Orologico Forum 3.0

domanda about speedmaster

domanda about speedmaster
« il: Aprile 12, 2014, 00:54:55 am »
ho letto un po' la storia dello speedmaster e della nasa..molto carina e interessante.
ho letto che erano stati presi 5 cronografi diversi e solo questo aveva superato ( tra l'altro sembra alla grande e molto sopra rispetto agli altri) tutti i test.
domande :
1 tutto vero o è un po' pompata magari per dare più importanza ai tempi? nel senso magari era anche una cosa commerciale o era proprio solo tutto merito della qualità altissima ?
2 si sa quali sono gli altri orologi che erano stati presi in considerazione?

massotto1

Re:domanda about speedmaster
« Risposta #1 il: Aprile 12, 2014, 06:20:10 am »
1) Non essendo personalmente ancora del tutto convinto che ci siano veramente andati sulla luna , non sono un fervente sostenitore di tutta la storiella . L'enfasi che fu data ( pompato come dici tu ) non fu particolare per l'epoca , diciamo che fu l'unico che supero certe prove al quale fu sottoposto .

2) DOvendo essere a carica manulae ( visto che nello spazio in assenza di gravita l'automatico non ricarica e il quarzo per EVA non è qualificato ) furono presi in esame altri orlogi .
Prima di Omega i cosmonauti indossarono marchi prestigiosi come Breitling o altri ma l'unico che parti con Apollo ( ufficialmente ) fu lo speedmaster .
Poi le leggende vere o presunte nate negli anni sono infinite . SI dice insistentemente che agli astronauti era imposto l'orologio ufficiale ma che , in realtà , potevano portarsi anche il loro personale .
E cosi' si racconta che Armstrong sbarco' con il suo GMT Master perchè l'Omega si era fermato durante il viaggio... :D

ALAN FORD

  • *****
  • 8008
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:domanda about speedmaster
« Risposta #2 il: Aprile 12, 2014, 07:59:04 am »
Questo sotto è il riassunto delle prove dell'epoca, dire che Omega superò il test alla grande è un eufemismo considerando che perdeva 15 minuti nella prova di accelerazione e ne guadagnava 21 in quella di decompressione!
Diciamo che era il meno peggio, quello che non si è fermato, ma con quegli scarti mi chiedo che senso aveva portarselo dietro.
Evidentemente la marketta che dura da 45 anni era già iniziata!



Programma Gemini e i famosi "test"

Nel 1962, la NASA decide di equipaggiare gli astronauti del suo programma futuro Gemini con un cronografo da polso estremamente accurato, leggibile, resistente e affidabile.
Donald K. Slayton, capo delle operazioni di equipaggio in volo, selezionò una serie di cronografi.
Ai fini del test di confronto, la NASA ha acquistato cronografi di marchi diversi da Corrigan, un grande rivenditore di Houston, in Texas: gli orologi acquistati furono i seguenti: Elgin, Benrus, Hamilton, Mido, Piccard, Omega, Bulova, Rolex, Longines e Gruen.

Di questi, solo 3 sono stati selezionati per le prove di valutazione comparativa:

Longines, Omega e Rolex (movimento Omega: Omega 321, movimento Rolex: Valjoux 72, movimento Longines: Longines 13 ZN)

I test studiati dalla NASA consistevano in una serie di prove molto dure a cui ogni orologio doveva essere sottoposto per aver il riconoscimento flight qualified by nasa for all manned space mission:

1) Alta temperatura 48 ore alla temperatura di 71 °C seguiti da 30 minuti a 93 °C. Il tutto alla pressione di 0,35 atm e ad una umidità relativa non eccedente il 15%.
2) Bassa temperatura Quattro ore a -18 °C
3) Temperatura – Pressione Pressione massima della camera di prova pari a 10-6 atm, con la temperatura fatta crescere a 71 °C. Poi la temperatura venne abbassata a -18 °C in 45 minuti e quindi alzata di nuovo a 71 °C in 45 minuti. Furono completati 15 cicli completi come questo.
4) Umidità relativa 240 ore complessive con la temperatura variabile fra 20 °C e 71 °C in un'atmosfera ad umidità relativa di almeno il 95%. Il vapore impiegato doveva avere un pH compreso fra 6,5 e 7,5.
5) Atmosfera di ossigeno L'orologio fu posto in una atmosfera al 100% di ossigeno a 0,35 atm per 48 ore. Per passare il test l'orologio doveva far rilevare prestazioni entro le tolleranze specificate e non presentare segni di bruciature, creazione di gas tossici, odori strani, deterioramento delle guarnizioni o dei lubrificanti. La temperatura ambiente fu mantenuta a 71 °C.
6) Prova d'urto Sei urti da 40 g, ciascuno della durata di 11 millisecondi, in sei differenti direzioni.
7) Accelerazione L'orologio venne accelerato linearmente da 1 g a 7,25 g in 333 secondi, lungo un asse parallelo a quello della navetta spaziale.
8) Decompressione Novanta minuti in un vuoto di 10-6 atm alla temperatura di 71 °C e poi 30 minuti a 93 °C
9) Alta pressione L'orologio venne assoggettato ad una pressione di 1,6 atm per 1 ora.
10) Vibrazioni Tre cicli di 30 minuti (laterale, orizzontale, verticale) con la frequenza variante fra 5 e 2.000 Hz e poi di nuovo a 5 Hz in 15 minuti. L'accelerazione media per impulso doveva essere non meno di 9,8 Gs.
11) Rumore 130 dB su una banda di frequenze estesa da 40 a 10.000 Hz, per la durata di 30 minuti

Risultati dei test

Omega Speedmaster: acquisiti 21 minuti nel corso della prova di decompressione e persi 15 minuti durante la prova di accelerazione, la luminescenza del quadrante è stata persa durante il test.

Rolex Daytona: smesso di correre in due occasioni durante la prova di umidità relativa e durante la prova ad alta pressione.

Wittnauer Longines: cristallo deformato nel corso della prova ad alta pressione, stesso guasto si è verificato durante la prova di decompressione.

Conclusione finale: L'Omega Speedmaster supera i test ed equipaggerà quindi gli astronauti delle missioni Gemini e Apollo.


massotto1

Re:domanda about speedmaster
« Risposta #3 il: Aprile 12, 2014, 08:05:19 am »
Infatti come ho scritto all'inizio ...già io credo poco alla storia dello sbarco in se... poi , anche se all'inizio forse non era cosi' marketta , oggi certamente è l'orologio di Omega piu' venduto ancora grazie alla storiella.... il vero "cavallo di battaglia " del mercato Omega.... ;D

GEKKO

  • *****
  • 1585
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:domanda about speedmaster
« Risposta #4 il: Aprile 12, 2014, 08:10:09 am »
questa rientra tra le storielle stupidamente assurde o le ca...te se si preferisce. Certo, a meno di non credere che armstrong sia partito per la missione avendo ingoiato il rolex  o avendolo messo in zone piú intime...Su quelle astronavi non c era un millimetro che non fosse progettato per una funzione specifica. Oppure quella dei voli spaziali é una bufala e allora vale tutto

GEKKO

  • *****
  • 1585
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:domanda about speedmaster
« Risposta #5 il: Aprile 12, 2014, 08:20:56 am »
Sono stato lento a scrivere...la storiella a cui mi riferisco é quella sul gmt. Col telefonino non posso citare i post

Re:domanda about speedmaster
« Risposta #6 il: Aprile 12, 2014, 08:48:44 am »
Massotto, ma scusa se un movimento automatico non funziona nello spazio perché portarsi un gmt master?

Comunque non so se già dalla prima missione o il vero sbarco è avvenuto più avanti ma sicuramente l'uomo sulla luna c'è stato. I test delle università americane con i laser sono più che una prova

ALAN FORD

  • *****
  • 8008
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:domanda about speedmaster
« Risposta #7 il: Aprile 12, 2014, 20:13:53 pm »
Massotto, ma scusa se un movimento automatico non funziona nello spazio perché portarsi un gmt master?

Comunque non so se già dalla prima missione o il vero sbarco è avvenuto più avanti ma sicuramente l'uomo sulla luna c'è stato. I test delle università americane con i laser sono più che una prova

Mah... diciamo che sul primo sbarco può anche esserci qualche dubbio, però sui successivi nessuno ha mai sollevato dubbi!
Che poi si siano portato un GMT i rolexari se le inventano tutte non c'è da stupirsi!

Re:domanda about speedmaster
« Risposta #8 il: Aprile 13, 2014, 02:07:25 am »
Massotto, ma scusa se un movimento automatico non funziona nello spazio perché portarsi un gmt master?

Comunque non so se già dalla prima missione o il vero sbarco è avvenuto più avanti ma sicuramente l'uomo sulla luna c'è stato. I test delle università americane con i laser sono più che una prova

Mah... diciamo che sul primo sbarco può anche esserci qualche dubbio, però sui successivi nessuno ha mai sollevato dubbi!
Che poi si siano portato un GMT i rolexari se le inventano tutte non c'è da stupirsi!

io pensavo , leggendo il suo post, che massotto non credesse che l'uomo sia mai stato sulla luna. non solo per il primo...
però comunque se proprio ci si deve portare un rolex, se come ha detto massotto stesso , non ha senso portare un automatico  ;D ..per cui..

massotto1

Re:domanda about speedmaster
« Risposta #9 il: Aprile 13, 2014, 06:43:02 am »
questa rientra tra le storielle stupidamente assurde o le ca...te se si preferisce. Certo, a meno di non credere che armstrong sia partito per la missione avendo ingoiato il rolex  o avendolo messo in zone piú intime...Su quelle astronavi non c era un millimetro che non fosse progettato per una funzione specifica. Oppure quella dei voli spaziali é una bufala e allora vale tutto

la verità storica era che gli astronauti potessero , volendo , portarsi un orologio proprio , visto che l'Omega era proprieta del governo .

L'ufficialità spesso e volentieri alla fine non coincide con la realtà... e potrei citarvi altri casi in cui accessori e attrezzi governativi del mestiere sono sostituiti o affiancati da accessori propri... 
poil assu nessuno c'era...e forse neanche loro e quindi la verita non si sa esattamente...

Re:domanda about speedmaster
« Risposta #10 il: Aprile 13, 2014, 17:45:26 pm »
vorrei dire la mia

prima dei test ufficiali si sa con relativa certezza che erano andati in orbita almeno un Rolex GMT e un Breitling cosmonaute


quanto al fatto che in assenza di gravita' un orologio automatico non funzioni è una leggenda da sfatare in quanto è vero che il rotore non gira negli spostamenti minimi ma negli spostamenti bruschi gira eccome,quindi carica meno che sulla terra ,ma carica lo stesso

ALAN FORD

  • *****
  • 8008
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:domanda about speedmaster
« Risposta #11 il: Aprile 14, 2014, 08:43:45 am »
vorrei dire la mia

prima dei test ufficiali si sa con relativa certezza che erano andati in orbita almeno un Rolex GMT e un Breitling cosmonaute


quanto al fatto che in assenza di gravita' un orologio automatico non funzioni è una leggenda da sfatare in quanto è vero che il rotore non gira negli spostamenti minimi ma negli spostamenti bruschi gira eccome,quindi carica meno che sulla terra ,ma carica lo stesso

Ma quale sarebbe il pregio per questi due esemplari che sarebbero andati nello spazio?
Ossia uno poteva portarsi nello spazio una penna Montblanc e reclamizzare la cosa?
Se ci sono andati, hanno funzionato o fatto figure di palta come tutti gli altri compreso Omega?

ALAN FORD

  • *****
  • 8008
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:domanda about speedmaster
« Risposta #12 il: Aprile 14, 2014, 09:29:20 am »
Io però vorrei fare una domanda specifica a Massotto e tutti i complottisti.
Premesso che sulla prima missione ho qualche dubbio anch'io, la fretta non permetteva più rinvii ed una bella messa in scena avrebbe potuto risolvere momentaneamente il problema.
Ma avere dubbi sulle altre cinque missioni con gli occhi del mondo e dei nemici puntati addosso per me è follia allo stato puro!
Sugli orologi (assolutamente ininfluenti se non per la marketta Omega) invece ho tutti i dubbi del mondo!

massotto1

Re:domanda about speedmaster
« Risposta #13 il: Aprile 14, 2014, 12:29:00 pm »
vorrei dire la mia

prima dei test ufficiali si sa con relativa certezza che erano andati in orbita almeno un Rolex GMT e un Breitling cosmonaute


quanto al fatto che in assenza di gravita' un orologio automatico non funzioni è una leggenda da sfatare in quanto è vero che il rotore non gira negli spostamenti minimi ma negli spostamenti bruschi gira eccome,quindi carica meno che sulla terra ,ma carica lo stesso

Ma quale sarebbe il pregio per questi due esemplari che sarebbero andati nello spazio?
Ossia uno poteva portarsi nello spazio una penna Montblanc e reclamizzare la cosa?
Se ci sono andati, hanno funzionato o fatto figure di palta come tutti gli altri compreso Omega?

La storia narra che hanno funzionato e che addirittura , apputno , Armstrong sia sbarcato con il suo GMT perchè lo speed si era fermato durante il viaggio .

Cosa capitata anche in altre occasioni compreso uno dei 3 speedmaster dell'Apollo 13 tristemente famosa per la missione fallita ....

L'ufficialità era determinata dal fatto appunto di aver superato tutti i test per i viaggi e "dichiarata dalla NASA" come adozione ...

Ma sulle informative veniva riportato il fatto che l'astronauta poteva portarsi anche il suo orologio personale .... cosa avvenuta realmente in tantissime missioni

ALAN FORD

  • *****
  • 8008
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:domanda about speedmaster
« Risposta #14 il: Aprile 14, 2014, 12:39:32 pm »
vorrei dire la mia

prima dei test ufficiali si sa con relativa certezza che erano andati in orbita almeno un Rolex GMT e un Breitling cosmonaute


quanto al fatto che in assenza di gravita' un orologio automatico non funzioni è una leggenda da sfatare in quanto è vero che il rotore non gira negli spostamenti minimi ma negli spostamenti bruschi gira eccome,quindi carica meno che sulla terra ,ma carica lo stesso

Ma quale sarebbe il pregio per questi due esemplari che sarebbero andati nello spazio?
Ossia uno poteva portarsi nello spazio una penna Montblanc e reclamizzare la cosa?
Se ci sono andati, hanno funzionato o fatto figure di palta come tutti gli altri compreso Omega?

La storia narra che hanno funzionato e che addirittura , apputno , Armstrong sia sbarcato con il suo GMT perchè lo speed si era fermato durante il viaggio .

Cosa capitata anche in altre occasioni compreso uno dei 3 speedmaster dell'Apollo 13 tristemente famosa per la missione fallita ....

L'ufficialità era determinata dal fatto appunto di aver superato tutti i test per i viaggi e "dichiarata dalla NASA" come adozione ...

Ma sulle informative veniva riportato il fatto che l'astronauta poteva portarsi anche il suo orologio personale .... cosa avvenuta realmente in tantissime missioni

Il cugino di mia suocera mi ha detto, che un suo cugino che ha abitatato in america e che conosce un parente della domestica di Collins, gli ha detto che effettivamente Collins aveva il "suo" Vacheron Constantin extra plat in oro , ed ha continuato a funzionare perfettamente, forse perché lui sulla luna non c'è sceso ma ha fatto solo il servizio taxi in orbita? ;D ;D ;D