|
ginobi ha scritto:
per ora.. e magari in attesa che Lory (se ne ha tempo e voglia [ ]) abbia qualcosa da mostrarci [8D] [8D] |
Ecchime [

]
Grazie al prezioso contributo di uno dei più grandi collezionisti ed appassionati speedmaster, Gino Balbi, questo è un piccolo tutorial sui cambiamenti delle lunette speedmaster nel corso degli anni.
Enjoy
Le Lunette dello Speedmaster:Primo Tipo: Il primo modello di speedmaster del 1957 ha una lunetta in metallo satinato con una scala tachimetrica incisa. Le lettere ed i numeri sono originariamente smaltati neri, la parola TACHIMÈTRE è seguita da BASE 1000 e ha un accento '-' sulla 'E' dopo la 'M' di 'TACHIMÈTRE' .

Il puntino sull'indicatore ‘70’ è posizionato in basso (70.)

Questo tipo di lunetta era montata sulle Ref. CK2915 -1, 2 (1957 - 1958)
Diametro di 39mm.
Secondo Tipo: Il secondo tipo è una lunetta nera con inserto in alluminio anodizzato con la stessa scritta ‘TACHYMÈTRE BASE 1000’ .
Le lettere ed i numeri sono di colore grigio/argento.

La lettera ‘C’ di ‘TACHYMÈTRE’ è ancora aperta ed il puntino sull' indicatore ‘70’ è posizionato in basso (70.)

Questo tipo di lunetta era montata sulle referenze CK2915-3 e sui primi CK2998 ( -1, -2 ) (1958 - 1959).
Diametro di 39mm.
Terzo Tipo: Il terzo tipo di lunetta viene introdotta alla fine del 1959, dalle Ref. CK2998 -3 in poi. E' lo stesso tipo di lunetta nera già vista ma la scritta ha perso il ‘BASE 1000’ e rimane solo la parola ‘TACHYMÈTRE’.

La lettera ‘C’ di ‘TACHYMÈTRE’ è più chiusa e più stretta e lo stile dell' indicatore ‘70’ è lo stesso dei precedenti modelli (70.)

Questa lunetta era montata dalla Ref. CK2998 -3 fino a tutte le serie 105.xxx, fino alla 145.012 (1959 - 1968).
Diametro di 40mm.
Quarto Tipo: Dalla metà del 1968 la nuova ref. ST145.022 (c.861) è caratterizzata da un nuovo tipo di lunetta.

Scompare l'accento '-' sulla 'E' dopo 'M' di 'TACHYMETRE' ed l'indicatore ‘70’ ha il puntino posizionato di lato (70·)

Questa lunetta era montata sulle Ref. 145.022 (c.861) (1968 - 1990).
Diametro di 40mm.
Quinto tipo: All'inizio degli anni '90 la lunetta mostra una larga ‘C’, non c'è l'accento '-' sulla 'E' dopo la 'M' di 'TACHYMETRE'

Il puntino sull'indicatore ‘70’ è posizionato di lato come la precedente (quarta) tipologia di lunetta (70·)

Questa lunetta era montata sulle Ref. 145.022 (c.861) (1990 - 1995).
Diametro di 40mm.
Sesto tipo: Dalla metà del 1995 la lunetta cambia ancora, riappare l'accento '-' sulla 'E' dopo 'M' di 'TACHYMETRE'

il puntino dell'indicatore ‘70’ ritorna in posizione bassa, ma più in basso rispetto al secondo e terzo tipo (70.)

Questa lunetta è montata sulle Ref. 1450022 (c. 1861) (1995>>>).
Diametro di 40mm.
Replica: Nel 1997 venne realizzata una versione di speedmaster commemorativa (‘Replica’ , per il 40th anniversario dello Speedmaster) e la la lunetta di questo modello riprende le stesse caratteristiche del primo modello (metallo satinato con scala tachimetrica incisa).

Comunque ci sono alcune differenze rispetto al primo tipo di lunetta, la lettera ‘C’ di ‘TACHYMÈTRE’ è più chiusa e stretta, come anche gli zero di ‘1000’ più stretti, inoltre anche le le due "A" sono meno "squadrate" che quelle del primo tipo, l'indicatore ‘70’ ha il ‘7’ di un carattere differente ed il puntino è posizionato più in basso (come le lunette contemporanee del sesto tipo) (70.)

Questa lunetta era montata sulla ref. 145.0222 (c.1861) (1997 - 1998).
Diametro di 40mm.
A questo aggiungerei che ci possono essere anche delle piccole differenze tra esemplari "attuali" comparabili come produzione probabilmente dovute anche a "second source" di fornitura.
Inoltre esistono diverse tipologie di lunette non tachimetriche disponibili in alcuni periodi (non per tutti i modelli) della storia dello Speedmaster, fornibili come "optional" e spesso ritrovabili come "fornitura" anche per dotare di lunetta modelli di cui non si dispone della sua originale tachimetrica.