Orologico Forum 3.0

orologi da "trattare male" ???

Albe

  • *****
  • 1990
    • Mostra profilo
    • E-mail
orologi da "trattare male" ???
« Risposta #30 il: Ottobre 18, 2007, 11:47:28 am »
gidi_34 ha scritto:

sui graffi è un altro discorso, ma ripeto, per esperienze mie e di amici...il bagno a mare per tutti gli orologi in acciaio è ininfluente...non bisogna lavarlo ogni volta che si esce dal mare...basta farsi la doccia una volta a casa con l'orologio al polso!


Sono d'accordo. Al mare uso sempre lo stesso orologio sub 200m da 15 anni senza nessuna precauzione di sorta, nè lavaggi nè docce, niente di niente. Per il bagno e l'apnea un orologio sub da 200m  è strasufficiente secondo la mia esperienza.Il suo predecessore sub 100m, stesso trattamento, mai un problema, funziona sempre.
Caspita sono orologi nati per questo!! Non sono da bacheca. Mai visto orologi opacizzati. Usateli tranquillamente.
Come dice airangel temo di più le strade di Milano in moto: qui ho già avuto qualche problemino su due crono, sul tipo XX e sul crono Minerva (7750), tendevano a spostarsi le lancette del crono, però una volta sistemate il problema non si è più ripresentato.

Molti amici miei hanno il Rolex DJ, sempre lo stesso da decenni, orologio tuttofare, mare compreso (no immersioni), mai un problema, mai dall'orologiaio.
Ciao
Alberto

orologi da "trattare male" ???
« Risposta #31 il: Ottobre 18, 2007, 12:59:24 pm »
ciao,
vorrei tornare alla mia ultima domanda, ariangel, continui a parlare di robustezza e del più resistente degli orologi che poi si scasserebbe solo andando in moto su strada...ma lo vedi (scusa la amichevole provocazione [:)]) che  è un discorso basato su modi di dire se non lo supporti con l'acquisizione di dati tecnici sulla fattura, tra le altre cose, del movimento?
Se scorrete per un momento i miei ultimi messaggi, e molte vostre risposte su esperienze vissute, vedrete che è ormai assodato per un buon 100 metri non temere l'acqua...resta da analizzare un pò il movimento, esistono parametri oggettivi per valutare il suo comportamento agli urti? Chiarisco, non parlo di giocarci a tennis (anche se...???) o lanciarlo contro il muro.
Leggevo proprio ieri di ponti superiori molto estesi (ricordo bene?) che supportano meglio i vari movimenti...potrebbe essere un'idea?
Mi aiutate ad arrivare alla fine di questa analisi con un pò di pazienza?
grazie
 
 

lumen

  • *****
  • 1264
    • Mostra profilo
    • http://studiododiciventuno.it
    • E-mail
orologi da "trattare male" ???
« Risposta #32 il: Ottobre 18, 2007, 13:11:27 pm »
Ciao Renzo, non sottovaluterei più di tanto le vibrazioni provocate dal passaggio in moto sul pavè stradale. Queste micro vibrazioni riescono a danneggiare parti meccanich  (non micro meccaniche dell'orologeria) ben più resistenti.
Per risolvere o ridurre gli effetti negativi delle vibrazioni, JLC ha studiato ed incassato nel suo cronografo di punta della seie Compressor, (quello di V. Rossi, per intenderci), un sistema a sospensione su cuscinetti d'aria. Non so quanto questo possa risolvere il problema ma sicuramente è indicativo del fatto che si spendono un bel po' di soldi e risorse per cercare di ovviare ad un problema che detto così può sembrare di poco conto nella realtà è sicuramente uno dei più dannosi.

Ciao
Lu

gidi_34

orologi da "trattare male" ???
« Risposta #33 il: Ottobre 18, 2007, 13:20:14 pm »
scusa renzo ma perchè non ti fidi di ciò che ti diciamo?
poi...non ricordo chi ma sul problema del pavè ti ha detto che un 7750 aveva problemi con la lancetta dei secondi che sballava...poi hai detto che te ne intendi di meccanica...allora capirai che un orologio meccanico con tolleranza minime e pezzi spesso sotto il millimetro possa avere problemi con forti accelerazioni/decellerazioni di svariati G che si innescano su un segnatempo...

teu

  • *****
  • 1023
    • Mostra profilo
    • E-mail
orologi da "trattare male" ???
« Risposta #34 il: Ottobre 18, 2007, 13:46:55 pm »
Scusa se te lo dico renzo, ma mi sembra che tu ti stia arrovellando su questioni di poco conto: per quanto ho appreso in questi (pochi) mesi in cui ho cominciato ad avvicinarmi a questo mondo, non esiste l'orologio indistruttibile...stiamo parlando in ogni caso di micromeccaniche di dimensioni talmente ridotte che difficilmente potranno resistere a che ne so...un lancio contro il muro!!! Mettiti il cuore in pace, se vuoi un orologio di valore devi trattarlo come  si deve, che non significa chiuderlo in un teca di vetro, ma invece usarlo anche frequentemente senza pero' sottoporlo a prove estreme per le quali non e' stato costruito. Questo significa che se un orologio e' un sub certificato, sicuramente potrai portarlo sott'acqua, ma di sicuro non potrai immergerlo nell'acido...sicuramente resistera' al getto di un'idropulitrice, ma non e' altrettanto sicuro che non si rompa cadendo a terra.

Poi, qualsiasi cosa inseriscano nei movimenti per rinforzarli, non riusciranno mai ad renderli del tutto indistruttibili per cui non vale la pena di rompersi la testa. L'alternativa e' comprare un bel Casio g-Shock al quarzo con display digitale che, non avendo meccaniche sofisticate al proprio interno (proprio perche' tutto elettronico) probabilmente risente meno dell'effetto di urti e vibrazioni.
 

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
orologi da "trattare male" ???
« Risposta #35 il: Ottobre 18, 2007, 15:05:22 pm »
renzo, non so tu di dove sia, ma prova ad andare in moto sul pavè a milano senza orologio, poi pensa ad andarci con l'orologio, vedrai che prima di salire in moto lo togli, è una questione di buon senso.

orologi da "trattare male" ???
« Risposta #36 il: Ottobre 18, 2007, 15:43:03 pm »
ciao a tutti, mi fa piacere ricevere tante risposte,
ma vedete qual'è il problema di essere un novellino? vi chiedo una cosa, non mi riesce di esprimermi correttamente, e voi rispondete ad altro...il peggio è per voi in quanto io continuo [:)]
- se non tenessi ai vostri pareri non starei qui a richiederveli pure, ammetto, con una certa "determinazione".
- ho letto del 7750, ma anche che ,una volta sistemato, è riuscito ad andare serenamente in moto a milano
- mai sottovalutato urti e vibrazioni, so per esperienza quanto siano insidiosi
- anche io ho il vago sospetto che non esista, e quindi mai aspirato all'orologio indistruttibile, e mai pensato, giuro, di farlo cadere apposta,
chiedevo solo (mi verrebbe di scrivere maiuscolo [:)] )
cosa intendete quando affermate che un movimento è più robusto di un'altro, è un atto di fede, oppure così si dice,...o pensate a qualcosa di più concreto? Avevo fatto un esempio pratico ma non lo avete letto o sono proprio un disastro nel comunicare [:0]
grazie renzo
 

teu

  • *****
  • 1023
    • Mostra profilo
    • E-mail
orologi da "trattare male" ???
« Risposta #37 il: Ottobre 18, 2007, 18:05:35 pm »
Allora vediamo se ho capito: tu vuoi sapere se esistono degli ammenicoli all'interno dei movimenti che garantiscono una maggior robustezza dello stesso...beh allora che io sappia tutti i movimenti moderni montano il sistema incabloc che ha la funzione di salvaguardare il sistema bilancere-spirale dagli urti.
Che io sappia (ma io ne so molto poco) non ce ne sono molti altri...cmq i nostri giudizi sono spesso basati o su articoli letti o su esperienze personali (alcune anche decisamente estreme...per esempio c'e' gente che per provare la tenuta del suo sub l'ha messo in lavatrice con tanto di centrifuga) [:D]
 

orologi da "trattare male" ???
« Risposta #38 il: Ottobre 18, 2007, 19:12:54 pm »
teu ciao, hai capito bene...però continuo con il tormentone, se tutti i sistemi antiurto sono uguali perchè alcuni movimenti vengono considerati più robusti di altri?
Proprio ora mi è capitato di leggere del calibro 80110 di IWC che dispone di un ponte del rotore appositamente conformato per assorbire gli urti più violenti.Se aggiungo questa informazione a quella di ieri  sul ponte superiore di grandi dimensioni del calibro 400P Piaget, posso pensare che siano i ponti a fare una buona differenza?
...e come è andata la centrifuga? ultimativa come prova!!!

[visto che sto rompendo un pò con le mie domande, ho pensato ad un gesto distensivo [:)] vi allego l'orologio della prima Comunione, mi ha accompagnato in tutti i giochi, poco frenati, della fanciullezza, adolescenza, e oltre...se non fosse per una profonda corrosione della placcatura il resto funziona ancora bene...forse che ora ci preoccupiamo eccessivamente?]
ciao renzo

Immagine:

19,5 KB
« Ultima modifica: Ottobre 18, 2007, 21:41:17 pm da renzo1165 »
 

orologi da "trattare male" ???
« Risposta #39 il: Ottobre 25, 2007, 22:59:14 pm »
ciao,
dopo diversi giorni senza nuovi commenti devo dedurre che non abbiate altro da aggiungere, quindi stop al tormentone [:)]
Però, cari amministratori, visto quanti accessi? evidentemente la domanda riscuote un discreto interesse, eh?
grazie per l'attenzione
renzo