Orologico Forum 3.0

calendari perpetui

Albe

  • *****
  • 1990
    • Mostra profilo
    • E-mail
calendari perpetui
« il: Febbraio 14, 2008, 15:12:08 pm »
Gli orologi dotati di questa complicazione devono marciare sempre, pena essere fuori fase di calendario? o è possibile un intervento manuale rapido per la messa a punto della data?
Ho visto uno Jager molto bello in negozio e l'orologiaio mi disse che lo doveva tenere sempre aggiornato. Se rimaneva fermo due mesi doveva girare le lancette per due mesi (120 giri completi) e così via.
E' vero per tutti o la situazione cambia a seconda del modello o della marca?.

Alberto

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
calendari perpetui
« Risposta #1 il: Febbraio 14, 2008, 19:03:00 pm »
nei più classici ci sono sulla carrure dei pulsantini per la rimessa delle funzioni in modo rapido. per iwc e ulysse nardin si utilizza la corona ma sempre in rapido.
non è la prima che sento del genere sui perpetui.
ho sentito con le mie orecchie: se si ferma dobbiamo mandarlo in svizzera!
(la passione e la competenza)

cicci

  • *****
  • 4025
    • Mostra profilo
calendari perpetui
« Risposta #2 il: Febbraio 14, 2008, 19:27:33 pm »
[|)][|)].
Mah! Me balla un occio![;)]
Se si "gioca" con i perpetui.... sì, bisogna poi mandarli alla casa oppure da un buon orologiaio. Ma se si tengono bene, anche se fermi di tanto in tanto, non accade nulla. Se li tenete fermi per mesi o anni il discorso è diverso, e comunque uguale agl'orologi normali.

Saluti Cicci
La felicità è avere la propria passione per lavoro.  (Alain Silberstein)



fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
calendari perpetui
« Risposta #3 il: Febbraio 17, 2008, 00:42:03 am »
cicci ha scritto:

[|)][|)].
Mah! Me balla un occio![;)]
Se si "gioca" con i perpetui.... sì, bisogna poi mandarli alla casa oppure da un buon orologiaio. Ma se si tengono bene, anche se fermi di tanto in tanto, non accade nulla. Se li tenete fermi per mesi o anni il discorso è diverso, e comunque uguale agl'orologi normali.

Saluti Cicci
ma chi poi è costretto a farli revisionare probabilmente non ha letto le istruzioni.(per pur scarne che siano, sono più semplici che quelle di un telefonino).
ottimo il modulo di l.oechslin con cui si può allegramente viaggiare nel tempo, passato e futuro con pochi giri di corona!!!!!

Perry

  • ***
  • 147
    • ICQ Messenger -
    • MSN Messenger -
    • AOL Instant Messenger -
    • Yahoo Instant Messenger -
    • Mostra profilo
    • E-mail
calendari perpetui
« Risposta #4 il: Febbraio 18, 2008, 14:05:01 pm »
Personalmente, mi piacerebbe saperne di più, per cui sono convinto che ben presto gli utenti più tecnici sapranno erudirmi/erudirci. Nell'attesa ringrazio anticipatamente. Proprio la possibilità di accrescere le proprie conoscenze è stata la molla che mi ha indotto all'iscrizione. [8D]
 

Albe

  • *****
  • 1990
    • Mostra profilo
    • E-mail
calendari perpetui
« Risposta #5 il: Febbraio 18, 2008, 16:37:39 pm »
Sono d'accordo con Perry, mi piacerebbe saperne di più.
Da quello che ho capito alcune marche hanno l'aggiornamento rapido (IWC e  Ulisse N.) e altre no (vedi JaegerLC).
Lo Jaeger l'ho visto bene, l'avevo in mano, non aveva nessun pulsantino e bisognava girare le lancette.Se si ferma non succede nulla, ma poi bisogna fargli fare il nunero di giri proporzionale al numero di giorni in cui è stato fermo.
Fabri5.5 cosa è questo modulo l.oechslin?
Cicci non ho capito la tua spiegazione.

Grazie
Alberto

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
calendari perpetui
« Risposta #6 il: Febbraio 18, 2008, 22:58:29 pm »
"oechslin" è il padre dei perpetuali di ulysse nardin.
a differenza degli altri perpetui, questo consente la correzione non solo in avanti ma anche indietro girando la corona.
se "cicci" venisse in nostro aiuto ne sapremmo di più.

cicci

  • *****
  • 4025
    • Mostra profilo
calendari perpetui
« Risposta #7 il: Febbraio 18, 2008, 23:01:41 pm »
Albe ha scritto:

Sono d'accordo con Perry, mi piacerebbe saperne di più.
Da quello che ho capito alcune marche hanno l'aggiornamento rapido (IWC e  Ulisse N.) e altre no (vedi JaegerLC).
Lo Jaeger l'ho visto bene, l'avevo in mano, non aveva nessun pulsantino e bisognava girare le lancette.Se si ferma non succede nulla, ma poi bisogna fargli fare il nunero di giri proporzionale al numero di giorni in cui è stato fermo.
Fabri5.5 cosa è questo modulo l.oechslin?
Cicci non ho capito la tua spiegazione.

Grazie
Alberto


Quello che volevo far comprendere è che ci sono alcuni calibri (es. IWC LdV) che hanno la rimessa del datario rapido solo in avanti.... non si torna indietro. Spesso alcuni clienti per gioco o per mostrare ad un 'amico vanno avanti (sopratutto x ostrare quando si passa dal 30 al 1, oppure meglio dal 28 al 1) ma dopo non c'è la possibilità, per mezzo di corona di tornare indietro, quindi qui neccessita un orologiaio esperto. Altri caled. perp. che non hanno l'indicazione dell'anno possono essere rimassi giusti andando avanti fino all'anno giusto (1°, 2°, 3°, bisestile; 1°, 2°, 3°, bisestile ....ect). Il calibro UN è un'eccezione alla regola perchè non funziona con leveraggi ma attraverso dei soffisticati ruotismi.

Saluti Cicci
[:)]
La felicità è avere la propria passione per lavoro.  (Alain Silberstein)