Orologico Forum 3.0

Mia raccolta: una varietà rara....

Re:Mia collezione: una varietà rara....
« Risposta #15 il: Aprile 21, 2015, 13:42:36 pm »
adesso aspettiamo di vedere la collezione di ciaca, con foto,  e spiegazioni dettagliate.
 8) ;)

Re:Mia collezione: una varietà rara....
« Risposta #16 il: Aprile 21, 2015, 13:43:49 pm »
Senza parole......in effetti molti segnatempo in pochi anni sottolineano un fortissima passione, poi analizzando i singoli pezzi si evince che la l'acquisto è motivato da precise scelte tecniche, scevro da qualsiasi tendenza commerciale e di mecato. In altre parole complimenti per la collezione.....Ciao :)
La vita è come il cioccolato, è l'amaro che fa apprezzare il dolce.

                                                                  Xavier  Brebion

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Mia collezione: una varietà rara....
« Risposta #17 il: Aprile 21, 2015, 13:49:46 pm »
Senza parole......in effetti molti segnatempo in pochi anni sottolineano un fortissima passione, poi analizzando i singoli pezzi si evince che la l'acquisto è motivato da precise scelte tecniche, scevro da qualsiasi tendenza commerciale e di mecato. In altre parole complimenti per la collezione.....Ciao :)
Ringrazio ancora tutti. Posso scriverlo? Se ripartissi da zero la mia collezione oggi sarebbe ancora meno commerciale, alcune cose non le ricomprerei più.
Comunque  voglio riuscire a postare presto foto di altri pezzi non proprio banali già in saccoccia.
Io ho deciso di pubblicarla perché vorrei non solo incoraggiare altri a fare altrettanto,ma anche perché mi piace far comprendere che c'è chi ama gli orologi unlimited, senza steccati, senza muri,  senza preconcetti, senza barriere fisse. Ora non ho tempo perché devo lavorare, ma oltre ad aggiungere altre foto, voglio per ciascuno spiegare cosa hanno di particolare, e tutti hanno qualcosa di particolare nel calibro, forse tranne uno....
« Ultima modifica: Aprile 21, 2015, 13:54:07 pm da mbelt »
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Mia collezione: una varietà rara....
« Risposta #18 il: Aprile 21, 2015, 14:53:48 pm »
Be c'è veramente molto poco da dire è molto da sognare !!!! Sono tutti pezzi di altissima orologeria è ancora di più scelti tra i capolavori vecchi e nuovi. Eravamo già a conoscenza del fatto che avevi orologi a dir poco strepitosi, ma vederli tutti insieme diventa " poesia" . Una collezione " appagante" ... 
Complimenti ancora , ma forse è troppo poco.😀
Saluti

Teo

  • *****
  • 7909
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Mia collezione: una varietà rara....
« Risposta #19 il: Aprile 21, 2015, 15:10:38 pm »
C'è poco da dire!
Da rimanere a bocca aperta.
bellissimo il Vacheron Chronometre che se non sbaglio dovrebbe montare questo calibro vero?

Matteo

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Mia collezione: una varietà rara....
« Risposta #20 il: Aprile 21, 2015, 15:13:30 pm »
No, questo è un jlc818.
Quello di Marco dovrebbe montare un 1003 che è molto più bello e molto più sottile ;)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Mia collezione: una varietà rara....
« Risposta #21 il: Aprile 21, 2015, 15:13:42 pm »
Alcuni, molto pochi, li ricordavo....... certo è una di quelle collezioni che dice molto sulla persona che ci sta dietro, io ammetto che non ho raggiunto ancora quella mentalità, cultura e preparazione, che mi faccia apprezzare la totalità (di parecchi si, ma tutti no) dei pezzi postati, chapeau.

Lego

  • *****
  • 505
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Mia collezione: una varietà rara....
« Risposta #22 il: Aprile 21, 2015, 15:22:05 pm »
Grande collezione Marco, complimenti!
Anche qualche pezzo "non facile" ma di sicura personalità, tua e dell'orologio.
Prenderei il turbo di Journe  ;)

Teo

  • *****
  • 7909
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Mia collezione: una varietà rara....
« Risposta #23 il: Aprile 21, 2015, 15:35:46 pm »
No, questo è un jlc818.
Quello di Marco dovrebbe montare un 1003 che è molto più bello e molto più sottile ;)

Ancora meglio... quindi parliamo di questo!

Meraviglioso, a me poi... anche se si usa sempre di meno... le viti sul bilanciere mi mandano in brodo di giuggiole!
Matteo

erm2833

Re:Mia collezione: una varietà rara....
« Risposta #24 il: Aprile 21, 2015, 15:45:49 pm »
dopo una collezione del genere credo che qui su orologico nessuno più si permetterà di postare le foto di un orologio da 500 euro per il gusto di far sapere che ha acqustato un segnatempo :D :D sembra di stare al luna park con quella collezione!

La cosa più sbalorditiva è che hai fatto tutto in 7 anni!!

Ok studiare la materia, ma dallo studio ai fatti il passo è enorme...qui non è solo questione di studio e passione..qui si parla di disponibilità economica smisurata.

Ancora i miei complimenti
A me quello che stupisce di Marco non sono gli orologi quanto come abbia fatto in cosi' pochi anni a raggiungere una preparazione tecnica di tale livello.
Scrivevo in altra discussione di quanti possano essere al mondo i collezionisti cosi' preparati:pochissimi.
Di solito i grandi collezionisti sono si facoltosi ma parimenti ignoranti e formano le proprie collezioni
con l'ausilio di consiglieri (potrei anche scrivere consigliori) che lucrano sui soldi altrui.
Di Marco ce n'e' uno solo!

Re:Mia collezione: una varietà rara....
« Risposta #25 il: Aprile 21, 2015, 15:46:25 pm »
I miei più grandi complimenti a Marco per la sua superba collezione(o una parte di essa), invidiabili dal mio punto di vista parecchi pezzi, quelli che mi piacciono di più sono il Journe Souverain, il Blancpain 8 jour, il Quantième ripetizione, tutti e due i Moser.
Ad ogni modo in questi pezzi si vede la passione e la grande cultura per le scelte fatte, scelte fatte per essere appaganti prima di tutto per se stessi, il resto è contorno. ;)
Molte scelte ardite coi miei gusti non le avrei mai fatte, come gli orologi Dubuis con un diametro fuori dai miei canoni o il MB&F con un'estetica davvero troppo inconsueta per me, ma d'altronde non possiamo rispecchiarci ognuno nelle singole scelte dell'altro e il bello di questo mondo è anche questo.
Complimenti Marco e grazie della condivisione! ;D
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Mia collezione: una varietà rara....
« Risposta #26 il: Aprile 21, 2015, 18:00:39 pm »
Siete troppo buoni . Ma alle parole in particolare di Ermanno devo una risposta. Come è stato possibile? Imparare è un piacere quando c'è la passione, bisogna solo avere voglia di farlo, essere sempre pronti a modificare le proprie opinioni quando si impara qualcosa di nuovo. Poi è anche vero che so studiare discretamente bene ed in fretta. Ma c'è anche fortuna, quella di aver incontrato in fretta ed ascoltato le persone giuste. Forse più degli acquisti conta la quantità di persone che ho conosciuto, le Case che ho potuto visitare, le persone che ho conosciuto, le letture fatte, la fiducia riposta nelle persone giuste. Poi sono passato da tanti errori prima di giungere a ciò che vedete. E forse qui devo dire una verità un po'scomoda. È vero che si può conoscere ed imparare senza possedere. Ma è anche vero che se si possiede si impara più in fretta, i confronti tra orologi, le loro vere qualità, come funzionano, si fanno e si impara tanto. Ho speso poi molto meno di quanto si potrebbe pensare.

In un altro topic un forumista mi chiedeva del Moser, e ritengo giusto rispondergli qui. Quale dei due pubblicati?
« Ultima modifica: Aprile 21, 2015, 18:58:51 pm da mbelt »
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Mia collezione: una varietà rara....
« Risposta #27 il: Aprile 21, 2015, 19:30:03 pm »
Sarò schietto, come sempre.

A me gran parte di quegli orologi non piace, io sono per un'orologeria più "classica", perlomeno nelle forme e nei concetti. Con le cifre di alcuni pezzi sarei andato sicuramente su altro.

Però non posso che rimanere SBALORDITO e favorevolmente colpito per molti aspetti che traspaiono da questa collezione.
Innanzi tutto non è fatta con fini commerciali o speculativi, quindi libero sfogo al (buon)gusto personale senza i troppo frequenti condizionamenti che si riscontrano in altre collezioni.
Poi è varia e ricerca sempre meccaniche raffinate ed esclusive (nonchè innovative).
Incredibile come in pochi anni con la passione si possa arrivare ad un tale livello di preparazione e consapevolezza. Giù il cappello.
Io sono appassionato da almeno 20 anni e pur maturando i miei gusti personali senza farmi influenzare troppo dalle mode, non sono neanche ad un decimo della preparazione che serve per comprendere alcuni di quei progetti.......

Ho solo una domanda per Marco:
Perchè hai comprato quell'orribile (almeno esteticamente), importabile, irrazionale ed inutile subacqueo RD? :o

Per il resto pezzi di orologeria ASSOLUTA.......
 ::) ::) ::)
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

erm2833

Re:Mia collezione: una varietà rara....
« Risposta #28 il: Aprile 21, 2015, 20:25:35 pm »
Siete troppo buoni . Ma alle parole in particolare di Ermanno devo una risposta. Come è stato possibile? Imparare è un piacere quando c'è la passione, bisogna solo avere voglia di farlo, essere sempre pronti a modificare le proprie opinioni quando si impara qualcosa di nuovo. Poi è anche vero che so studiare discretamente bene ed in fretta. Ma c'è anche fortuna, quella di aver incontrato in fretta ed ascoltato le persone giuste. Forse più degli acquisti conta la quantità di persone che ho conosciuto, le Case che ho potuto visitare, le persone che ho conosciuto, le letture fatte, la fiducia riposta nelle persone giuste. Poi sono passato da tanti errori prima di giungere a ciò che vedete. E forse qui devo dire una verità un po'scomoda. È vero che si può conoscere ed imparare senza possedere. Ma è anche vero che se si possiede si impara più in fretta, i confronti tra orologi, le loro vere qualità, come funzionano, si fanno e si impara tanto. Ho speso poi molto meno di quanto si potrebbe pensare.

In un altro topic un forumista mi chiedeva del Moser, e ritengo giusto rispondergli qui. Quale dei due pubblicati?
Le mie parole,Marco,erano di sincero apprezzamento per quanto da te costruito,soprattutto sul piano culturale.
Ho sempre detto che per poter apprezzare appieno le qualita' di un orologio bisogna conviverci per lungo tempo.
La tua conferma mi rende ancor piu' scettico su quegli "appassionati" che oggi acquistano un orologio e l'indomani lo hanno gia' venduto o permutato (dubbi non di carattere economico).
Cosa si capisce di un orologio in una settimana o in un mese?

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Mia collezione: una varietà rara....
« Risposta #29 il: Aprile 21, 2015, 20:43:23 pm »
Sarò schietto, come sempre.

A me gran parte di quegli orologi non piace, io sono per un'orologeria più "classica", perlomeno nelle forme e nei concetti. Con le cifre di alcuni pezzi sarei andato sicuramente su altro.

Però non posso che rimanere SBALORDITO e favorevolmente colpito per molti aspetti che traspaiono da questa collezione.
Innanzi tutto non è fatta con fini commerciali o speculativi, quindi libero sfogo al (buon)gusto personale senza i troppo frequenti condizionamenti che si riscontrano in altre collezioni.
Poi è varia e ricerca sempre meccaniche raffinate ed esclusive (nonchè innovative).
Incredibile come in pochi anni con la passione si possa arrivare ad un tale livello di preparazione e consapevolezza. Giù il cappello.
Io sono appassionato da almeno 20 anni e pur maturando i miei gusti personali senza farmi influenzare troppo dalle mode, non sono neanche ad un decimo della preparazione che serve per comprendere alcuni di quei progetti.......

Ho solo una domanda per Marco:
Perchè hai comprato quell'orribile (almeno esteticamente), importabile, irrazionale ed inutile subacqueo RD? :o

Per il resto pezzi di orologeria ASSOLUTA.......
 ::) ::) ::)
L' Easy Diver è per me non indossabile, ma lo presi da un amico che lo aveva comprato nuovo, ad un prezzo molto molto favorevole rispetto ad un listino alto, assai. Lo aveva indossato pochissime volte, una di quelle persone che compra e vende freneticamente . Nella mia raccolta è l'unico subacqueo, è genere che non amo. Forse si capisce o intuisce anche da questa scelta  ;D. Battute a parte, è anche l'unico in titanio, edè stato storicamente il mio primo tourbillon. Oggi amo molto i tourbillon ma è stata l'ultima delle complicazioni che ho acquisito avevo anche io seguito il luogo comune che "tanto non serve a niente". Il calibro però non ha solo questa caratteristica. Quello che ha lasciato la funambolica e  folle Roger Dubuis di Carlos Dias è stata una nuova tipologia di scheletratura che ha il suo fascino. Come sapete io non so fare le foto, ma assicuro che dal vero h un aspetto impressionante, nel bene e nel male. Finiture raffinatissime, tourbillon volante, punzone di Ginevra senza le cadute Patek. Livello tecnico alto.
Non pretendevate mica che prendessi un diver Rolex o Seiko? È un diver poco serio, contaminato, contraddittorio, forse uno dei pochi che avrei potuto scegliere. A cosa serve un diver tourbillon ? Ovviamente a nulla! Ed è troppo leggero anche da usare come arma contundente.
« Ultima modifica: Aprile 21, 2015, 20:49:22 pm da mbelt »
Contro ogni talebanismo, ora e sempre