Orologico Forum 3.0

il dilemma del reseller

il dilemma del reseller
« il: Gennaio 08, 2011, 12:59:52 pm »
rinnovo gli auguri di buon anno e propongo allo stesso tempo un quesito...

Prima o poi probabilmente riuscirò a trovare l'occasione e la giustificazione per comprarmi lo Speedmaster. Quando verrà tale fatidico giorno, mi troverò di fronte al dilemma reseller/concessionario ufficiale.
A torino ho trovato un reseller che fa il miglior prezzo sia sul Moonwatch (ref. 35705000) che sul Seamaster PO (ref. 22005000 e 22015100), rispettivamente 2060 e 2095 €.

La domanda è la seguente: cosa offre di più un concessionario ufficiale o boutique monomarca rispetto al reseller? Dove sta l'inghippo che giustifica tale limatura di prezzo di un migliaio di euro?
Luca

alanford

Re:il dilemma del reseller
« Risposta #1 il: Gennaio 08, 2011, 13:04:06 pm »
Probabilmente manca l'iva le tasse e le spese gestionali di una attività in regola.

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:il dilemma del reseller
« Risposta #2 il: Gennaio 08, 2011, 13:05:30 pm »
Sono discorsi già fatti...se cerchi nel forum troverai pagine e fiumi di parole...te lo spiego in semplice: i reseller vendono i pezzi presi da conce. il conce si affida a loro per vendere i pezzi che gli permettono di mantenere la concessione di talune case...il reseller li prende ad un prezzo vantaggioso giocando anche sull'IVA...tutta qua...nulla di più semplice.....se il reseller lo si conosce e ti da la garanzia "timbrata"....l'orologio è ok! E il conce. non ti offre nulla di più! ;)  Mi raccomanda che la garanzia sia timbrata e non solo datata...può anche essere non datata ma l'importante è che sia timbrata! ;)
 
Poi ci sono i reseller con negozio e senza negozio i cosidetti privati...quelli col negozio a volte (ma non è una regola) hanno dei prezzi leggermente più altini...i privati possono farti uno sconto maggiore per il fatto che non emettono fattura e non pagano IVA...ma anche qui se la garanzia ha il timbro di un conce. vai tranquillo!
« Ultima modifica: Gennaio 08, 2011, 13:07:12 pm da Roberto »

Sir C

  • *****
  • 3047
  • Vietato parlare al conducente.
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:il dilemma del reseller
« Risposta #3 il: Gennaio 08, 2011, 18:28:36 pm »
Si ma..... c'è un colpetto di scena che può far cambiare
qualcosa. Come sapete dal 1 gennaio c'è l'obbligo di presentare
il codice fiscale per ogni acquisto sopra i 3000 euro.
Certi reseller non credo gradiscano tale pratica. Alcuni si meriterebbero
un toc toc fatto da una divisa grigioverde........
Cavaliere Vostro
Sir Citrone

Patrizio

  • *****
  • 15854
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:il dilemma del reseller
« Risposta #4 il: Gennaio 08, 2011, 18:31:45 pm »
capirai...di obblighi ce ne sono molti...anche di pagare la differenza di iva alla dogana...
ma la gente se ne frega...non credo che questo limite cambi di molto le cose...anche perchè basta fare in due volte...
- Homo sapiens non urinat in ventum -


Re:il dilemma del reseller
« Risposta #5 il: Gennaio 08, 2011, 18:53:54 pm »
L'obbligo è dal primo gennaio 2011??? Allora ne vedremo delle belle...
 

Sir C

  • *****
  • 3047
  • Vietato parlare al conducente.
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:il dilemma del reseller
« Risposta #6 il: Gennaio 08, 2011, 18:58:56 pm »
si si è già attivo e vale per qualsiasi bene
acquistato in qualsiasi negozio. basta che costi piu di 3000 euro
anche solo 3001 euro.
A me sta cosa mi va benissimo.....
Cavaliere Vostro
Sir Citrone

Re:il dilemma del reseller
« Risposta #7 il: Gennaio 08, 2011, 19:04:09 pm »
Ah si si... almeno si danno tutti una regolata!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
W la trasparenza!  ;)
 
 

Patrizio

  • *****
  • 15854
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:il dilemma del reseller
« Risposta #8 il: Gennaio 08, 2011, 19:09:23 pm »
allora per farmi il GOpanomatic lunar dei miei sogni devo tirare fuori il codice fiscale.....
- Homo sapiens non urinat in ventum -


alanford

Re:il dilemma del reseller
« Risposta #9 il: Gennaio 08, 2011, 19:21:02 pm »
L'obbligo è dal primo gennaio 2011??? Allora ne vedremo delle belle...


Che vedremo?
Quelli che già evadevano, continueranno ad evadere!

Patrizio

  • *****
  • 15854
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:il dilemma del reseller
« Risposta #10 il: Gennaio 08, 2011, 19:24:31 pm »
L'obbligo è dal primo gennaio 2011??? Allora ne vedremo delle belle...

Che vedremo?
Quelli che già evadevano, continueranno ad evadere!


e alla fine o si comprano il cayenne....o una cartoleria a Monza

;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
- Homo sapiens non urinat in ventum -


alanford

Re:il dilemma del reseller
« Risposta #11 il: Gennaio 08, 2011, 19:58:55 pm »
Siamo la base che tiene in piedi il paese! ;D ;D ;D

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:il dilemma del reseller
« Risposta #12 il: Gennaio 08, 2011, 22:28:49 pm »
Secondo me l'unica cosa contro le contraffazioni o altro (su orologi nuovi ovviamente) l'ha fatta IWC con la garanzia intestabile via internet solo dal conce. al momento dell'acquisto......io per quel che mi riguarda sono reselleriano...tutta la vita!!!!! ;D ;D ;D ;D

massotto

Re:il dilemma del reseller
« Risposta #13 il: Gennaio 09, 2011, 08:05:57 am »
Siamo la base che tiene in piedi il paese! ;D ;D ;D

la base che tiene in piede il paese siamo noi ragionieri che vi facciamo i conti e vi diciamo quanto avete guadagnato e quanto potete spendere in macchine ed orologi ..... ;) :D

Re:il dilemma del reseller
« Risposta #14 il: Gennaio 09, 2011, 11:43:05 am »
Penso che l'idea di fissare un limite di spesa oltre il quale scatti la segnalazione all'agenzia delle entrate non sia un'idea negativa. L'intento è certamente apprezzabile e spero possa portare dei risultati.

Siete certi della data di entrata in vigore ? Io ho letto che la legge sarà operativa a partire da maggio di quest'anno per importi superiori a 3.000 euro (nel caso di fatturazione) e 3.600 euro (nel caso di acquisto da parte di privati senza fattura).

Per ciò che concerne l'argomento reseller vi garantisco che qualche volta si riesce anche ad acquistare da concessionario alle stesse condizioni del reseller.
Il mio IWC Flieger è stato infatti preso da conc ufficiale al medesimo prezzo del miglior reseller (giusto uno di Torino). Nel caso del Submariner Date la differenza era minima e quindi ho optato ancora per il concessionario.
Certamente sono stati casi particolari; dipende anche dalla voglia/necessità di vendere che ha il conc in quel momento....

Nel caso di Panerai (verificato in queste settimane...) invece i conc interpellati (2) sembrano non "voler andare" oltre il 5 % di sconto rimamendo pertanto abbastanza distanziati dai reseller....

Considerato quanto sopra ritengo di poter affermare che non ci sono regole sempre valide per tutte le situazioni e che "mettere sapientemente in concorrenza" più rivenditori, ufficiali e non, sia sempre la cosa migliore da fare...