Orologico Forum 3.0

Quale PAM ?

massotto

Re:Quale PAM ?
« Risposta #30 il: Gennaio 11, 2011, 14:10:48 pm »
Il massimo sconto ottenibile  da reseller direi che si attesta sul 15% sui modelli "storici" ( 000 , 005 ,111 ecc.)   e poco oltre il 20% sui modelli non storici ( automatici in genere ) .....

ROGER

  • *****
  • 1957
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quale PAM ?
« Risposta #31 il: Gennaio 11, 2011, 15:36:39 pm »
Queste ipotesi di sconto sono senz'altro molto ottimistiche.



Gli sconti medi dai reseller sono intorno 10-11% sugli storici, 14-16% sugli automatici.
Trovare di meglio è molto arduo... tenuto poi conto della difficile reperibilità di certi modelli (000, 005, 176 sono quasi introvabili visto la bassissima millesimazione) devi prenderli dove li trovi.
.::R063R::.

Re:Quale PAM ?
« Risposta #32 il: Gennaio 11, 2011, 15:42:30 pm »
Ciao Davide
Io il mio l'ho preso a Firenze dal conc ufficiale ti confermo quanto detto da Roberto sul 5% di sconto sul listino ma comprensivi di maglione, libro, una piccola borsa a spalla ed un cinturino oltre quelli in dotazione poi anche una piacevolissima accoglienza......con aperitivo ed uno scambio di opinioni.......! ;)

Il modello è lo 005 difficilmente reperibile....!

Grandioso ! L'hai preso in Piazza San Giovanni - Piazza Duomo (nella vecchia "ex bottega" di Giovanni Panerai per intenderci...) o dall'altro conc ufficiale di Firenze ?
Io sono stato nella "ex bottega", dove mi hanno accolto molto bene e mi hanno dato il nuovo catalogo "gigante" ed una bella borsa (e dove mi hanno "freddato" con lo sconto max del 5% nonostante qualche mia cortese insistenza...).
Comunque di roba te ne hanno data parecchia, soprattutto se facciamo il confronto con altre maison !
Che il PAM005 sia difficilmente reperibile purtroppo lo sapevo.
Nei prossimi giorni dovrò andare per lavoro dalle parti di Montecatini Terme ed andrò a far visita all'altro conc ufficiale, poi vedremo... :)



Re:Quale PAM ?
« Risposta #33 il: Gennaio 11, 2011, 15:47:57 pm »
Queste ipotesi di sconto sono senz'altro molto ottimistiche.



Gli sconti medi dai reseller sono intorno 10-11% sugli storici, 14-16% sugli automatici.
Trovare di meglio è molto arduo... tenuto poi conto della difficile reperibilità di certi modelli (000, 005, 176 sono quasi introvabili visto la bassissima millesimazione) devi prenderli dove li trovi.

Se parliamo di reseller con negozio certamente gli sconti sono quelli che dici.
Forse qualcosa in più si può ottenere dai privati da cui, a torto o a ragione, non ho mai acquistato e non intendo di certo iniziare ora, proprio con l'orologio più falsificato in commercio (Rolex a parte che li batte ancora tutti...) !

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Quale PAM ?
« Risposta #34 il: Gennaio 11, 2011, 16:04:43 pm »
Queste ipotesi di sconto sono senz'altro molto ottimistiche.



Gli sconti medi dai reseller sono intorno 10-11% sugli storici, 14-16% sugli automatici.
Trovare di meglio è molto arduo... tenuto poi conto della difficile reperibilità di certi modelli (000, 005, 176 sono quasi introvabili visto la bassissima millesimazione) devi prenderli dove li trovi.

difficile reperibilità perchè la casa è abile in queste manovre.... ;)

massotto

Re:Quale PAM ?
« Risposta #35 il: Gennaio 11, 2011, 16:35:31 pm »
Queste ipotesi di sconto sono senz'altro molto ottimistiche.



Gli sconti medi dai reseller sono intorno 10-11% sugli storici, 14-16% sugli automatici.
Trovare di meglio è molto arduo... tenuto poi conto della difficile reperibilità di certi modelli (000, 005, 176 sono quasi introvabili visto la bassissima millesimazione) devi prenderli dove li trovi.

Se parliamo di reseller con negozio certamente gli sconti sono quelli che dici.
Forse qualcosa in più si può ottenere dai privati da cui, a torto o a ragione, non ho mai acquistato e non intendo di certo iniziare ora, proprio con l'orologio più falsificato in commercio (Rolex a parte che li batte ancora tutti...) !

No ...anche dai privati è difficile ottenere di piu' su Panerai e Rolex...sul nuovo o usato....
 
ci siamo tutti smaliziati ormai .... ;) :D
 
C'è una sola cosa da fare purtroppo  ..... pagare o tacere e far senza !!!..... :D ;)
( per questi 2 marchi ) ..

maurex85

  • *****
  • 2907
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quale PAM ?
« Risposta #36 il: Gennaio 11, 2011, 18:36:33 pm »
Queste ipotesi di sconto sono senz'altro molto ottimistiche.



Gli sconti medi dai reseller sono intorno 10-11% sugli storici, 14-16% sugli automatici.
Trovare di meglio è molto arduo... tenuto poi conto della difficile reperibilità di certi modelli (000, 005, 176 sono quasi introvabili visto la bassissima millesimazione) devi prenderli dove li trovi.

Se parliamo di reseller con negozio certamente gli sconti sono quelli che dici.
Forse qualcosa in più si può ottenere dai privati da cui, a torto o a ragione, non ho mai acquistato e non intendo di certo iniziare ora, proprio con l'orologio più falsificato in commercio (Rolex a parte che li batte ancora tutti...) !

No ...anche dai privati è difficile ottenere di piu' su Panerai e Rolex...sul nuovo o usato....
 
ci siamo tutti smaliziati ormai .... ;) :D
 
C'è una sola cosa da fare purtroppo  ..... pagare o tacere e far senza !!!..... :D ;)
( per questi 2 marchi ) ..
[/quo
 
 
molto più difficile ottenere lo scontone su panerai ;)
panerai non è solo un'orologio...è uno stile di vita...

maurex85

  • *****
  • 2907
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quale PAM ?
« Risposta #37 il: Gennaio 11, 2011, 19:04:26 pm »
Da buon sostenitore di Panerai è da qualche mese che mi stò guardando intorno con l'intento di sondare il mercato in vista di un prossimo acquisto.
 
A parte constatare che gli sconti dei conc Panerai (2 interpellati), perlomeno sui modelli "storici", sono ridicoli (5 %) e che quelli dei reseller vanno poco oltre, devo ammettere che sono molto indeciso anche sulla referenza.
Quelle prese i considerazione sono: PAM 005, PAM 111, PAM 112.

Gli elementi che caratterizzavano i primi Luminor, a parte quelli più noti (cassa a cuscino, dispositivo proteggi corona, forte luminosità di indici e sfere, ecc.) sono il quadrante sandwich ed i piccoli secondi ad ore 9, elementi che aveva entrambi il primo Luminor del 1943, mentre il primo Panerai da polso, il Radiomir (prototipo 1936, produzione 1938), mi risulta non avesse nè uno nè l'altro.

Delle tre referenze, l'unica che possiede i due elementi di cui sopra è la PAM 111 e guarda caso è anche quella che costa di più....

Siccome trattasi di un orologio molto legato alla sua storia voi cosa nè pensate ? Mi faccio troppe seghe mentali oppure ha un senso cercare di acquistare una referenza quanto più vicino possibile alle origini ?

 
 
Mi fa immenso piacere che ti sia affezionato al marchio dato che merita in quanto l'averlo al polso regala sensazioni ed emozioni diverse da quello che ti puo' dare un'orologio in genere ma.....per favore facciamo un po di ordine storico :'( .....
 
Il primo panerai è pronto fatto e finito nel 1936 ,cassa che oggi viene chiamata radiomir da 47 mm (l'allora oyster g6152) quadrante california anonimo e movimento Rolex carica manuale realizzato in esclusiva per Panerai.
Successivamente al primo lotto ,utile per perfezionare l'orologio viene introdotto un'irrobustimento alla carrure ,viene introdotto il tubetto al radiomir per la luminosità e viene creato il quadrante sandwitch sempre par un fatto di luminossità (un quadrante completamente rivestito da uno strato di radiomir con sofìvrapposto un'altro quadrante forato con numeri arabi)....quello che oggi è il pam 210
 
Successivamente viene affiancato al movimento Rolex da sempre privo di secondina a ore  un movimento Angelus con la secondina...e al posto delle anse a filo per irrobustire ancor di più l'orologio vengono introdotte alla cassa a cuscino le anse normali.
 
Solo nel 1955 viene introdotto il dispositivo proteggi corona...e quindi il radiomir diventa grosso modo quello che noi oggi chiamiamo luminor (in quanto era stata sostituita la sostanza luminosa per un fatto di radioattività elevata)..
 
 
In conclusione il più storico dei panerai nell'attuale collezione è il 210...
 
Ritengo che attualmente il panerai più famoso agli occhi del grande pubblico sia il luminor in quanto è riconoscibile appunto dal dispositivo proteggicorona ,ma basta prendere in mano un qualsiasi lubro di orologi o interpellare qualsiasi appassionato del marchio il quale riterrà certamente che IL panerai è il radiomir (la vera cassa a cuscino oltre alla recente cassa 1950)
 
 
Il consiglio che ti do è sicuramente di andare sul 112...pulito e con il fascino del quadrante sandwitch..o altrimenti sul titanio ,più leggero,molto bello e incazzato.. ;D
Detto ciò xo' non venire a dire a me che quelli sono i più storici nell'attuale collezione :)
 
 
panerai non è solo un'orologio...è uno stile di vita...

maurex85

  • *****
  • 2907
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quale PAM ?
« Risposta #38 il: Gennaio 11, 2011, 19:08:14 pm »
storicamente considero il piu' Panerai il "brevetto" con la mezzaluna e la chiusura del Luminor ...
 
il Radiomir era praticamente un Rolex...... a parte il quadrante e le sfere ....
 
.. ho provato il quadrante sandwich e non mi è piaciuto quindi ho preferito quello stampato ( io ho il PAM000 )   che da anche un sapore piu' antico .....  :D

non dare cazzate se non sai bene le cose ;D
la cassa oyster che montavano i vecchi radiomir era disegnata e realizzata su specifiche Panerai ,non è che Panerai comprava una cassa già esistente ,di conseguenza il brevetto era Rolex per il fatto che veniva prodotta da lei...
Allo stesso modo il ponte proteggi corona è stato progettato e disegnato ada Panerai e brevettato da Panerai in quanto prodotto da quest'ultima  ;)
 
La storia non è un ritengo che......... la storie è  ;)
 
« Ultima modifica: Gennaio 11, 2011, 19:29:25 pm da maurex85 »
panerai non è solo un'orologio...è uno stile di vita...

Re:Quale PAM ?
« Risposta #39 il: Gennaio 12, 2011, 08:03:34 am »
Ma il 210 quanto batte di listino?

alanford

Re:Quale PAM ?
« Risposta #40 il: Gennaio 12, 2011, 08:26:47 am »
storicamente considero il piu' Panerai il "brevetto" con la mezzaluna e la chiusura del Luminor ...
 
il Radiomir era praticamente un Rolex...... a parte il quadrante e le sfere ....
 
.. ho provato il quadrante sandwich e non mi è piaciuto quindi ho preferito quello stampato ( io ho il PAM000 )   che da anche un sapore piu' antico .....  :D

non dare cazzate se non sai bene le cose ;D
la cassa oyster che montavano i vecchi radiomir era disegnata e realizzata su specifiche Panerai ,non è che Panerai comprava una cassa già esistente ,di conseguenza il brevetto era Rolex per il fatto che veniva prodotta da lei...
Allo stesso modo il ponte proteggi corona è stato progettato e disegnato ada Panerai e brevettato da Panerai in quanto prodotto da quest'ultima  ;)
 
La storia non è un ritengo che......... la storie è  ;)


Scusa Maurizio, ma di brevetti mi sa che ci capisci poco! ;)
Se il progetto dei vecchi radiomir era di panerai, come poteva il brevetto essere rolex?
Se il brevetto era rolex, il progetto era rolex e panerai era solo un cliente che acquistava una cassa personalizzata punto!
E' evidente che stiamo parlando di brevetti scaduti da decenni chiaramente.

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Quale PAM ?
« Risposta #41 il: Gennaio 12, 2011, 08:35:15 am »
in effetti.....se le cose stanno così, ha ragione alessandro....

Re:Quale PAM ?
« Risposta #42 il: Gennaio 12, 2011, 09:08:45 am »
Da buon sostenitore di Panerai è da qualche mese che mi stò guardando intorno con l'intento di sondare il mercato in vista di un prossimo acquisto.
 
A parte constatare che gli sconti dei conc Panerai (2 interpellati), perlomeno sui modelli "storici", sono ridicoli (5 %) e che quelli dei reseller vanno poco oltre, devo ammettere che sono molto indeciso anche sulla referenza.
Quelle prese i considerazione sono: PAM 005, PAM 111, PAM 112.

Gli elementi che caratterizzavano i primi Luminor, a parte quelli più noti (cassa a cuscino, dispositivo proteggi corona, forte luminosità di indici e sfere, ecc.) sono il quadrante sandwich ed i piccoli secondi ad ore 9, elementi che aveva entrambi il primo Luminor del 1943, mentre il primo Panerai da polso, il Radiomir (prototipo 1936, produzione 1938), mi risulta non avesse nè uno nè l'altro.

Delle tre referenze, l'unica che possiede i due elementi di cui sopra è la PAM 111 e guarda caso è anche quella che costa di più....

Siccome trattasi di un orologio molto legato alla sua storia voi cosa nè pensate ? Mi faccio troppe seghe mentali oppure ha un senso cercare di acquistare una referenza quanto più vicino possibile alle origini ?

 
 
Mi fa immenso piacere che ti sia affezionato al marchio dato che merita in quanto l'averlo al polso regala sensazioni ed emozioni diverse da quello che ti puo' dare un'orologio in genere ma.....per favore facciamo un po di ordine storico :'( .....
Il primo panerai è pronto fatto e finito nel 1936 ,cassa che oggi viene chiamata radiomir da 47 mm (l'allora oyster g6152) quadrante california anonimo e movimento Rolex carica manuale realizzato in esclusiva per Panerai.
Successivamente al primo lotto ,utile per perfezionare l'orologio viene introdotto un'irrobustimento alla carrure ,viene introdotto il tubetto al radiomir per la luminosità e viene creato il quadrante sandwitch sempre par un fatto di luminossità (un quadrante completamente rivestito da uno strato di radiomir con sofìvrapposto un'altro quadrante forato con numeri arabi)....quello che oggi è il pam 210
 
Successivamente viene affiancato al movimento Rolex da sempre privo di secondina a ore  un movimento Angelus con la secondina...e al posto delle anse a filo per irrobustire ancor di più l'orologio vengono introdotte alla cassa a cuscino le anse normali.
 
Solo nel 1955 viene introdotto il dispositivo proteggi corona...e quindi il radiomir diventa grosso modo quello che noi oggi chiamiamo luminor (in quanto era stata sostituita la sostanza luminosa per un fatto di radioattività elevata)..
 
 
In conclusione il più storico dei panerai nell'attuale collezione è il 210...
 
Ritengo che attualmente il panerai più famoso agli occhi del grande pubblico sia il luminor in quanto è riconoscibile appunto dal dispositivo proteggicorona ,ma basta prendere in mano un qualsiasi lubro di orologi o interpellare qualsiasi appassionato del marchio il quale riterrà certamente che IL panerai è il radiomir (la vera cassa a cuscino oltre alla recente cassa 1950)
 
 
Il consiglio che ti do è sicuramente di andare sul 112...pulito e con il fascino del quadrante sandwitch..o altrimenti sul titanio ,più leggero,molto bello e incazzato.. ;D
Detto ciò xo' non venire a dire a me che quelli sono i più storici nell'attuale collezione :)

Ci tengo a precisare che non ho detto che quelli di cui sopra sono i più storici, ma che fanno parte della collezione che Panerai identificata in catalogo come "storica".....questo intendevo !
Riguardo il Radiomir ho scritto esattamente quello che hai scritto tu. In più aggiungo che il primo (1936-1938) aveva le anse a filo saldate e non avvitate.

Riguardo il Luminor continuiano invece ad esserci forti contraddizioni, anche fra quello che scrivi e quello che si legge sul "catalogone" Panerai 2010 e sul libro Panerai "special edition" 1997-2010.
Riporto testualmente:
Catalogo - Anni '40
"Le anse a filo sono sostituite da anse a corna ricavate dalla cassa, la luminosità è ricavata da un quadrante sovrapposto.......l'impermeabilità è assicurata da una leva di bloccaggio della corona integrata a un ponte a mezzaluna fissato sul telaio della cassa"
Catalogo - Anni '40
"....Panerai crea alla fine degli anni '40, col Luminor......il dispositivo proteggi corona...."
Libro "special Editions" - Anni '40
".... questa invenzione (riferita al dispositivo proteggi corona in cui si afferma che viene introdotto negli anni '40), viene brevettata negli anni '50.
Catalogo
"...intorno al 1943 la Panerai adottò sul Luminor un movimento Angelus a 8 giorni di carica, recante il quadrantino dei piccoli secondi in corrispondenza delle ore 9, ciò che rimane tutt'ora l'elemento caratterizzante degli orologi Panerai".

Quanto sopra è molto differente da quello che scrivi sul Luminor.....queste contraddizioni le avevo già verificare leggendo anche alcuni siti internet, dove a mio avviso c'è molta confusione in merito !
In linea di massima sono portato a prendere per buona la storia "ufficiale" delle case.
Sono tutte "seghe mentali", è ovvio, ma del resto questo è il forum principe delle "seghe mentali".... ;D

Comunque complimenti per il tuo Panerai, è veramente molto bello !  :) ;)

ROGER

  • *****
  • 1957
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Quale PAM ?
« Risposta #43 il: Gennaio 12, 2011, 11:18:45 am »
Queste ipotesi di sconto sono senz'altro molto ottimistiche.



Gli sconti medi dai reseller sono intorno 10-11% sugli storici, 14-16% sugli automatici.
Trovare di meglio è molto arduo... tenuto poi conto della difficile reperibilità di certi modelli (000, 005, 176 sono quasi introvabili visto la bassissima millesimazione) devi prenderli dove li trovi.

difficile reperibilità perchè la casa è abile in queste manovre.... ;)


Vero... però tenuto conto che del 176 ne fanno appena 600 pz l'anno, è abbastanza ovvio che sia difficile reperirli.
.::R063R::.

massotto

Re:Quale PAM ?
« Risposta #44 il: Gennaio 12, 2011, 11:47:29 am »
storicamente considero il piu' Panerai il "brevetto" con la mezzaluna e la chiusura del Luminor ...
 
il Radiomir era praticamente un Rolex...... a parte il quadrante e le sfere ....
 
.. ho provato il quadrante sandwich e non mi è piaciuto quindi ho preferito quello stampato ( io ho il PAM000 )   che da anche un sapore piu' antico .....  :D

non dare cazzate se non sai bene le cose ;D
la cassa oyster che montavano i vecchi radiomir era disegnata e realizzata su specifiche Panerai ,non è che Panerai comprava una cassa già esistente ,di conseguenza il brevetto era Rolex per il fatto che veniva prodotta da lei...
Allo stesso modo il ponte proteggi corona è stato progettato e disegnato ada Panerai e brevettato da Panerai in quanto prodotto da quest'ultima  ;)
 
La storia non è un ritengo che......... la storie è  ;)


Scusa Maurizio, ma di brevetti mi sa che ci capisci poco! ;)
Se il progetto dei vecchi radiomir era di panerai, come poteva il brevetto essere rolex?
Se il brevetto era rolex, il progetto era rolex e panerai era solo un cliente che acquistava una cassa personalizzata punto!
E' evidente che stiamo parlando di brevetti scaduti da decenni chiaramente.

insisto , Radiomir era Rolex..... le "specifiche"  NON BASTANO .... per affermare un nome ... per la storia !!!  ;) :D
 
quindi quoto Alessandro in pieno.....