Orologico Forum 3.0

Rolex daytona ref. 116520

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Rolex daytona ref. 116520
« Risposta #15 il: Giugno 13, 2015, 17:45:28 pm »
Ma sull'usato intervengono dinamiche oscure, io facevo caso a delle Ferrari anni 80, ad es la quotazione del 208 e' rimasta ferma x anni e anni sui 30k, dal 2014 ad oggi e' balzata a 50 k!! Di sicuro non dipende dalla domanda e dall'offerta, possibile in un anno tutta questa richiesta!?! Sono bolle speculative e mi chiedo se queste cifre, una volta raggiunte, potranno mai regredire. Invece sul nuovo duemila in più per lo stesso bene e' pazzesco. Praticamente ci hanno caricato su un altro orologio!! E diecimila x un pezzo in acciaio e' quanto dire...chissà magari se lo strofini bene esce pure il genio, come quello della lampada !!!
La serie 208 - 308 è stata a lungo molto penalizzata nelle quotazioni, pur essendo una Ferrari importante ( la 308): la prima Ferrari v8 a motore centrale. Da un paio di anni le quotazioni della 308 sono salite molto e si è trascinata la più povera 208. È il mercato USA a fare da traino delle quotazioni delle storiche. Considera che i valori della seconda metà degli anni 80 non sono mai stati più raggiunti.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Rolex daytona ref. 116520
« Risposta #16 il: Giugno 13, 2015, 17:50:16 pm »
Ma sull'usato intervengono dinamiche oscure, io facevo caso a delle Ferrari anni 80, ad es la quotazione del 208 e' rimasta ferma x anni e anni sui 30k, dal 2014 ad oggi e' balzata a 50 k!! Di sicuro non dipende dalla domanda e dall'offerta, possibile in un anno tutta questa richiesta!?! Sono bolle speculative e mi chiedo se queste cifre, una volta raggiunte, potranno mai regredire. Invece sul nuovo duemila in più per lo stesso bene e' pazzesco. Praticamente ci hanno caricato su un altro orologio!! E diecimila x un pezzo in acciaio e' quanto dire...chissà magari se lo strofini bene esce pure il genio, come quello della lampada !!!

...Non v'e' nulla di oscuro quanto di arcano, le dinamiche commerciali sono medesime e certi andamenti sono determinati null'altro che dall'allocco di turno pronto a dare come assodati certi andamenti . ;)
Ecco che subito si vuole giustificare asseconda delle leggende da sostenere, infondate tesi tendenzialmente basate sul nulla.
Trovo (per quanto esagerato) maggior giustificazione in un rincaro del genere su un crono di livello come nel caso del Daytona, piuttosto che su un semplice segnatempo, gonfiato ad arte che nel 2006 potevi ritirare per 3.600 euro intonso in un qualunque reseller della capitale.  ;)
« Ultima modifica: Giugno 13, 2015, 17:58:19 pm da BEDDO72 »
Come disse Manuel Fantoni...Ogni lasciata....e' persa....

Quattro barche stanche che hanno preso sonno
sono l'evidenza dell'autunno by er Califfo...

erm2833

Re:Rolex daytona ref. 116520
« Risposta #17 il: Giugno 13, 2015, 17:59:48 pm »
Ma ancora con 'sta sola dell'introvabile e del sopra listino? Nel 2015? E basta....  ;D
Angelo,
piu' passano gli anni piu' ne producono e piu' diventano rrrrrrrrrrrrrrrrari! :-[

Re:Rolex daytona ref. 116520
« Risposta #18 il: Giugno 13, 2015, 18:03:04 pm »
..Sta' rarita' vincolata ad articoli prodotti in quantita' industriale non la comprendero' mai ;D

Come disse Manuel Fantoni...Ogni lasciata....e' persa....

Quattro barche stanche che hanno preso sonno
sono l'evidenza dell'autunno by er Califfo...

Re:Rolex daytona ref. 116520
« Risposta #19 il: Giugno 13, 2015, 18:27:26 pm »
Ma sull'usato intervengono dinamiche oscure, io facevo caso a delle Ferrari anni 80, ad es la quotazione del 208 e' rimasta ferma x anni e anni sui 30k, dal 2014 ad oggi e' balzata a 50 k!! Di sicuro non dipende dalla domanda e dall'offerta, possibile in un anno tutta questa richiesta!?! Sono bolle speculative e mi chiedo se queste cifre, una volta raggiunte, potranno mai regredire. Invece sul nuovo duemila in più per lo stesso bene e' pazzesco. Praticamente ci hanno caricato su un altro orologio!! E diecimila x un pezzo in acciaio e' quanto dire...chissà magari se lo strofini bene esce pure il genio, come quello della lampada !!!
La serie 208 - 308 è stata a lungo molto penalizzata nelle quotazioni, pur essendo una Ferrari importante ( la 308): la prima Ferrari v8 a motore centrale. Da un paio di anni le quotazioni della 308 sono salite molto e si è trascinata la più povera 208. È il mercato USA a fare da traino delle quotazioni delle storiche. Considera che i valori della seconda metà degli anni 80 non sono mai stati più raggiunti.
E dico, come mai il mercato usa un bel giorno si sveglia, dopo anni ed anni in cui il loro valore e' rimasto stabile,  e si accorge delle 208-308?  nel senso che non credo l'aumento, improvviso, dipenda dai singoli collezionisti.. ( fai caso anche altre F anni 80 sono tutte in salita).
 Mbelt che intendi quando dici che i valori della seconda metà degli anni 80 non sono mai più raggiunti....
 

Re:Rolex daytona ref. 116520
« Risposta #20 il: Giugno 13, 2015, 18:38:59 pm »
Ma sull'usato intervengono dinamiche oscure, io facevo caso a delle Ferrari anni 80, ad es la quotazione del 208 e' rimasta ferma x anni e anni sui 30k, dal 2014 ad oggi e' balzata a 50 k!! Di sicuro non dipende dalla domanda e dall'offerta, possibile in un anno tutta questa richiesta!?! Sono bolle speculative e mi chiedo se queste cifre, una volta raggiunte, potranno mai regredire. Invece sul nuovo duemila in più per lo stesso bene e' pazzesco. Praticamente ci hanno caricato su un altro orologio!! E diecimila x un pezzo in acciaio e' quanto dire...chissà magari se lo strofini bene esce pure il genio, come quello della lampada !!!

...Non v'e' nulla di oscuro quanto di arcano, le dinamiche commerciali sono medesime e certi andamenti sono determinati null'altro che dall'allocco di turno pronto a dare come assodati certi andamenti . ;)
Ecco che subito si vuole giustificare asseconda delle leggende da sostenere, infondate tesi tendenzialmente basate sul nulla.
Trovo (per quanto esagerato) maggior giustificazione in un rincaro del genere su un crono di livello come nel caso del Daytona, piuttosto che su un semplice segnatempo, gonfiato ad arte che nel 2006 potevi ritirare per 3.600 euro intonso in un qualunque reseller della capitale.  ;)
Se fossero le medesime dinamiche commerciali e se dipendesse dagli allocchi ;D sarebbe facile per tutti individuare ed investire su dei beni che nel 2014 valgono 30 k e nel 2015 60 k!!In ambito orologiero, soprattutto rolex, si potrebbero fare innumerevoli esempi di usati sovraquotati, quindi non mi stupisco più di tanto, mentre sul nuovo non immaginavo che venissero "pompati" così fortemente e velocemente i prezzi..!
 

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Rolex daytona ref. 116520
« Risposta #21 il: Giugno 13, 2015, 18:42:33 pm »
Ma sull'usato intervengono dinamiche oscure, io facevo caso a delle Ferrari anni 80, ad es la quotazione del 208 e' rimasta ferma x anni e anni sui 30k, dal 2014 ad oggi e' balzata a 50 k!! Di sicuro non dipende dalla domanda e dall'offerta, possibile in un anno tutta questa richiesta!?! Sono bolle speculative e mi chiedo se queste cifre, una volta raggiunte, potranno mai regredire. Invece sul nuovo duemila in più per lo stesso bene e' pazzesco. Praticamente ci hanno caricato su un altro orologio!! E diecimila x un pezzo in acciaio e' quanto dire...chissà magari se lo strofini bene esce pure il genio, come quello della lampada !!!
La serie 208 - 308 è stata a lungo molto penalizzata nelle quotazioni, pur essendo una Ferrari importante ( la 308): la prima Ferrari v8 a motore centrale. Da un paio di anni le quotazioni della 308 sono salite molto e si è trascinata la più povera 208. È il mercato USA a fare da traino delle quotazioni delle storiche. Considera che i valori della seconda metà degli anni 80 non sono mai stati più raggiunti.
E dico, come mai il mercato usa un bel giorno si sveglia, dopo anni ed anni in cui il loro valore e' rimasto stabile,  e si accorge delle 208-308?  nel senso che non credo l'aumento, improvviso, dipenda dai singoli collezionisti.. ( fai caso anche altre F anni 80 sono tutte in salita).
 Mbelt che intendi quando dici che i valori della seconda metà degli anni 80 non sono mai più raggiunti....
Nel senso che il collezionismo a metà degli anni 80 fino al 1989 circa registrò quotazioni che non in termini assoluti ma tendendo conto del vero valore del denaro e del l'inflazione, non sono mai più stati raggiunti neppure oggi sul mercato americano. Le Ferrari poi su tutte: i livelli di allora non sono ancora tornati. Non mi riferisco alle 208 - 308 ma alle vetture che allora si collezionavano che erano altre . I valori delle 308 sono poi un capitolo a parte. Se una Daytona, prima Ferrari col v12 centrale posteriore, ha raggiunto valori stratosferici, era assurdo che la 308 valesse poco. Ed infatti sta salendo molto.
« Ultima modifica: Giugno 13, 2015, 18:44:34 pm da mbelt »
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Rolex daytona ref. 116520
« Risposta #22 il: Giugno 13, 2015, 19:04:56 pm »
Ma, secondo te, una volta raggiunte queste quotazioni verranno mantenute o e' possibile anche un ritorno ai valori precedenti? ( perdonate l'ot ma ho un gts intercooler dell'87 e nn mi sembra vero!!! ;D ;D)
 

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Rolex daytona ref. 116520
« Risposta #23 il: Giugno 13, 2015, 19:18:35 pm »
Io a Marco devo un pubblico e sentito ringraziamento per il prezioso suggerimento che mi ha dato in proposito.
Stavo per fare una cazzata gigante... ;D
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Rolex daytona ref. 116520
« Risposta #24 il: Giugno 13, 2015, 19:32:53 pm »
Ma sull'usato intervengono dinamiche oscure, io facevo caso a delle Ferrari anni 80, ad es la quotazione del 208 e' rimasta ferma x anni e anni sui 30k, dal 2014 ad oggi e' balzata a 50 k!! Di sicuro non dipende dalla domanda e dall'offerta, possibile in un anno tutta questa richiesta!?! Sono bolle speculative e mi chiedo se queste cifre, una volta raggiunte, potranno mai regredire. Invece sul nuovo duemila in più per lo stesso bene e' pazzesco. Praticamente ci hanno caricato su un altro orologio!! E diecimila x un pezzo in acciaio e' quanto dire...chissà magari se lo strofini bene esce pure il genio, come quello della lampada !!!


...Non v'e' nulla di oscuro quanto di arcano, le dinamiche commerciali sono medesime e certi andamenti sono determinati null'altro che dall'allocco di turno pronto a dare come assodati certi andamenti . ;)
Ecco che subito si vuole giustificare asseconda delle leggende da sostenere, infondate tesi tendenzialmente basate sul nulla.
Trovo (per quanto esagerato) maggior giustificazione in un rincaro del genere su un crono di livello come nel caso del Daytona, piuttosto che su un semplice segnatempo, gonfiato ad arte che nel 2006 potevi ritirare per 3.600 euro intonso in un qualunque reseller della capitale.  ;)
Se fossero le medesime dinamiche commerciali e se dipendesse dagli allocchi ;D sarebbe facile per tutti individuare ed investire su dei beni che nel 2014 valgono 30 k e nel 2015 60 k!!In ambito orologiero, soprattutto rolex, si potrebbero fare innumerevoli esempi di usati sovraquotati, quindi non mi stupisco più di tanto, mentre sul nuovo non immaginavo che venissero "pompati" così fortemente e velocemente i prezzi..!

....No se fossero, sono medesime politiche commerciali! ;)
O veramente sei convinto del fatto possa esservi qualcosa di magico in virtu' di certe scelte/andamenti? ;D
Fermo restando non si parla mai di valore bensi' di quotazioni considerando la materia aleatoria e tutt'altro che oggettiva. ;)
Che si tratti di allocchi e' assodato, solo un allocco sarebbe in alcuni casi disposto ad esborsare la cifra utile al ritiro di un Daytona per acquistare un 16710, o ritieni anche in questo caso si tratti di furbizia? Quando peggio virtuosa visione riflessa in un altrettanto ipotetico futuro investimento? ;D
Fa il bravo su!
Di facile non c'e' nulla, come non v'e' nulla di scontato, fra questi metto anche la scelta di coloro pronti a spendere 5/6000 euro per un 14060 con la speranza domani possano piazzarlo a 12 solo perche' oggi tira grazie ai tanti broker della domenica spuntati come funghi ;D
Le superquotazioni a cui fai riferimento differentemente potrebbero trovare giustificazione nel caso di oggetti dalla relativa rarita' come nel caso del vintage sano, in questo specifico caso la richiesta la fa chi li detiene, contrariamente dal modernariato (tutto il modernariato) che non beneficia di nessun plusvalore se non quello sostenuto dalla chiacchiera del solito imbonitore (alias ciarlatano) che campa di questo.
Da retta a zio! ;)
« Ultima modifica: Giugno 13, 2015, 19:35:56 pm da BEDDO72 »
Come disse Manuel Fantoni...Ogni lasciata....e' persa....

Quattro barche stanche che hanno preso sonno
sono l'evidenza dell'autunno by er Califfo...

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Rolex daytona ref. 116520
« Risposta #25 il: Giugno 13, 2015, 20:08:07 pm »
Io a Marco devo un pubblico e sentito ringraziamento per il prezioso suggerimento che mi ha dato in proposito.
Stavo per fare una cazzata gigante... ;D
Quando si può mettere a disposizione un po' di competenza perché non farlo? Il mercato delle auto storico ha un andamento credo più vivace di quello degli orlogi con alti e bassi. Il top fu la seconda metà degli anni 80: fu una bolla che duro però diversi anni, poi è esplosa e fra alti e bassi non si è più tornati a quel livello. Sui valori attuali non saprei dire, perché sono saliti veramente tanto, e ho visto che nelle aste di primavera vi è stato un certo invenduto, ed anche molte aggiudicazioni a valori inferiori alle stime. Non mi sentirei di dire che la corsa è finita, perché come ho già detto i valori della seconda metà degli anni 80 non sono più tornati. È un mercato più razionale rispetto a quello degli orologi, nel senso che vi è enormemente più rispetto per gli effettivi valori storici, tecnici, di design. È un mercato su cui dovrei investire perché qualche conoscenza la possiedo.
Se qualcuno ha curiosità su questo mercato mi scriva che gli rispondo in MP, giusto per non proseguire nell'off topic.
« Ultima modifica: Giugno 13, 2015, 20:11:56 pm da mbelt »
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

erm2833

Re:Rolex daytona ref. 116520
« Risposta #26 il: Giugno 13, 2015, 20:24:43 pm »
Io a Marco devo un pubblico e sentito ringraziamento per il prezioso suggerimento che mi ha dato in proposito.
Stavo per fare una cazzata gigante... ;D
... È un mercato più razionale rispetto a quello degli orologi, nel senso che vi è enormemente più rispetto per gli effettivi valori storici, tecnici, di design...
Marco, in un rigo e mezzo hai descritto perfettamente la differenza che intercorre tra un mercato maturo ed uno che non lo e'.
Grazie.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Rolex daytona ref. 116520
« Risposta #27 il: Giugno 13, 2015, 21:48:07 pm »
E comunque per tornare al topic che c'entra un orologio prodotto in serie in centinaia di migliaia di esemplari con il mercato dell'auto storica? :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Rolex daytona ref. 116520
« Risposta #28 il: Giugno 13, 2015, 23:18:01 pm »
Ben poco, io di 16710 non ne ho parlato, insiste beddo ma a me poco interessa, perché nn si rende conto che la pensiamo allo stesso modo!! Invece questo incremento così consistente del nuovo, continuo a ripetere che, x me, e' pazzesco, anzi x il medesimo orologio e' un aumento ingiustificato ai limiti della decenza!!
 

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Rolex daytona ref. 116520
« Risposta #29 il: Giugno 13, 2015, 23:59:42 pm »
E io ti ripeto che non é "questo orologio" ad essere aumentato ma TUTTI i listini di TUTTI gli orologi di TUTTE le case.
Aumenti medi, in 6 anni, di oltre il 30%.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"