Orologico Forum 3.0

Vecchio o nuovo corso ?

joebar

Re:Vecchio o nuovo corso ?
« Risposta #15 il: Febbraio 19, 2013, 20:26:56 pm »
 :D no conosco i miei polli

ilmassotto

Re:Vecchio o nuovo corso ?
« Risposta #16 il: Febbraio 20, 2013, 06:35:48 am »
Che succede giovedi' ?......a votare ci andiamo domenica.....  ;D

Re:Vecchio o nuovo corso ?
« Risposta #17 il: Febbraio 20, 2013, 08:21:24 am »
Anch'io preferisco il "vecchio".
Volendo essere pignolo, l'unica cosa che non mi soddisfa sono le lancette, comunque è molto bello.
Per curiosità, di che anno è quello che hai preso?
Al è di bant insegnài al mus: si piàrt timp e si infastidìs la bestie.

Luigino

Re:Vecchio o nuovo corso ?
« Risposta #18 il: Febbraio 20, 2013, 08:43:40 am »
Toccava pure a me commentare il nuovo arrivo del massottone, fate posto!  ;D
Devo dire la verità, a parte il diametro che per me è 39.5 e basta, come stile preferisco il nuovo! Ti dò ragione, estetica più grintosa, scritte rosse che ci stanno benissimo, e soprattutto le sfere sono il vero punto forte del nuovo e debole del vecchio: la tipologia "flieger" vuol quelle larghe al centro e a punta!

Bell'acquisto, che come sai ho scoperto prima della pubblicazione ;D :P però non fargli fare la fine dello speed e del legend, tieniteli che ne vale la pena...:D

Unico neo la finestrella della data multipla che proprio non mi piace.

Luigino

Re:Vecchio o nuovo corso ?
« Risposta #19 il: Febbraio 20, 2013, 08:47:19 am »
Mi piacerebbe quello grande da usare anche per correre, ottima leggibilità
Quanto costa?
5.3k o 6.4 bracc. credo
Che prezzi :o.
Il 7750 + caro del mercato ;D.
Battute a parte che modifiche fanno sul calibro?
Ho letto opinioni contrastanti in merito.

Re:Vecchio o nuovo corso ?
« Risposta #20 il: Febbraio 20, 2013, 08:54:57 am »
La finestra con data multipla è l'unico elemento che stona, ma devo dire la verità vedendolo così mica tanto  :)
Il 7750 più caro sul mercato lo sarà sempre e comunque ;D c'è un topic in cui se ne è parlato, fabri e Severo ci hanno illuminato e mi hanno convinto a non disprezzarlo troppo, se vuoi te lo cerco :)

Teo

  • *****
  • 7909
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Vecchio o nuovo corso ?
« Risposta #21 il: Febbraio 20, 2013, 08:55:32 am »
Ma a voi piace quell'apertura sulla data che ne fa vedere tre?

Re:Vecchio o nuovo corso ?
« Risposta #22 il: Febbraio 20, 2013, 09:03:22 am »
Tieni Luigi, questo intervento di Severo è uno di quelli da uppare periodicamente ;)
per dovere di cronaca riporto da non so quale topic le modifiche
fatte al 7750,l'autore se ben ricordo dovrebbe essere Cicci. ;) ;)
un discorso a parte meriterebbe la modifica per portare nel Portoghese
i secondi continui a ore sei.

Ora, che cosa fa IWC  con questo calibro, e perché lo trattano come se fosse proprio movimento? La spiegazione è molto semplice: IWC acquista il miglior movimento di serie e si impegna su tale base, nella messa a punto del motore nel modo migliore possibile. Si potrebbe dire come quello che fa AMG, IWC fa con i motori Mercedes, con la BMW Alpina o con Abt VW o motori Audi. motori di serie sono usate, che a loro volta sono messi a punto e ottimizzati con le migliori esperienze disponibili.
Nel caso del Valjoux, il calibro viene acquistato solo nelle sue componenti, non assemblati. Inoltre, e molto importante, solo la versione migliore è stata acquistata - la cosiddetta versione cronometro. Quando i componenti arrivano a Schaffhausen (sede della fabbrica IWC) prima di tutto vengono controllati a occhio (non da macchinari), e poi a secondo dei casi/pezzi controllato nel dettaglio. Alcuni componenti del calibro ETA originale vengono immediatamente eliminati e non vengono mai utilizzate da IWC. Essi sono sostituiti solitamente da componenti più costosi e migliori.
L'intero scappamento è un buon esempio. E' ordinato separatamente con differenti specifiche tecniche più precise di IWC ed è  inserito nel calibro, alla fine dell'assemblaggio. Alcune modifiche avvengono anche prima: per esempio, tutti i cuscinetti di metallo del Valjoux 7.760 (versione a carica manuale del Val 7750) sono sostituite da cuscinetti in rubino - il Valjoux 7760  è la base per i movimenti Chronograph Portugieser Manuali. C'è un esperto IWC il cui compito è quello di estrarre a mano tutti i cuscinetti(boccole) di metallo dal calibro in dotazione e sostituirli con i cuscinetti più efficenti e costosi in rubino. Questo è uno sforzo, che in ultima analisi, aumenta notevolmente la longevità del movimento.
Questo esercizio è inutile nella versione 7750 in quanto è già fornito di rubini. Invece numerosi ingranaggi vengono sostituiti. Per esempio, una parte del meccanismo di carica, che fornisce l'ETA con tre fori in modo che possa essere lavorato a macchina e essere trasportato con le  del braccia dei robot. Quando  i fori sono sono eseguiti, c'è qualche micro bava di metallo, che è spinto oltre la superficie - causando attrito con il ponte situato sopra. Ora IWC scoperto che è proprio la posizione di questi fori, dove si annidano questi detriti metallici nel tempo ad accumularsi. Nel breve periodo, ad esempio i residui metallici non sono un problema, diversamente per un periodo più lungo i detriti possono causare problemi. Prima che lo scappamento venga montato nel movimento, , un'esperta appositamente addestrata di sesso femminile orologiaia (regleuse cosiddetta) controlla ogni spirale per irregolarità. Come fa a farlo? Molto semplice, (a parole, credetemi) tiene lo scappamento con un dispositivo speciale e lo trasforma. Poi si assicura con la sua lente di ingrandimento che il passaggio si sviluppa in cerchi concentrici. In caso contrario, manualmente modifica la spirale alla perfezione. Di nuovo, questo in uno sforzo, il cui valore è solo apparente la somma di tutti gli sforzi e in ultima analisi, è la precisione del movimento (da qui la scritta "adjusted in x positions). La modifica forse più radicale di tutti questi sforzi di ottimizzazione consiste nel sostituire completamente il bariletto. Ci sono sostanzialmente molti cambiamenti e modifiche al calibro 7750 allo scopo di ottenere una potenza (del movimento, forza della molla) di gran lunga inferiore del movimento originale Eta 7750. Come risultato il bariletto originale ETA è ormai troppo forte per il movimento modificato da  IWC. Un bariletto "debole" di IWC comporta vantaggi significativi. Tutte le parti in movimento subiscono meno usura, perché ci sono molto meno attriti  e forze in gioco più piccole - di nuovo, questo prolunga significativamente la vita media di un movimento IWC.


Luigino

Re:Vecchio o nuovo corso ?
« Risposta #23 il: Febbraio 20, 2013, 09:08:56 am »
Tieni Luigi, questo intervento di Severo è uno di quelli da uppare periodicamente ;)
per dovere di cronaca riporto da non so quale topic le modifiche
fatte al 7750,l'autore se ben ricordo dovrebbe essere Cicci. ;) ;)
un discorso a parte meriterebbe la modifica per portare nel Portoghese
i secondi continui a ore sei.

Ora, che cosa fa IWC  con questo calibro, e perché lo trattano come se fosse proprio movimento? La spiegazione è molto semplice: IWC acquista il miglior movimento di serie e si impegna su tale base, nella messa a punto del motore nel modo migliore possibile. Si potrebbe dire come quello che fa AMG, IWC fa con i motori Mercedes, con la BMW Alpina o con Abt VW o motori Audi. motori di serie sono usate, che a loro volta sono messi a punto e ottimizzati con le migliori esperienze disponibili.
Nel caso del Valjoux, il calibro viene acquistato solo nelle sue componenti, non assemblati. Inoltre, e molto importante, solo la versione migliore è stata acquistata - la cosiddetta versione cronometro. Quando i componenti arrivano a Schaffhausen (sede della fabbrica IWC) prima di tutto vengono controllati a occhio (non da macchinari), e poi a secondo dei casi/pezzi controllato nel dettaglio. Alcuni componenti del calibro ETA originale vengono immediatamente eliminati e non vengono mai utilizzate da IWC. Essi sono sostituiti solitamente da componenti più costosi e migliori.
L'intero scappamento è un buon esempio. E' ordinato separatamente con differenti specifiche tecniche più precise di IWC ed è  inserito nel calibro, alla fine dell'assemblaggio. Alcune modifiche avvengono anche prima: per esempio, tutti i cuscinetti di metallo del Valjoux 7.760 (versione a carica manuale del Val 7750) sono sostituite da cuscinetti in rubino - il Valjoux 7760  è la base per i movimenti Chronograph Portugieser Manuali. C'è un esperto IWC il cui compito è quello di estrarre a mano tutti i cuscinetti(boccole) di metallo dal calibro in dotazione e sostituirli con i cuscinetti più efficenti e costosi in rubino. Questo è uno sforzo, che in ultima analisi, aumenta notevolmente la longevità del movimento.
Questo esercizio è inutile nella versione 7750 in quanto è già fornito di rubini. Invece numerosi ingranaggi vengono sostituiti. Per esempio, una parte del meccanismo di carica, che fornisce l'ETA con tre fori in modo che possa essere lavorato a macchina e essere trasportato con le  del braccia dei robot. Quando  i fori sono sono eseguiti, c'è qualche micro bava di metallo, che è spinto oltre la superficie - causando attrito con il ponte situato sopra. Ora IWC scoperto che è proprio la posizione di questi fori, dove si annidano questi detriti metallici nel tempo ad accumularsi. Nel breve periodo, ad esempio i residui metallici non sono un problema, diversamente per un periodo più lungo i detriti possono causare problemi. Prima che lo scappamento venga montato nel movimento, , un'esperta appositamente addestrata di sesso femminile orologiaia (regleuse cosiddetta) controlla ogni spirale per irregolarità. Come fa a farlo? Molto semplice, (a parole, credetemi) tiene lo scappamento con un dispositivo speciale e lo trasforma. Poi si assicura con la sua lente di ingrandimento che il passaggio si sviluppa in cerchi concentrici. In caso contrario, manualmente modifica la spirale alla perfezione. Di nuovo, questo in uno sforzo, il cui valore è solo apparente la somma di tutti gli sforzi e in ultima analisi, è la precisione del movimento (da qui la scritta "adjusted in x positions). La modifica forse più radicale di tutti questi sforzi di ottimizzazione consiste nel sostituire completamente il bariletto. Ci sono sostanzialmente molti cambiamenti e modifiche al calibro 7750 allo scopo di ottenere una potenza (del movimento, forza della molla) di gran lunga inferiore del movimento originale Eta 7750. Come risultato il bariletto originale ETA è ormai troppo forte per il movimento modificato da  IWC. Un bariletto "debole" di IWC comporta vantaggi significativi. Tutte le parti in movimento subiscono meno usura, perché ci sono molto meno attriti  e forze in gioco più piccole - di nuovo, questo prolunga significativamente la vita media di un movimento IWC.


Grazie ;).

ilmassotto

Re:Vecchio o nuovo corso ?
« Risposta #24 il: Febbraio 20, 2013, 12:02:33 pm »
splendida questa disamina che non ricordavo piu'....grazie per averla riproposta....  :)

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Vecchio o nuovo corso ?
« Risposta #25 il: Febbraio 20, 2013, 15:48:38 pm »
no l'apertura così della data non mi piace granchè
- Homo sapiens non urinat in ventum -


emilio

  • ****
  • 384
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Vecchio o nuovo corso ?
« Risposta #26 il: Febbraio 20, 2013, 16:29:18 pm »
un bel Hamilton Khaki Field chrono a 450 € usato, bellissimo e completissimo no?
un 7750 quello è e rimane anche con le "migliorie" di IWC che niente aggiungono
se proprio non sapessi come altrimenti spendere quei soldi, comunque il vecchio è molto meglio per misure e "serietà" del quadrante.
« Ultima modifica: Febbraio 20, 2013, 16:30:58 pm da emilio »

ilmassotto

Re:Vecchio o nuovo corso ?
« Risposta #27 il: Febbraio 20, 2013, 16:39:02 pm »
Guarda fondamentalmente non hai tutti i torti , come per Panerai che monta un Unitas da 75 euri e te lo fan pagare a peso d'oro .... o altre cose simili....

E' che a volte anche l'occhio vuole la sua parte ( leggi il nome scritto sul quadrante ... :P :P

Poi ora ...a parte tutto ... le finiture di Hamilton non sono certo quelle di IWC  :D , come anche la storia e il resto... :D

Hamilton come tanti altri ha avuto e ha il suo glorioso  Khaki che ha attraversato sicuramente la storia...   stop !

E la sciamolo li bello sicuro ...   il resto è commercio ( Il crono , il sub professional , il navy , ...ecc... ) cose che ormai tutti fanno ...per aumentare le vendite...

Hamilton = Khaki .....   ;D


gidi_34

Re:Vecchio o nuovo corso ?
« Risposta #28 il: Febbraio 20, 2013, 16:42:42 pm »
si...quello che dici è giusto...ma non venirmi a fare la tiritera sulle finiture iwc o sul nome scritto sul quadrante perchè noi che ti conosciamo bene sappiamo quanto ci hai rotto quando si parlava di ciò e tu non avevi Iwc nella collezione....ora che lo hai ci vieni a parlare di ste menate? :D

dai massotto su...che non ti credi nemmeno da solo! (come si dice dalle mie parti)

 

Re:Vecchio o nuovo corso ?
« Risposta #29 il: Febbraio 20, 2013, 16:42:54 pm »
un bel Hamilton Khaki Field chrono a 450 € usato, bellissimo e completissimo no?
un 7750 quello è e rimane anche con le "migliorie" di IWC che niente aggiungono
se proprio non sapessi come altrimenti spendere quei soldi, comunque il vecchio è molto meglio per misure e "serietà" del quadrante.
Dicendo così dai pessima prova di cultura orologiera mi sembra...
« Ultima modifica: Febbraio 20, 2013, 16:44:49 pm da Music and Watches »