Orologico Forum 3.0

domanda per cicci...

gidi_34

domanda per cicci...
« il: Dicembre 18, 2007, 16:16:54 pm »
...ma può rispondere chiunque lo sappia...

la domanda è questa...posseggo due urologi meccanici che hanno la chiusura a pressione della corona, quindi da chiusa ruotandola posso ricaricare l'orologio...è sbagliato effettuare questa operazione diciamo una volta al giorno? in questo modo li terrei sempr carichi e funzionanti.

spero di esser stato chiaro. grazie in anticipo

lumen

  • *****
  • 1264
    • Mostra profilo
    • http://studiododiciventuno.it
    • E-mail
domanda per cicci...
« Risposta #1 il: Dicembre 18, 2007, 16:30:06 pm »
Messaggio di gidi_34

...ma può rispondere chiunque lo sappia...

la domanda è questa...posseggo due urologi meccanici che hanno la chiusura a pressione della corona, quindi da chiusa ruotandola posso ricaricare l'orologio...è sbagliato effettuare questa operazione diciamo una volta al giorno? in questo modo li terrei sempr carichi e funzionanti.

spero di esser stato chiaro. grazie in anticipo

Ciao Giuseppe, scusami ma non ho capito se gli orologi sono a carica manuale od automatica.
Se sono a carica automatica non conviene caricarli sempre a mano in quanto il cricchetto negli automatici è di norma sottodimensionato in quanto non è previsto che venga sforzato come nei manuali.

Spero di aver capito bene la domanda e di averti risposto.

Ciao
Lu

gidi_34

domanda per cicci...
« Risposta #2 il: Dicembre 18, 2007, 16:42:37 pm »
meccanici...automatici! scusate...sono un po fuso

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
domanda per cicci...
« Risposta #3 il: Dicembre 18, 2007, 16:59:25 pm »
se vuoi mantenerli in carica meglio la scatola del tempo, la carica manuale giornaliera li stressa troppo.

teu

  • *****
  • 1023
    • Mostra profilo
    • E-mail
domanda per cicci...
« Risposta #4 il: Dicembre 18, 2007, 18:19:39 pm »
Quoto Angelo...mi sa che a caricarli tutti i giorni a mano gli fai la bua...[:D]
 

cicci

  • *****
  • 4025
    • Mostra profilo
domanda per cicci...
« Risposta #5 il: Dicembre 19, 2007, 13:54:44 pm »
Ti hanno risposto tutti nella modo che io concordo, caricarli tutti i giorni a mano non è il massimo. Li puoi alternare, in modo che con a loro riserva di carica riesci a mantenerli tutti marcianti ma non con la massima precisione. La migliore soluzione è come tutti ti hanno consigliato, un prodotto tipo "scatola del tempo" oppure un simulatore da laboratorio se ne hai tanti da caricare, rispettando però dei periodi di pausa x non sovracaricare tutti i movimenti.

Saluti Severo
La felicità è avere la propria passione per lavoro.  (Alain Silberstein)



gidi_34

domanda per cicci...
« Risposta #6 il: Dicembre 19, 2007, 14:24:40 pm »
grazie a tutti...ero già al correntema volevo una conferma da chi ne sa più di me.
cmq partecipare ad un forum come questo mi fa apprendere tante cose che diversamente  non potrei capire.
grazie di cuore a tutti

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
domanda per cicci...
« Risposta #7 il: Dicembre 19, 2007, 15:11:32 pm »
cicci, scusami, una domanda: il mio watch winder lo tengo su questo programma: 5 minuti gira a destra, 5 minuti a sinistra, 9 ore in pausa, come ti sembra?

cicci

  • *****
  • 4025
    • Mostra profilo
domanda per cicci...
« Risposta #8 il: Dicembre 20, 2007, 00:24:58 am »
airangel ha scritto:

cicci, scusami, una domanda: il mio watch winder lo tengo su questo programma: 5 minuti gira a destra, 5 minuti a sinistra, 9 ore in pausa, come ti sembra?


1)Dipende dal tipo di automatico del movimento dell'orologio(carica unidirezionale o bidirezionale).
2) Importante è anche l'asse di rotazione del caricatore rispetto alla cassa dell'orologio.
3)Nei 5 min a dx o sx a che velocità gira (rpm?)?

Puoi postare una foto per cortesia??

Saluti Cicci
« Ultima modifica: Dicembre 20, 2007, 00:28:16 am da cicci »
La felicità è avere la propria passione per lavoro.  (Alain Silberstein)



Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
domanda per cicci...
« Risposta #9 il: Dicembre 20, 2007, 07:52:46 am »
cicci ha scritto:

airangel ha scritto:

cicci, scusami, una domanda: il mio watch winder lo tengo su questo programma: 5 minuti gira a destra, 5 minuti a sinistra, 9 ore in pausa, come ti sembra?


1)Dipende dal tipo di automatico del movimento dell'orologio(carica unidirezionale o bidirezionale).
2) Importante è anche l'asse di rotazione del caricatore rispetto alla cassa dell'orologio.
3)Nei 5 min a dx o sx a che velocità gira (rpm?)?

Puoi postare una foto per cortesia??

Saluti Cicci


per ora rimangono in carica il portoghese crono e il luminor power reserve, però credo di metterci anche il regolatore e un cuervo y sobrinos.

non so quanti giri faccia al minuto, però sicuramente più di 4.

questa è la foto:



Immagine:

23,04 KB

FLA

  • ***
  • 152
    • Mostra profilo
    • E-mail
domanda per cicci...
« Risposta #10 il: Dicembre 21, 2007, 19:51:51 pm »
Le case però mi pare che non danno come controindicazione il caricare gli orologi. Quelli a carica manuale tra l'altro penso siano concepiti per questo. E credo che anche gli automatici comprendano anche il fatto che uno può ricaricarlo a mano e infatti hanno il dispositivo per non rompere la molla (la corona gira a vuoto). Mio nonno aveva un omega a carica manuale. Avrà 60 anni e tutt'ora funziona perfettamente....
Le scatole sono utilissime ma forse sono un plus sicuramente e soprattutto per le innegabili comodità nel mantenere in carica gli orologi come per mantenere la precisione degli stessi anche quando non si indossino. Però non penso che gli oroloogi "si rompino" a caricarli manualmente.
« Ultima modifica: Dicembre 21, 2007, 19:53:44 pm da FLA »
FLA

domanda per cicci...
« Risposta #11 il: Dicembre 21, 2007, 22:30:30 pm »
a prima vista non mi sembra che centro orologio e motorino siano coassiali o sbaglio?
Sii il cambiamento che vuoi veder avvenire nel mondo -Ghandi-