Orologico Forum 3.0

Manifattura...

massotto

Re:Manifattura...
« Risposta #15 il: Agosto 26, 2011, 11:58:19 am »
andare a topic vecchi è la cosa migliore
 
ciaoooooo

quoto .....  argomenti già dibatutti ... :D

Manu

  • *****
  • 7160
    • Mostra profilo
Re:Manifattura...
« Risposta #16 il: Agosto 26, 2011, 12:01:00 pm »
andare a topic vecchi è la cosa migliore
 
ciaoooooo

quoto .....  argomenti già dibatutti ... :D

e alla fin fine
credo interessi ormai poco
visto che non aggiunge nè toglie valore a un prodotto
 
conta che sia di qualità
una manifattura, può essere cmq mediocre..
come, al contrario, un marchio che si fa fare pezzi fuori, buttar fuori poi, un prodotto di alta qualità

Bertroo

  • *****
  • 33982
    • Mostra profilo
Re:Manifattura...
« Risposta #17 il: Agosto 26, 2011, 12:26:03 pm »

e alla fin fine
credo interessi ormai poco
visto che non aggiunge nè toglie valore a un prodotto
 
conta che sia di qualità
una manifattura, può essere cmq mediocre..
come, al contrario, un marchio che si fa fare pezzi fuori, buttar fuori poi, un prodotto di alta qualità

 
Quotone con alabarda spaziale!!! ;D ;D ;D
 

massotto

Re:Manifattura...
« Risposta #18 il: Agosto 26, 2011, 12:38:06 pm »
andare a topic vecchi è la cosa migliore
 
ciaoooooo

quoto .....  argomenti già dibatutti ... :D

e alla fin fine
credo interessi ormai poco
visto che non aggiunge nè toglie valore a un prodotto
 
conta che sia di qualità
una manifattura, può essere cmq mediocre..
come, al contrario, un marchio che si fa fare pezzi fuori, buttar fuori poi, un prodotto di alta qualità

ti quoto alla grande manu .... :D

Re:Manifattura...
« Risposta #19 il: Agosto 26, 2011, 13:40:34 pm »
Mi sento onorato di aver aperto questo post  :( :-[ :-\ :o ;) ;D 
Mi andrò  vedere i vecchi discorsi, però secondo me non è vero il discorso che fate del fatto che anche la manifattura può essere mediocre ecc ecc
Percè cmq si tende ad usareil termine manifattura per difinire qualcosa più di pregio d'èlite... Sennò alla fine usare un termine o un altro è uguale... No?
 

Manu

  • *****
  • 7160
    • Mostra profilo
Re:Manifattura...
« Risposta #20 il: Agosto 26, 2011, 13:42:54 pm »
è un dato
forse in passato poteva voler significare "qualcosa in +"
 
ma oggi come oggi, non mi pare
 
qualcuno si sogna forse di dire che una breguet, una iwc, una omega, un VC
siam meno buone (qualitativamente, nel prodotto finito)
di una qualsiasi casa che possa produrre tutto in house?
 
Tanto che oggi, forse le uniche rimaste sono rolex e seiko
e che hanno due modi opposti di porsi sul mercato
 
 
 
 

Manu

  • *****
  • 7160
    • Mostra profilo
Re:Manifattura...
« Risposta #21 il: Agosto 26, 2011, 13:47:00 pm »
Mi sento onorato di aver aperto questo post  :( :-[ :-\ :o ;) ;D 
Mi andrò  vedere i vecchi discorsi, però secondo me non è vero il discorso che fate del fatto che anche la manifattura può essere mediocre ecc ecc
Percè cmq si tende ad usareil termine manifattura per difinire qualcosa più di pregio d'èlite... Sennò alla fine usare un termine o un altro è uguale... No?

infatti ho detto
ANCHE
 
dico solo che dovrebbe essere un punto a favore
ma non sempre lo è, o lo è stato
oggi le case si beano di star nell'elite di certe produzioni (dall'orologeria, all'hi tec, ecc)
pur spaendo bene che chi è appassionato, sa come e dove produce
quindi, nel complesso la gente non dà molta importanza alla "manifattura"
ma giudica il prodotto finito
è fatto bene? con standard ottimi?...ben progettato?
bene, amne che i lvetro sia fatto in kurdistan e i cinturini cuciti in daghestan
 
tutto qui
 
ciaoooO!!
 
 

Luca

  • ****
  • 306
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Manifattura...
« Risposta #22 il: Agosto 26, 2011, 14:26:57 pm »
Ho fatto tante discussioni sull’argomento manifattura..il più delle volte alla fine si arriva a livelli un po’ scadenti per non dire di rissa.
Posso riportare brevemente una traccia degli argomenti che mi capita sempre di tirare fuori su questo argomento.
  Il termine manifattura è abusato in Italia a causa di una impropria traduzione dal termine francese "Manufacture" che altro non vuol dire che FABBRICA" (stralcio ripreso da altri post fatti anche da altri)
  • L’orologio fatto interamente a mano ..se con questa procedura intendiamo in maniera erronea il termine manifattura..beh forse lo si riesce a ritrovare ai tempi  dell’orologio famoso per il contest sulla longitudine di John Harrison ..ai tempi del medioevo
  • con il subentro dell’organo regolatore fatto in leghe metalliche..gli ultimi secoli per intendersi…il termine manifattura (per me..se sempre intendiamo erroneamente il fatto di farsi tutto a mano) è scomparso..perchè nessuno (forse pochi pezzi H-end  da centinaia di migliaia di  euri come i De Bethune per alcuni pezzi) .beh si fa in house l’organo regolatore….tutto il resto si ..per carità ..treno del tempo, complicazioni ecc.
4. Dal mio punto di vista....la descriminante che può portare tutto ad un livello di discussione diverso. è il fatto di introdurre il discorso legato alla presenza dell'organo regolatore.  Le tanto decantate manifatture ..o se vogliamo fantomatiche degli anni passati ..e che vengono richiamate da molti come unico esempio di vere manifatture...dove in questo caso il termine manifattura viene visto come tutto fatto solo a mano......chi  sa chi gli dava il fondamentale organo regolatore?..o si pensa che fosse l'artigiano di turno che si faceva con il tornio la spirale,  lo scappamento e il bilanciere e si faceva la fusione della lega per la spirale nella bottega?
5. Il fatto che ha sempre suscitato diatribe è che nel mondo moderno..forse..l'unica vera manifattura è Rolex..io ho detto sopra perchè ..perchè per il numero di pezzi prodotti fino a 100 volte il numero delle normali maison ..beh ha le risorse interne per fare investimenti nel campo dell'organo regolatore e nelle macchine utensili che consentono alla casa stessa di farsi fino ad 1.000.000 di pezzi all'anno..poi quì ci sarebbe da discutere molto e come al solito questo può portare ad accendere gli animi..quindi non è il caso.
Io vorrei ricordare che l'evoluzione della orologeria si misura solo e sostanzialmente sui brevetti acquisiti nel campo dell'organo regolatore ...sono state le varie tipologie di scappamenti pensati, adottati a fare le differenze..vedi ad esempio l'orologio sulla famoso per il contest sulla longitudine di John Harrison ..grazie agli scappamenti adottati si è fatto la storia della orologeria…c’è la storia di secoli che è lì a testimoniare il tutto.
I cronometri da marina con gli scappamenti a dètente... il nuovo coaxial di Omega che è quello che è grazie ai quasi 50 di sviluppo di G. DAniels sull'isola di Man e grazie alle risorse astronominche di Omega e del boss ora defunto di Swatch - Nivarox che credette nella industrializzazione dello scappamento (infatti prima PP e poi Rolex non sposarono l'idea di industrializzare lo scappamento coassiale di Daniels)....ecc.
Con l'impiego del silicio adesso molte case riescono ad ingegnerizzarsi in house la forma, il brevetto le scelte dell'organo regolatore ...ma ovviamente non riescono fisicamente a costruire i componenti i silicio....e con il silicio ..forse molte case si avvicinano al concetto di manifattura al 100% ..anche se io penso che il primato della spirale in lega ci sia..e ne è una testimonianza Rolex ..che pur avendo da decenni testato e brevettato il silicio..beh continui a lavorare con spirali in lega metallica...le altre case hanno sopperito con il silicio al contingentamento di Nivarox....
Sul temine di manifattura io la penso come  post ripreso e che ho richiamato sopra "Il termine manifattura è abusato in italia a causa di una impropria traduzione dal termine francese "Manufacture" che altro non vuol dire che FABBRICA"....poi sono d'accordo sul fatto che il termine manifattura andrebbe declinato per modello specifico, per maison, per tipologia (orologi complicati e non) ecc.. ..e soprattutto andrebbe declinato per vedere per ciascun modello quanto è stato l'apporto in ore uomo del maestro orologiaio..cosa già importante per tutti gli orologi h-end di grande complicazione..fatti quasi interamente dal maestro orologiaio..
 

STERM

  • ***
  • 153
    • Mostra profilo
Re:Manifattura...
« Risposta #23 il: Agosto 26, 2011, 15:02:01 pm »
Manifattura in italiano vuol dire:
"Complesso delle operazioni, eseguite manualmente o per mezzo di macchine, necessarie per trasformare la materia prima in manufatto"
 
Si trova più o meno lo stesso significato in tutti i dizionari d'italiano, senza bisogno di scomodare il francese.
C'è questo concetto di trasformazione dalla materia prima al prodotto finale, che ci si arrivi a mano o usando le macchine poco importa.
 
Rimane il problema di dove si pone il confine di materia prima: la vite è una materia prima o bisogna fondersi direttamente il ferro in casa?
AMMP a seconda di dove poniamo il confine il numero di manifatture orologiere passa da 0 (no, neanche Seiko) a meno di 10.
In ogni caso non parliamo di assemblare vetri, cinturini, casse e movimenti manufatti da altri.
 
Ma tu, quando cresci?

Luca

  • ****
  • 306
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Manifattura...
« Risposta #24 il: Agosto 26, 2011, 15:18:54 pm »
E' vero che bisogna capire da dove si parte..dalla vite? ..dal singolo vetro che magari la ditta fa fare fuori..per carità ..però la descriminante che ho cercato di porre è appunto l'organo regolatore..perchè è quella la parte che da secoli fa in maniera industriale solo Nivarox e forse altre case per un numero di pezzi ridicolo ed a prezzi h-end...tranne ovviamente Rolex che ha il suo mondo unico e inarrivabile.
 
Se arriviamo ad intendere (definizione che sembra essere quella più giusta ..almeno attualmente) che per manifattura si intende che il movimento è fatto dalla stessa casa che mette il nome sulla cassa dell'orologio..beh allora alla fine..e io quà mi fermo perchè non ho voglia di cominciare a parlare di Rolex ..rimane solo Rolex al mondo (sinceramente di Seiko non so...sapveo comunque che alcuni componenti li prendeva da Nivarox..però adesso non so) che si fa in house il movimento (intendendo treno del tempo con i suoi componenti + organo regolatore) con la qualità che tutti sappiamo...le altre case ci arrivano in parte grazie al silicio..vedi Breguet e Omega (anche se è sempre Nivarox del loro gruppo Swatch a fare molto)..Patek ecc..con varie declinazioni..anche se quì i componenti in silicio sono altre ditte svizzere con il brevetto della particolare foto incisione dei buffer in silicio a fare i componenti...ovviamente su disegno delle maison ..come UN, PP, Breguet, JLC ecc.
Non so..l'argomento manifattura è talmente gigantesco che porta sempre le discussioni in viottoli che finiscono per morire lì.
 

Re:Manifattura...
« Risposta #25 il: Agosto 26, 2011, 17:14:42 pm »
Io penso che ormai tutte le case si beino di uomini vissuti secoli fa.
quindi alla fine arrivi a pagare migliaia di euro un prodotto che non li vale. So bene che anche tutti sti discorsi sono stati fatti e rifatti, ma allora non pensate sarebbe necessaria una miglior regolamentazione. La famosa trasparenza commerciale tanto in voga in questo periodo. Ma io non parlo solo di dove fisicamente viene fatta la roba, ma di come diavolo vengono fatte le cose.
Sennò finisci per pensare che paghi un orologio 10 mila euro per tutta la sbobba del fatto a mano chissà che lavorazioni e invece paghi 10 mila euro perchè 300 anni fa breguet faceva o Le coultre o chi vi pare...
Questo alla fine è il discorso. O no?
Mi pare di vedere un mondo che vive come i pianeti: di luce riflessa (o meglio, di uomini geniali vissuti secoli fa).
Dovrebbero cancellare il termine manifattura, già swiss made cosi secondo me vacilla alla grande, ed essere più chiari con il consumatore. Manifattura ste ciufole...
E poi scusate, vedere lo stabile rolex, e poi dire: è manifattura, a me fa ridere. Sarà pure vero, ma mi fa ridere. Mio nonno era anche un artigiano e lavorava il ferro. Non posso pensare che vedendo una fabbrica da migliaia di metri quadri con macchine supertecnologiche, non si fosse messo a ridere se gli avessero detto che i prodotti che escono da lì sono manifattura. E non penso che la replica "ma noi non importiamo nulla da chissà che paese o che altra azienda..."gli avrebbe fatto cambiare idea...
 
 

Manu

  • *****
  • 7160
    • Mostra profilo
Re:Manifattura...
« Risposta #26 il: Agosto 26, 2011, 17:52:09 pm »
e ho come l'impressione che le case, se ne freghino abbastanza
di essere o non essere una manifattura a tutto tondo
a quanto pare non aggiunge (molto) pregio al prodotto finito
nè alimenta tra gli appassionati un giudizio - molto +, o meno - positivo
 
come dite
è un discorso molto ampio e complesso
dice bene chi cita le vitine
se le compro fuori, allora non è manifattura?
quindi, se la rolex non ha le proprie acciaierie, per fare le casse,
allora non è una manifattura?
ecco...
non so se mi spiego
 
 

massotto

Re:Manifattura...
« Risposta #27 il: Agosto 26, 2011, 19:45:53 pm »
Luca ha esposto in modo magnifico nel suo primo intervento  cio' che credo esprima il massimo del concetto di manifattura oggi ....  ;)
 
 

jjoe

  • ****
  • 477
  • Ciao a tutti belli e brutti! (George Weah dixit)
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Manifattura...
« Risposta #28 il: Agosto 29, 2011, 11:11:44 am »
E' un argomento che suscita molto "calore"..è stato trattato molte volte..con la funzione cerca troverai diversi post.
 
Questo è il più recente..ci sono diversi contributi. http://www.orologico.info/index.php?topic=14664.0
 


Questo era il post che avevo aperto io!  :) infatti questo argomento della manifattura scompiffera molto anche me!!! Comunque trovo molto azzeccata la riflessione di Luca sull'argomento!  ;)