Orologico Forum 3.0

Frederic Constant "Haeley"

Re:Frederic Constant "Haeley"
« Risposta #45 il: Marzo 20, 2014, 15:54:16 pm »
Semplificata! A quel prezzo ci sono tanti bei cronografi di qualità...:P

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Re:Frederic Constant "Haeley"
« Risposta #46 il: Marzo 20, 2014, 16:17:39 pm »
Semplificata! A quel prezzo ci sono tanti bei cronografi di qualità...:P

sì...sì ...  concordo
***

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Frederic Constant "Haeley"
« Risposta #47 il: Marzo 20, 2014, 17:08:53 pm »
Mi sfugge qualcosa?
E' rattrapante o no?
Perché se è rattrapante e pure coassiale, quali sarebbero quelli superiori ed a quel prezzo?

Re:Frederic Constant "Haeley"
« Risposta #48 il: Marzo 20, 2014, 17:34:47 pm »
Non è un vero rattrapante, ma una soluzione economica su un movimento ancora più economico per creare un sistema sdoppiante.

Da A.Strazzi ti ricavo qualche dettaglio tecnico sul funzionamento:

"Georges Dubey, docente di orologeria complicata presso il "Technicum" di La-Chaux-de-Fonds, deposita nel 1946 il brevetto dell'Index-Mobile, dispositivo sdoppiante per cronografi. Si tratta di una molla a spirale, visibile sul quadrante, che unisce le due lancette centrali dei secondi. Quando, durante la misurazione avviata col pulsante a ore 2, si preme il pulsante coassiale alla corona, la lancetta collocata più in alto si arresta per un tempo massimo di 1 minuto; una volta lasciato il pulsante, la lancetta bloccata raggiunge istantaneamente l'altra grazie all'azione di trascinamento della molla. Le funzioni di stop e ritorno a zero non presentano ulteriori peculiarità. Il dispositivo può applicarsi su molti dei movimenti cronografici presenti sul mercato; per commercializzarlo, lo stesso Dubey nel 1950 creerà una società con René Schaldenbrand."

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Frederic Constant "Haeley"
« Risposta #49 il: Marzo 21, 2014, 09:48:44 am »
Non è un vero rattrapante, ma una soluzione economica su un movimento ancora più economico per creare un sistema sdoppiante.

Da A.Strazzi ti ricavo qualche dettaglio tecnico sul funzionamento:

"Georges Dubey, docente di orologeria complicata presso il "Technicum" di La-Chaux-de-Fonds, deposita nel 1946 il brevetto dell'Index-Mobile, dispositivo sdoppiante per cronografi. Si tratta di una molla a spirale, visibile sul quadrante, che unisce le due lancette centrali dei secondi. Quando, durante la misurazione avviata col pulsante a ore 2, si preme il pulsante coassiale alla corona, la lancetta collocata più in alto si arresta per un tempo massimo di 1 minuto; una volta lasciato il pulsante, la lancetta bloccata raggiunge istantaneamente l'altra grazie all'azione di trascinamento della molla. Le funzioni di stop e ritorno a zero non presentano ulteriori peculiarità. Il dispositivo può applicarsi su molti dei movimenti cronografici presenti sul mercato; per commercializzarlo, lo stesso Dubey nel 1950 creerà una società con René Schaldenbrand."

Capito... una specie di rattrapante insomma.

Re:Frederic Constant "Haeley"
« Risposta #50 il: Marzo 21, 2014, 09:57:41 am »
I rattrapante "veri" purtroppo (per le mie tasche) partono da ben altre cifre, un Record o uno Juvenia partono da 7-8 k...:(

Re:Frederic Constant "Haeley"
« Risposta #51 il: Marzo 21, 2014, 10:18:14 am »
P.s.: se vuoi approfondire tecnicamente l'argomento, la fonte ideale è Lang-Meis cronografi da polso, a pg.44-48 trovi tutta la tecnica, con tanto di analitiche illustrazioni esplicative, dei cronografi mono-rattrapante (brevetto Bovet), monorattrapante a doppia lancetta (brevetto Dubey-Schaldenbrand) e vero e proprio rattrapante a doppia lancetta.
Inutile dire che l'argomento è molto complesso, si tratta di nozioni di orologeria avanzata.