Orologico Forum 3.0

Post recenti

Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 10
21
Orologi e Co... / Re:Galleria di quadranti blu!
« Ultimo post da SoloMeccanico il Maggio 26, 2023, 17:09:48 pm »
Nomos

22
Lo spessore (ridotto) dell’orologio, un elemento importante, di pregio … o no? Chissà.

Su molti degli sportivi di lusso a bracciale integrato lanciati negli ultimi anni, e diversi dai “gentiani” iconici, lo spessore risulta, dalle evidenze dell’offerta, una caratteristica (cerco di utilizzare un termine il più possibile neutro) … “non proposta”. Forse poco sfidante? E/O magari non ricercata affatto dalle case, pur avendo le capacità tecniche per realizzarla, perché ritenuta poco premiante rispetto ad altri aspetti come design del calibro, livello rifiniture, forme, etc? Magari trascurata dall’offerta anche perché vista come una complessità non percepita e ricercata dal mercato (o solo da una ridotta porzione di esso)?
Alcuni nomi di fascia alta (tralasciando dissertazioni su quanto siano o meno classificabili come bracciali integrati):
LF Sport Auto: 12,7 mm
UJ One: 13,8 mm
ALS Odysseus: 11,1 mm
Moser Streamliner: 12,25 mm

La mia impressione è che la riduzione dello spessore non sarebbe un particolare problema tecnico per marchi di tale esperienza e capacità, che se volessero potrebbero scendere di dimensione ma non se ne crucciano affatto, anzi non si limitano nell’includere, se lo ritengono, caratteristiche che impattano in senso opposto (secondi al centro, vetri bombati, fondelli a vista, geometrie della cassa particolari, etc).
Addirittura orologi di fascia molto più bassa, di tutt’altro prezzo, categoria, blasone e pregio, presentano spessori inferiori.
Ad esempio, il Tissot PRX (che ritengo molto ben riuscito): 10,9 mm

L’associazione spessore inferiore <=> pregio maggiore di fatto non vale più, in molti casi.

Tra l’altro, tutti gli orologi di cui sopra sono wr 120 m (100 m il PRX).
L’AP 16202, bellissimo, forse il più bello della categoria (oltre che molto simile al suo predecessore, forse il più iconico della categoria), è sottile, solo 8,1 mm, ma è wr 50 m. Per me veramente troppo poco (a prescindere che non ci arriverebbe mai a quelle profondità), praticamente un ossimoro rispetto alla classificazione di “sportivo” (di lusso).



Hai centrato il punto: lo spessore ridotto non è più considerato un pregio o un valore aggiunto da quando il mercato principale degli orologi di lusso si spostato verso est.

Ai nouveaux riches cinesi, o giù di lì, gli orologi piacciono belli grandi, molto presenti, che si vedano e si sentano (a polso), quindi oggi nessuno si sforza più di mantenere delle dimensioni decorose. Peraltro quandole icone venivano presentate (la triade, ma anche il Constellation, il Defy ecc.) i padri ed i nonni di questi nuovi "collezionisti" vivevano a pane, seagull e piano quinquennale, quindi gli mancano anche le basi culturali per discernere. Non è una colpa, naturalmente, ma certo è un problema a cui si dovrebbe porre rimedio, invece alle industrie svizzere non pare vero di poter disegnare un orologio di lusso senza impegnarsi troppo e quindi....
23
Orologi e Co... / Re:Casse dei bracciali integrati, sempre più di … “spessore”
« Ultimo post da ALAN FORD il Maggio 25, 2023, 21:24:18 pm »
Ho avuto due Nautilus il 3800 ed il 3710 entrambi spessore 8,1 ed entrambi impermeabili a 120 metri quindi lo spessore decide poco se si vuole.
Ora ho il Laureato 10 mm impermeabile 100 metri e così L'Ingenieur 10 mm 100 metri.
IO però dico che gli sportivi che valgono sono intorno ad 8 mm gli altri sono un'altra cosa.
24
Orologi e Co... / Casse dei bracciali integrati, sempre più di … “spessore”
« Ultimo post da Bug04 il Maggio 25, 2023, 00:44:10 am »
Lo spessore (ridotto) dell’orologio, un elemento importante, di pregio … o no? Chissà.

Su molti degli sportivi di lusso a bracciale integrato lanciati negli ultimi anni, e diversi dai “gentiani” iconici, lo spessore risulta, dalle evidenze dell’offerta, una caratteristica (cerco di utilizzare un termine il più possibile neutro) … “non proposta”. Forse poco sfidante? E/O magari non ricercata affatto dalle case, pur avendo le capacità tecniche per realizzarla, perché ritenuta poco premiante rispetto ad altri aspetti come design del calibro, livello rifiniture, forme, etc? Magari trascurata dall’offerta anche perché vista come una complessità non percepita e ricercata dal mercato (o solo da una ridotta porzione di esso)?
Alcuni nomi di fascia alta (tralasciando dissertazioni su quanto siano o meno classificabili come bracciali integrati):
LF Sport Auto: 12,7 mm
UJ One: 13,8 mm
ALS Odysseus: 11,1 mm
Moser Streamliner: 12,25 mm

La mia impressione è che la riduzione dello spessore non sarebbe un particolare problema tecnico per marchi di tale esperienza e capacità, che se volessero potrebbero scendere di dimensione ma non se ne crucciano affatto, anzi non si limitano nell’includere, se lo ritengono, caratteristiche che impattano in senso opposto (secondi al centro, vetri bombati, fondelli a vista, geometrie della cassa particolari, etc).
Addirittura orologi di fascia molto più bassa, di tutt’altro prezzo, categoria, blasone e pregio, presentano spessori inferiori.
Ad esempio, il Tissot PRX (che ritengo molto ben riuscito): 10,9 mm

L’associazione spessore inferiore <=> pregio maggiore di fatto non vale più, in molti casi.

Tra l’altro, tutti gli orologi di cui sopra sono wr 120 m (100 m il PRX).
L’AP 16202, bellissimo, forse il più bello della categoria (oltre che molto simile al suo predecessore, forse il più iconico della categoria), è sottile, solo 8,1 mm, ma è wr 50 m. Per me veramente troppo poco (a prescindere che non ci arriverebbe mai a quelle profondità), praticamente un ossimoro rispetto alla classificazione di “sportivo” (di lusso).

25
Orologi e Co... / Re:Richiesta stima Zenith
« Ultimo post da nopaper il Maggio 23, 2023, 20:40:43 pm »
io penso sui 200 euro sempre che trovi chi te li da.

Grazie per la quotazione,
D.
26
Orologi e Co... / Re:Galleria di quadranti blu!
« Ultimo post da SoloMeccanico il Maggio 23, 2023, 16:08:29 pm »
Ebel Modulor:




28
Il Caffè di Orologico / Re:Filosofando...
« Ultimo post da SoloMeccanico il Maggio 22, 2023, 15:51:34 pm »
Grazie a Fansie, che si conferma ben introdotto a Corte, abbiamo sconvolgenti novità da Buckingham Palace!
29
Orologi e Co... / Re:Nuovo arrivo Corum Admiral's Cup L.E. 500
« Ultimo post da SoloMeccanico il Maggio 22, 2023, 10:31:13 am »
😋
Ok, mi hai convinto, lo prendo.
30
Orologi e Co... / Re:Nuovo arrivo Corum Admiral's Cup L.E. 500
« Ultimo post da fansie il Maggio 22, 2023, 08:20:05 am »
😋
Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 10