella sua nicchia di mercato, ma non ce ne sono molti altri. Il calendario perpetuo IWC Portugieser nella sua ultima versione ad esempio, il Jaeger-LeCoultre Master Ultra Thin Perpetual e il Glashutte Original Senator Excellent Perpetual Calendar sono alcuni dei modelli che vengono subito in mente. Nella versione con cinturino in pelle di alligatore blu cucito a mano, il Chopard LUC Perpetual Twin in acciaio (Ref. 168561-3003) ha un prezzo di € 24.500 circa, mentre la e la variante in oro rosa (Ref.161976-5003) ha un prezzo poco meno di 50.000€.



10
Orologi e Co... / Re:Novità Longines
« il: Marzo 24, 2023, 16:56:32 pm »
Il Legend da 39 dovrebbe essere perfetto !

Vero, tranne che per il prezzo!!

11
Novità Orologi / Re:Novità Tudor
« il: Marzo 24, 2023, 16:55:54 pm »
sul sito ufficiale Tudor è apparsa la notizia della presentazione dei nuovi modelli fissata per lunedi.
Il titolo "l'inizio di un nuovo capitolo" mi incuriosisce...
https://www.tudorwatch.com/it/reveal
Io chiedo da anni nuovi colori per i quadranti dei cronografi...  ::)

12
Orologi e Co... / Re:Galleria di quadranti blu!
« il: Marzo 23, 2023, 23:56:26 pm »
Chopard L.U.C Perpetual TwinBello e con una bella meccanica: il calibro di base è il L.U.C 96.22-L.

13
Orologi e Co... / Re:Novità Longines
« il: Marzo 23, 2023, 23:53:45 pm »
17 millimetri di spessore è un refuso, voglio sperare…
Altrimenti non potrei comprarlo… per non avere l’orologio più spesso della lunghezza del pisello… :D
Purtroppo è tutto vero.
E' bellissimo, ma è un vero mattone!!  :'( :'(

14
Orologi e Co... / Re:Novità Longines
« il: Marzo 23, 2023, 22:49:21 pm »
Ecco una delle novità Longines per il 2023: Longines Spirit Flyback




Da www.horbiter.com:
"....il nuovo cronografo non potrebbe essere più attuale anche per aspetto e dimensioni, che non lasciano alcun dubbio: cassa da 42 millimetri di diametro, spessore di 17 mm e distanza da ansa ad ansa di 49,50 mm. Numeri da quasi peso massimo, come conferma l’ultima quota pensata per garantire la giusta portabilità ad un orologio che gli anglosassoni definirebbero “Bold”, grande e volutamente d’impatto....."



"In configurazione tutto acciaio ferma l’ago della bilancia a 178,3 grammi, non pochi in assoluto e con un leggero sbilanciamento del bracciale rispetto alla cassa, cui manca stranamente un sistema di regolazione fine. Per uscire dall’impasse, si può optare per un robusto cinturino in pelle, che abbassa il peso ad un più ragionevole 127,7 grammi e presumibilmente risparmia ancora qualche grammo se si sceglie la terza opzione, un cinturino in tessuto blu."



"Se il bracciale Spirit è una vecchia conoscenza, la meccanica è l’area in cui si sono concentrati gli sforzi progettuali. Premesso che la complicazione Flyback di questo Spirit è e resterà una esclusiva di Longines, l’operazione upgrade si è tradotta in una nuova generazione di calibro, codice L791.4, ovvero un movimento automatico che parte da un calibro L688.4, già montato sul cronografo Spirit, modificato per accogliere la complicazione Flyback ed incrementarne la resistenza ai campi magnetici, cui si aggiungono finiture a vista."







Infine, il calibro ha una riserva di marica di 68 ore, l'orologio resiste fino ad una profondità di 100 metri (10 bar) ed il costo previosto è di circa 4.450€.







15
Orologi e Co... / Re:NOMOS: discussione permanente
« il: Marzo 23, 2023, 22:31:13 pm »
Nuovi colori per i Club Campus!

Nuovi colori per uno dei più diffusi Nomos:











Le immagini le ho tratte dall'email che mi è appena arrivata, il calibro è il solito Alpha a carica manuale, i prezzi sono contenuti entro i 1.400€.

Pagine: [1] 2 3 ... 252