Orologico Forum 3.0

Il "panino"

Manu

  • *****
  • 7160
    • Mostra profilo
Re:Il "panino"
« Risposta #45 il: Aprile 01, 2011, 16:00:28 pm »
Grazie per le foto, adesso è possibile capire veramente le differenze e non incorrere in acquisti solo sulla base del prezzo: alto= migliore.


aaaahhh
questo è certo!!!

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Il "panino"
« Risposta #46 il: Aprile 01, 2011, 16:52:17 pm »
in orologeria non è assolutamente vero che più costoso=migliore! ;)

torquemada

  • *****
  • 3889
  • Sò diabolico nell'amplesso......
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il "panino"
« Risposta #47 il: Aprile 01, 2011, 16:54:05 pm »
infatti.......il primero è stato concepito e progettato per essere un crono, quindi non vedo perchè non debba essere un integrato....

Esatto, quotone fotonico.

cicci

  • *****
  • 4025
    • Mostra profilo
Re:Il "panino"
« Risposta #48 il: Aprile 01, 2011, 17:10:56 pm »
in orologeria non è assolutamente vero che più costoso=migliore! ;)




Cicci
 ;)
La felicità è avere la propria passione per lavoro.  (Alain Silberstein)



Sir C

  • *****
  • 3047
  • Vietato parlare al conducente.
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il "panino"
« Risposta #49 il: Aprile 01, 2011, 18:44:54 pm »
guardate che non bisogna denigrare lo smistamento a navette.
Non è inferiore,solo diverso.
Prendete un calibro tipo l'Ebel Modulor o il Lemania 5100 e vedete se sono
calibri da poco.
Cavaliere Vostro
Sir Citrone

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il "panino"
« Risposta #50 il: Aprile 01, 2011, 18:46:46 pm »
l'ebel modulor ha di base il lemania 1861 o ricordo male?
- Homo sapiens non urinat in ventum -


fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il "panino"
« Risposta #51 il: Aprile 01, 2011, 18:51:19 pm »




 
Scusate ma il mio nuovo Amore cioè l' AP ha sta cosa dentro???

un Dubois Depraz personalizzato non so se da AP o direttamente dal costruttore.






Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Il "panino"
« Risposta #52 il: Aprile 01, 2011, 19:11:44 pm »
guardate che non bisogna denigrare lo smistamento a navette.
Non è inferiore,solo diverso.
Prendete un calibro tipo l'Ebel Modulor o il Lemania 5100 e vedete se sono
calibri da poco.


infatti....denigrare proprio no...se poi diciamo che la ruota a colonne ha un altro prestigio è un altro discorso ed è vero! Indubbuamente i migliori chrono hanno la ruota a colonne...ma da qui a denigrarli no!

cicci

  • *****
  • 4025
    • Mostra profilo
Re:Il "panino"
« Risposta #53 il: Aprile 01, 2011, 19:29:58 pm »



 
Scusate ma il mio nuovo Amore cioè l' AP ha sta cosa dentro???

un Dubois Depraz personalizzato non so se da AP o direttamente dal costruttore.




Ne smontiamo uno Domenica all'OD ?? ???


Cicci
La felicità è avere la propria passione per lavoro.  (Alain Silberstein)



Re:Il "panino"
« Risposta #54 il: Aprile 01, 2011, 21:54:14 pm »
guardate che non bisogna denigrare lo smistamento a navette.
Non è inferiore,solo diverso.
Prendete un calibro tipo l'Ebel Modulor o il Lemania 5100 e vedete se sono
calibri da poco.

I crono con ruote a colonne danno, rispetto ai navetta, un minore attrito al momento dell'uso della funzione, che si traduce in una maggiore dolcezza ai pulsanti.
Comu lu nonnu!
"La fuffa è l'unico elemento di un orologio che mantiene il suo valore nel tempo." Cit. alanford, 28.11.2016 alle 10:49:55

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Il "panino"
« Risposta #55 il: Aprile 01, 2011, 21:58:00 pm »
si certo la peculiarità è questa...olte al fatto di come è prodotta la ruota ecc. ecc....ed è questa caratteristica (la ruota) che segna la linea di confine tra i chrono e i chrono di un certo livello...però gli altri smistamenti non van denigrati...il 7750 è un carroarmato incredibile usato nei più svariati modi.....

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il "panino"
« Risposta #56 il: Aprile 02, 2011, 00:14:54 am »
Figurati! ;)

IDel perchè sulll'El Primero sinceramente non so.....è integralissimo perchè non ha un modulo...e non ci sono ponti che dividono il movimento (come il 7750)....
applicando il Papi concetto è un modulare,perchè smistamento e scappamento non giacciono sullo stesso piano.
nella migliore delle ipotesi diventa un semi-integrato.
un integrato a cui non si possa obbiettare nulla deve presentarsi con con bilancere e ruota a colonne sullo stesso piano.




cicci

  • *****
  • 4025
    • Mostra profilo
Re:Il "panino"
« Risposta #57 il: Aprile 02, 2011, 01:29:42 am »
applicando il Papi concetto è un modulare,perchè smistamento e scappamento non giacciono sullo stesso piano.
nella migliore delle ipotesi diventa un semi-integrato.
un integrato a cui non si possa obbiettare nulla deve presentarsi con con bilancere e ruota a colonne sullo stesso piano.



Ma seguendo questa teoria, ..... ???... sinceramente non ne conosco molti di calibri cronografici integrati. Praticamente sono tutti con lo smistamento su piani diversi da quello del bilanciere/scappamento.
Qui faccio dei esempi di rarissimi pezzi che seguono la scuola di pensiero che dici, ma è decisamente una rarità: trattasi di due pezzi di George Daniels:

1) tasca:  http://www.youtube.com/watch?v=rh5d-YvKOJM&feature=player_embedded

2) polso:



Magari ce sono molti altri che non mi vengono in mente, ma il classico cronografo come il Valjoux 23, con questo concetto di Papi se non ho capito male non sarebbe più integrato ma modulare??  ??? 

Cicci
 ;)
« Ultima modifica: Aprile 02, 2011, 01:32:58 am da cicci »
La felicità è avere la propria passione per lavoro.  (Alain Silberstein)



Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Re:Il "panino"
« Risposta #58 il: Aprile 02, 2011, 08:13:52 am »
siccome papi ha sdoganato il modulare, mò per lui so tutti modulari......per me scusi maestro, ma ha toppato.

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il "panino"
« Risposta #59 il: Aprile 02, 2011, 09:51:30 am »
non è che ha toppato ha fatto una riflessione su cos'è un modulo,
il disco del datario è un modulo,
l'automatico quando alloggiato su di un ponte dedicato è un modulo e cosi' via.