Orologico Forum 3.0

quadrante RO 14802

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:quadrante RO 14802
« Risposta #15 il: Agosto 22, 2015, 23:49:07 pm »
...è quel che avrei voluto chiederti vedendo il risultato ma immagino ci fosse solo un solo modo per saperlo...
Quanto tempo hai impiegato? E sarebbe possibile, volendo, ripetere l'operazione per aver un tonalità più decisa?
Comunque complimenti per il coraggio avuto, non so se ne avrei avuto altrettanto (per certo so che non ne ho le competenze tecniche).
Bravo!

a parte imbiancare i muri di casa non avevo fatto altro,
c'è voluta una mattinata,circa 3 ore.

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:quadrante RO 14802
« Risposta #16 il: Agosto 23, 2015, 00:07:40 am »
In poche ore e' stato raggiunto un risultato splendido agendo sul 90 per cento del quadrante. Penso a tanti orologi  con quadrante ristampato che avrebbero potuto essere salvati....
« Ultima modifica: Agosto 23, 2015, 00:12:16 am da guagua72 »

PESSOA67

  • *****
  • 1457
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:quadrante RO 14802
« Risposta #17 il: Agosto 23, 2015, 00:15:07 am »
Per capire Fabri, quindi ora quello che hai montato sull'orologio è quello da te restaurato, quello della prima foto?
Hai restaurato anche le scritte?

fabri5.5

  • *****
  • 12287
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:quadrante RO 14802
« Risposta #18 il: Agosto 23, 2015, 00:51:41 am »
Per capire Fabri, quindi ora quello che hai montato sull'orologio è quello da te restaurato, quello della prima foto?
Hai restaurato anche le scritte?

almeno!!!
quello montato sull'orologio:
è come l'avevo comprato(in foto comunque appare di tonalità pià scura)
il mio lavoro è la foto a solo quadrante.
le scritte sono l'unica cosa che non era compromessa,(sono attaccate molto bene al quadrante)
sono state parzialmente rovinate dal mio lavoro,in particolare la U.
il raggio tra le due rette che formano la U,l'ho eliminato togliendo il colore che si era depositato,
quindi il resto delle lettere ho preferito lasciarle sporche.

range

  • *****
  • 1066
    • Mostra profilo
Re:quadrante RO 14802
« Risposta #19 il: Agosto 23, 2015, 01:26:13 am »
Ero dubbioso nel vedere la prima foto così scura con una fioritura e la seconda così sparata dove sembra grigio... e nel vedere la prima foto con le scritte perfette e la seconda in cui mancavano pezzi... mi son detto ma come è possibile senza ristampare? Poi visti i complimenti di tutti ho pensato di aver capito male io e che forse il problema era nelle foto ma ora che leggo questo ultimo messaggio penso di aver capito bene all'inizio...😟 insomma sto post a me non è chiaro... sono ormai rimbambito o le foto sono giuste? 😊😂

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:quadrante RO 14802
« Risposta #20 il: Agosto 23, 2015, 07:55:39 am »
Il priMo é il quadrante come era in origine, il secondo quello restaurato, la terza foto quella del quadrante rovinato (si vede poco)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

PESSOA67

  • *****
  • 1457
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:quadrante RO 14802
« Risposta #21 il: Agosto 23, 2015, 10:49:54 am »
Cosa ha secondo te rovinato il tuo quadrante? Umidità?

ALAN FORD

  • *****
  • 8008
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:quadrante RO 14802
« Risposta #22 il: Agosto 23, 2015, 11:20:48 am »
Cosa ha secondo te rovinato il tuo quadrante? Umidità?

Gli si era proprio allagato! :'(

range

  • *****
  • 1066
    • Mostra profilo
Re:quadrante RO 14802
« Risposta #23 il: Agosto 23, 2015, 12:16:37 pm »
Il priMo é il quadrante come era in origine, il secondo quello restaurato, la terza foto quella del quadrante rovinato (si vede poco)

Allora avevo capito quasi giusto all'inizio... ovvero che è nella la seconda foto quello "restaurato" ma ho risposto pensando di aver capito male...😂
La prima foto nn la capivo perchè nn sapevo lo avesse avuto prima poi ho immaginato magari ora è così e leggendo altri ho fatto confusione.

Se le cose stanno così allora in pratica dell'origine non è stato recuperato quasi niente, perlomeno dalla foto appare grigio chiaro ma soprattutto con le scritte mangiate!

Forse è stato recuperato qualcosa da come si era ridotto e sarebbe stato utile per capire questo avere la terza foto chiara e definita. Mi sembra di capire che fosse molto fiorito pertanto il lavoro di togliere la fioritura è venuto molto bene e ammesso che possa essere inscurito di tono il fatto che con il lavoro si sono mangiate le scritte però a mio avviso non lo rende comunque montabile...
« Ultima modifica: Agosto 23, 2015, 12:22:08 pm da range »

erm2833

Re:quadrante RO 14802
« Risposta #24 il: Agosto 23, 2015, 16:47:33 pm »
Rispondo vedendo le foto dal telefono:
Il colore non e' analizzabile in foto,per il resto quadrante perfettamente utilizzabile,meglio di qualsivoglia ristampa o fornitura.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:quadrante RO 14802
« Risposta #25 il: Agosto 23, 2015, 16:57:15 pm »
Sono d'accordo con Erm, le scritte e la grafica é poco compromessa, nulla di apprezzabile ad occhio nudo dove già si fa fatica a distinguerle, le scritte :)
Sul colore Fabri spiegava che é più chiaro del grigio originale, probabilmente avrebbe potuto fare di meglio se non fosse stato il primo tentativo.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:quadrante RO 14802
« Risposta #26 il: Agosto 23, 2015, 17:41:46 pm »
Io a questo punto proverei un ripasso...con l'esperienza acquisita e molta pazienza (3 ore sono nulla per un lavoro del genere) specie quando lavori attorno agli indici e alle scritte e agendo con lentino da 15 o meglio microscopio per non stancarti. Così da ottenere un grigio piu scuro.

range

  • *****
  • 1066
    • Mostra profilo
Re:quadrante RO 14802
« Risposta #27 il: Agosto 23, 2015, 19:03:24 pm »
Rispondo vedendo le foto dal telefono:
Il colore non e' analizzabile in foto,per il resto quadrante perfettamente utilizzabile,meglio di qualsivoglia ristampa o fornitura.

Concordo che andrebbe visto dal vivo perché la foto è molto sparata ma resto dell'idea che in questo caso non monterei ne l'uno ne l'altro, non sopporterei di avere un dial ristampato e non mi piacciono i dial con le scritte rovinate, mentre invece mi da molto meno fastidio un dial fiorito.

Come dice giustamente Angelo nei RO la scritta è poco visibile di natura ma proprio per questo renderla ancora meno visibile o peggio "spezzata" mi darebbe fastidio ogni volta che lo guardo.


ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:quadrante RO 14802
« Risposta #28 il: Agosto 23, 2015, 20:50:04 pm »
Sandro, credo che a occhio nudo non riusciresti ad accorgertene.
Saprò essere più preciso quando lo vedrò essend Fabri un habitué della Sicania 😀
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

range

  • *****
  • 1066
    • Mostra profilo
Re:quadrante RO 14802
« Risposta #29 il: Agosto 23, 2015, 21:21:46 pm »
Sandro, credo che a occhio nudo non riusciresti ad accorgertene.
Saprò essere più preciso quando lo vedrò essend Fabri un habitué della Sicania 😀

Se così non avrei problemi a montarlo👍