Orologico Forum 3.0

Rolex solo Rolex sempre Rolex il resto è notte!

tizioecaio

Re:Rolex solo Rolex sempre Rolex il resto è notte!
« Risposta #15 il: Ottobre 11, 2014, 12:15:44 pm »
poi ? dopo il pragmatismo e il dispiacere naturale ? cosa resta delle nostre riflessioni ? ...

nulla...come la sabbia al vento ..e pochi ricordi ingialliti .. :) ( come i quadranti dei nostri vintage ..illustri ndr. )
....perdute nel tempo.... ::) ::) ::)....come lacrime nella pioggia.... ::) ::)

Re:Rolex solo Rolex sempre Rolex il resto è notte!
« Risposta #16 il: Ottobre 11, 2014, 23:42:38 pm »
a cronomania ci sono stato una volta, circa un paio d'anni fa, e ci sono andato soprattutto per comodità, dato che sono padovano e lo fanno a pochi km da casa mia. Tra l'altro pensavo di andarci alla prossima edizione qui a novembre... anzi, faccio un appello, se qualcuno vuol venire in compagnia mi farebbe molto piacere... e devo esser sincero che anche a quel tempo non girava molto di più oltre ai soliti noti. Io penso che ogni volta che si parla i questo argomento si finisce col fare i soliti discorsi, e siccome facciamo tante volte i soliti discorsi, probabilmente abbiamo la sensazione che le cose peggiorino di più ogni volta che ne parliamo, ma forse esageriamo un pochino. Provo a spiegarmi meglio: è vero che vanno sempre i soliti, è vero che gli altri a prenderli nuovi è una salassata e con la rivendita ci rimetti anche le mutande. Ma qualcuno che ha preso un orologio usato, uno jaeger un panerai o quel che volete voi qualche anno fa, e oggi lo rivende, io non penso ci rimetta cosi tanto... anzi, vi dirò di più. Ho comprato a 4 k 4 anni fa uno jlc riserva di carica nuovo. Se lo rivendo ora, non penso di rimetterci più di 0,3-0,4 k. Penso che come in ogni cosa ci vuole sempre testa e buon senso, e soprattutto uno deve sapere prima di comprare che intenzioni ha. Ho 2 nomos, ed ho pure pensato di prendermene un terzo, ed è ovvio che non li ho presi con l'intenzione di venderli, o peggio ancora, di prenderli con l'intenzione di guadagnarci, ma consapevole di acquistare un orologio di ottima qualità con un fantastico rapporto qualità-prezzo. Al mercato piace ciò che piace ai più, ciò che è raro. Poco importa se qualitativamente li vale o no. A tal proposito, proprio oggi mi è capitato di leggere di un yacht-master in acciaio che ha l'anomalia di non avere il logo della corona. Ebbene, viene venduto a 35 k. Tanto per capirsi, a 35 k trovi complicati breguet pp e compagnia bella. E' ovvio che non vale qualitativamente 35 k, ma se lo prendi un rolex cosi ce l'hai solo tu, e magari lo rivendi tra 10 anni e qualcuno magari spende 3-4-5 volte tanto per averlo, per il gusto di sapere che ce l'ha solo lui. Nel trappolone delle logiche commerciali siamo spesso indotti tutti, e parlo anche per me. Ora, prendiamo il caso del ghiera verde noto a tutti: vi sembra sensato stare a speculare su dove sta la r di oyster rispetto alla r di rolex per sapere che tipo di mark avete e quindi valutare l'orologio? Sappiamo tutti in teoria la differenza tra appassionato e commerciante, e ci infastidisce se ci danno del commerciante, ma purtroppo siamo tutti influenzati dalle leggi di mercato, perchè ci brucia spendere una certa cifra per poi andare a realizzare magari 1/5 e vedere che ci sono orologi che valgono ben meno che vengono valutati più del nostro. A me fa impazzire il GO panolunar, ma mi brucia spendere 6-7 k per un orologio che poi il mercato non valuta più di 4-4,5. I tempi sono difficili, e le passioni restano, me penso che a tutti faccia piacere sapere che la nostra passione non ci rende ancora più poveri. A me rolex non mi fa impazzire, ma devo essere sincero, che con i tempi che corrono, più di un pensiero alla corona ce lo faccio pure io. Ho comprato un 16570 usato a 2,7 3 anni fa... ora la quotazione sfiora i 4 k. Non sarà una grandissima eleganza, non avrà un signor calibro, non avrà chissà che rifiniture, ma anche sapere che ha il suo valore ha parecchia importanza.
 

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Re:Rolex solo Rolex sempre Rolex il resto è notte!
« Risposta #17 il: Ottobre 12, 2014, 10:24:35 am »
Davide982 hai fatto un'analisi che condivido a metà..

P.S.  Ti scrivo la prossima settimana un Off Topic in mp... 
« Ultima modifica: Ottobre 12, 2014, 21:19:17 pm da palombaro »
***

Ilmionomeènessuno

Re:Rolex solo Rolex sempre Rolex il resto è notte!
« Risposta #18 il: Ottobre 12, 2014, 19:32:48 pm »
perchè ci sono segreti da non poter condividere qui sul forum nella tua mezza condivisione ?  :o :D

Teo

  • *****
  • 7909
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Rolex solo Rolex sempre Rolex il resto è notte!
« Risposta #19 il: Ottobre 14, 2014, 12:18:52 pm »
Beh speriamo che quando toccherà al 3130 la corona abbia invaso il 100% dei mercatini.
Matteo

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Re:Rolex solo Rolex sempre Rolex il resto è notte!
« Risposta #20 il: Ottobre 14, 2014, 13:21:58 pm »
Beh speriamo che quando toccherà al 3130 la corona abbia invaso il 100% dei mercatini.
Matteo

;) quando ti tireranno dietro un 3130 spero di essere lì... in un breve raggio di azione ..
***

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Rolex solo Rolex sempre Rolex il resto è notte!
« Risposta #21 il: Ottobre 14, 2014, 13:23:47 pm »
io vengo col secchio
- Homo sapiens non urinat in ventum -


palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Re:Rolex solo Rolex sempre Rolex il resto è notte!
« Risposta #22 il: Ottobre 14, 2014, 13:40:38 pm »
io vengo col secchio
io vengo con il guantone da baseball .. in teoria mi avvantaggia sullo slancio rispetto al tuo secchio..
***

Teo

  • *****
  • 7909
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Rolex solo Rolex sempre Rolex il resto è notte!
« Risposta #23 il: Ottobre 14, 2014, 14:05:55 pm »
io vengo col secchio
io vengo con il guantone da baseball .. in teoria mi avvantaggia sullo slancio rispetto al tuo secchio..

Il problema è che prima credo bisogni svuotare il secchio dei soldini che vogliono... 8) 8) ;D ;D ;D ma staremo a vedere quando sarà il momento quante grosse occasioni ci saranno... magari mi accompagnate così se addirittura ce ne tirano dietro più di uno saremo pronti  ;D ;D ;D
Io per ora in condizioni ottime a meno di 12k non ne ho visti a parte uno di provenienza russa che però ... boh... ma comunque in oro bianco che non è come lo vorrei io.
Matteo

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Rolex solo Rolex sempre Rolex il resto è notte!
« Risposta #24 il: Ottobre 14, 2014, 15:16:15 pm »
tu lo vuoi giallo
- Homo sapiens non urinat in ventum -


Teo

  • *****
  • 7909
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Rolex solo Rolex sempre Rolex il resto è notte!
« Risposta #25 il: Ottobre 15, 2014, 08:25:58 am »
tu lo vuoi giallo

yes! Breguet è solo oro giallo per me.  :-* :-*

gidi_34

Re:Rolex solo Rolex sempre Rolex il resto è notte!
« Risposta #26 il: Ottobre 18, 2014, 20:16:00 pm »
sinceramente credo che la passione nel campo dell'orologeria debba essere totalmente svincolata dal vile denaro e valore commerciale...mi spiego meglio.
Quando si parla di orologi si parla spesso di meccanica, di finiture, di modelli e design con queste o quelle caratteristiche. Si parla di accessori da uomo in definitiva, l'unico "gioiello" che un uomo possa indossare, (infatti gli orologi non hanno lo stesso appeal sulle donne proprio perché per loro i gioielli sono altra roba).
Quando cominciai un decennio fa ad avvicinarmi al mondo dell'orologeria mi resi conto di esser entrato in un universo di marchi, modelli e storie a me prima sconosciuto...poi col passare del tempo ho affinato la mia conoscenza (tutt'ora modesta per essere un appassionato, ma di sicuro molto più elevata rispetto al 90 per cento della gente che abita il pianeta e che acquista orologi magari di svariate decine di migliaia di euro).
ricordo il fervore di quegli anni, la gioia nell'indossare orologi meccanici anche di modesto valore ma che inevitabilmente si discostavano dalla massa di quartz o robaccia griffata che spesso in Italia si vede al polso dei più. Ero entusiasta quando parlavo di orologi con quei pochi che incontravo con la mia stessa "passione"...fino a quando non ho capito che ci son due tipi di "appassionati" di orologi in Italia. Il primo è il più diffuso e lo ritrovi ovunque...è il solito utente che ha la possibilità economica per comprarsi qualsiasi tipo di orologio fino a 10k euro, macchine fino a 100k euro e moto fino a 40k....ma che alla fine non ne capisce un fico secco di quello che indossa al polso, di quello che guida e di quello che pilota come moto. Quindi tenderà ad acquistare status symbol...il rolex, una porsche e un bmw gs. Di questi elementi l'Italia è piena...tendenzialmente l'Italia è piena di gente poco acculturata...spesso la mancanza di cultura nel nostro paese è direttamente proporzionale alla grandezza del conto in banca...ma qui andiamo ad aprire un discorso antropologico e sociale che non avrebbe mai fine. Questo tipo di appassionato di cui dicevo, almeno dalle mie parti è pari al 99.9% di coloro che acquistano pezzi con prezzi superiori ai 2k euro.
Poi abbiamo l'appassionato vero...quello che magari non ha orologi di prestigio perché non può permetterseli ma che ne sa molto di più rispetto all'"appassionato" di cui sopra, questo individuo non ha voce in capitolo, non potendo dire la sua sul mercato non ha possibilità di cambiare le tendenze e gli andamenti di quest'ultimo. Spesso questi veri appassionati li incontri in forum non italiani, dove trovi gente che nella sua collezione ha PP al fianco di Rolex e hamilton come Iwc e tanti altri.
Tutto questo per dire che in Italia siamo di fronte ad una crisi dei valori e di cultura prima ancora che economica...una crisi che viene da lontano, da molto lontano...è innata nel popolo italico...la voglia di apparire e di mostrarci sempre su un gradino che non ci compete...è una crisi di valori che da la possibilità a gente mediocre di occupare i posti della scala sociale più elevati, con conseguente capacità di spesa maggiore e altrettanto conseguente massificazione dei gusti e delle scelte date proprio dalla mancanza di cultura di cui abbiamo parlato prima. Per dirla breve...prendete un classico rampollo che senza la spinta del solito parente non sarebbe in grado nemmeno di andare a lavorare come cassiere ad un supermercato, gente che non ha mai studiato nemmeno alle scuole dell'obbligo, cosa pensate possa acquistare? cosa pensate possa desiderare? Di sicuro nulla di ricercato, nulla di veramente valido...comprerà quello che viene riconosciuto dai più come un buon prodotto. Nulla di più. in Italia questo fenomeno ha raggiunto picchi raccapriccianti...si vendono solo i tre o quattro prodotti soliti....in ogni campo.
Per uno come me che ogni volta che fa un acquisto si informa e studia di tutto questo è veramente un pugno nello stomaco. Vedo intorno a me tanta ignoranza...tanta...e tutta questa ignoranza è ai vertici decisionali e di potere. In Italia. Non ci riprenderemo mai come paese...perchè i nostri problemi non sono legati alla mancanza di lavoro o di pecunia data dalla crisi mondiale. In Italia manca la cultura a 360 Gradi.