Orologico Forum 3.0

Post recenti

Pagine: 1 [2] 3 4 ... 10
11
Orologi Low Cost / Meridian by Panthevm Roma
« Ultimo post da Panthevm Roma il Maggio 30, 2023, 01:35:55 am »
Ciao a tutti,

Sono Paolo di Panthevm Roma.

Per prima cosa vorremmo ringraziare gli amministratori per averci permesso di presentare la nostra seconda collezione "Meridian Quartz" che sarà lanciata su Kickstarter all'inizio di giugno.

Panthevm Roma nasce dalla volontà di tre ragazzi romani di voler offrire un nuovo volto all'orologeria italiana.

Il progetto, iniziato nel 2018, è stato ispirato da uno dei monumenti storici più rappresentativi di Roma - il Pantheon - che ha stimolato la visione del marchio e il design degli orologi.

Abbiamo voluto scegliere un punto di riferimento che potesse coniugare l'ambizione con le radici storiche di Roma, qualcosa che avesse davvero lasciato un segno indelebile e che fosse riconosciuto come tale ancora oggi.

MERIDIAN QUARTZ - Presto su Kickstarter scopri l'anteprima www.kickstarter.com/projects/panth...y-panthevm-roma

Siamo partiti alla ricerca di un design unico e completamente innovativo che potesse incarnare il fascino dello stile italiano.

Ispirandoci alla bellezza e all'eleganza inconfondibile della Città Eterna, in cui passato e presente convivono armoniosamente, è nata la linea Meridian Quartz.

Elegante versatile e contemporanea, grazie al suo stile inconfondibile, la Linea Meridian Quartz richiama le forme e le geometrie dell'epoca classica, conserva gli attributi essenziali che sono alla base del suo DNA interpretandoli in chiave moderna

DINAMICITÀ - Minimalista e affascinante con la sua inedita combinazione di forme e colori, Panthevm Meridian Quartz esalta il fascino di chi lo indossa, incarnando un ideale di eleganza che trascende tutte le tendenze, le età e i generi.

RESISTENTE - La linea Meridian Quartz è realizzata interamente in acciaio inossidabile 316L, che grazie al suo basso contenuto di carbonio garantisce all'orologio un'elevata resistenza nel tempo, proteggendolo dalla corrosione anche nelle condizioni più ostili.

ULTRA SOTTILE - Con una cassa di 38 mm e uno spessore di soli 7,9 mm, la finitura Ultra-Thin conferisce alla linea Merdian Quartz una leggerezza e una vestibilità uniche, rendendo gli orologi della linea adatti a qualsiasi polso.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Con il movimento svizzero al quarzo Ronda 503, l'acciaio 316L e il vetro zaffiro, la linea Meridian Quartz mantiene efficacia ed efficienza, offrendo qualità, leggerezza e convenienza.

- MOVIMENTO SVIZZERO AL QUARZO RONDA 503

- VETRO ZAFFIRO

- CASSA E CINTURINO IN ACCIAIO 316L

- 5 ATM / 50 M DI RESISTENZA ALL'ACQUA

- SUPER-LUMINOVA C1

- 38 mm DIAMETRO

- 7,90 mm ULTRASOTTILE

Per non perdere nessun aggiornamento sulla data di lancio di Kikcstarter, vi invitiamo a iscrivervi alla campagna utilizzando il seguente link:

SOON ON KICKSTARTER Guarda l'anteprima

www.kickstarter.com/projects/panth...y-panthevm-roma

12
Orologi e Co... / Re:Galleria di quadranti blu!
« Ultimo post da SoloMeccanico il Maggio 29, 2023, 10:05:55 am »
Mido Ocean Star GMT:






13
Orologi e Co... / Re:Galleria di quadranti blu!
« Ultimo post da SoloMeccanico il Maggio 28, 2023, 21:13:42 pm »
Vincent CalabreseLIMITED EDITION STAINLESS STEEL JUMPING HOUR 'BALADIN' NO. 49/201

In asta (fonte chrono24).







14
Orologi e Co... / Re:Topic grandi affari
« Ultimo post da SoloMeccanico il Maggio 28, 2023, 15:14:40 pm »
Non mi ricordo se ve l'ho già proposto: Prilippe Dubois, cronografo più calendario animato da un calibro Zenith El Primero 410.

A me piace ed al costo di circa 2100 (ma con proposta d'acquisto su ebay) si porta a casa un bell'orologio, con il solito ottimo calibro. La versione marchiata Zenith, che non aggiunge molto nè in termini di finiture nè di qualità, costa circa il doppio.

15
Lo spessore (ridotto) dell’orologio, un elemento importante, di pregio … o no? Chissà.

Su molti degli sportivi di lusso a bracciale integrato lanciati negli ultimi anni, e diversi dai “gentiani” iconici, lo spessore risulta, dalle evidenze dell’offerta, una caratteristica (cerco di utilizzare un termine il più possibile neutro) … “non proposta”. Forse poco sfidante? E/O magari non ricercata affatto dalle case, pur avendo le capacità tecniche per realizzarla, perché ritenuta poco premiante rispetto ad altri aspetti come design del calibro, livello rifiniture, forme, etc? Magari trascurata dall’offerta anche perché vista come una complessità non percepita e ricercata dal mercato (o solo da una ridotta porzione di esso)?
Alcuni nomi di fascia alta (tralasciando dissertazioni su quanto siano o meno classificabili come bracciali integrati):
LF Sport Auto: 12,7 mm
UJ One: 13,8 mm
ALS Odysseus: 11,1 mm
Moser Streamliner: 12,25 mm

La mia impressione è che la riduzione dello spessore non sarebbe un particolare problema tecnico per marchi di tale esperienza e capacità, che se volessero potrebbero scendere di dimensione ma non se ne crucciano affatto, anzi non si limitano nell’includere, se lo ritengono, caratteristiche che impattano in senso opposto (secondi al centro, vetri bombati, fondelli a vista, geometrie della cassa particolari, etc).
Addirittura orologi di fascia molto più bassa, di tutt’altro prezzo, categoria, blasone e pregio, presentano spessori inferiori.
Ad esempio, il Tissot PRX (che ritengo molto ben riuscito): 10,9 mm

L’associazione spessore inferiore <=> pregio maggiore di fatto non vale più, in molti casi.

Tra l’altro, tutti gli orologi di cui sopra sono wr 120 m (100 m il PRX).
L’AP 16202, bellissimo, forse il più bello della categoria (oltre che molto simile al suo predecessore, forse il più iconico della categoria), è sottile, solo 8,1 mm, ma è wr 50 m. Per me veramente troppo poco (a prescindere che non ci arriverebbe mai a quelle profondità), praticamente un ossimoro rispetto alla classificazione di “sportivo” (di lusso).



Hai centrato il punto: lo spessore ridotto non è più considerato un pregio o un valore aggiunto da quando il mercato principale degli orologi di lusso si spostato verso est.

Ai nouveaux riches cinesi, o giù di lì, gli orologi piacciono belli grandi, molto presenti, che si vedano e si sentano (a polso), quindi oggi nessuno si sforza più di mantenere delle dimensioni decorose. Peraltro quandole icone venivano presentate (la triade, ma anche il Constellation, il Defy ecc.) i padri ed i nonni di questi nuovi "collezionisti" vivevano a pane, seagull e piano quinquennale, quindi gli mancano anche le basi culturali per discernere. Non è una colpa, naturalmente, ma certo è un problema a cui si dovrebbe porre rimedio, invece alle industrie svizzere non pare vero di poter disegnare un orologio di lusso senza impegnarsi troppo e quindi....

E meno male che non sono considerati se i Nautilus valgono 150.000 euro ed i Royal Oak 100.000!
Gli altri te li tirano dietro.


Purtroppo (purtroppo per me), chi acquista oggi uno dei noti modelli della triade è spinto da motivazioni ben diverse da quelle che hanno convinto i nostri padri e nonni ad acquistare uno dei modelli originari negli anni '70. 

Anzi, è mia (credo fondata) opinione che la stragrande maggioranza dei primi acquirenti non comprerebbe mai un discendente di quei modelli. 

Tornando al tema della discussione sono d'accordo con Fansie. Concordo con S.M. che le tendenze modaiole contemporanee hanno sdoganato ed annullato molti tabù o codici precedenti ma... personalmente me ne impipo!  ;D ;)
16
Orologi e Co... / Re:Casse dei bracciali integrati, sempre più di … “spessore”
« Ultimo post da fansie il Maggio 27, 2023, 11:47:52 am »
Non avevo postato foto, anche se lo conoscete bene. Lui è 11 millimetri. Assolutamente accettabili avendo la funzione crono. A dire il vero con un movimento di 5,5 avrebbero potuto anche restare sotto i 10, ma presenta fondello a vista e spazio tra quadrante e bordo della ghiera (girevole, che crea spessore). Appunto, deve piacere. Se lo indosserei col vestito a un matrimonio o in un’occasione formale? Penso proprio di no.
17
Orologi e Co... / Re:Casse dei bracciali integrati, sempre più di … “spessore”
« Ultimo post da S.M. il Maggio 27, 2023, 06:47:14 am »
Se si parla di eleganza pura e classica non posso che essere d’accordo con Fansie. Un orologio per rientrare in questa classificazione deve essere sottile, non grande, di aspetto sobrio ed aggiungo in metallo prezioso con cinturino.

Però in questi ultimi decenni la moda ha sdoganato anche alcuni sportivi che posso essere indossati anche con abiti eleganti. Quindi bracciali, spessori più consistenti, diametri più grandi ed acciaio. Però basta non esagerare.
Se restiamo entro gli 11 massimo 12mm con un aspetto “tranquillo”, direi che ci può stare. Penso ad esempio agli Ingenieur di IWC (non tutti) od a qualche Rolex meno tecnico tanto per fare due esempi.

Ma attenzione, da lì ad esagerare il passo è breve. Quadranti sgargianti, superfici piene di spigoli luccicanti, bracciali enormi, diametri e spessori da subacqueo, cronografi….. Questi sono sportivi puri.

18
Orologi e Co... / Re:Casse dei bracciali integrati, sempre più di … “spessore”
« Ultimo post da fansie il Maggio 26, 2023, 22:03:46 pm »
La tipologia degli sportivi-braccialati non è proprio la mia passione, tuttavia ringrazio per aver aperto questo topic e dirò la mia.

Premetto che il motivo per cui non apprezzo particolarmente tale genere è da ricercare nella mia predilezione per l’oro e il platino (e tutto il marketing del mondo non riuscirà a farmi cambiare idea :D!).

Detto ciò, considerata tale premessa, si capisce il motivo per cui possiedo un solo orologio che possa rientrare in questa tipologia, ovvero un Pasha Chrono. Ebbene, nonostante sia un cronografo, con i suoi 11 millimetri è più sottile di alcuni degli orologi a cui si è fatto riferimento in apertura. Ecco, a me quello spessore (raggiunto grazie all’eccezionale sottigliezza del Fp1185 di soli 5,5 millimetri) già pare troppo per considerarlo un orologio elegante, nonostante la lavorazione del quadrante ed alcuni altri dettagli potrebbero farlo apparire come tale.

In conclusione dico quindi che per me lo spessore è assolutamente determinante per rendere un orologio elegante. Pertanto, a mio giudizio,  gli orologi elencati saranno belli, saranno validi e ben fatti, ma ai miei occhi non saranno mai degli orologi eleganti. Li potranno indossare attori, calciatori, regnanti, imperatori e magnati ma per me gli orologi spessì come quelli non sono eleganti.
19
Orologi e Co... / Re:Casse dei bracciali integrati, sempre più di … “spessore”
« Ultimo post da ALAN FORD il Maggio 26, 2023, 19:49:38 pm »
Lo spessore (ridotto) dell’orologio, un elemento importante, di pregio … o no? Chissà.

Su molti degli sportivi di lusso a bracciale integrato lanciati negli ultimi anni, e diversi dai “gentiani” iconici, lo spessore risulta, dalle evidenze dell’offerta, una caratteristica (cerco di utilizzare un termine il più possibile neutro) … “non proposta”. Forse poco sfidante? E/O magari non ricercata affatto dalle case, pur avendo le capacità tecniche per realizzarla, perché ritenuta poco premiante rispetto ad altri aspetti come design del calibro, livello rifiniture, forme, etc? Magari trascurata dall’offerta anche perché vista come una complessità non percepita e ricercata dal mercato (o solo da una ridotta porzione di esso)?
Alcuni nomi di fascia alta (tralasciando dissertazioni su quanto siano o meno classificabili come bracciali integrati):
LF Sport Auto: 12,7 mm
UJ One: 13,8 mm
ALS Odysseus: 11,1 mm
Moser Streamliner: 12,25 mm

La mia impressione è che la riduzione dello spessore non sarebbe un particolare problema tecnico per marchi di tale esperienza e capacità, che se volessero potrebbero scendere di dimensione ma non se ne crucciano affatto, anzi non si limitano nell’includere, se lo ritengono, caratteristiche che impattano in senso opposto (secondi al centro, vetri bombati, fondelli a vista, geometrie della cassa particolari, etc).
Addirittura orologi di fascia molto più bassa, di tutt’altro prezzo, categoria, blasone e pregio, presentano spessori inferiori.
Ad esempio, il Tissot PRX (che ritengo molto ben riuscito): 10,9 mm

L’associazione spessore inferiore <=> pregio maggiore di fatto non vale più, in molti casi.

Tra l’altro, tutti gli orologi di cui sopra sono wr 120 m (100 m il PRX).
L’AP 16202, bellissimo, forse il più bello della categoria (oltre che molto simile al suo predecessore, forse il più iconico della categoria), è sottile, solo 8,1 mm, ma è wr 50 m. Per me veramente troppo poco (a prescindere che non ci arriverebbe mai a quelle profondità), praticamente un ossimoro rispetto alla classificazione di “sportivo” (di lusso).



Hai centrato il punto: lo spessore ridotto non è più considerato un pregio o un valore aggiunto da quando il mercato principale degli orologi di lusso si spostato verso est.

Ai nouveaux riches cinesi, o giù di lì, gli orologi piacciono belli grandi, molto presenti, che si vedano e si sentano (a polso), quindi oggi nessuno si sforza più di mantenere delle dimensioni decorose. Peraltro quandole icone venivano presentate (la triade, ma anche il Constellation, il Defy ecc.) i padri ed i nonni di questi nuovi "collezionisti" vivevano a pane, seagull e piano quinquennale, quindi gli mancano anche le basi culturali per discernere. Non è una colpa, naturalmente, ma certo è un problema a cui si dovrebbe porre rimedio, invece alle industrie svizzere non pare vero di poter disegnare un orologio di lusso senza impegnarsi troppo e quindi....

E meno male che non sono considerati se i Nautilus valgono 150.000 euro ed i Royal Oak 100.000!
Gli altri te li tirano dietro.
20
Orologi e Co... / Re:Casse dei bracciali integrati, sempre più di … “spessore”
« Ultimo post da S.M. il Maggio 26, 2023, 18:40:52 pm »
Lo spessore, da certe misure a scendere, è una complicazione bella e buona, altro chè....

Però parliamo di misure molto al di sotto degli 8-10mm che uno sportivo (o perlomeno per un orologio all days) deve avere.
Dico deve avere perché per portarlo a 6mm bisogna fare un vetro sottile, un movimento sottile, fondello e cassa particolari, insomma scendere (troppo) a compromessi con la robustezza ed affidabilità che ad un orologio appunto da tutti i giorni o mediamente sportivo gli si chiede.

Venendo al quesito dell'opener, si, le case potrebbero benissimo scendere a 10 o magari 9mm per i modelli che hai citato, ma perché farlo? 
In fondo si tratta di una categoria per la quale non è richiesta una particolare sottigliezza. Magari io lavorerei di più sui diametri, quelli si che se esagerati danno fastidio.
Le misure ideali per uno sportivo solo tempo io trovo che siano (mm più o mm meno) 39mm x 10mm.
Pagine: 1 [2] 3 4 ... 10