Orologico Forum 3.0

Giochiamo .... !!!!!

Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #75 il: Agosto 10, 2015, 02:38:34 am »
Citazione
se una persona a cospetto di cotanta meccanica vede solo o soprattutto le dimensioni allora forse è meglio che si dedichi ai quarzi...

Oppure non ha ancora smarrito il minimo sindacale di buon gusto e senso estetico per rendersi conto che un orologio di tal foggia e tipologia con quelle proporzioni non é indossabile se non a rischio di apparire nel migliore dei casi ridicolo, come per altro da foto allegata.
Perché non é un.professionale da portare al mare o a braccio nudo e calzoni corti, é un orologio con pretese di formalità in alcun modo conseguibili.
Bisogna saper scindere la valutazione del mero pregio tecnico, indiscutibile in questo come altri casi esposti, da quella più banalmente estetica, viceversa assai discutibile al di la della soggettività dei gusti, perché un orologio é un insieme di elementi che non possono essere ignorati nel nome del solo pregio tecnico e manifatturiero (o del blasone del marchio, in altri casi).

Devo dire che in questo "scontro" antropologico di vedute mi sento vicino a questa lettura di Angelo.
Nello specifico poi, sulle ultime foto postate di Osaoka, devo dire che nonostante la mia ignoranza tecnica sono colpito dalla meccanica e il pregio delle rifiniture dei suoi lati B mentre confermo che, i suoi quadranti mi lasciano abbastanza indifferente. Naturalmente -indifferente- in rapporto ai costi che immaginano siano altissimi cioè ritornando a un post di qualche giorno fa, se lo mettessi affianco al tuo tourbillon di Journe, Marco, la mia priorità diverrebbe istantaneamente quest'ultima.

Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #76 il: Agosto 10, 2015, 07:54:51 am »
Citazione
se una persona a cospetto di cotanta meccanica vede solo o soprattutto le dimensioni allora forse è meglio che si dedichi ai quarzi...

Oppure non ha ancora smarrito il minimo sindacale di buon gusto e senso estetico per rendersi conto che un orologio di tal foggia e tipologia con quelle proporzioni non é indossabile se non a rischio di apparire nel migliore dei casi ridicolo, come per altro da foto allegata.
Perché non é un.professionale da portare al mare o a braccio nudo e calzoni corti, é un orologio con pretese di formalità in alcun modo conseguibili.
Bisogna saper scindere la valutazione del mero pregio tecnico, indiscutibile in questo come altri casi esposti, da quella più banalmente estetica, viceversa assai discutibile al di la della soggettività dei gusti, perché un orologio é un insieme di elementi che non possono essere ignorati nel nome del solo pregio tecnico e manifatturiero (o del blasone del marchio, in altri casi).

Devo dire che in questo "scontro" antropologico di vedute mi sento vicino a questa lettura di Angelo.
Nello specifico poi, sulle ultime foto postate di Osaoka, devo dire che nonostante la mia ignoranza tecnica sono colpito dalla meccanica e il pregio delle rifiniture dei suoi lati B mentre confermo che, i suoi quadranti mi lasciano abbastanza indifferente. Naturalmente -indifferente- in rapporto ai costi che immaginano siano altissimi cioè ritornando a un post di qualche giorno fa, se lo mettessi affianco al tuo tourbillon di Journe, Marco, la mia priorità diverrebbe istantaneamente quest'ultima.


In realtà quello che mi colpì del Tourbo di Asaoka fu il prezzo del nuovo, non che costi poco, anzi, ma per un orologio simile 50k circa per il nuovo(mi pare) non sono una richiesta così assurda.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #77 il: Agosto 10, 2015, 08:08:35 am »
Ah beh.... Allora il discorso cambia....eccome!!!

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #78 il: Agosto 10, 2015, 08:14:04 am »
Sono sempre portato a leggere con attenzione gli scontri ideali dei sommi. Mi pare però di carpire un certo irrigidimento quasi snobistico che alle volte inficia il giudizio

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #79 il: Agosto 10, 2015, 08:22:27 am »
Citazione
se una persona a cospetto di cotanta meccanica vede solo o soprattutto le dimensioni allora forse è meglio che si dedichi ai quarzi...

Oppure non ha ancora smarrito il minimo sindacale di buon gusto e senso estetico per rendersi conto che un orologio di tal foggia e tipologia con quelle proporzioni non é indossabile se non a rischio di apparire nel migliore dei casi ridicolo, come per altro da foto allegata.
Perché non é un.professionale da portare al mare o a braccio nudo e calzoni corti, é un orologio con pretese di formalità in alcun modo conseguibili.
Bisogna saper scindere la valutazione del mero pregio tecnico, indiscutibile in questo come altri casi esposti, da quella più banalmente estetica, viceversa assai discutibile al di la della soggettività dei gusti, perché un orologio é un insieme di elementi che non possono essere ignorati nel nome del solo pregio tecnico e manifatturiero (o del blasone del marchio, in altri casi).
Il problema non è quello di trascurare le dimensioni, ma di farle diventare il criterio prevalente di giudizio: io penso sia totalmente sbagliato.  E non ha senso neppure ridurre il mondo dell'orologeria a due sole dimensioni: gli ultrapiatti e gli sportivi. Esistono per fortuna molti orologi che non ricadono nelle due categorie.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #80 il: Agosto 10, 2015, 08:56:08 am »
Io la penso come Angelo e per me purtroppo, e ripeto purtroppo, l'Asaoka(come tantissimi altri) è bellissimo ma se facciamo il gioco delle figurine e lo vediamo solo in foto.
Al polso però rivela un volto che mi spegne gli entusiasmi. I 43mm non riesco a prenderli in considerazione neanche in uno sportivo...
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #81 il: Agosto 10, 2015, 11:21:57 am »
io però una cosa non la capisco....
Certi prodigi della meccanica quasi non vi sforzate nemmeno di apprezzarli perchè grossi, poi, per vostra stessa ammissione, al polso avete Panerai....che con l'orologeria hanno poco o nulla a spartire imho....

Non è una contraddizione? Senza polemica sia chiaro....

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #82 il: Agosto 10, 2015, 11:40:37 am »
io però una cosa non la capisco....
Certi prodigi della meccanica quasi non vi sforzate nemmeno di apprezzarli perchè grossi, poi, per vostra stessa ammissione, al polso avete Panerai....che con l'orologeria hanno poco o nulla a spartire imho....

Non è una contraddizione? Senza polemica sia chiaro....

Beh...no il ragionamento di Angelo proprio questo voleva dire per quanto ho capito, ossia, il Panerai o comunque uno sportivo, lo porti in jeans e shirt, un orologio di quella classe presume un utilizzo sicuramente più formale quindi la dimensione assume la sua rilevanza.

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #83 il: Agosto 10, 2015, 12:01:00 pm »
io però una cosa non la capisco....
Certi prodigi della meccanica quasi non vi sforzate nemmeno di apprezzarli perchè grossi, poi, per vostra stessa ammissione, al polso avete Panerai....che con l'orologeria hanno poco o nulla a spartire imho....

Non è una contraddizione? Senza polemica sia chiaro....
Sì, un po' di contraddizione io la vedo. Ma direi che in fondo è ancora più palese: la contraddizione vera sta nell'ammettere che esistano solo due categorie di orologi con caratteristiche contrapposte. Invece le categorie di orologi sono tante, fra il classico formale, che anche io preferisco piccolo, e lo sportivo, in mezzo ci sta la stragrande maggioranza di orologi che ha tratti di entrambe. E comunque per me anche per gli sportivi alcuni dei parametri della grande orologeria dovrebbero ugualmente valere, senza estremismi. Ad esempio mai capito perché a parità di resistenza all'acqua uno sportivo non dovrebbe avere un calibro di alto livello, più sottile, meglio rifinito, accurato cronometricamente....questo per me rimane un mistero come la questione delle scritte. Tutti noi in realtà quando facciamo gli integralisti cadiamo in enormi contraddizioni, ecco perché sarebbe meglio essere moderati.
Il tourbillon mostrato nelle pagine precedenti per me è bellissimo sotto ogni punto di vista. A 43 mm di diametro certo sarà meno discreto e meno comodo, ma le sue bellezze saranno ancora più visibili e a me non sembra grave.
« Ultima modifica: Agosto 10, 2015, 12:05:16 pm da mbelt »
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #84 il: Agosto 10, 2015, 12:45:29 pm »
io però una cosa non la capisco....
Certi prodigi della meccanica quasi non vi sforzate nemmeno di apprezzarli perchè grossi, poi, per vostra stessa ammissione, al polso avete Panerai....che con l'orologeria hanno poco o nulla a spartire imho....

Non è una contraddizione? Senza polemica sia chiaro....

Beh...no il ragionamento di Angelo proprio questo voleva dire per quanto ho capito, ossia, il Panerai o comunque uno sportivo, lo porti in jeans e shirt, un orologio di quella classe presume un utilizzo sicuramente più formale quindi la dimensione assume la sua rilevanza.

E soprattutto é un giocattolino che costa "poco". Se devo spendere oltre 70k euro (tanto ci vuole per un Project T di Asaoka) il minimo che pretendo é che sia indossabile, se no che me lo compro a fare? Per guardarlo dalla teca?

Io questo errore in passato l'ho fatto, acquistare orologi costosissimi in nome del loro prodigio dell'epoca e senza tenere conto del modo in cui si potevano indossare. E non per propri limiti soggettivi (come potrebbe essere per un ultrapiatto elegante per chi non veste formale).

A meno che qualcuno non eccepisca che certo tipo di orologi si comprano per tenerli in cassetta, nel qual caso per me smettono di essere orologi da polso.

É vero che come dice Marco il mondo non si divide in due sole categorie, classici ultrapiatti e sportivi, ma ad un orologio come il turbo di Asaoka in 43mm di acciaio e con le proporzioni e il peso di un aquatimer 2000 o un Panerai (orologi le cui dimensioni sono concettualmente legate alla funzione e al campo di impiego originario della loro tipologia) faccio molta fatica a trovare una sua specifica collocazione che non sia un orologio ottusamente alla moda che vanifica quanto di buono c'è in quel progetto che non richiederebbe in alcun modo dimensioni importanti come accade per certi ultra complicati o meccanismi anti convenzionali.

Ed é un peccato, comune a molti indipendenti, vedere soluzioni davvero interessanti (nel caso di Asaoka piu' che il turbo in se mi piace la scelta della costruzione a blocchi funzionalmente separabili e la sostituzione delle pietre di contro perno con i micro cuscinetti a sfera) vanificate da scelte estetiche non già di dubbio gusto ma proprio prive di senso.

Questi di Asaoka non sono propriamente gli orologi esteticamente anti convenzionali a cui faceva riferimento Michele nell'apertura del 3D ma sono, per me, della tipologia che piu' di altre beneficerebbe di un copioso ridimensionamento. Ossia quelli ancora fedeli alla tradizionale "forma orologio"; gli altri, i congegni da polso, hanno già smesso di essere orologi propriamente detti e spesso le dimensioni sono funzionali alla realizzazione delle estrosità meccaniche. Contestarne le dimensioni perde di senso perché per me non ha senso giudicarli come orologi da polso.
Le fialette di Presher o le astronavi di De Bethune infatti più che ad un orologio da polso mi fanno pensare ad un soprammobile da scrivania....
« Ultima modifica: Agosto 10, 2015, 13:59:40 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #85 il: Agosto 10, 2015, 13:51:52 pm »

 A 43 mm di diametro certo sarà meno discreto e meno comodo, ma le sue bellezze saranno ancora più visibili e a me non sembra grave.


Non mi trovi d'accordo su questa affermazione, le bellezze di un orologio le vediamo anche in 36mm a meno che non abbiamo un serio bisogno di un oculista bravo. Gli appassionati a cui si rivolge Asaoka dovrebbero poterne carpire le peculiarità e i pregi anche bendati con una toppa all'occhio buono in dimensioni ben inferiori a queste, a meno che i motivi di tali scelte siano invece legati ad altro, che con l'avere la "visuale comoda" del quadrante e del fondello hanno poco a che fare.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #86 il: Agosto 10, 2015, 14:11:15 pm »
Il problema se non l'aveste ancora capito è che il momdo li vuole grossi, e gli indipendenti che scemi non sono, attaccano il somaro dove vuole il padrone..

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #87 il: Agosto 10, 2015, 14:19:41 pm »
Esatto, le ragioni sono solo di natura commerciale perché c'è una enorme crisi di identità di buona parte del settore e specialmente di quella parte che si rifà all'orologeria di stampo tradizionale che oggi é demodé e per essere venduta ha necessità di aderire al cliché dell'orologione sportivo, cliché che mal si concilia con certo tipo di orologi.

É la ragione per la quale case tradizionalmente conservative come Patek hanno decisamente virato su questi cliché, perché altrimenti 70k orologi all'anno a chi li vendono?
Comprendo il problema per chi ha un marchio, un'azienda commerciale e una cospicua produzione, lo capisco anche per realtà più di nicchia come quella di FPJ.
Meno capisco la cosa per chi di orologi all'anno ne fa una decina, come Asaoka, Voutilainen, e tanti altri.

Altro che originalità e anti conformismo, nulla di più falso quando poi tutta questa presunta originalità viene confezionata nel cliché commerciale imperante.

Non é un caso che uno dei pochi fedeli alla tradizione, cosa che tutti questi creatori di meccanica dicono di voler difendere salvo poi violentarla con proposte modaiole, sia uno come Philippe Dufour della vecchia scuola, che la meccanica la sa fare e rifinire ma sa anche come si fa un orologio coerente e problemi a vendere i pochi pezzi che costruisce pare non averne; cosa che va ben oltre la mera costruzione della meccanica come ben sa Giulio Papi il quale dichiarandosi interessato alla sola meccanica e non all' orologio nel suo insieme ben si guarda dal disegnare propri modelli.

Io ho l'impressione che molti di questi "creatori di meccanica" della nuova generazione e figli di un tempo in cui la forma orologio ha grandi problemi di identità concettuale, non abbiano alcuna "cultura" dell'oggetto orologio. O se ce l'ha se l'é completamente dimenticata, al punto da rinnegarla piuttosto che rinnovarla.
Qualcuno ha scritto che per violare i canoni in modo convincente prima devi conoscerli alla perfezione. Miles Davis poteva permettersi di sovvertire gli standard del jazz perché di quegli standard era padrone incontrastato.
Siamo sicuri che i Grönefeld e gli Asaoka possano dire altrettanto?! Io no.

Il fatto che questi cliché commerciali siano ormai imperativi, tuttavia, non può e non deve annebbiare il senso critico di ciascuno di noi nel valutare e giudicare un oggetto. Il fatto che il mondo richieda cose per me insensate, come un orologio formale delle dimensioni e proporzioni di un subacqueo estremo da indossare come da foto precedente, non implica che io debba apprezzarle o che se non le apprezzo debba darmi al quarzo; al limite al vintage :)
« Ultima modifica: Agosto 10, 2015, 14:54:39 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #88 il: Agosto 10, 2015, 15:40:01 pm »
Esatto, le ragioni sono solo di natura commerciale perché c'è una enorme crisi di identità di buona parte del settore e specialmente di quella parte che si rifà all'orologeria di stampo tradizionale che oggi é demodé e per essere venduta ha necessità di aderire al cliché dell'orologione sportivo, cliché che mal si concilia con certo tipo di orologi.

É la ragione per la quale case tradizionalmente conservative come Patek hanno decisamente virato su questi cliché, perché altrimenti 70k orologi all'anno a chi li vendono?
Comprendo il problema per chi ha un marchio, un'azienda commerciale e una cospicua produzione, lo capisco anche per realtà più di nicchia come quella di FPJ.
Meno capisco la cosa per chi di orologi all'anno ne fa una decina, come Asaoka, Voutilainen, e tanti altri.

Altro che originalità e anti conformismo, nulla di più falso quando poi tutta questa presunta originalità viene confezionata nel cliché commerciale imperante.

Non é un caso che uno dei pochi fedeli alla tradizione, cosa che tutti questi creatori di meccanica dicono di voler difendere salvo poi violentarla con proposte modaiole, sia uno come Philippe Dufour della vecchia scuola, che la meccanica la sa fare e rifinire ma sa anche come si fa un orologio coerente e problemi a vendere i pochi pezzi che costruisce pare non averne; cosa che va ben oltre la mera costruzione della meccanica come ben sa Giulio Papi il quale dichiarandosi interessato alla sola meccanica e non all' orologio nel suo insieme ben si guarda dal disegnare propri modelli.

Io ho l'impressione che molti di questi "creatori di meccanica" della nuova generazione e figli di un tempo in cui la forma orologio ha grandi problemi di identità concettuale, non abbiano alcuna "cultura" dell'oggetto orologio. O se ce l'ha se l'é completamente dimenticata, al punto da rinnegarla piuttosto che rinnovarla.
Qualcuno ha scritto che per violare i canoni in modo convincente prima devi conoscerli alla perfezione. Miles Davis poteva permettersi di sovvertire gli standard del jazz perché di quegli standard era padrone incontrastato.
Siamo sicuri che i Grönefeld e gli Asaoka possano dire altrettanto?! Io no.

Il fatto che questi cliché commerciali siano ormai imperativi, tuttavia, non può e non deve annebbiare il senso critico di ciascuno di noi nel valutare e giudicare un oggetto. Il fatto che il mondo richieda cose per me insensate, come un orologio formale delle dimensioni e proporzioni di un subacqueo estremo da indossare come da foto precedente, non implica che io debba apprezzarle o che se non le apprezzo debba darmi al quarzo; al limite al vintage :)
Si finge di non capire che i gusti non sono uguali per tutti. Altro che non cultura dell'orologio: proprio perché uno fa dieci orologi all'anno  ha ancora più necessità di venderli tutti e bene. Sarebbe più facile per Journe che per Asaoka sperimentare un modello con piccole misure, e ancora poi facile per Pp, Ap, VC, etc., e anche più sensato visto che queste case hanno una tradizione che Journe non ha. A me piacciono piccoli, ma quando sono fatti bene amo anche misure maggiori che in alcuni casi si giustificano pure pienamente. Sono io allora che ho ceduto alle mode, oppure semplicemente non sono ossessionato dalle dimensioni delle casse, e ho capito che l'orologeria non si valuta con i mm? Tanto più che a volte chi fa queste critiche estreme sulle dimensioni poi scopri che possiede ed usa orologi grandi. E allora questo cosa significa? Questo orologio di Asaoka non è stato concepito per essere nascosto sotto un polsino altrimenti lo avrebbe fatto più piccolo, ed è pure di acciaio a maggior conferma del suo carattere informale. È così difficile riconoscere che ci sono orologi diversi per gusti diversi, e che tutti vanno rispettati, e che non esistono gusti giusti e altri sbagliati?
Non conosco distorsione interpretativa maggiore di considerare modaioli orologi di nicchia come Asaoka, Urwerk, MB&F e altri, il solo scrivere questa cosa è una enormità, che mi da la misura del livello di ossessione che ha ormai attinto alcuni di noi per le misure e la assoluta incapacità di distinguere e valutare un oggetto nel complesso. Altro che crisi di identità , questi indipendenti di questo livello mostrano di avere una identità forte che molti di quelli che si limitano a copiare orologi fatti decenni fa non mostrano neanche lontanamente di avere.
« Ultima modifica: Agosto 10, 2015, 16:08:21 pm da mbelt »
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Giochiamo .... !!!!!
« Risposta #89 il: Agosto 10, 2015, 15:54:22 pm »
Le tue argomentazione sono assolutamente valide, però non si possono criticare gli indipendenti perché non hanno a catalogo anche orologi " tradizionali".
Secondo me saprebbero realizzarli tranquillamente, semplicemente non credo convenga loro.
Gli appassionati di un certo tipo di orologeria si scannerebbero comunque per trovare i cronoperpetui di Patek(o altri vintage) dubito si rivolgerebbero ai Grönefeld

Ferrari e Bugatti fanno supercar, non mi pongo il problema se sappiano a meno realizzareun'utilitaria o una monovolume.