Orologico Forum 3.0

Il diver in acqua salata

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Il diver in acqua salata
« il: Agosto 24, 2015, 17:24:33 pm »
Ne avevo già parlato in passato senza però giungere ad alcuna conclusione, però ogni estate guardandomi l'orologio in acqua salata, mi viene da chiedere quanto ci resisterebbe casomai lo perdessi li da solo in mezzo ad un fondale?
Un diver fatto per resistere ad alte pressioni, l'inox fatto per subire il solletico dall'acqua salata, in teoria dovrebbe star li 100 anni senza problemi, in teoria...

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #1 il: Agosto 24, 2015, 19:13:07 pm »
La controprova ce l'avrei solo immergendolo a tempo indeterminato in vasca d'acqua salata :)
Diciamo che essendo l'orologio pensato per non essere smarrito nei fondali ma rimanere al polso del subacqueo per le poche ore che rimane in immersione non sarebbe nemmeno un test significativo, anche perché é buona norma di ogni sub sciacquare in acqua dolce l'attrezzatura dopo ogni immersione.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

range

  • *****
  • 1066
    • Mostra profilo
Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #2 il: Agosto 24, 2015, 19:15:17 pm »
Ne avevo già parlato in passato senza però giungere ad alcuna conclusione, però ogni estate guardandomi l'orologio in acqua salata, mi viene da chiedere quanto ci resisterebbe casomai lo perdessi li da solo in mezzo ad un fondale?
Un diver fatto per resistere ad alte pressioni, l'inox fatto per subire il solletico dall'acqua salata, in teoria dovrebbe star li 100 anni senza problemi, in teoria...

Fammi capì ma quanto pensi de campà...😎

Io credo che in tempi nemmeno lunghi sul metallo si forma una patina che forse in parte cotribuisce proteggere  ma a livello guarnizioni la vedo difficile tenere 100 anni...

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #3 il: Agosto 24, 2015, 19:16:44 pm »
La controprova ce l'avrei solo immergendolo a tempo indeterminato in vasca d'acqua salata :)
Diciamo che essendo l'orologio pensato per non essere smarrito nei fondali ma rimanere al polso del subacqueo per le poche ore che rimane in immersione non sarebbe nemmeno un test significativo, anche perché é buona norma di ogni sub sciacquare in acqua dolce l'attrezzatura dopo ogni immersione.

Ma lo risciacquiamo per le incrostazioni e quindi per l'estetica o per salvaguardarlo?
Che poi un conto è asciugarsi con l'acqua salata  un conto è strage perennnemente a bagno.
Un tubo inox quanto tempo sta sul fondale?
Il vetro anche, l'unico dubbio sono gli o-ring.

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #4 il: Agosto 24, 2015, 19:18:21 pm »
Ne avevo già parlato in passato senza però giungere ad alcuna conclusione, però ogni estate guardandomi l'orologio in acqua salata, mi viene da chiedere quanto ci resisterebbe casomai lo perdessi li da solo in mezzo ad un fondale?
Un diver fatto per resistere ad alte pressioni, l'inox fatto per subire il solletico dall'acqua salata, in teoria dovrebbe star li 100 anni senza problemi, in teoria...

Fammi capì ma quanto pensi de campà...😎

Io credo che in tempi nemmeno lunghi sul metallo si forma una patina che forse in parte cotribuisce proteggere  ma a livello guarnizioni la vedo difficile tenere 100 anni...

A Sà, qui siamo nel club de li mejio perditempo, :) le nostre discussioni sono fini a se stesse hehehe...

range

  • *****
  • 1066
    • Mostra profilo
Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #5 il: Agosto 24, 2015, 19:25:30 pm »
Ne avevo già parlato in passato senza però giungere ad alcuna conclusione, però ogni estate guardandomi l'orologio in acqua salata, mi viene da chiedere quanto ci resisterebbe casomai lo perdessi li da solo in mezzo ad un fondale?
Un diver fatto per resistere ad alte pressioni, l'inox fatto per subire il solletico dall'acqua salata, in teoria dovrebbe star li 100 anni senza problemi, in teoria...

Fammi capì ma quanto pensi de campà...😎

Io credo che in tempi nemmeno lunghi sul metallo si forma una patina che forse in parte cotribuisce proteggere  ma a livello guarnizioni la vedo difficile tenere 100 anni...

A Sà, qui siamo nel club de li mejio perditempo, :) le nostre discussioni sono fini a se stesse hehehe...

Ah... e io che speravo avessi trovato la formula per arrivare a 200! 😂😂😂

erm2833

Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #6 il: Agosto 24, 2015, 19:29:21 pm »
In ambiente umido e non caldo sono convinto che 10 anni gli farebbero solletico.

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #7 il: Agosto 24, 2015, 21:21:54 pm »
Ne avevo già parlato in passato senza però giungere ad alcuna conclusione, però ogni estate guardandomi l'orologio in acqua salata, mi viene da chiedere quanto ci resisterebbe casomai lo perdessi li da solo in mezzo ad un fondale?
Un diver fatto per resistere ad alte pressioni, l'inox fatto per subire il solletico dall'acqua salata, in teoria dovrebbe star li 100 anni senza problemi, in teoria...

Fammi capì ma quanto pensi de campà...😎

Io credo che in tempi nemmeno lunghi sul metallo si forma una patina che forse in parte cotribuisce proteggere  ma a livello guarnizioni la vedo difficile tenere 100 anni...

A Sà, qui siamo nel club de li mejio perditempo, :) le nostre discussioni sono fini a se stesse hehehe...
Onanismo meccanico.....
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #8 il: Agosto 24, 2015, 22:46:29 pm »
Citazione
Ma lo risciacquiamo per le incrostazioni e quindi per l'estetica o per salvaguardarlo?

Se parliamo di sub direi per salvaguardarlo, come si risciacquano per lo stesso motivo respiratori e altra attrezzatura tecnica :)

@Erm: temo che dopo dieci anni dei vari o-ring e guarnizioni assortite non rimanga nemmeno traccia
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

erm2833

Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #9 il: Agosto 24, 2015, 23:32:23 pm »
Citazione
Ma lo risciacquiamo per le incrostazioni e quindi per l'estetica o per salvaguardarlo?

Se parliamo di sub direi per salvaguardarlo, come si risciacquano per lo stesso motivo respiratori e altra attrezzatura tecnica :)

@Erm: temo che dopo dieci anni dei vari o-ring e guarnizioni assortite non rimanga nemmeno traccia
Non ne sono convinto...

Ilmionomeènessuno

Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #10 il: Agosto 25, 2015, 07:40:05 am »
Conosco amici che tutti i giorni si fanno almeno 1 ora e mezza di piscina ( allenamenti seri e intensi ) e dopo 10 anni cambiano le guarnizioni piu' perchè glielo hanno consigliato che perche sia realmente e urgentemente necessario..

L'acqua salata crea un problema piu' estetico , se non lo sciacqui , che tecnico ...con i materiali odierni.

A una profondità non abissale ( fino a 20 metri diciamo  ) in un mare mediamente caldo come Riccione  e con un sub "serio" ....direi che fra 30 anni se uno trova l'orologio sub (  che hai smarrito )  e lo fa pulire ti ringrazia col sorriso ...senza grandi spese .  ma solo per le guarnizioni non per la parte meccanica ! 


ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #11 il: Agosto 25, 2015, 07:52:58 am »
Citazione
L'acqua salata crea un problema piu' estetico , se non lo sciacqui , che tecnico ...con i materiali odierni.

Ripeto, qualunque sub risciacqua in acqua dolce tutta la sua attrezzatura (inclusi orologi e altri computer) ad ogni rientro. Anche quella é fatta con materiali "odierni" e credo che le motivazioni non siano estetiche :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #12 il: Agosto 25, 2015, 07:53:32 am »
Citazione
Ma lo risciacquiamo per le incrostazioni e quindi per l'estetica o per salvaguardarlo?

Se parliamo di sub direi per salvaguardarlo, come si risciacquano per lo stesso motivo respiratori e altra attrezzatura tecnica :)

@Erm: temo che dopo dieci anni dei vari o-ring e guarnizioni assortite non rimanga nemmeno traccia

Gli o-ring non sono tutti uguali, qui alcune mescola, ce ne è pure uno idoneo alle prove delle nebbie saline che è ben peggio dell'acqua salata!
http://www.elastotech.it/tabella_mescole_01.php

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #13 il: Agosto 25, 2015, 08:09:17 am »
Si, però io che compro in orologio non ho il rapporto di prova e il certificato di conformità e omologazione di ciascun oring utilizzato, e per non sapere ne leggere ne scrivere adotto la buona vecchia prassi del "buon padre di famiglia" :)
Poi i sedimenti salini possono fare danni che vanno oltre il semplice attacco chimico ai materiali, per esempio.possono compromettere il funzionamento di alcuni meccanismi, si pensi per esempio alle ghiere girevoli, alle valvole sulla carrure, ad eventuali pulsanti svitabili o alla stessa corona a vite.
D'altronde chi mette la propria vita nelle mani dell'attrezzatura che si porta sotto sa che mai come in questi casi "prevenire é meglio che curare".
La questione qui non é come resiste un pezzo di acciaio inox immerso nella salsedine a tempo indeterminato, ma come resiste un orologio che va da se ha una serie di debolezze superiori a quelle proprie di un pezzo di acciaio.
Un sub risciacqua un orologio per lo stesso motivo per cui lo fa con un miscelatore, un respiratore o un qualsiasi altro attrezzo. Per impedire che il sale depositato possa comprometterne la corretta funzionalità.
« Ultima modifica: Agosto 25, 2015, 08:11:31 am da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il diver in acqua salata
« Risposta #14 il: Agosto 25, 2015, 09:15:27 am »
Su altro sito, mostrano questo diver ritrovato dopo diversi anni in fondo al mare