Orologico Forum 3.0

Cinturino integrato: questione da affrontare

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Cinturino integrato: questione da affrontare
« il: Maggio 12, 2015, 13:35:08 pm »
La questione è relativa ai cinturini integrati  .. non bracciali in metallo ma cinturini in pelle ..
Rara è la soluzione di integrare il cinturino in pelle nella cassa (quindi evitare le anse sporgenti)
Più frequente la soluzione di integrare i bracciali in metallo sulle casse (con illustri esempi)

Faccio una premessa: Non ho mai fatto follie per i bracciali, la soluzione del cinturino in pelle, per mio gusto e per mie esigenze è inarrivabile...
Però l'idea dei cinturini/bracciali integrati mi piace molto e mi affascina da sempre!!

Secondo voi, in un ipotetico progetto (che poi tanto ipotetico non è) la soluzione di integrare alla cassa un cinturino in pelle deve esserlo al 100% … ? ?
Mi spiego meglio per quanto possibile:
L'attacco del cinturino in pelle deve scomparire in toto .. ? ?  Cioè, il cinturino non deve essere accessibile neppure da lato fondello .. ? ?

In poche parole, se integrato deve essere, sarebbe bello, a parer mio, vedere un cinturino che si “infila” letteralmente dentro l'orologio, senza nessuna apertura sia da sopra che da sotto..
Però bisogna considerare anche un lato pratico, ovvero che il cinturino si potrebbe togliere/sostituire solo svitando prima il fondello …

Viceversa, per mantenere questa comodità di non dover aprire il fondello per togliere/sostituire un cinturino sarebbe da effettuare un apertura sul fondello stesso che permetta di accedere alle ansette in modo diretto… Potrei definirlo “semi-integrato”

Con il fondello scavato si vedrebbe comunque il cinturino integrato ma non da tutte le prospettive...

Quindi la questione è tecnica, estetica, pratica
Ci sono inoltre anche altre considerazioni da fare che al momento preferisco non citare.. per arrivarci poi in seguito

Cosa ne pensate .. ? ? E cosa notate in questo disegno.. ? ?


« Ultima modifica: Maggio 12, 2015, 13:37:32 pm da palombaro »
***

ilcommesso

Re:Cinturino integrato: questione da affrontare
« Risposta #1 il: Maggio 12, 2015, 13:40:41 pm »
Io sono per un semi integrato.
Per capirci, come i RD, il nuovo octo di bulgari. breguet marine.
Nessuno spazio vuoto tra cassa e cinturino.

Il bracciale che attraversa la cassa penso sia qualcosa di innovativo, però non sono sicuro dell'ergonomia.


palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Re:Cinturino integrato: questione da affrontare
« Risposta #2 il: Maggio 12, 2015, 13:51:33 pm »
Io sono per un semi integrato.
Per capirci, come i RD, il nuovo octo di bulgari. breguet marine.
Nessuno spazio vuoto tra cassa e cinturino.

nessun spazio fra cinturino e cassa ci siamo, ci sarebbe sia sull'integrato che sul semi-integrato ...
il punto è l'apertura sul fondello o meno .. con le relative conseguenze

Il bracciale che attraversa la cassa penso sia qualcosa di innovativo, però non sono sicuro dell'ergonomia.

intendo dire che il cinturino penetra la cassa (in ambo i casi, sull'integrato e sul semi-integrato) non che la attraversa da parte a parte...
***

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Cinturino integrato: questione da affrontare
« Risposta #3 il: Maggio 12, 2015, 13:54:46 pm »
Semi integrato.
È sufficiente che il sistema non si veda da sopra ma solo da sotto. Chesso' con delle anse accessibili solo lato fondello
In questo modo il risultato estetico è pressoché equivalente con il vantaggio di non perdere la comodità di sostituire facilmente il cinturino.

Comunque a me non fa impazzire un orologio con cinturino integrato.
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Re:Cinturino integrato: questione da affrontare
« Risposta #4 il: Maggio 12, 2015, 14:01:30 pm »
Semi integrato.
È sufficiente che il sistema non si veda da sopra ma solo da sotto. Chesso' con delle anse accessibili solo lato fondello

Questo analizzando la cosa da un punto di vista pratico ... ma da quello tecnico .. ? ? e da quello estetico .. ? ?

In questo modo il risultato estetico è pressoché equivalente con il vantaggio di non perdere la comodità di sostituire facilmente il cinturino.

sarebbe simile ma non uguale ... per uno pignolo almeno..
guarda il disegno sopra
***

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Cinturino integrato: questione da affrontare
« Risposta #5 il: Maggio 12, 2015, 14:09:18 pm »
Ho visto e capito cosa intendi.
Ma il giuoco non vale la candela, cioè rendere del tutto invisibile i punti di connessione (realizzare quindi un perfetto integrato), non vale la perdita di praticità rispetto ad un semintegrato.
In fondo basta che non si veda quando è indossato.
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Re:Cinturino integrato: questione da affrontare
« Risposta #6 il: Maggio 12, 2015, 14:14:28 pm »
Ho visto e capito cosa intendi.
Ma il giuoco non vale la candela, cioè rendere del tutto invisibile i punti di connessione (realizzare quindi un perfetto integrato), non vale la perdita di praticità rispetto ad un semintegrato.
In fondo basta che non si veda quando è indossato.

anch'io credo di aver capito cosa intendi ma volevo farti riflettere su una cosa:
La praticità a cui ti riferisci e alla quale non vuoi rinunciare è quella di poter sostituire il cinturino senza smontare il fondello ... però c'è anche la praticità dell'indossare un orologio, più esigente e primaria rispetto alla sostituzione del cinturino..
Riguardando il disegno, quale ritieni sia il più pratico da indossare.. ? ?
***

Ilmionomeènessuno

Re:Cinturino integrato: questione da affrontare
« Risposta #7 il: Maggio 12, 2015, 14:30:48 pm »
Cinturino standard ! ... possibilmente dovrebbero avere le anse della cassa di una lunghezza equilibrata  sempre per  poterlo accogliere in modo elegante .

Molti hanno anse fatte per il bracciale , con finali esagerati , con fori molto in basso sulle stesse e sulle quali , applicando un cinturino ( tradizionale originale o aftermarcket ) il risultato diventa sgradevole con troppo spazio fra cinturino e cassa.

No assolutamente ad attacchi che prevedano SOLO bracciali o cinturini specifici originali ( IWC Aquatimer o Galapagos es. ) ....

Il cinturino integrato accessibile solo smontando la cassa mi sembra assai scomodo ... :o

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Cinturino integrato: questione da affrontare
« Risposta #8 il: Maggio 12, 2015, 14:43:46 pm »
Anch'io sono per la soluzione semi integrata, per questioni di praticità.
Dal punto di vista ergonomico dei due disegni allegati si fa preferire lo schema "integrato" ossia con il cinturino che si innesta nella mezzeria della carrure, ma ci sono esempi di questo tipo comunque semi integrati (royal oak cuir, ebel 1911).

Citazione
No assolutamente ad attacchi che prevedano SOLO bracciali o cinturini specifici originali ( IWC Aquatimer o Galapagos es. ) ....

E perchè mai?! Ad oggi il sistema di sgancio dell'aquatimer (brevetto cartier) è quanto di più pratico, comodo e veloce esista.
Se puoi permetterti oltre 2000 euro di orologio puoi anche permetterti 200 euro di cinturino originale nel caso tu debba sostituirlo...
« Ultima modifica: Maggio 12, 2015, 14:46:11 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Cinturino integrato: questione da affrontare
« Risposta #9 il: Maggio 12, 2015, 14:46:50 pm »
E comunque il cinturino integrato (che a me piace molto al pari del bracciale integrato) ha una certa criticità realizzativa, ne ho avuta esperienza con il Laureato GP che avendo un inserto è difficile legare i due materiali.
Altra cosa importante è il fatto che essendo il cinturino soggetto a logorio è ovvio che deve avere facilità di sostituzione quindi lo smontaggio del fondello che andrebbe a compromettere l'impermeabilità io lo escluderei a priori.
D'altro canto i fori sulle anse ci sono anche per i bracciali perché mai non dovrebbero esserci per il cinturino?

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Cinturino integrato: questione da affrontare
« Risposta #10 il: Maggio 12, 2015, 14:52:59 pm »
Ho visto e capito cosa intendi.
Ma il giuoco non vale la candela, cioè rendere del tutto invisibile i punti di connessione (realizzare quindi un perfetto integrato), non vale la perdita di praticità rispetto ad un semintegrato.
In fondo basta che non si veda quando è indossato.

anch'io credo di aver capito cosa intendi ma volevo farti riflettere su una cosa:
La praticità a cui ti riferisci e alla quale non vuoi rinunciare è quella di poter sostituire il cinturino senza smontare il fondello ... però c'è anche la praticità dell'indossare un orologio, più esigente e primaria rispetto alla sostituzione del cinturino..
Riguardando il disegno, quale ritieni sia il più pratico da indossare.. ? ?
Vedendo i disegni, addirittura credo che il semintegrato sia pure più pratico e comodo perché rimane più aderente al polso e più basso, ma bisognerebbe provarlo.

Considerando che il cinturino se si indossa l'orologio molto frequentemente va cambiato con tempistiche diverse dalle revisioni (ipotizzo un cinturino ogni due anni e le revisioni ogni 8-10), il semi integrato è molto più pratico.
« Ultima modifica: Maggio 12, 2015, 14:57:01 pm da S.M. »
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

erm2833

Re:Cinturino integrato: questione da affrontare
« Risposta #11 il: Maggio 12, 2015, 15:07:20 pm »
Scarterei a priori la soluzione "integrato":passerebbe,oltre all'acqua,anche la polvere.
La soluzione "semi" determina comunque un aumento delle dimensioni della cassa,sia in spessore che in lunghezza.Non mi piace.
Dal disegno e dalle raffinatezze di cui parli mi sembra di capire ti stia riferendo ad un orologio classico,elegante.
Personalmente mi piacciono molto le anse Van Cleef.

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Cinturino integrato: questione da affrontare
« Risposta #12 il: Maggio 12, 2015, 15:10:55 pm »
Scarterei a priori la soluzione "integrato":passerebbe,oltre all'acqua,anche la polvere.
La soluzione "semi" determina comunque un aumento delle dimensioni della cassa,sia in spessore che in lunghezza.Non mi piace.
Dal disegno e dalle raffinatezze di cui parli mi sembra di capire ti stia riferendo ad un orologio classico,elegante.
Personalmente mi piacciono molto le anse Van Cleef.
Non lo vedo bene un cinturino integrato e apprezzo le anse. Dubito che il risulato estetico sarebbe gradevole.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Cinturino integrato: questione da affrontare
« Risposta #13 il: Maggio 12, 2015, 15:25:15 pm »
Io in tutta onestà non sento la mancanza di alcun tipo di cinturino, integrato o semi che sia, e spesso anche l'estetica non ne risente, almeno negli orologi che ho posseduto finora, credo che entrambe le soluzioni proposte abbiano una qualche limitazione al mio utilizzo frequente del cambio cinturino, inoltre le anse che sporgono almeno un po' mi piacciono e se resta 1/2 millimetro tra cinturino e cassa non m'importa nulla, una cosa che trovo molto comoda sono le ansette svelte con l'asoletta sul cinturino, ce l'ho sul Franck Muller e le trovo di una comodità estrema, poi sono uno che i cinturini li cambia frequentemente, mi piace smanettarci.
Morale... sto bene così!;)
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Cinturino integrato: questione da affrontare
« Risposta #14 il: Maggio 12, 2015, 15:54:49 pm »
Sia ben inteso, anche io preferisco la soluzione tradizionale, ma volevo dare il mio parere tra le due in discussione.
La preferisco di gran lunga anche alle anse mobili, Van Cleef, Genta o Corum che siano.
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.