Orologico Forum 3.0

Mi presento e vi presento il mio nuovo arrivo!

Re:Mi presento e vi presento il mio nuovo arrivo!
« Risposta #45 il: Giugno 29, 2015, 11:52:14 am »
Dai Alessà, apri 'sta discussione sulla dimensione del polso che con un polso da 19 devi per forza parlarne.

Il fatto è che secondo me c'è poco da dire, nel senso che se si vuole l'orologio elegante bisogna rispettare determinati canoni, non si può andare oltre.
E' chiaro che su un polso come il mio orologi sotto i 33mm tendano a perdersi.
Al contrario 42mm è per me una misura limite nel senso che non è che non mi piacciano orologi dal diametro più grande, ma faccio fatica ad indossarli.
Un periodo ero quasi entrato in fissa per i Panerai, poi dopo averne provato uno ho desistito dall'acquisto perché lo avrei indossato raramente.

A tal proposito ti dico una cosa: Angelo mi diede uno spunto su cui riflettere in un suo intervento tempo fa.
Dovetti letteralmente violentarmi per stare alcuni giorni col polso nudo per poi indossare un Bulova che mi regalarono alla prima comunione...34mm di diametro.
Sai che alla fine mi sono abituato e non mi stava male?

Michele, non è che non lo indosso perché ho paura di cosa possano dire gli altri...il problema è dettato dallo spessore e credo che faccia fatica a scivolare sotto il polsino ed in abito non mi piace che l'orologio si veda!

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Mi presento e vi presento il mio nuovo arrivo!
« Risposta #46 il: Giugno 29, 2015, 13:29:07 pm »
Io l'ho scritto tante volte e lo ribadisco, per me il problema della proporzione tra misura della cassa e del polso è un falso problema, per svariate ragioni.
La prima è che può essere vero, in parte, solo per orologi che si indossano a braccio nudo, lo sportivo per intendersi. Non certo per orologi classici, che si presume si indossino con giacca e camicia, e che il buon gusto vorrebbe si nascondessero sotto al polsino della camicia non solo per ragioni di anacronistici dress code per altro limitati a poche ed eccezionali situazioni, ma anche perchè con quel tipo di abbigliamento vedere l'orologione , sebbene "proporzionato" alla misura del polso, è un pugno negli occhi. Il submariner in giacca e cravatta, per intendersi, è quanto di più "zarro" esista, indipendentemente dal fatto che si abbia un polso grande o piccolo. E ancor di più lo è un orologione di stampo classico che appare appunto una caricatura alla moda di stilemi d'altri tempi. Questo è il grande limite e difetto di buona parte degli orologi di stampo classico contemporaneo, e anche questo Coyon purtroppo non ne è esente come tanti altri orologi prodotti dagli indipendenti che a mio avviso in questo senso dovrebbero osare molto di più.

La seconda ragione è un fatto di "abitudine", come Alessandro ha potuto constatare. Siamo talmente assuefatti a certi cliche e siamo talmente abituati a vedere certe cose che tutto quello che si discosta dai suddetti stereotipi ci disorienta; abbiamo cioè perso la capacità di valutare criticamente di volta in volta ciò che vediamo senza incosciamente valutarlo in proporzione ad uno stereotipo massificato che ci è stato imposto dall'alto. In certi ambiti resistiamo meglio a certe tentazioni modaiole che ci appaiono e continuano ad apparirci ridicole e dalle quali riusciamo a prendere più facilmente le distanze, nessuno di noi credo andrebbe in giro conciato come un tronista ventenne, con improponibili tagli di capelli e abiti altrettanto grotteschi; in certi altri invece non siamo altrettanto capaci, tanto più quanto conosciamo solo quegli stereotipi e solo a quelli siamo appunto abituati. Chi si è affacciato al mondo degli orologi negli ultimi 15 anni e ha potuto sperimentare solo certe cose, inevitabilmente, ha più difficoltà ad accettare e apprezzare cose che appaiono demodè e solo una grande curiosità e la voglia di sperimentare in questo caso possono far superare certi blocchi psicologici. Non è qualcosa diffusa a tutti, anche in questo ci vuole passione per l'oggetto più che per il suo essere "biglietto da visita" (cito Ermanno  :) ).

Il discorso della proporzione tra misura di cassa e polso è vero, in parte, per orologi sportivi da indossare a braccio nudo ove le eventuali sproporzioni si vedono chiaramente, ed è molto più facile che valga per un orologio troppo grande rispetto al polso dell'uomo medio (non è il cm in più o in meno che tal senso fa la differenza) piuttosto che per un orologio troppo piccolo, se è vero che il rolex daytona (il re degli orologi sportivi commerciali visto sui polsi di ogni razza e misura) è grande appena 38mm e nessuno, almeno fino ad oggi, lo ha mai considerato "piccolo".

In sintesi, parliamo del nulla più assoluto ogni volta che tiriamo fuori sta storia dell'orologio proporzionato al polso, è una balla. Anche perchè ogni orologio, se parliamo di sportivi da indossare a braccio nudo, fa storia a se e veste il polso in modo differente. Un royal oak 15202 per esempio rischia di sembrare molto più grande, al polso, e quasi sproporzionato rispetto ad un submariner 16610 (un esempio tra mille che ho vissuto sulla mia pelle).

Alla fine, anche l'occhio va "addestrato" a riconoscere ciò che ci sta bene da ciò che non ci si addice, e questo lo puoi fare solo con l'esperienza quanto più variegata possibile.

P.s: sarebbe stato bello che almeno qui si fosse evitata la facile ironia sul cognome di Pascal, c'eravamo riusciti ma purtroppo lo scecco di turno non ha resistito. Peccato
« Ultima modifica: Giugno 29, 2015, 13:30:41 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Mi presento e vi presento il mio nuovo arrivo!
« Risposta #47 il: Giugno 29, 2015, 14:50:28 pm »
Allora...
parliamo dei polsi nudi, è per me inevitabile che un po' di rapporto con la dimensione deve esserci, come per le scarpe o per l'anello o il collo della camicia anche se in maniera minore deve pur esserci, un panerai su un polso da 15 fa sicuramente ridere, su uno da 20 probabilmente no anche in considerazione del corpo a cui saranno attaccati i polsi da 15 e da 20.
C'è poi il fattore assuefazione certo, i miei limiti sono da 37 a 40 anche se in passato ho sconfinato in più ma mai in meno, ossia un 31 mm per me non esiste proprio, può essere un capolavoro, può essere elegantissimo ma i miei occhi lo rifiutano.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Mi presento e vi presento il mio nuovo arrivo!
« Risposta #48 il: Giugno 29, 2015, 15:22:43 pm »
Allora...
parliamo dei polsi nudi, è per me inevitabile che un po' di rapporto con la dimensione deve esserci, come per le scarpe o per l'anello o il collo della camicia anche se in maniera minore deve pur esserci, un panerai su un polso da 15 fa sicuramente ridere, su uno da 20 probabilmente no anche in considerazione del corpo a cui saranno attaccati i polsi da 15 e da 20.
C'è poi il fattore assuefazione certo, i miei limiti sono da 37 a 40 anche se in passato ho sconfinato in più ma mai in meno, ossia un 31 mm per me non esiste proprio, può essere un capolavoro, può essere elegantissimo ma i miei occhi lo rifiutano.

Ripeto, la questione per i polsi nudi é vera e solo di fronte a certi eccessi in grandezza.
UN 31 non é un orologio da indossare a polso nudo in spiaggia ma da celare sotto al polsino di una camicia. Da cui non ha senso discutere di "proporzioni" per un orologio che sostanzialmente é concepito per essere nascosto :)
Resta un enigma irrisolto il motivo per il quale la massa giudica gli orologi sotto ai 40mm "piccoli" ma non i datejust da 36mm o i Daytona da 38mm (uno in meno, anzi due, quello d'epoca ambiti da tutti). Potere del brand, capace anche di mutare le "proporzioni" ;D
« Ultima modifica: Giugno 29, 2015, 15:25:17 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Mi presento e vi presento il mio nuovo arrivo!
« Risposta #49 il: Giugno 29, 2015, 15:24:16 pm »
Allora...
parliamo dei polsi nudi, è per me inevitabile che un po' di rapporto con la dimensione deve esserci, come per le scarpe o per l'anello o il collo della camicia anche se in maniera minore deve pur esserci, un panerai su un polso da 15 fa sicuramente ridere, su uno da 20 probabilmente no anche in considerazione del corpo a cui saranno attaccati i polsi da 15 e da 20.
C'è poi il fattore assuefazione certo, i miei limiti sono da 37 a 40 anche se in passato ho sconfinato in più ma mai in meno, ossia un 31 mm per me non esiste proprio, può essere un capolavoro, può essere elegantissimo ma i miei occhi lo rifiutano.

Ripeto, la questione per i polsi nudi é vera e solo di fronte a certi eccessi in grandezza.
UN 31 non é un orologio da indossare a polso nudo in spiaggia ma da celare sotto al polsino di una camicia. Da cui non ha senso discutere di "proporzioni" per un orologio che sostanzialmente é concepito per essere nascosto :)

Quindi anche 21 mm va bene?
Più nascosto ancora! ;D
11 mi pare poco.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Mi presento e vi presento il mio nuovo arrivo!
« Risposta #50 il: Giugno 29, 2015, 15:26:28 pm »
Esistono dress watch da black tie di misura inferiore a 30mm, categoria molto in uso nel passato.
il limite sta nella leggibilità.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Mi presento e vi presento il mio nuovo arrivo!
« Risposta #51 il: Giugno 29, 2015, 15:29:57 pm »
Allora...
parliamo dei polsi nudi, è per me inevitabile che un po' di rapporto con la dimensione deve esserci, come per le scarpe o per l'anello o il collo della camicia anche se in maniera minore deve pur esserci, un panerai su un polso da 15 fa sicuramente ridere, su uno da 20 probabilmente no anche in considerazione del corpo a cui saranno attaccati i polsi da 15 e da 20.
C'è poi il fattore assuefazione certo, i miei limiti sono da 37 a 40 anche se in passato ho sconfinato in più ma mai in meno, ossia un 31 mm per me non esiste proprio, può essere un capolavoro, può essere elegantissimo ma i miei occhi lo rifiutano.

Ripeto, la questione per i polsi nudi é vera e solo di fronte a certi eccessi in grandezza.
UN 31 non é un orologio da indossare a polso nudo in spiaggia ma da celare sotto al polsino di una camicia. Da cui non ha senso discutere di "proporzioni" per un orologio che sostanzialmente é concepito per essere nascosto :)
Vabbé, il livello della discussione si è abbassato.... :( Ma il fatto, ovvio, che un orologio da 45 mm stia meglio su un polso da 19 piuttosto che sul mio da neppure 17, non significa affermare che vi debba essere una qualche proporzionalità tra dimensioni polso e dimensioni dell'orologio. Io non ho mai visto un orologio da 31 mm stare male su un polso grosso, mai e non capisco su cosa si possa affermare, senza contare che come dice Angelo gli orologi piccoli nn si portano a vista ma sotto il polsino. Mentre è frequente vedere orologi enormi orologi che stanno malissimo sempre, e non si possono nascondere sotto il polsino.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Mi presento e vi presento il mio nuovo arrivo!
« Risposta #52 il: Giugno 29, 2015, 15:34:19 pm »
Forzato é anche il paragone con gli indumenti: essi hanno le taglie per adattarsi alle misure del corpo al pari di come gli orologi hanno i fori sui cinturini o le scatolette regolabili e le maglie asportabili.
Non é che se sono alto due metri mi faccio tagliare una giacca che mi arriva alle ginocchia o un paio di calzoni col culo che mi striscia a terra...

Quella degli orologi di grandi dimensioni é solo una delle tante mode, ognuno é libero di conformarsi ad essa senza necessariamente ricorrere a teorie antropologiche o evoluzioniste per "giustificarsi", quando avevo quindici anni e andavo in giro con la divisa dei paninari non lo facevo non vedo perché uomini adulti, vaccinati e consapevoli debbano farlo ;D
« Ultima modifica: Giugno 29, 2015, 15:38:45 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Mi presento e vi presento il mio nuovo arrivo!
« Risposta #53 il: Giugno 29, 2015, 15:38:46 pm »
Allora...
parliamo dei polsi nudi, è per me inevitabile che un po' di rapporto con la dimensione deve esserci, come per le scarpe o per l'anello o il collo della camicia anche se in maniera minore deve pur esserci, un panerai su un polso da 15 fa sicuramente ridere, su uno da 20 probabilmente no anche in considerazione del corpo a cui saranno attaccati i polsi da 15 e da 20.
C'è poi il fattore assuefazione certo, i miei limiti sono da 37 a 40 anche se in passato ho sconfinato in più ma mai in meno, ossia un 31 mm per me non esiste proprio, può essere un capolavoro, può essere elegantissimo ma i miei occhi lo rifiutano.

Ripeto, la questione per i polsi nudi é vera e solo di fronte a certi eccessi in grandezza.
UN 31 non é un orologio da indossare a polso nudo in spiaggia ma da celare sotto al polsino di una camicia. Da cui non ha senso discutere di "proporzioni" per un orologio che sostanzialmente é concepito per essere nascosto :)
Vabbé, il livello della discussione si è abbassato.... :( Ma il fatto, ovvio, che un orologio da 45 mm stia meglio su un polso da 19 piuttosto che sul mio da neppure 17, non significa affermare che vi debba essere una qualche proporzionalità tra dimensioni polso e dimensioni dell'orologio. Io non ho mai visto un orologio da 31 mm stare male su un polso grosso, mai e non capisco su cosa si possa affermare, senza contare che come dice Angelo gli orologi piccoli nn si portano a vista ma sotto il polsino. Mentre è frequente vedere orologi enormi orologi che stanno malissimo sempre, e non si possono nascondere sotto il polsino.

Si ma avvalora la tesi che un certo rapporto può esserci, poi magari uno col polso da 19 preferisce quelli da 31 e quello da 16 preferisce i 45 ma questo po c'entra, il 31 ripeto è una mia fisima, non me lo vedo proprio anche se elegante e ben nascosto ma credo che anche un 37 si nasconda bene no?

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Mi presento e vi presento il mio nuovo arrivo!
« Risposta #54 il: Giugno 29, 2015, 15:42:19 pm »
Ale, che un certo rapporto possa esserci entro certi limiti e per una ben determinata tipologia di orologi é pacifico e l'abbiamo scritto.
Le Bron James con un off-shore da 48mm al polso resta comunque uno spettacolo trash anche se é alto 3 metri e ha il braccio di un escavatore ;D
Le Bron James con un Brioni e un ultrapiatto di piccola misura rischia di sembrare quasi una persona "elegante"
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Mi presento e vi presento il mio nuovo arrivo!
« Risposta #55 il: Giugno 29, 2015, 15:44:15 pm »
Allora...
parliamo dei polsi nudi, è per me inevitabile che un po' di rapporto con la dimensione deve esserci, come per le scarpe o per l'anello o il collo della camicia anche se in maniera minore deve pur esserci, un panerai su un polso da 15 fa sicuramente ridere, su uno da 20 probabilmente no anche in considerazione del corpo a cui saranno attaccati i polsi da 15 e da 20.
C'è poi il fattore assuefazione certo, i miei limiti sono da 37 a 40 anche se in passato ho sconfinato in più ma mai in meno, ossia un 31 mm per me non esiste proprio, può essere un capolavoro, può essere elegantissimo ma i miei occhi lo rifiutano.

Ripeto, la questione per i polsi nudi é vera e solo di fronte a certi eccessi in grandezza.
UN 31 non é un orologio da indossare a polso nudo in spiaggia ma da celare sotto al polsino di una camicia. Da cui non ha senso discutere di "proporzioni" per un orologio che sostanzialmente é concepito per essere nascosto :)
Vabbé, il livello della discussione si è abbassato.... :( Ma il fatto, ovvio, che un orologio da 45 mm stia meglio su un polso da 19 piuttosto che sul mio da neppure 17, non significa affermare che vi debba essere una qualche proporzionalità tra dimensioni polso e dimensioni dell'orologio. Io non ho mai visto un orologio da 31 mm stare male su un polso grosso, mai e non capisco su cosa si possa affermare, senza contare che come dice Angelo gli orologi piccoli nn si portano a vista ma sotto il polsino. Mentre è frequente vedere orologi enormi orologi che stanno malissimo sempre, e non si possono nascondere sotto il polsino.

Si ma avvalora la tesi che un certo rapporto può esserci, poi magari uno col polso da 19 preferisce quelli da 31 e quello da 16 preferisce i 45 ma questo po c'entra, il 31 ripeto è una mia fisima, non me lo vedo proprio anche se elegante e ben nascosto ma credo che anche un 37 si nasconda bene no?
Sono concetti del tutto diversi. Ovvio che un orologio grosso stia peggio su un polso piccolo che su uno grosso, ma questo non significa che l'orologio debba essere proporzionato al polso. Penso che tu ne colga la radicale diversità. Aggiungo una ulteriore considerazione. Se si facesse una analisi dell'evoluzione dei polsi dei potenziali ed effettivi clienti di alta orologerìa negli ultimi 40 anni difficilmente noteremmo aumenti delle dimensioni medie, anzi visto che gli asiatici pesano sempre di più forse potremmo arrivare persino ad una diminuzione della dimensioni media dei polsi, ma le dimensioni degli orologi sono esplose. È solo moda, basta essere consapevoli. Poi io ho sempre scritto e lo scrivo ancora che non ci si può limitare a questo nel valutare gli orologi, nel senso che ci sono grandi orologi di dimensioni eccessive purtroppo.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Mi presento e vi presento il mio nuovo arrivo!
« Risposta #56 il: Giugno 29, 2015, 15:46:11 pm »
Ale, che un certo rapporto possa esserci entro certi limiti e per una ben determinata tipologia di orologi é pacifico e l'abbiamo scritto.
Le Bron James con un off-shore da 48mm al polso resta comunque uno spettacolo trash anche se é alto 3 metri e ha il braccio di un escavatore ;D
Le Bron James con un Brioni e un ultrapiatto di piccola misura rischia di sembrare quasi una persona "elegante"
Semmai ti si potrebbe obiettare che si può presumere che tale Le Bron non abbia la proccupazione di essere elegante. :-*
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Mi presento e vi presento il mio nuovo arrivo!
« Risposta #57 il: Giugno 29, 2015, 15:51:26 pm »
Allora...
parliamo dei polsi nudi, è per me inevitabile che un po' di rapporto con la dimensione deve esserci, come per le scarpe o per l'anello o il collo della camicia anche se in maniera minore deve pur esserci, un panerai su un polso da 15 fa sicuramente ridere, su uno da 20 probabilmente no anche in considerazione del corpo a cui saranno attaccati i polsi da 15 e da 20.
C'è poi il fattore assuefazione certo, i miei limiti sono da 37 a 40 anche se in passato ho sconfinato in più ma mai in meno, ossia un 31 mm per me non esiste proprio, può essere un capolavoro, può essere elegantissimo ma i miei occhi lo rifiutano.

Ripeto, la questione per i polsi nudi é vera e solo di fronte a certi eccessi in grandezza.
UN 31 non é un orologio da indossare a polso nudo in spiaggia ma da celare sotto al polsino di una camicia. Da cui non ha senso discutere di "proporzioni" per un orologio che sostanzialmente é concepito per essere nascosto :)
Vabbé, il livello della discussione si è abbassato.... :( Ma il fatto, ovvio, che un orologio da 45 mm stia meglio su un polso da 19 piuttosto che sul mio da neppure 17, non significa affermare che vi debba essere una qualche proporzionalità tra dimensioni polso e dimensioni dell'orologio. Io non ho mai visto un orologio da 31 mm stare male su un polso grosso, mai e non capisco su cosa si possa affermare, senza contare che come dice Angelo gli orologi piccoli nn si portano a vista ma sotto il polsino. Mentre è frequente vedere orologi enormi orologi che stanno malissimo sempre, e non si possono nascondere sotto il polsino.

Si ma avvalora la tesi che un certo rapporto può esserci, poi magari uno col polso da 19 preferisce quelli da 31 e quello da 16 preferisce i 45 ma questo po c'entra, il 31 ripeto è una mia fisima, non me lo vedo proprio anche se elegante e ben nascosto ma credo che anche un 37 si nasconda bene no?
Sono concetti del tutto diversi. Ovvio che un orologio grosso stia peggio su un polso piccolo che su uno grosso, ma questo non significa che l'orologio debba essere proporzionato al polso. Penso che tu ne colga la radicale diversità. Aggiungo una ulteriore considerazione. Se si facesse una analisi dell'evoluzione dei polsi dei potenziali ed effettivi clienti di alta orologerìa negli ultimi 40 anni difficilmente noteremmo aumenti delle dimensioni medie, anzi visto che gli asiatici pesano sempre di più forse potremmo arrivare persino ad una diminuzione della dimensioni media dei polsi, ma le dimensioni degli orologi sono esplose. È solo moda, basta essere consapevoli. Poi io ho sempre scritto e lo scrivo ancora che non ci si può limitare a questo nel valutare gli orologi, nel senso che ci sono grandi orologi di dimensioni eccessive purtroppo.

Si ma possiamo invertire i fattori, anche quella di prima degli orologi piccoli era moda mentre le misure attuali (diciamo tra 37 e 40)  sono quelle giuste e non per moda ma per rapporto con il polso e per migliore leggibilità.

Bonimba

Re:Mi presento e vi presento il mio nuovo arrivo!
« Risposta #58 il: Giugno 29, 2015, 15:53:16 pm »
Altro particolare secondo me non trascurabile
Tutti gli extrapiatti hanno lunette sottilissime per cui sono praticamente "tutto dial " e questo fa si che l'occhio percepisca l'orologio più grande di quello che è in realtà
 

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Mi presento e vi presento il mio nuovo arrivo!
« Risposta #59 il: Giugno 29, 2015, 16:05:58 pm »
Allora...
parliamo dei polsi nudi, è per me inevitabile che un po' di rapporto con la dimensione deve esserci, come per le scarpe o per l'anello o il collo della camicia anche se in maniera minore deve pur esserci, un panerai su un polso da 15 fa sicuramente ridere, su uno da 20 probabilmente no anche in considerazione del corpo a cui saranno attaccati i polsi da 15 e da 20.
C'è poi il fattore assuefazione certo, i miei limiti sono da 37 a 40 anche se in passato ho sconfinato in più ma mai in meno, ossia un 31 mm per me non esiste proprio, può essere un capolavoro, può essere elegantissimo ma i miei occhi lo rifiutano.

Ripeto, la questione per i polsi nudi é vera e solo di fronte a certi eccessi in grandezza.
UN 31 non é un orologio da indossare a polso nudo in spiaggia ma da celare sotto al polsino di una camicia. Da cui non ha senso discutere di "proporzioni" per un orologio che sostanzialmente é concepito per essere nascosto :)
Vabbé, il livello della discussione si è abbassato.... :( Ma il fatto, ovvio, che un orologio da 45 mm stia meglio su un polso da 19 piuttosto che sul mio da neppure 17, non significa affermare che vi debba essere una qualche proporzionalità tra dimensioni polso e dimensioni dell'orologio. Io non ho mai visto un orologio da 31 mm stare male su un polso grosso, mai e non capisco su cosa si possa affermare, senza contare che come dice Angelo gli orologi piccoli nn si portano a vista ma sotto il polsino. Mentre è frequente vedere orologi enormi orologi che stanno malissimo sempre, e non si possono nascondere sotto il polsino.

Si ma avvalora la tesi che un certo rapporto può esserci, poi magari uno col polso da 19 preferisce quelli da 31 e quello da 16 preferisce i 45 ma questo po c'entra, il 31 ripeto è una mia fisima, non me lo vedo proprio anche se elegante e ben nascosto ma credo che anche un 37 si nasconda bene no?
Sono concetti del tutto diversi. Ovvio che un orologio grosso stia peggio su un polso piccolo che su uno grosso, ma questo non significa che l'orologio debba essere proporzionato al polso. Penso che tu ne colga la radicale diversità. Aggiungo una ulteriore considerazione. Se si facesse una analisi dell'evoluzione dei polsi dei potenziali ed effettivi clienti di alta orologerìa negli ultimi 40 anni difficilmente noteremmo aumenti delle dimensioni medie, anzi visto che gli asiatici pesano sempre di più forse potremmo arrivare persino ad una diminuzione della dimensioni media dei polsi, ma le dimensioni degli orologi sono esplose. È solo moda, basta essere consapevoli. Poi io ho sempre scritto e lo scrivo ancora che non ci si può limitare a questo nel valutare gli orologi, nel senso che ci sono grandi orologi di dimensioni eccessive purtroppo.

Si ma possiamo invertire i fattori, anche quella di prima degli orologi piccoli era moda mentre le misure attuali (diciamo tra 37 e 40)  sono quelle giuste e non per moda ma per rapporto con il polso e per migliore leggibilità.
La leggibilità su un solo tempo è un falso problema, non devi leggere il tempo e non lo fai mai ma solo vedere la posizione delle lancette: infatti anche senza scala capiresti lo stesso che ora è ....
Contro ogni talebanismo, ora e sempre