Orologico Forum 3.0

Carica Orologi elettrici

LUIGI

  • ***
  • 100
    • Mostra profilo
    • E-mail
Carica Orologi elettrici
« il: Dicembre 10, 2007, 13:03:17 pm »
Ciao a tutti, vorrei un vostro parere in merito all'uso di caricatori elettrici per mantenere la carica degli orologi automatici. Secondo voi danno dei vantaggi o no? Tra amici chi dice che usandoli i meccanismi degli automatici si muovono usurandosi uniformemente, chi dice che così invece l'usura è più veloce, chi dice che agli orologi non fa bene stare fermi a lungo... insomma non so che pesci pigliare e mi appello alla vostra sconfinata saggezza.
Aspetto opinioni.
Grazie e ciao
Luigi
 

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Carica Orologi elettrici
« Risposta #1 il: Dicembre 10, 2007, 13:06:40 pm »
guarda, come hai detto tu ci sono diverse scuole di pensiero.
io li uso, ho dei rotori che me li tengono in carica così sono sempre pronti all'uso.

riguardo all'usura...solitamente un automobile che viene usata poco e sta spesso ferma in garage ha spesso molti più problemi di chi la usa con regolarità, per me vale lo stesso discorso per gli orologi.
vedi tu.

Carica Orologi elettrici
« Risposta #2 il: Dicembre 10, 2007, 13:30:15 pm »
Ciao è risaputo che un automatico stando fermo per molto tempo, potrebbe poi aver dei problemi quando viene riutilizzato. Io la uso da anni e gli orologi secondo me ne hanno giovato. Una cosa ovviamente è da dire ci sono macchine e macchine... Anche se i movimenti possono sembrare tutti uguali ci sono macchine prodotte in Italia o Svizzera secondo criteri particolari e ci sono carrette made in China che girano ma non sanno neanche loro che le costruiscono a cosa servono...
UTENTE SOSPESO FINO A CHIARIMENTO DI CONTROVERSIE LEGATE AL COMMERCIO DI OROLOGI SU OROLOGICO.IT

Andrea80

  • *****
  • 20054
  • Deluso ma non Illuso...
    • Mostra profilo
Carica Orologi elettrici
« Risposta #3 il: Dicembre 10, 2007, 13:32:28 pm »
Al di là di cosa è giusto fare...e le filosofie diverse... io i miei 3 meccanici li carico quotidianamente, condividendo l'affermazione di Angelo...[:)]

L'onore dipende spesso dall'ora che segna l'orologio - Guillaume Apollinaire

Carica Orologi elettrici
« Risposta #4 il: Dicembre 10, 2007, 15:12:03 pm »
Anchio ne ho acquistata una e sono molto contento di cabiare orologio la mattina e di trovarlo sempre carico e senza doverlo regolare....
 

Airangel

  • *****
  • 48907
  • Spambuster
    • Mostra profilo
Carica Orologi elettrici
« Risposta #5 il: Dicembre 10, 2007, 15:22:10 pm »
PeppeCL ha scritto:

Anchio ne ho acquistata una e sono molto contento di cabiare orologio la mattina e di trovarlo sempre carico e senza doverlo regolare....


...specialmente per quelli con datario completo e fasi lunari, uscirei di casa ale 10 [:0]
[:)]

Albe

  • *****
  • 1990
    • Mostra profilo
    • E-mail
Carica Orologi elettrici
« Risposta #6 il: Dicembre 10, 2007, 16:43:31 pm »
Io invece non uso nessun caricatore, cerco di usarli un pò tutti, con tempi di turnover un pò lunghi, e se non li uso, ogni tanto, una volta al mese, li carico.
Non ho mai avuto problemi per le pause di funzionamento degli orologi, anche se alcuni li ho da 15 e più anni.

Ciao

Alberto

Carica Orologi elettrici
« Risposta #7 il: Dicembre 10, 2007, 16:45:51 pm »
...bello questo topic,
io personalmente quoto angelo e peppecl ma ricordo a tutti che non sono esperto e non possiedo (ancora) automatici, in merito mi piacerebbe sentire l'autorevole opinione di cicci.
Grazie e ciao

P.S.
proprio in questi giorni stavo buttando giù un "progettino" per costruirne una, da zero, con le mie mani da poter usare poi all'occorrenza
Sii il cambiamento che vuoi veder avvenire nel mondo -Ghandi-

teu

  • *****
  • 1023
    • Mostra profilo
    • E-mail
Carica Orologi elettrici
« Risposta #8 il: Dicembre 10, 2007, 17:38:58 pm »
Secondo me se non stanno fermi mesi o anni non dovresti averne bisogno a meno che non si posseggano dei pluricomplicati, tipo calendario perpetuo, per cui l'utilizzo di questi dispositivi diventa comodo per evitare di dover riallineare ogni volta tutte le info contenute nell'orologio.
Il mio l'ho lasciato a casa 15 gg quest'estate e quando l'ho ripreso, dopo un transitorio relativamente breve, ha ripreso a marciare come prima.
« Ultima modifica: Dicembre 10, 2007, 17:39:35 pm da teu »
 

Carica Orologi elettrici
« Risposta #9 il: Dicembre 13, 2007, 21:32:17 pm »
...un amico molto più esperto di me mi ha detto che la velocità di rotazione dovrebbe essere di 4 giri/minuto...confermate???

P.S.
approfitto per ringraziare pubblicamente Persson e Ariangel in quanto ieri ho ricevuto il catalogo Nomos dal rivenditore di Verona.
Ho mandato un mail al concessionario ma pregherei chi lo conosce di persona di ringraziarlo per la sua serietà da parte mia.

Cordiali saluti
Sii il cambiamento che vuoi veder avvenire nel mondo -Ghandi-

Carica Orologi elettrici
« Risposta #10 il: Dicembre 13, 2007, 21:59:16 pm »
Concordo con teu, penso che la via di mezzo sia quella giusta.
Tenere sempre in rotazione un orologio automatico, credo che lo "consumi" di più, allo stesso modo nel caricarlo-indossarlo raramente (vedi lubrificante in primis).
L'ideale sarebbe, anche per dedicare un pò di "tempo" alla nostra passione, caricarli in media, ogni 20/30 gg.
Discorso diverso per i calendari perpetui, in quel caso una scatola del tempo la troverei vantaggiosa...

Bambo[:)]
Passione più per conoscere che per possedere.

Bambo

cicci

  • *****
  • 4025
    • Mostra profilo
Carica Orologi elettrici
« Risposta #11 il: Dicembre 14, 2007, 00:46:04 am »
Salve a tutti,
scusate se non sono sempre presente ma cerco di seguire i Vs topic la sera da casa. Il giorno il laboratorio mi assorbe completamente e raramente sono on-line.
I "caricatori automatici"(tipo Scatola del Tempo) e/o simulatori di marcia da laboratorio sono utili e comodi a patto che si utilizzino con criterio...
I simulatori da laboratorio di solito girano a 4 giri/min. o 1 giri/min a seconda del tipo di controllo che si deve fare, ma è necessario che si segua una tabella di marcia. Non si può lasciarli su in carica più di un certo tempo stabilito il quale dipende direttamente dalle caratteristiche del calibro, cioè, 1)riserva di carica quindi lunghezza della molla e 2) sistema di carica dell'automatico: unidirezionale oppure bidirezionale.
I caricatori da collezionista più spesso utilizzati per gl'orologi pluricomplicati sono molto più sofisticati. Devono poter caricare l'orologio con un temporizzatore che non permetta mai che la molla possa essere a fondo carica (per gl'orologi a carica manuale) oppure la la brida di trascinamento della molla degli automatici sia in continuo slittamento(il bariletto si usura precocemente!)
Nella speranza di essere stato chiaro[:)]
Saluti Cicci
La felicità è avere la propria passione per lavoro.  (Alain Silberstein)



Carica Orologi elettrici
« Risposta #12 il: Dicembre 19, 2007, 12:38:48 pm »
x cicci o chiunque abbia la risposta:

4 g/min è la velocità consigliata?
la vel max?

spiego il problema:
ho constatato che alimentando un motorino da 12 V con 8V ottengo 4 g/min (3,8 circa) ma io vorrei alimentare con 6V e di conseguenza avrei meno g/min, lo posso fare o il segnatempo si arrabbia?

grazie a tutti
Sii il cambiamento che vuoi veder avvenire nel mondo -Ghandi-

cicci

  • *****
  • 4025
    • Mostra profilo
Carica Orologi elettrici
« Risposta #13 il: Dicembre 20, 2007, 00:37:24 am »
Non credo che si arrabbi il tuo segnatempo.

Saluti Cicci
La felicità è avere la propria passione per lavoro.  (Alain Silberstein)