Orologico Forum 3.0

le grandi dimensioni

teu

  • *****
  • 1023
    • Mostra profilo
    • E-mail
le grandi dimensioni
« Risposta #15 il: Dicembre 17, 2007, 17:28:33 pm »
Personalmente scelgo anche in base alla dimensione del polso...io ho il polso magro, ma il mio 40 mm non sfigura affatto.
 

maimic

  • ***
  • 110
    • Mostra profilo
    • E-mail
le grandi dimensioni
« Risposta #16 il: Dicembre 17, 2007, 23:34:52 pm »
io preferisco le grandi taglie
di media 40mm 44mm ma indosso quasi
tutti i giorni un 48mm
e un questione di gusto
demon

LUIGI

  • ***
  • 100
    • Mostra profilo
    • E-mail
le grandi dimensioni
« Risposta #17 il: Dicembre 18, 2007, 09:40:15 am »
Io cerco di farmi piacere gli orologi di tutte le taglie, poi però alla fine metto quasi solo quelli grossi. Ad esempio ho un bellissimo Omega in oro ma dato il piccolo diametro dorme da tempo in fondo alla sua marmotta, mentre i suoi fratelli maggiori si fanno dei bei giri alla luce del sole... quoto che probabilmente chi ama i diametri grossi trasferisce sull'orologio un desiderio di esprimere potere, però è sempre meglio che girare con certi Daytona (tanto per non fare nomi) in oro dove ti vedono da un kilometro di distanza....
 

Lory

  • ****
  • 362
    • Mostra profilo
    • E-mail
le grandi dimensioni
« Risposta #18 il: Dicembre 18, 2007, 10:01:30 am »
gidi_34 ha scritto:

...40 mm sono il minimo sindacale...io invece trovo ridicoli i 36 o addirittura i 34mm su un uomo.


mi trovi assolutamente in disaccordo...

Luca

  • ****
  • 306
    • Mostra profilo
    • E-mail
le grandi dimensioni
« Risposta #19 il: Dicembre 18, 2007, 10:52:20 am »
Io vorrei però segnalare un argomento..il discorso dei big size non e' vero che puo' essere solo ricondotto al diametro della cassa..mi spiego. Un orologio con una cassa imponente, come diametro,  non e' detto che si calzi mali o che stia male rispetto ad un orologio di diametro minore..Ci sono orologi che con cassa imponente magari si calzano in maniera eccellente perchè hanno un fondello non imponente  ..in pratica non rialzano ulteriormente la cassa dal polso..senza contare poi che ci sono orologi con le anse molto inclinarte che aiutano moltissimo la portabilitaà ..se si ha a che fare con orologi con casse così formate ..beh il diametro poco importa..esempi ...AP RO, GP Sea Hawk II, tutti i Roger Dubuis., comuque tutti gli orologi che non hanno un fondello avvitato ma serrato con viti..e poi che abbiano le anse inclinate..non e' il caso di Rolex , Panerai, IWC pilot
 

lumen

  • *****
  • 1264
    • Mostra profilo
    • http://studiododiciventuno.it
    • E-mail
le grandi dimensioni
« Risposta #20 il: Dicembre 18, 2007, 11:33:25 am »
gidi_34 ha scritto:

se si è alti più di 1,80 con un polso da >18,5 e >80kg no...40 mm sono il minimo sindacale...cmq mai poù di 44...dopo si rischia di essere patetici...io invece trovo ridicoli i 36 o addirittura i 34mm su un uomo.


Io sono 1.89 e peso (ahimè) 90kg. (lontani i tempi in cui l'ago della bilancia si fermava sui 79Kg [V][V][V][V]) Personalmente ritengo uno degli orologi più eleganti che abbia mai avuto il piacere di provare un "misero" 37mm di JLC. Master control Grand Taille. Della stessa maison mi fa impazzire (provato anch'esso) l'ultra thin: soli 34mm. Che dire, poi, del 1815 di A.Lange? Penso si fermi a quota 36mm. C'è poi il Calatrava di PP (credo 37mm). Penso che le dimensioni non siano tanto importanti. Al contrario credo che più un orologio ha dimensioni importanti più cerca di "nascondere" alcune  sue carenze estetiche.

Quali e quanti orologi oggettivamente belli, importanti ed eleganti conoscete che abbiano dimensioni fino a 40mm? e quanti oltre i 41mm?
Ciao
Lu

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
le grandi dimensioni
« Risposta #21 il: Dicembre 18, 2007, 11:46:35 am »
panerai luminor marina 44mm...
io ho preso il 40 nonostante che sia 1.83 per XX kg (dato non disponibile e protetto da privacy - si noti che però sono solo 2 cifre [:D][:D])
- Homo sapiens non urinat in ventum -


Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
le grandi dimensioni
« Risposta #22 il: Dicembre 18, 2007, 12:11:53 pm »
gli orologi più eleganti e cult della storia sono piccoli.

le grandi dimensioni
« Risposta #23 il: Dicembre 18, 2007, 12:12:03 pm »
Al di là delle misure e delle giuste logiche delle proporzioni, comodità e/o buon gusto e tutto il resto, esiste quel fattore definito "moda" che supera le barriere del buon senso e quant'altro per sfidare le leggi della fisica o dell'indossabilità e naturalezza!

Sarà un giro di boa che prima o poi terminerà, una sinusoide come tutte le cose, sempre che non duri troppo, quando poi gli orologi da polso si estingueranno totalmente!!!

Bambo[8D]
Passione più per conoscere che per possedere.

Bambo

gidi_34

le grandi dimensioni
« Risposta #24 il: Dicembre 18, 2007, 14:07:33 pm »
chissà cosa dissero quando 50 anni fa videro lo speed, il submariner ecc...sarà moda ma i 40 e 42 mm esistono da mezzo secolo!


rri

  • *****
  • 4359
    • Mostra profilo
    • iOdesign Free Creative Assect
    • E-mail
le grandi dimensioni
« Risposta #25 il: Dicembre 18, 2007, 15:08:55 pm »
Ogni volta che sento sentenziare dogmi mi spavento.
Io posseggo orologi di svariate misure eppure li adoro tutti soltanto col segreto di valutarli e viverli ognuno con diverse pecuniarità e valori estetici, tecnici ed affettivi.
Lasciamo norme di tono oggettivo e spaziamo nel proprio singolo prezioso ludibrio...

Wow ma dove l'ho pescata questa[:D]

Kissi kissi per tutti

renato

lumen

  • *****
  • 1264
    • Mostra profilo
    • http://studiododiciventuno.it
    • E-mail
le grandi dimensioni
« Risposta #26 il: Dicembre 18, 2007, 15:16:07 pm »
gidi_34 ha scritto:

chissà cosa dissero quando 50 anni fa videro lo speed, il submariner ecc...sarà moda ma i 40 e 42 mm esistono da mezzo secolo!




Infatti 50 anni fa lo speedy era poco meno di 39mm. Poi è cresciuto leggermente fino ai 39,5mm e così è rimasto fino a poco meno della metà degli anni 60. Il sub era 37, poi 38 ed infine 40mm e tale misura la mantiene fino ai giorni nostri. Il GMT era 39 e poi 40mm. Il Daytona era 37mm e tale è rimasto fino all'uscita del nuovo Daytona alla fine degli anni '80 portando il suo diametro a 40mm.
A parer mio: piccolo è discreto; discreto è elegante ed elegante è bello. Ma qui siamo sui gusti personali.
Ciao
Lu

gidi_34

le grandi dimensioni
« Risposta #27 il: Dicembre 18, 2007, 16:02:47 pm »
diciamo che 50 anni fa erano cmq i più grandi? lo speedy è tale dal 69? ilntag monaco? i panerai? il daytona lo è almeno dagli anni 75-80?...e poi perché devono per forza piacermi i 30mm?
quello che dico è cmq di non snobbare molto i fuoribtaglia( che poi 42 sia fuori taglia!!) perché esistono da sempre.

lumen

  • *****
  • 1264
    • Mostra profilo
    • http://studiododiciventuno.it
    • E-mail
le grandi dimensioni
« Risposta #28 il: Dicembre 18, 2007, 16:21:15 pm »
gidi_34 ha scritto:

diciamo che 50 anni fa erano cmq i più grandi? lo speedy è tale dal 69? ilntag monaco? i panerai? il daytona lo è almeno dagli anni 75-80?...e poi perché devono per forza piacermi i 30mm?
quello che dico è cmq di non snobbare molto i fuoribtaglia( che poi 42 sia fuori taglia!!) perché esistono da sempre.


Che Dio mi scampi dal voler convincere qualcuno e farli cambiare gusti. Il mio intervento era in risposta alla tua affermazione che sosteneva che un orologio da 34-36 mm per un uomo è troppo piccolo. Il Daytona, ripeto, è rimasto 37 mm fino al 1988. Poi è cresciuto a 40mm. Il Panerai  praticamente non esisteva (protetto da brevetto militare fino alla fine degli anni 80, mi sembra di ricordare). Lo speedy, con i suoi quasi 42mm era decisamente un fuori taglia. Questo, infatti, è quasi da considerarsi come orologio militare. La dimensioni sono, infatti aumentate, dopo essere stato scelto dalla Nasa per le missioni Gemini. Adesso vorrei porti una domanda: quanti orologi eleganti e di maison prestigiose conosci con diametro superiore a 40mm? Di primo acchitto me ne vengono in mente tantissimi con diametro inferiore ai 40mm.

Ciauz
Lu

P.S. Ultima considerazione. E' curioso come molti appasionati si stiano avvicinando al vintage. A quegli anni in cui gli orologi oltre a montare calibri superiori agli attuali e non così massificati, non avevano mai dimensioni e diametri importanti.
« Ultima modifica: Dicembre 18, 2007, 16:24:30 pm da lumen »