Orologico Forum 3.0

Lettura immediata apparente o concreta.. ? ?

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Lettura immediata apparente o concreta.. ? ?
« Risposta #15 il: Settembre 13, 2015, 19:01:25 pm »
Sono sempre complicazioni che la normale produzione di solo-tempo non ha.
Senza questi "artifizi" il quadrante sarebbe irrimediabilmente vuoto.

Considera che la maggior parte degli orologi venduti non ha complicazioni ed ecco spiegata la minor diffusione dei quadranti decentrati.

Io piuttosto mi chiederei perchè anche tra quelli con più indicazioni (o complicazioni), questa soluzione è adottata raramente.
Idea del gusto comune? 
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Lettura immediata apparente o concreta.. ? ?
« Risposta #16 il: Settembre 13, 2015, 19:11:41 pm »
Beh insomma, definire "complicazione" un regolatore o un retrogrado mi pare eccessivo, non ci sono affissioni supplementari rispetto al solo tempo (ore, minuti e secondi) oltre a non esserlo ai sensi della comune nomenclatura non sono nemmeno legate all'esigenza di mostrare altro come avevi scritto. Semmai é interessante notare come proprio i regolatori, orologi che per la loro funzione dovevano offrire una lettura quanto più agevole, precisa ed immediata, siano proprio ad affissione decentrata il che una volta di più smentisce l'opinione di Istaro.
Che poi l' affissione più comunemente utilizzata sia quella che tutti conosciamo credo sia legato a quanto hai scritto nella tua ultima frase.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Lettura immediata apparente o concreta.. ? ?
« Risposta #17 il: Settembre 13, 2015, 21:03:30 pm »
Si, è che questo settore è conservatore in una maniera pazzesca, e teme tutto ciò che si discosta dal normale orologio ad ore centrali. Prova ad aprire un post anche su forum più frequentati per chiedere cosa pensano di orologi ad ore decentrati....e dovrebbero essere conoscitori, ti rispondono che non leggono, che è assurdo, che loro "mai" sceglieranno orologi così, e ne leggerai di tutti i colori. Purtroppo una componente importante del fatto che questo settore è sostanzialmente morto sono i collezionisti che sono chiusi a tripla mandata sulla affissione più comune e  scontata. E le case si adeguano felicissime.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:Lettura immediata apparente o concreta.. ? ?
« Risposta #18 il: Settembre 13, 2015, 21:11:11 pm »
Beh insomma, definire "complicazione" un regolatore o un retrogrado mi pare eccessivo, non ci sono affissioni supplementari rispetto al solo tempo (ore, minuti e secondi) oltre a non esserlo ai sensi della comune nomenclatura non sono nemmeno legate all'esigenza di mostrare altro come avevi scritto. Semmai é interessante notare come proprio i regolatori, orologi che per la loro funzione dovevano offrire una lettura quanto più agevole, precisa ed immediata, siano proprio ad affissione decentrata il che una volta di più smentisce l'opinione di Istaro.
Che poi l' affissione più comunemente utilizzata sia quella che tutti conosciamo credo sia legato a quanto hai scritto nella tua ultima frase.

I regolatori sono un illustre esempio di quadrante decentrato, ma non so se è pertinente evocarli a proposito della leggibilità.
 
A quel che mi risulta - ma se sbaglio posso imparare qualcosa di nuovo  :P - lo scopo dei regolatori (che nascono come orologi da parete) non era quello di essere leggibili, ma di essere precisi (anche grazie alla particolare e più semplice conformazione dei ruotismi), al fine di consentire la "regolazione" di altri orologi.

Ho letto anche - e pure in questo caso, se necessario, correggetemi - che i regolatori da polso sono più che altro un omaggio a quelli da parete, ma non hanno - a causa degli spazi ristretti - la stessa semplicità di meccanismo e quindi la stessa funzionalità.
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Re:Lettura immediata apparente o concreta.. ? ?
« Risposta #19 il: Settembre 13, 2015, 21:16:10 pm »
Faccio un i intervento al volo.. su tutto il resto cercherò di rispondere prima possibile (intanto grazie per l'attenzione al topic)
Ora volevo solo dire che, l'affissione dei regolatori, ritengo nasca (sui pendoli) per questioni meccaniche, ovvero per la riduzione al minimo di ruote dentate che permettono una diminuzione degli attriti e quindi una miglior regolarità di marcia ...
I regolatori da polso invece sono solo una soluzione estetica di richiamo a quelli da pendolo... di fatto però hanno più ruote degli orologi da polso standard... quindi sono regolatori solo di nome e di estetica ma non a lato pratico...
Ritengo che il decentramento nei regolatori veri derivi per questioni meccaniche e non per migliorare la velocità di lettura..
***

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Re:Lettura immediata apparente o concreta.. ? ?
« Risposta #20 il: Settembre 13, 2015, 21:18:35 pm »
Ho letto solo ora l'ultimo intervento di Istaro ... sostanzialmente abbiamo scritto la stessa cosa..
***

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Lettura immediata apparente o concreta.. ? ?
« Risposta #21 il: Settembre 13, 2015, 21:42:59 pm »
Io ho sempre pensato che la separazione delle informazioni in tre quadranti separati, ore, minuti e secondi, servisse ad avere una lettura più precisa e istantanea dell'informazione al fine di consentire più agevolmente l'esatta sincronizzazione e successiva verifica dell'orologio da controllare in un'epoca in cui tale operazione era effettuata completamente a vista e manualmente.

D'altronde é noto che la particolare affissione degli orologi regolatori non é requisito per la.massima precisione visto che cronometri da marina e orologi da osservazione, ossia quelli un tempo concepiti per la massima precisione, non ne facevano necessariamente uso, tutt'altro.

Fatte salve le ragioni tecniche già esposte da Michele, sicuramente rilevanti nel 1700 quando questa tipolgia di orologi venne introdotta, forse molto meno già ai tempi di A. L. Breguet, il fatto che fossero da parete credo rilevi poco o nulla ai fini della leggibilità visto che la distanza di osservazione per un orologio tale é chiaramente diversa e maggiore di quella alla quale si legge un orologio da polso :)
« Ultima modifica: Settembre 13, 2015, 22:07:09 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

erm2833

Re:Lettura immediata apparente o concreta.. ? ?
« Risposta #22 il: Settembre 14, 2015, 00:01:54 am »
Se volete un orologio difficile da leggere compratevi uno squelette!
I regolatori sono comodissimi in quanto consentono la lettura dell'ora guardando una sola sfera,quelle delle ore (ove non serva conoscere i minuti con precisione).
Molto comodi anche i saltarelli.
Con i quadranti a 24 ore bisogna farci l'abitudine,richiedono qualche giorno di rodaggio se non si indossano con regolarita'.
In conclusione per me piu' strana e' la lettura del tempo meglio e'.

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:Lettura immediata apparente o concreta.. ? ?
« Risposta #23 il: Settembre 14, 2015, 00:13:54 am »
Scrivevo nel mio primo intervento:
Inoltre, minore leggibilità non significa in assoluto scarsa leggibilità; le differenze possono essere molto esigue e/o considerate scarsamente rilevanti nell’uso pratico (immagino già i post che seguiranno: “Io ho uno di questi orologi e leggo l’ora senza difficoltà!”  :D ).

Eppure, a giudicare dai commenti successivi, parrebbe proprio che io avessi bollato i quadranti decentrati come illeggibili e che avessi bisogno di smentite in proposito.  :(

Io penso che la leggibilità sia un elemento che si combina con altri. Possiamo - a volte dobbiamo - leggermente sacrificare la leggibilità di un'informazione (data, ora, ecc.) per privilegiare quella di un'informazione diversa; oppure per assaporare il piacere di una complicazione in più o di un’affissione particolare.
E dovremmo quindi poterne discutere serenamente, senza che diventi un tabù o questione capitale per decidere della bontà di un orologio…

Aggiungo una sola considerazione: se c’è un argomento ricorrente che mi sembra davvero poco significativo (si badi bene: non infondato, ma poco significativo) è quello della “abitudine”.
In effetti… ci si abitua a tutto!
Appellarsi all’abitudine per rendere equivalente ogni soluzione (tecnica, funzionale, ecc.) mi sembra solo una rinuncia all’analisi e al confronto.
Allora tanto varrebbe non aprirle, alcune discussioni…  :-\
« Ultima modifica: Settembre 14, 2015, 00:15:50 am da Istaro »
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Lettura immediata apparente o concreta.. ? ?
« Risposta #24 il: Settembre 14, 2015, 00:26:13 am »
Citazione
In effetti… ci si abitua a tutto!

Quasi :)
Ad un astrolabium non ti abituerai mai, sarà sempre un arcano mistero, fidati :D
Per il resto ritengo che l'abitudine sia esattamente la chiave del discorso, quindi molto più significativo della superficie del quadrante (quello si argomento del tutto irrilevante), e che le preferenze di un tipo di affissione su un altro siano solo estetiche e/o concettuali, ma non funzionali.
Io leggo bene, allo stesso modo e con la medesima facilità, l'ora e la data con svariati tipi di affissione, e non credo di essere l'unico. Non ho una preferenza ne funzionale ne estetica di un tipo rispetto ad un altro, ciascuna di esse entra a far parte degli elementi che caratterizzano un dato orologio, mentre ho una preferenza concettuale per l'affissione decentrata a destra, lato corona, perchè è tecnicamente difficile da ottenere senza aumentare notevolmente lo spessore del calibro e perchè su orologi eleganti da indossare sotto al polsino rende più agevole la lettura con discrezione.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:Lettura immediata apparente o concreta.. ? ?
« Risposta #25 il: Settembre 14, 2015, 09:06:12 am »
ho una preferenza concettuale per l'affissione decentrata a destra, lato corona, perchè è tecnicamente difficile da ottenere senza aumentare notevolmente lo spessore del calibro e perchè su orologi eleganti da indossare sotto al polsino rende più agevole la lettura con discrezione.

Ecco, questa mi sembra già un’annotazione più costruttiva nell’economia della discussione (oltre che per me interessante).  :)

Magari potresti regalarci qualche esempio  ;), visto che effettivamente ricordo soprattutto affissioni decentrate a sinistra, in alto, in basso, quasi mai a destra…

A parte Journe, ovviamente…
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)