Orologico Forum 3.0

Parliamo di estetica pura ? ( non di meccanica )

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Parliamo di estetica pura ? ( non di meccanica )
« Risposta #135 il: Maggio 04, 2015, 11:06:02 am »
Questo non è asimmetrico nemmeno verticalmente, infatti i centri dei due quadranti sono posti in modo simmetrico rispetto al diametro orizzontale dell'orologio.  ;D
Ma anche il giudizio sulle simmetrie/asimmetrie, tornando alla questione del bello in quanto valore oggettivo, rischia di non essere pienamente condiviso e quindi di essere, come tutti i giudizi estetici, ancora una volta soggettivo.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

GEKKO

  • *****
  • 1585
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Parliamo di estetica pura ? ( non di meccanica )
« Risposta #136 il: Maggio 04, 2015, 11:13:09 am »
Questo non è asimmetrico nemmeno verticalmente, infatti i centri dei due quadranti sono posti in modo simmetrico rispetto al diametro orizzontale dell'orologio.  ;D
Ma anche il giudizio sulle simmetrie/asimmetrie, tornando alla questione del bello in quanto valore oggettivo, rischia di non essere pienamente condiviso e quindi di essere, come tutti i giudizi estetici, ancora una volta soggettivo.
Non confondiamo "simmetrico" con "speculare", per lo meno non quando si parla di forma e proporzioni.

Teo

  • *****
  • 7909
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Parliamo di estetica pura ? ( non di meccanica )
« Risposta #137 il: Maggio 04, 2015, 11:17:11 am »
Questo non è asimmetrico nemmeno verticalmente, infatti i centri dei due quadranti sono posti in modo simmetrico rispetto al diametro orizzontale dell'orologio.  ;D
Ma anche il giudizio sulle simmetrie/asimmetrie, tornando alla questione del bello in quanto valore oggettivo, rischia di non essere pienamente condiviso e quindi di essere, come tutti i giudizi estetici, ancora una volta soggettivo.
Non confondiamo "simmetrico" con "speculare", per lo meno non quando si parla di forma e proporzioni.

Speculare è una forma di simmetria.
Una delle più semplici quella che implica l'uguaglianza tra le figure che sono separate da un retta, appunto come un l'immagine da uno specchio in cui lo specchio sarebbe la retta

Matteo
« Ultima modifica: Maggio 04, 2015, 11:19:12 am da Teo »

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Parliamo di estetica pura ? ( non di meccanica )
« Risposta #138 il: Maggio 04, 2015, 11:23:22 am »
Questo non è asimmetrico nemmeno verticalmente, infatti i centri dei due quadranti sono posti in modo simmetrico rispetto al diametro orizzontale dell'orologio.  ;D
Ma anche il giudizio sulle simmetrie/asimmetrie, tornando alla questione del bello in quanto valore oggettivo, rischia di non essere pienamente condiviso e quindi di essere, come tutti i giudizi estetici, ancora una volta soggettivo.
Non confondiamo "simmetrico" con "speculare", per lo meno non quando si parla di forma e proporzioni.

Appunto, non confondiamo ;)
Nell'esempio di Alessandro infatti c'è simmetria ma non specularità (che è il massimo grado di simmetria).
Ma anche simmetria e spcularità non possono assurgere a canoni di bello "oggettivo" nella misura in cui non sono mai condizioni ne necessarie ne tantomeno sufficienti perchè un orologio venga comunemente definito come "bello" in modo condiviso da tutti.
Il mondo è infatti pieno di orologi considerati "brutti" ancorchè con quadranti simmetrici.
Qui, al contrario, non c'è alcuna simmetria (e men che meno specularità)



Qui c'è invece specularità rispetto all'asse verticale



Qual'è quello "bello"? Il TB o il tasca n.5 di A.L. Breguet?  ;D
« Ultima modifica: Maggio 04, 2015, 11:30:13 am da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Parliamo di estetica pura ? ( non di meccanica )
« Risposta #139 il: Maggio 04, 2015, 11:27:09 am »
...infatti bello e simmetrico non sono sinonimi
“La generosità significa dare più di quello che puoi, e l'orgoglio sta nel prendere meno di ciò di cui hai bisogno.”
Khalil Gibran

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Parliamo di estetica pura ? ( non di meccanica )
« Risposta #140 il: Maggio 04, 2015, 11:39:17 am »
Altro esempio, il nautilus e in particolare un modello di nautilus privo di alcuna simmetria nel quadrante.

Il 3712, nella forma di cassa primigenia così come ideata da GG



E il 5712, con una forma di cassa aggiornata nei profili delle spallette, curvilinei e non rettilinei



Alcuni preferiscono la versione originale del disegno della cassa, altri la versione aggiornata che giudicano più "armonica" grazie alle spallette con la medesima curvatura della lunetta, alcuni non amano il quadrante così disordinato, altri lo apprezzano proprio per l'apparente disordine che ben riempie il quadrante. Dov'è l'oggettività in tutte queste valutazioni?
« Ultima modifica: Maggio 04, 2015, 11:41:40 am da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Parliamo di estetica pura ? ( non di meccanica )
« Risposta #141 il: Maggio 04, 2015, 22:21:48 pm »
Il bello è soggettivo ma segue sempre un'influenza culturale....
E' il pensiero più sintetico, azzeccato, e condivisibile che abbia mai letto sulla bellezza.

Un applauso a Michele che ci ha donato questa perla.
Cosa aggiungere di più?
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

erm2833

Re:Parliamo di estetica pura ? ( non di meccanica )
« Risposta #142 il: Maggio 06, 2015, 01:16:47 am »
L'oggettività sta nella bellezza stessa. Essa e' genio, anzi e' la più alta manifestazione di genio proprio xke' nn ha bisogno di spiegazioni. E' immediata come un giorno di sole in primavera, come uno specchio d'acqua in cui si riverbera la luna, come il fondo schiena di una bella cubana ( citazione rielaborata di Oscar Wilde)!!  8).
Poi, aggiungo io, spesso nn si hanno gli strumenti cognitivi per poterlo apprezzare o, ancora più spesso, si ignora e quindi non si ha la possibilità di poterlo cogliere pienamente.
Dal teorico al pratico:  un tizio che colleziona chronotech probabilmente non si sarà mai imbattuto in un PP e nn avrà gli strumenti x "comprendere " un calatrava. Ciò sarà più semplice x chi e' avvezzo al bello, a trattare le eccellenze, a circondarsi di grazia ed eleganza. Poi c'è chi è' più incline e chi meno e c'è qualche caso perso! Pero'noi non potremo mai sapere, se nn ci verrà spiegato, che ad una cravatta regimental, tanto x dire,  nn si abbina una camicia a quadrettoni! Tuttavia a me il nautilus non piace ed un altro non indosserebbe mai un reverso! Ci sta', ci mancherebbe, pienamente legittimo, ciò non toglie che la penna che li ha disegnati ha vinto i gusti personali di ognuno ed il mutare delle mode nel tempo ( e' un dato di fatto) x un decennio, x un ventennio,  in alcuni casi x sempre, avvicinandosi ed arrivando a toccare quella manifestazione di genio divina che e', appunto, il bello oggettivo!
Direi di trovarmi sulla stessa lunghezza d'onda,insieme a Michele.

Uno degli Orologi che piu' mi ha colpito alla visione diretta,il perpetuo di Halter.

Re:Parliamo di estetica pura ? ( non di meccanica )
« Risposta #143 il: Maggio 06, 2015, 02:43:49 am »
L'oggettività sta nella bellezza stessa. Essa e' genio, anzi e' la più alta manifestazione di genio proprio xke' nn ha bisogno di spiegazioni. E' immediata come un giorno di sole in primavera, come uno specchio d'acqua in cui si riverbera la luna, come il fondo schiena di una bella cubana ( citazione rielaborata di Oscar Wilde)!!  8).
Poi, aggiungo io, spesso nn si hanno gli strumenti cognitivi per poterlo apprezzare o, ancora più spesso, si ignora e quindi non si ha la possibilità di poterlo cogliere pienamente.
Dal teorico al pratico:  un tizio che colleziona chronotech probabilmente non si sarà mai imbattuto in un PP e nn avrà gli strumenti x "comprendere " un calatrava. Ciò sarà più semplice x chi e' avvezzo al bello, a trattare le eccellenze, a circondarsi di grazia ed eleganza. Poi c'è chi è' più incline e chi meno e c'è qualche caso perso! Pero'noi non potremo mai sapere, se nn ci verrà spiegato, che ad una cravatta regimental, tanto x dire,  nn si abbina una camicia a quadrettoni! Tuttavia a me il nautilus non piace ed un altro non indosserebbe mai un reverso! Ci sta', ci mancherebbe, pienamente legittimo, ciò non toglie che la penna che li ha disegnati ha vinto i gusti personali di ognuno ed il mutare delle mode nel tempo ( e' un dato di fatto) x un decennio, x un ventennio,  in alcuni casi x sempre, avvicinandosi ed arrivando a toccare quella manifestazione di genio divina che e', appunto, il bello oggettivo!
Direi di trovarmi sulla stessa lunghezza d'onda,insieme a Michele.

Uno degli Orologi che piu' mi ha colpito alla visione diretta,il perpetuo di Halter.
Qui hai tirato fuori l'orologio in assoluto più bello di tutto il panorama mondiale, passato e presente.
Una Gioconda, inopinabilmente meraviglioso.

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Re:Parliamo di estetica pura ? ( non di meccanica )
« Risposta #144 il: Maggio 06, 2015, 08:07:56 am »
Il bello è soggettivo ma segue sempre un'influenza culturale....
E' il pensiero più sintetico, azzeccato, e condivisibile che abbia mai letto sulla bellezza.

Un applauso a Michele che ci ha donato questa perla.
Cosa aggiungere di più?

Grazie.. volevo anche colmare la spiegazione, ma ero in vacanza, il tempo sempre poco e ho deciso di sintetizzarla al massimo  :)

L'oggettività sta nella bellezza stessa. Essa e' genio, anzi e' la più alta manifestazione di genio proprio xke' nn ha bisogno di spiegazioni. E' immediata come un giorno di sole in primavera, come uno specchio d'acqua in cui si riverbera la luna, come il fondo schiena di una bella cubana ( citazione rielaborata di Oscar Wilde)!!  8).
Poi, aggiungo io, spesso nn si hanno gli strumenti cognitivi per poterlo apprezzare o, ancora più spesso, si ignora e quindi non si ha la possibilità di poterlo cogliere pienamente.
Dal teorico al pratico:  un tizio che colleziona chronotech probabilmente non si sarà mai imbattuto in un PP e nn avrà gli strumenti x "comprendere " un calatrava. Ciò sarà più semplice x chi e' avvezzo al bello, a trattare le eccellenze, a circondarsi di grazia ed eleganza. Poi c'è chi è' più incline e chi meno e c'è qualche caso perso! Pero'noi non potremo mai sapere, se nn ci verrà spiegato, che ad una cravatta regimental, tanto x dire,  nn si abbina una camicia a quadrettoni! Tuttavia a me il nautilus non piace ed un altro non indosserebbe mai un reverso! Ci sta', ci mancherebbe, pienamente legittimo, ciò non toglie che la penna che li ha disegnati ha vinto i gusti personali di ognuno ed il mutare delle mode nel tempo ( e' un dato di fatto) x un decennio, x un ventennio,  in alcuni casi x sempre, avvicinandosi ed arrivando a toccare quella manifestazione di genio divina che e', appunto, il bello oggettivo!
Direi di trovarmi sulla stessa lunghezza d'onda,insieme a Michele.

Uno degli Orologi che piu' mi ha colpito alla visione diretta,il perpetuo di Halter.

Se mi parli di Halter vado in "brodo di giuggiole" .. non ne parlo spesso (di lui) eppure è pazzesca l'influenza che ha su di me... Ne parlo poco, quasi per uno strano motivo di gelosia ..
Anche su questo topic ho parlato di lui senza nominarlo (dicendo solo che si tratta per me di un Santo Graal)

In questo momento amo profondamente il Daniel Roth Master Retrograde bello fuori e ...dentro

non trovo la faccina giusta ...

Il tuo qual'è Palombaro come estetica ? Forse per te la scelta è più complessa visto che meccanicamente so che sei molto preparato ...

Ma vorrei sapere il tuo gusto "estetico" al dila della meccanica...

Ho notato che siete quasi tutti per l'estetica classica ... A parte qualche raro pseudo sportivo ( Nautilus o Ap ) ...

Speravo in una maggiore partecipazione sul gusto sportivo...

Ti sbagli, non è difficile per me giudicare o scegliere a livello estetico … anzi, mi considero maniacale nelle mie scelte orologiere dal punto di vista estetico ..
Il mio problema è che me ne piacciono tantissimi e non riuscirei a metterne uno sopra tutti gli altri …
Mi piacciono a livello estetico tutti gli orologi che possiedo, certamente almeno due o tre li considero superiori a tutti gli altri … addirittura possiedo un orologio pagato meno di 500 euro (sportivo) che considero un capolavoro di design assoluto …
Se poi parliamo di quelli che non possiedo allora il discorso sarebbe veramente troppo ampio .. dai più sportivi, ai più eleganti, ai più futuristici, ai più trasgressivi …. Non finirei più di elencare
Ho avuto modo comunque, in passato, qui su questo forum, di esprime la mia preferenza su un orologio che considero il “mio Santo Graal”Ora non voglio dilungarmi, e tu sai perché …. Ho già detto più volte in passato che non mi piace parlare di orologeria con te, non perché abbiamo gusti diversi o vedute diverse (ho molti amici con i quali ho punti di vista completamente diversi per l’orologeria e con i quali scambio interessanti opinioni) ma non mi piace parlare di orologeria con te perché mi hai sempre dimostrato di fraintendere tutto ciò che dico e di rielaborarlo a tuo piacimento …  mi scuso per l’O.T.

Ecco qui il topic a cui mi riferivo:
http://www.orologico.info/index.php?topic=19492.0
Bello per me... eppure così lontano dal "bello" per altri, molti altri ... ma io sono scresciuto a pane e "steampunk"  ;D (un fatto culturale appunto)
:D

« Ultima modifica: Maggio 06, 2015, 08:11:52 am da palombaro »
***

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Parliamo di estetica pura ? ( non di meccanica )
« Risposta #145 il: Maggio 06, 2015, 08:29:25 am »
Halter, mamma mia. Chi tira fuori quel vero capolavoro suo che è l'Opus III di HW?
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

GEKKO

  • *****
  • 1585
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Parliamo di estetica pura ? ( non di meccanica )
« Risposta #146 il: Maggio 06, 2015, 08:59:51 am »
Dev'essere un fatto culturale, ma non riuscirei nemmeno a provarlo... Quando si dice: meglio niente.
Naturalmente senza offesa.

Re:Parliamo di estetica pura ? ( non di meccanica )
« Risposta #147 il: Maggio 06, 2015, 10:37:50 am »
Halter, mamma mia. Chi tira fuori quel vero capolavoro suo che è l'Opus III di HW?

Meraviglia!
Ho anche il libro!
Comu lu nonnu!
"La fuffa è l'unico elemento di un orologio che mantiene il suo valore nel tempo." Cit. alanford, 28.11.2016 alle 10:49:55

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Parliamo di estetica pura ? ( non di meccanica )
« Risposta #148 il: Maggio 06, 2015, 13:52:22 pm »
Halter, mamma mia. Chi tira fuori quel vero capolavoro suo che è l'Opus III di HW?

Meraviglia!
Ho anche il libro!
Forse il miglior è più difficile saltarello del mondo, con gran data. Il fatto è che Halter è un progettista geniale, ma mi dicono che tende a lasciare i lavori a metà...in HW avevano già fatto le casse ma non riuscivano a far funzionare il calibro. Prima scelsero una strada progettuale diversa quella di Halter , poi tornarono alla soluzione energetica di Halter, ma ci volle tutta la maestria di Giulio Papi a farlo funzionare. Altrimenti sarebbe rimasto uno splendido sogno.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Re:Parliamo di estetica pura ? ( non di meccanica )
« Risposta #149 il: Maggio 06, 2015, 14:09:30 pm »
Halter, mamma mia. Chi tira fuori quel vero capolavoro suo che è l'Opus III di HW?

Meraviglia!
Ho anche il libro!
Forse il miglior è più difficile saltarello del mondo, con gran data. Il fatto è che Halter è un progettista geniale, ma mi dicono che tende a lasciare i lavori a metà...in HW avevano già fatto le casse ma non riuscivano a far funzionare il calibro. Prima scelsero una strada progettuale diversa quella di Halter , poi tornarono alla soluzione energetica di Halter, ma ci volle tutta la maestria di Giulio Papi a farlo funzionare. Altrimenti sarebbe rimasto uno splendido sogno.

a me risulta che dietro all'HW3 ci sia la collaborazione di un innominabile... (che conosco)

Comunque anche il progetto Cabestan nasce con Halter .. poi però viene portato a termine da Eric Coudray
***