Orologico Forum 3.0

Giochiamo .... !!!!!

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #45 il: Agosto 06, 2015, 15:16:10 pm »
Il titolo del topic è ..."giochiamo"…. ;)
Infatti credo che alcune opere non possano essere ridotte semplicemente in dimensioni, ma andrebbero riviste in toto nelle loro proporzioni, a cominciare dai calibri usati.
Si fa solo per scherzare credo, e di quanti treni rischiamo di perdere per via della fissa(io per primo!) delle misure.
Per quanto mi riguarda sono molti, ma davvero molti gli orologi che portati a misure più indossabili mi farebbero felice, ma è solo un gioco.
Orologi come questi, sia nel design che nella leggibilità, potrebbero essere ridotti a 35/36mm, io ne dubito...

Ne dubito anch'io!


ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #46 il: Agosto 06, 2015, 15:50:03 pm »
Lo avevo già scritto a pagina 1 :)

Io credo che il problema delle dimensioni sia molto più sentito tra gli amanti dell'orologeria tradizionale di stampo classico che non tra coloro che apprezzano le estrosità meccaniche figlie di questo tempo le quali, probabilmente, già solo per essere in qualche modo leggibili richiedono ingombri elevati (senza contare gli ingombri di certi ridondanti meccanismi).
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #47 il: Agosto 06, 2015, 15:53:47 pm »
Il titolo del topic è ..."giochiamo"…. ;)
Infatti credo che alcune opere non possano essere ridotte semplicemente in dimensioni, ma andrebbero riviste in toto nelle loro proporzioni, a cominciare dai calibri usati.
Si fa solo per scherzare credo, e di quanti treni rischiamo di perdere per via della fissa(io per primo!) delle misure.
Per quanto mi riguarda sono molti, ma davvero molti gli orologi che portati a misure più indossabili mi farebbero felice, ma è solo un gioco.
Orologi come questi, sia nel design che nella leggibilità, potrebbero essere ridotti a 35/36mm, io ne dubito...

Ne dubito anch'io!



Si ma non vale, Michele aveva detto escludendo mb&f....troppo facile!  ;)
E poi...a Dubai non ao quanto conti il test, li è difficile sentirsi...esagerati!!

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #48 il: Agosto 06, 2015, 16:10:22 pm »
Il titolo del topic è ..."giochiamo"…. ;)
Infatti credo che alcune opere non possano essere ridotte semplicemente in dimensioni, ma andrebbero riviste in toto nelle loro proporzioni, a cominciare dai calibri usati.
Si fa solo per scherzare credo, e di quanti treni rischiamo di perdere per via della fissa(io per primo!) delle misure.
Per quanto mi riguarda sono molti, ma davvero molti gli orologi che portati a misure più indossabili mi farebbero felice, ma è solo un gioco.
Orologi come questi, sia nel design che nella leggibilità, potrebbero essere ridotti a 35/36mm, io ne dubito...

Ne dubito anch'io!


Si ma non vale, Michele aveva detto escludendo mb&f....troppo facile!  ;)
E poi...a Dubai non ao quanto conti il test, li è difficile sentirsi...esagerati!!

era rivolto a ciaca il discorso su MB&F .. non a tutti voi ..
vi ringrazio per aver partecipato al gioco e spero vi vada di continuare a farlo ;)
vi leggo (da osservatore) volentieri...
***

Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #49 il: Agosto 06, 2015, 16:31:52 pm »
Il titolo del topic è ..."giochiamo"…. ;)
Infatti credo che alcune opere non possano essere ridotte semplicemente in dimensioni, ma andrebbero riviste in toto nelle loro proporzioni, a cominciare dai calibri usati.
Si fa solo per scherzare credo, e di quanti treni rischiamo di perdere per via della fissa(io per primo!) delle misure.
Per quanto mi riguarda sono molti, ma davvero molti gli orologi che portati a misure più indossabili mi farebbero felice, ma è solo un gioco.
Orologi come questi, sia nel design che nella leggibilità, potrebbero essere ridotti a 35/36mm, io ne dubito...

Ne dubito anch'io!


Si ma non vale, Michele aveva detto escludendo mb&f....troppo facile!  ;)
E poi...a Dubai non ao quanto conti il test, li è difficile sentirsi...esagerati!!

era rivolto a ciaca il discorso su MB&F .. non a tutti voi ..
vi ringrazio per aver partecipato al gioco e spero vi vada di continuare a farlo ;)
vi leggo (da osservatore) volentieri...

 Ah pensavo a tutti noi dal momento che sarebbe divenuto senza dubbio alcuno il creatore piu citato

Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #50 il: Agosto 06, 2015, 17:04:13 pm »
Mi sembra che finalmente un punto importante sia stato toccato da qualcuno: non sempre la riduzione di dimensione creerebbe quel' equilibrio estetico che molti amanti delle piccole dimensioni cercano, perché è proprio questo che alcuni vogliono mettere in discussione, e non a torto considerati i gusti contemporanei. Indipendentemente dal giudizio possiamo dare non esiste un unico modo di fare orologi.

Certo Marco, é vero tutto quel che dici è credo lo capiamo tutti perfettamente  che le dimensioni di alcune  di queste macchina mirabolanti  siano legate prima a difficoltà tecniche e solo dopo modali ma, mi chiedo, non sono le stesse difficoltà davanti alle quali si sono trovati i loro colleghi  orologiai nel passaggio dagli orologi da tasca a quelli  da polso? Dai solo tempo ai pluricomplicati?
Cioè, non è  che dal momento non si riescono a trovare altre solizioni l'unica può esser quella di farci girare con una sveglia al polso. Secondo me dovrebbe esser una sfida, un nuovo modo di pensare all'orologio ma portabile anche in modo raffinato cioè  devono trovare  loro la soluzione è non produrla così come è stato possibile.
L'hautlence che posto e che mi piace è uno degli infiniti esempi di una bella idea ma che deve esser collezionata e gestita come opera da conversazione non certo come orologio  da polso.

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #51 il: Agosto 06, 2015, 17:15:44 pm »
Mi sembra che finalmente un punto importante sia stato toccato da qualcuno: non sempre la riduzione di dimensione creerebbe quel' equilibrio estetico che molti amanti delle piccole dimensioni cercano, perché è proprio questo che alcuni vogliono mettere in discussione, e non a torto considerati i gusti contemporanei. Indipendentemente dal giudizio possiamo dare non esiste un unico modo di fare orologi.
Certo Marco, é vero tutto quel che dici è credo lo capiamo tutti perfettamente  che le dimensioni di alcune  di queste macchina mirabolanti  siano legate prima a difficoltà tecniche e solo dopo modali ma, mi chiedo, non sono le stesse difficoltà davanti alle quali si sono trovati i loro colleghi  orologiai nel passaggio dagli orologi da tasca a quelli  da polso? Dai solo tempo ai pluricomplicati?
Cioè, non è  che dal momento non si riescono a trovare altre solizioni l'unica può esser quella di farci girare con una sveglia al polso. Secondo me dovrebbe esser una sfida, un nuovo modo di pensare all'orologio ma portabile anche in modo raffinato cioè  devono trovare  loro la soluzione è non produrla così come è stato possibile.
L'hautlence che posto e che mi piace è uno degli infiniti esempi di una bella idea ma che deve esser collezionata e gestita come opera da conversazione non certo come orologio  da polso.
No, forse non mi sono spiegato bene, il mio pensiero è totalmente diverso da come lo hai compreso. Io penso che il discorso "sarebbe meglio più piccolo" per ragioni solamente estetiche non sempre sia valido. Perché su orologi non classici a volte le dimensioni consentono un effetto estetico che in dimensioni minori non ci sarebbe (o sarebbe diverso), questo per esempio vale molto per MB&F. Mentre sul classico le dimensioni piccole sono sempre vincenti, sul non classico è diverso. Certo aumenterebbe il confort di uso...Quanto alla tecnica a rimpicciolire oggi non esiste alcun problema e alcuna difficoltà visto che i pezzi sono fatti a macchina, solo rifiniti meravigliosamente a mano negli MB&F. Un MB&F al polso non sembrerà mai una sveglia da polso, anzitutto per la sua forma....


« Ultima modifica: Agosto 06, 2015, 19:53:50 pm da mbelt »
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #52 il: Agosto 06, 2015, 19:27:06 pm »
Mi sembra che finalmente un punto importante sia stato toccato da qualcuno: non sempre la riduzione di dimensione creerebbe quel' equilibrio estetico che molti amanti delle piccole dimensioni cercano, perché è proprio questo che alcuni vogliono mettere in discussione, e non a torto considerati i gusti contemporanei. Indipendentemente dal giudizio possiamo dare non esiste un unico modo di fare orologi.
Certo Marco, é vero tutto quel che dici è credo lo capiamo tutti perfettamente  che le dimensioni di alcune  di queste macchina mirabolanti  siano legate prima a difficoltà tecniche e solo dopo modali ma, mi chiedo, non sono le stesse difficoltà davanti alle quali si sono trovati i loro colleghi  orologiai nel passaggio dagli orologi da tasca a quelli  da polso? Dai solo tempo ai pluricomplicati?
Cioè, non è  che dal momento non si riescono a trovare altre solizioni l'unica può esser quella di farci girare con una sveglia al polso. Secondo me dovrebbe esser una sfida, un nuovo modo di pensare all'orologio ma portabile anche in modo raffinato cioè  devono trovare  loro la soluzione è non produrla così come è stato possibile.
L'hautlence che posto e che mi piace è uno degli infiniti esempi di una bella idea ma che deve esser collezionata e gestita come opera da conversazione non certo come orologio  da polso.
No, forse non mi sono spiegato bene, il mio pensiero è totalmente diverso da come lo hai compreso. Io penso che il discorso "sarebbe meglio più piccolo" per ragioni solamente estetiche non sempre sia valido. Perché su orologi non classici a volte le dimensioni consentono un effetto estetico che in ioni minori non ci sarebbe, questo per esempio vale molto per MB&F. Mentre sul classico le dimensioni piccole sono sempre vincenti, sul non classico è diverso. Certo aumenterebbe il confort di uso...Quanto alla tecnica a rimpicciolire oggi non esiste alcun problema e alcuna difficoltà visto che i pezzi sono fatti a macchina, solo rifiniti meravigliosamente a mano negli MB&F. Un MB&F al polso non sembrerà mai una sveglia da polso, anzitutto per la sua forma....

Iniziamo con il sottolineare che a me gli MB&F piacciono e anche molto!
Assodato questo non riesco  a seguirti nel tuo ragionamento quando mi dici che alcuni orologi da -polso- non funzionerebbe scenograficamente se più  piccoli e confortevoli...se  l'effetto una volta indossati é quello di un film di fantascienza di terza categoria allora mi verrebbe da risponderti, perché farli?
 o altrimenti perché non aver il coraggio di fare qualcosa che, come in effetti é in sostanza, non è  da polso bensì da tavolo o rispolverare il tasca....o non so..ALTRO!
Come te frequento ambienti che si possono permettere acquisti del genere ma ne avrò visti al max 2/3 al max in tutta la vita...BIENNALI E ART BASEL COMPRESE!! Non é strano? magari si vendono ma....non s'indossano!
Anche per l'effetto MB&F indossati non so se darti ragione, tu uno ne hai, io non ne ho mai provato uno ma vedendo alcune foto.....lascio a te le considerazioni.
Ho parlato spesso dell'antigua di Halter,  guarda l'effetto al polso, l'equilibrio delle proporzioni nonostante l'anti-convenzionalitá
« Ultima modifica: Dicembre 24, 2015, 13:08:37 pm da claudio969 »

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #53 il: Agosto 06, 2015, 19:52:28 pm »
Mi sembra che finalmente un punto importante sia stato toccato da qualcuno: non sempre la riduzione di dimensione creerebbe quel' equilibrio estetico che molti amanti delle piccole dimensioni cercano, perché è proprio questo che alcuni vogliono mettere in discussione, e non a torto considerati i gusti contemporanei. Indipendentemente dal giudizio possiamo dare non esiste un unico modo di fare orologi.
Certo Marco, é vero tutto quel che dici è credo lo capiamo tutti perfettamente  che le dimensioni di alcune  di queste macchina mirabolanti  siano legate prima a difficoltà tecniche e solo dopo modali ma, mi chiedo, non sono le stesse difficoltà davanti alle quali si sono trovati i loro colleghi  orologiai nel passaggio dagli orologi da tasca a quelli  da polso? Dai solo tempo ai pluricomplicati?
Cioè, non è  che dal momento non si riescono a trovare altre solizioni l'unica può esser quella di farci girare con una sveglia al polso. Secondo me dovrebbe esser una sfida, un nuovo modo di pensare all'orologio ma portabile anche in modo raffinato cioè  devono trovare  loro la soluzione è non produrla così come è stato possibile.
L'hautlence che posto e che mi piace è uno degli infiniti esempi di una bella idea ma che deve esser collezionata e gestita come opera da conversazione non certo come orologio  da polso.
No, forse non mi sono spiegato bene, il mio pensiero è totalmente diverso da come lo hai compreso. Io penso che il discorso "sarebbe meglio più piccolo" per ragioni solamente estetiche non sempre sia valido. Perché su orologi non classici a volte le dimensioni consentono un effetto estetico che in ioni minori non ci sarebbe, questo per esempio vale molto per MB&F. Mentre sul classico le dimensioni piccole sono sempre vincenti, sul non classico è diverso. Certo aumenterebbe il confort di uso...Quanto alla tecnica a rimpicciolire oggi non esiste alcun problema e alcuna difficoltà visto che i pezzi sono fatti a macchina, solo rifiniti meravigliosamente a mano negli MB&F. Un MB&F al polso non sembrerà mai una sveglia da polso, anzitutto per la sua forma....

Iniziamo con il sottolineare che a me gli MB&F piacciono e anche molto!
Assodato questo non riesco  a seguirti nel tuo ragionamento quando mi dici che alcuni orologi da -polso- non funzionerebbe scenograficamente se più  piccoli e confortevoli...se  l'effetto una volta indossati é quello di un film di fantascienza di terza categoria allora mi verrebbe da risponderti, perché farli?
 o altrimenti perché non aver il coraggio di fare qualcosa che, come in effetti é in sostanza, non è  da polso bensì da tavolo o rispolverare il tasca....o non so..ALTRO!
Come te frequento ambienti che si possono permettere acquisti del genere ma ne avrò visti al max 2/3 al max in tutta la vita...BIENNALI E ART BASEL COMPRESE!! Non é strano? magari si vendono ma....non s'indossano!
Anche per l'effetto MB&F indossati non so se darti ragione, tu uno ne hai, io non ne ho mai provato uno ma vedendo alcune foto.....lascio a te le considerazioni.
Ho parlato spesso dell'antigua di Halter,  guarda l'effetto al polso, l'equilibrio delle proporzioni nonostante l'anti-convenzionalitá
MB&F fa duecento orologi l'anno, normale non si vedano in giro. Ma questo non vuol dire che non siano indossabili. Nemmeno di Halter ne vedrai molti in giro, ne farà ancora molti ma molti meno. Si può seguire la via di Halter ma non è l'unica via possibile. Certe cose è bene che si vedano, perché sono fatte anche per essere viste, magari anche perché c'è pure qualcosa da vedere di originale. Sinceramente non capisco le altre tue considerazioni. Esistono altre categorie di orologi di dimensioni maggiori e nessuno se ne scandalizza. Così esiste l'orologeria non convenzionale, che può esserlo anche per le misure, oppure no. Io ho solo scritto, e ribadisco, che quando si esce dal tradizionale non è detto che le piccole dimensioni siano sempre il meglio. Il mio Hm2 non so se mi piacerebbe di dimensioni ridotte. Lo ridurrei un po', ma non tanto. L'Hm 4 ad esempio mi piace da impazzire anche sul mio polso, ed in quel caso le dimensioni non le toccherei.
Le dimensioni sono importanti, ma l'attenzione che dedichiamo ad esse è eccessiva, perché ci distoglie da questioni per me più decisive. A meno che non si parli proprio di orologi non indossabili per davvero, e ce ne sono, ma non sono questi.
« Ultima modifica: Agosto 06, 2015, 19:57:46 pm da mbelt »
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #54 il: Agosto 06, 2015, 20:03:07 pm »
Il Vianney sta davvero bene al polso, proporzioni piacevoli ed equilibrate esteticamente. ;D  Davvero un orologio molto interessante e pienamente anticonvenzionale, oltreché originale.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #55 il: Agosto 06, 2015, 22:37:31 pm »
Mi sembra che finalmente un punto importante sia stato toccato da qualcuno: non sempre la riduzione di dimensione creerebbe quel' equilibrio estetico che molti amanti delle piccole dimensioni cercano, perché è proprio questo che alcuni vogliono mettere in discussione, e non a torto considerati i gusti contemporanei. Indipendentemente dal giudizio possiamo dare non esiste un unico modo di fare orologi.
Certo Marco, é vero tutto quel che dici è credo lo capiamo tutti perfettamente  che le dimensioni di alcune  di queste macchina mirabolanti  siano legate prima a difficoltà tecniche e solo dopo modali ma, mi chiedo, non sono le stesse difficoltà davanti alle quali si sono trovati i loro colleghi  orologiai nel passaggio dagli orologi da tasca a quelli  da polso? Dai solo tempo ai pluricomplicati?
Cioè, non è  che dal momento non si riescono a trovare altre solizioni l'unica può esser quella di farci girare con una sveglia al polso. Secondo me dovrebbe esser una sfida, un nuovo modo di pensare all'orologio ma portabile anche in modo raffinato cioè  devono trovare  loro la soluzione è non produrla così come è stato possibile.
L'hautlence che posto e che mi piace è uno degli infiniti esempi di una bella idea ma che deve esser collezionata e gestita come opera da conversazione non certo come orologio  da polso.
No, forse non mi sono spiegato bene, il mio pensiero è totalmente diverso da come lo hai compreso. Io penso che il discorso "sarebbe meglio più piccolo" per ragioni solamente estetiche non sempre sia valido. Perché su orologi non classici a volte le dimensioni consentono un effetto estetico che in ioni minori non ci sarebbe, questo per esempio vale molto per MB&F. Mentre sul classico le dimensioni piccole sono sempre vincenti, sul non classico è diverso. Certo aumenterebbe il confort di uso...Quanto alla tecnica a rimpicciolire oggi non esiste alcun problema e alcuna difficoltà visto che i pezzi sono fatti a macchina, solo rifiniti meravigliosamente a mano negli MB&F. Un MB&F al polso non sembrerà mai una sveglia da polso, anzitutto per la sua forma....

Iniziamo con il sottolineare che a me gli MB&F piacciono e anche molto!
Assodato questo non riesco  a seguirti nel tuo ragionamento quando mi dici che alcuni orologi da -polso- non funzionerebbe scenograficamente se più  piccoli e confortevoli...se  l'effetto una volta indossati é quello di un film di fantascienza di terza categoria allora mi verrebbe da risponderti, perché farli?
 o altrimenti perché non aver il coraggio di fare qualcosa che, come in effetti é in sostanza, non è  da polso bensì da tavolo o rispolverare il tasca....o non so..ALTRO!
Come te frequento ambienti che si possono permettere acquisti del genere ma ne avrò visti al max 2/3 al max in tutta la vita...BIENNALI E ART BASEL COMPRESE!! Non é strano? magari si vendono ma....non s'indossano!
Anche per l'effetto MB&F indossati non so se darti ragione, tu uno ne hai, io non ne ho mai provato uno ma vedendo alcune foto.....lascio a te le considerazioni.
Ho parlato spesso dell'antigua di Halter,  guarda l'effetto al polso, l'equilibrio delle proporzioni nonostante l'anti-convenzionalitá
MB&F fa duecento orologi l'anno, normale non si vedano in giro. Ma questo non vuol dire che non siano indossabili. Nemmeno di Halter ne vedrai molti in giro, ne farà ancora molti ma molti meno. Si può seguire la via di Halter ma non è l'unica via possibile. Certe cose è bene che si vedano, perché sono fatte anche per essere viste, magari anche perché c'è pure qualcosa da vedere di originale. Sinceramente non capisco le altre tue considerazioni. Esistono altre categorie di orologi di dimensioni maggiori e nessuno se ne scandalizza. Così esiste l'orologeria non convenzionale, che può esserlo anche per le misure, oppure no. Io ho solo scritto, e ribadisco, che quando si esce dal tradizionale non è detto che le piccole dimensioni siano sempre il meglio. Il mio Hm2 non so se mi piacerebbe di dimensioni ridotte. Lo ridurrei un po', ma non tanto. L'Hm 4 ad esempio mi piace da impazzire anche sul mio polso, ed in quel caso le dimensioni non le toccherei.
Le dimensioni sono importanti, ma l'attenzione che dedichiamo ad esse è eccessiva, perché ci distoglie da questioni per me più decisive. A meno che non si parli proprio di orologi non indossabili per davvero, e ce ne sono, ma non sono questi.

Perdonami, non mi sono spiegato chiaramente, il mio ragionamento non era legato alle creazioni MB&F ma era generale (e come anche tu hai fatto notare, potremmo dedicarlo in parte anche all'orologeria convenzionale). Anzi ho sottolineato una pagina fa che sarebbe stato scontato che tutti avrebbero indicato MB&F perché sono loro il principale oggetto del desiderio nel non convenzionale, sono i piu bravi in quel che fanno e anche i piu celebri. Io mi sorprendo Marco di questa corsa a chi lo ha piu grande....non mi far passare per chi vuol censurare un artista perché sono abituato a godere dei benefici delle libertà della creatività  ma abbiamo un minimo comune denominatore su cui lavorano tutti gli orologiai (convenzionali e non) e non possiamo dimenticarlo...il polso!

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #56 il: Agosto 06, 2015, 22:49:13 pm »
Mi sembra che finalmente un punto importante sia stato toccato da qualcuno: non sempre la riduzione di dimensione creerebbe quel' equilibrio estetico che molti amanti delle piccole dimensioni cercano, perché è proprio questo che alcuni vogliono mettere in discussione, e non a torto considerati i gusti contemporanei. Indipendentemente dal giudizio possiamo dare non esiste un unico modo di fare orologi.
Certo Marco, é vero tutto quel che dici è credo lo capiamo tutti perfettamente  che le dimensioni di alcune  di queste macchina mirabolanti  siano legate prima a difficoltà tecniche e solo dopo modali ma, mi chiedo, non sono le stesse difficoltà davanti alle quali si sono trovati i loro colleghi  orologiai nel passaggio dagli orologi da tasca a quelli  da polso? Dai solo tempo ai pluricomplicati?
Cioè, non è  che dal momento non si riescono a trovare altre solizioni l'unica può esser quella di farci girare con una sveglia al polso. Secondo me dovrebbe esser una sfida, un nuovo modo di pensare all'orologio ma portabile anche in modo raffinato cioè  devono trovare  loro la soluzione è non produrla così come è stato possibile.
L'hautlence che posto e che mi piace è uno degli infiniti esempi di una bella idea ma che deve esser collezionata e gestita come opera da conversazione non certo come orologio  da polso.
No, forse non mi sono spiegato bene, il mio pensiero è totalmente diverso da come lo hai compreso. Io penso che il discorso "sarebbe meglio più piccolo" per ragioni solamente estetiche non sempre sia valido. Perché su orologi non classici a volte le dimensioni consentono un effetto estetico che in ioni minori non ci sarebbe, questo per esempio vale molto per MB&F. Mentre sul classico le dimensioni piccole sono sempre vincenti, sul non classico è diverso. Certo aumenterebbe il confort di uso...Quanto alla tecnica a rimpicciolire oggi non esiste alcun problema e alcuna difficoltà visto che i pezzi sono fatti a macchina, solo rifiniti meravigliosamente a mano negli MB&F. Un MB&F al polso non sembrerà mai una sveglia da polso, anzitutto per la sua forma....

Iniziamo con il sottolineare che a me gli MB&F piacciono e anche molto!
Assodato questo non riesco  a seguirti nel tuo ragionamento quando mi dici che alcuni orologi da -polso- non funzionerebbe scenograficamente se più  piccoli e confortevoli...se  l'effetto una volta indossati é quello di un film di fantascienza di terza categoria allora mi verrebbe da risponderti, perché farli?
 o altrimenti perché non aver il coraggio di fare qualcosa che, come in effetti é in sostanza, non è  da polso bensì da tavolo o rispolverare il tasca....o non so..ALTRO!
Come te frequento ambienti che si possono permettere acquisti del genere ma ne avrò visti al max 2/3 al max in tutta la vita...BIENNALI E ART BASEL COMPRESE!! Non é strano? magari si vendono ma....non s'indossano!
Anche per l'effetto MB&F indossati non so se darti ragione, tu uno ne hai, io non ne ho mai provato uno ma vedendo alcune foto.....lascio a te le considerazioni.
Ho parlato spesso dell'antigua di Halter,  guarda l'effetto al polso, l'equilibrio delle proporzioni nonostante l'anti-convenzionalitá
MB&F fa duecento orologi l'anno, normale non si vedano in giro. Ma questo non vuol dire che non siano indossabili. Nemmeno di Halter ne vedrai molti in giro, ne farà ancora molti ma molti meno. Si può seguire la via di Halter ma non è l'unica via possibile. Certe cose è bene che si vedano, perché sono fatte anche per essere viste, magari anche perché c'è pure qualcosa da vedere di originale. Sinceramente non capisco le altre tue considerazioni. Esistono altre categorie di orologi di dimensioni maggiori e nessuno se ne scandalizza. Così esiste l'orologeria non convenzionale, che può esserlo anche per le misure, oppure no. Io ho solo scritto, e ribadisco, che quando si esce dal tradizionale non è detto che le piccole dimensioni siano sempre il meglio. Il mio Hm2 non so se mi piacerebbe di dimensioni ridotte. Lo ridurrei un po', ma non tanto. L'Hm 4 ad esempio mi piace da impazzire anche sul mio polso, ed in quel caso le dimensioni non le toccherei.
Le dimensioni sono importanti, ma l'attenzione che dedichiamo ad esse è eccessiva, perché ci distoglie da questioni per me più decisive. A meno che non si parli proprio di orologi non indossabili per davvero, e ce ne sono, ma non sono questi.

Perdonami, non mi sono spiegato chiaramente, il mio ragionamento non era legato alle creazioni MB&F ma era generale (e come anche tu hai fatto notare, potremmo dedicarlo in parte anche all'orologeria convenzionale). Anzi ho sottolineato una pagina fa che sarebbe stato scontato che tutti avrebbero indicato MB&F perché sono loro il principale oggetto del desiderio nel non convenzionale, sono i piu bravi in quel che fanno e anche i piu celebri. Io mi sorprendo Marco di questa corsa a chi lo ha piu grande....non mi far passare per chi vuol censurare un artista perché sono abituato a godere dei benefici delle libertà della creatività  ma abbiamo un minimo comune denominatore su cui lavorano tutti gli orologiai (convenzionali e non) e non possiamo dimenticarlo...il polso!
Presto avrai l'occasione di verificare che forse quello che tu ed altri ritenete non indossabile invece lo è, e che è tutta una questione di gusti. A me capita di considerare orologi con cassa tonda di 40 o più mm eccessivi al polso, ed in questo caso mi chiedo sempre come sarebbe stato meglio più piccolo. Ma su orologi del tutto non convenzionali il discorso è diverso. Prendo ad esempio l'MB&F perché sono i più conosciuti tra i radicalmente non convenzionali, ma si potrebbe dire lo stesso di altri meno noti. Il difficile sta proprio nel rendere il più possibile orologio qualcosa che potrebbe anche non esserlo, o, meglio, qualcosa che non sarebbe un orologio se si lavora male. Ma se si lavora bene, si può essere costruttori di orologi anticonvenzionali. Certo, non scompariranno sotto il polsino, non saranno mai eleganti, ma semmai sorprendenti, non saranno mai comodi come un ultrapiatto da 34 mm, ma ...sono fatti per offrire altro.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #57 il: Agosto 07, 2015, 17:50:35 pm »
Vedo che più o meno MB&F è la più citata … colei che ha inventato il tacco 12 in orologeria...

Si perchè il tacco è scomodo, un tacco 12 non è mai discreto.. è sfacciato  .. ma “per la miseria” è dannatamente affascinante e soprattutto provocante!

Le prime volte che vedevo gli MB&F pensavo che fossero stati raggiunti nuovi confini per quel che riguardava le proporzioni e le dimensioni... pensavo che si fosse arrivati al limite proponibile..
Invece due anni fa andai (con croix e coffo) a visitare il laboratorio di Thomas Prescher ed in fiducia ci mostrò il suo, all'epoca, segretissimo progetto!
Ha un volume davvero notevole.. più di un MB&F e non è solo una questione di volume ma anche di fragilità, essendo quasi tutto il cristallo e notevolmente esposto..
Non dico cosa penso di questo progetto.. ma sono curioso di leggere il vostro parere..
credo che quando verrà presentato ufficialmente e terminato sarà un "terremoto" per il mondo dell'orologeria.. e ho il sentore che altri prenderanno questa strada...
Secondo voi Prescher è impazzito.. ? ?



***

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #58 il: Agosto 07, 2015, 18:26:53 pm »
Vedo che più o meno MB&F è la più citata … colei che ha inventato il tacco 12 in orologeria...

Si perchè il tacco è scomodo, un tacco 12 non è mai discreto.. è sfacciato  .. ma “per la miseria” è dannatamente affascinante e soprattutto provocante!

Le prime volte che vedevo gli MB&F pensavo che fossero stati raggiunti nuovi confini per quel che riguardava le proporzioni e le dimensioni... pensavo che si fosse arrivati al limite proponibile..
Invece due anni fa andai (con croix e coffo) a visitare il laboratorio di Thomas Prescher ed in fiducia ci mostrò il suo, all'epoca, segretissimo progetto!
Ha un volume davvero notevole.. più di un MB&F e non è solo una questione di volume ma anche di fragilità, essendo quasi tutto il cristallo e notevolmente esposto..
Non dico cosa penso di questo progetto.. ma sono curioso di leggere il vostro parere..
credo che quando verrà presentato ufficialmente e terminato sarà un "terremoto" per il mondo dell'orologeria.. e ho il sentore che altri prenderanno questa strada...
Secondo voi Prescher è impazzito.. ? ?






Beh, il tacco 12 una donna lo indosserà in qualche festa, serata particolare, occasione in cui vuole essere molto seducente...
Ma se ci mette sotto anche una zeppa da 20 cm, facendolo diventare tacco 32... si chiama Lady Gaga e la vediamo così solo in un red carpet !

Voglio dire che tra gli orologi "anticonvenzionali" possiamo fare certamente ulteriori suddivisioni: alcuni - come detto poco sopra - forse sono solo "originali" (e quindi vicini ai "classici rivisitati in chiave moderna", secondo una tua definizione nella discussione sulle dimensioni); altri, all'estremo opposto, sono decisamente di rottura, rivoluzionari.

Orologi come questo che ci proponi sembrano un po' da romanzo di Verne: stupendi (mi sto rifacendo gli occhi), misteriosi, evocativi... ma perché dovrebbero "terremotare il mondo dell'orologeria"?
« Ultima modifica: Agosto 07, 2015, 19:00:01 pm da Istaro »
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #59 il: Agosto 07, 2015, 18:27:49 pm »
il tacco però è vecchio come la camminata a piedi perchè già nel medioevo si erano resi conto che slanciava la figura femminile. Scomodo, ma con un effetto estetico unanimemente condiviso come "affascinante".
Si può dire la stessa cosa di una macchina da polso come questa? :)
Io non so se Thomas sia impazzito, non credo; semplicemente si è conformato a questo moderno filone di "famolo strano" in cui della "forma orologio" mi pare sia rimasto meno di niente. Chi sa creare micro meccanica di altissimo livello può così sbizzarrirsi libero dai vincoli propri della forma orologio, giocando a fare dei dispositivi dalle forme più improbabili e variamente ispirate a quanto di più lontano dall'oggetto orologio, al punto che - per me - smettono di essere orologi da polso.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"