Orologico Forum 3.0

Regolazioni della casa

Teo

  • *****
  • 7909
    • Mostra profilo
    • E-mail
Regolazioni della casa
« il: Marzo 30, 2010, 08:44:54 am »
Ciao a tutti,

vorrei chiedervi di darmi qualche info più riguardo la regolazione degli orologi Hamilton direttamente dalla casa.
A me sembra di aver incontrato, di questa casa, tutti orologi che sono venduti sempre regolati in maniera poco precisa, diciamo superiori ai 10 secondo al dì.
Alla fine tra il mio e qualche mio conoscente sto parlando di circa 4 o 5 hamilton; ora sono io che sono stato sfigato oppure no? Mi sapete dire in base alla vostra esperienza?

Perché se è vero quello che dico, non capisco proprio perché la casa non li regoli un po' meglio, credo di poter dire che i calibri eta possono fare molto meglio.

Grazie
Matteo

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Regolazioni della casa
« Risposta #1 il: Marzo 30, 2010, 08:48:40 am »
perchè credo che tutti gli orologi poi vadano "aggiustati" dopo un rodaggio in base al polso di chi li porta....alle abitudini.....al modo di polsarlo.....è un pò come un vestito....regolato su misura....

massotto

Regolazioni della casa
« Risposta #2 il: Marzo 30, 2010, 09:14:48 am »
Credo anche che una maison come Hamilton che produce e vende oggetti "diciamo" mediocri non affronti le spese e i 'costi' di regolazioni e aggiustaggi da subito , su movimenti Eta comunque 'normali' ... che anche regolati daranno prestazioni ...standard ...

Non si puo' pretendere , insomma , che un Khaki automatico eta da 270 Euri scontato marci e sia come un PP .....da varie decine di migliaia di euri..

per mia esperienza diretta anche Longines ( es. Legend diver ) e Breitling ( es. Navitimer ) , orologi da migliaia di euri  , danno risultati assai scadenti da nuovi ...quindi ... [;)]
« Ultima modifica: Marzo 30, 2010, 09:16:12 am da massotto »

Teo

  • *****
  • 7909
    • Mostra profilo
    • E-mail
Regolazioni della casa
« Risposta #3 il: Marzo 30, 2010, 09:20:59 am »
Ma non credo che regolare la marcia sia un'operazione così costosa per una maison (però lo dico sinceramente non né ho un'idea precisa); il fatto che non costi molto secondo me c'entra poco, voglio dire se un movimento può fare un tot, perché dovrei comprarlo regolato male?

Matteo

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Regolazioni della casa
« Risposta #4 il: Marzo 30, 2010, 09:23:26 am »
ma perchè è meglio regolarlo dopo un certo rodaggio.....inutile farlo prima per me.

massotto

Regolazioni della casa
« Risposta #5 il: Marzo 30, 2010, 09:27:44 am »
Teo ha scritto:

Ma non credo che regolare la marcia sia un'operazione così costosa per una maison (però lo dico sinceramente non né ho un'idea precisa); il fatto che non costi molto secondo me c'entra poco, voglio dire se un movimento può fare un tot, perché dovrei comprarlo regolato male?

Matteo


tieni presente che 10 sec./day per molti non significa regolato male ...ma la normalità ,,,

La regolazione è un'operazione , nel caso qualcuno avesse dei dubbi , non proprio semplice...
E parla un maniaco , come io sono , della precisione di marcia !
Per me l'orologio serve comunque ancora per segnare l'ora piu' esatta possibile ...

Regolare significa provare e riprovare in varie condizioni , testare , usare e quindi riprovare ...
Caldo , freddo , umidità influiscono molto sulla marcia ....

Insommma Teo , non è un mistero che il controllo qualità di una Fiat Grande Punto da 10000 Euri in catena di montaggio non sia come quello di una Audi A8 ..... o di una Porsche Panamera ...

La fiat Punto , ...dicono i capi linea : " ...va bene ...va bene ...manda avanti cosi ! .. ci penserà poi il cliente eventualmente in garanzia ..." [:D][:D]

Ll cliente Porsche spende 80.000 euri ...puo 'invece incazzarsi parecchio ...

La vita è fatta cosi'...[;)]

massotto

Regolazioni della casa
« Risposta #6 il: Marzo 30, 2010, 09:29:54 am »
airangel ha scritto:

ma perchè è meglio regolarlo dopo un certo rodaggio.....inutile farlo prima per me.


Non è vero ... un movimento di qualità marcia bene da subito ed è regolato da subito .... e continua per anni cosi'...

Un movimento mediocre difficilmente otterrà risultati eccellenti ,,, sia subito che dopo ....

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Regolazioni della casa
« Risposta #7 il: Marzo 30, 2010, 09:33:08 am »
Il Jazzmaster spacca il secondo...................è precisissimo ancor più dello speed![;)]

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Regolazioni della casa
« Risposta #8 il: Marzo 30, 2010, 09:35:33 am »
massotto ha scritto:

airangel ha scritto:

ma perchè è meglio regolarlo dopo un certo rodaggio.....inutile farlo prima per me.


Non è vero ... un movimento di qualità marcia bene da subito ed è regolato da subito .... e continua per anni cosi'...

Un movimento mediocre difficilmente otterrà risultati eccellenti ,,, sia subito che dopo ....


allora il seadweller di Alessandro devo deudurre che sia un movimento mediocre visto che fa fatica a regolarlo?

Teo

  • *****
  • 7909
    • Mostra profilo
    • E-mail
Regolazioni della casa
« Risposta #9 il: Marzo 30, 2010, 09:39:02 am »
Roberto ha scritto:

Il Jazzmaster spacca il secondo...................è precisissimo ancor più dello speed![;)]


Ecco perfetto questa è una buona notizia; perché alla fine di tutto vorrei capire se sono io che sono stato particolarmente sfortunato.

Matteo

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Regolazioni della casa
« Risposta #10 il: Marzo 30, 2010, 09:41:55 am »
per me non è questione di fortuna o sfortuna.....solo di provarlo al polso qualche tempo, poi farlo semplicemente e gratuitamente regolare se non si è soddisfatti....tutto qui.

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Regolazioni della casa
« Risposta #11 il: Marzo 30, 2010, 09:42:58 am »
Teo ha scritto:

Roberto ha scritto:

Il Jazzmaster spacca il secondo...................è precisissimo ancor più dello speed![;)]


Ecco perfetto questa è una buona notizia; perché alla fine di tutto vorrei capire se sono io che sono stato particolarmente sfortunato.

Matteo


Io col mio non ho nessun problema...come lo tocco si mette in marcia e poi va che è una bellezza!!! Ripeto precisissimo e non mi da nessun problema! Sono rimasto piacevolmente soddisfatto!!!![;)]

Regolazioni della casa
« Risposta #12 il: Marzo 30, 2010, 09:50:24 am »
airangel ha scritto:

ma perchè è meglio regolarlo dopo un certo rodaggio.....inutile farlo prima per me.

Quoto.[:D][;)]

Regolazioni della casa
« Risposta #13 il: Marzo 30, 2010, 10:01:50 am »
massotto ha scritto:

airangel ha scritto:

ma perchè è meglio regolarlo dopo un certo rodaggio.....inutile farlo prima per me.


Non è vero ... un movimento di qualità marcia bene da subito ed è regolato da subito .... e continua per anni cosi'...

Un movimento mediocre difficilmente otterrà risultati eccellenti ,,, sia subito che dopo ....

Normalmente sono soltanto le maison di una certa levatura, che si peoccupano di rodare e testare i loro prodotti, ma ne hanno ben donde, con i prezzi che praticano, c'è sempre grasso che cola. Altra cosa è il livello di taratura assicurato da case che devono lottare sui costi. Lo stesso dicasi nel caso di revisione; un buon orologiaio, dopo aver fatto i suoi interventi, prevede un certo periodo di "rodaggio" del pezzo e usa intervenire sulle regolazioni "di fino", prendendosi alcuni giorni di tempo.[:D][;)]

Teo

  • *****
  • 7909
    • Mostra profilo
    • E-mail
Regolazioni della casa
« Risposta #14 il: Marzo 30, 2010, 10:17:42 am »
airangel ha scritto:

per me non è questione di fortuna o sfortuna.....solo di provarlo al polso qualche tempo, poi farlo semplicemente e gratuitamente regolare se non si è soddisfatti....tutto qui.


Si Angelo, credo che alla fine tu abbia ragione!!! E la fortuna/sfortuna forse è dovuta a ciò che dice Mario, producendo in quantità e a prezzi "bassi", non stanno troppo tempo a testare le regolazioni che fanno.

Per quello che dice Massimo sui movimenti mediocri, secondo me ha ragione, se il movimento è mediocre è ovvio che non si riesca a regolare  più di un tot.
Però io sono convinto che ETA non faccia movimenti mediocri, magari poco rifiniti, ma non mediocri ed è per questo che chiedevo su Hamilton...

Matteo