Orologico Forum 3.0

Maserati Ghibli , tutto quello che avremmo voluto sapere

gidi_34

Re:Maserati Ghibli , tutto quello che avremmo voluto sapere
« Risposta #75 il: Settembre 18, 2015, 11:51:49 am »
si infatti forse è meglio

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Maserati Ghibli , tutto quello che avremmo voluto sapere
« Risposta #76 il: Settembre 18, 2015, 12:29:24 pm »
La Maserati faceva più gran turismo negli anni d'oro di Ferrari.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

gidi_34

Re:Maserati Ghibli , tutto quello che avremmo voluto sapere
« Risposta #77 il: Settembre 18, 2015, 13:16:49 pm »
ci mancherebbe pure, ferrari ha sempre fatto altro e meglio di maserati...ripeto...parlare di un marchio che per trovare qualcosa di buone devo correre 60 anni indietro..bhe..non ha senso...anche le Norton erano signore moto..ma poi sono arrivati gli omini con gli occhi a mandorla e...sappiamo tutti come è finita. Come Oggi non posso valutare Ducati paragonandola a 30 anni fa...ora è una signora casa, 30 anni fa no.

tick

  • *****
  • 1578
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Maserati Ghibli , tutto quello che avremmo voluto sapere
« Risposta #78 il: Settembre 18, 2015, 20:04:06 pm »
Per averci lavorato tanti anni, serie, pista e strada... Sono il primo a decantare le meraviglie della cosiddetta elettronica ma, non c'è verso che una macchina si guidi bene se non è a posto di telaio e di meccanica. Se avessi guidato una macchina con l'auto bloccante, o una quattro, ed una con la simulazione elettronica degli stessi capiresti cosa dico. Se avessi girato in tondo con me sulla pista a bassa aderenza capiresti che nessuna elettronica fa andare bene una macchina di mer... Che alcuni risultati era meglio non lasciassero mai la concessionaria. E che per migliaia di motivi lunghi da spiegare, oltre ai costi, non puoi montare tutta l'elettronica che vuoi su qualsiasi telaio.
Aggiungo solo poi che quasi tutta l'elettronica su cui si discute, magari lodandola su un modello e deprecandola su un altro, è roba da scaffale.
The quieter you become, the more you can hear

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Maserati Ghibli , tutto quello che avremmo voluto sapere
« Risposta #79 il: Settembre 18, 2015, 23:12:01 pm »
Citazione
Sul discorso handling sorrido...sorrido perchè l'elettronica ormai imbriglia tutto e di sentire veramente la macchina sotto al culo (gergo tecnico) non se ne parla più da almeno 2 decenni...oggi la differenza la fanno principalmente le elettronihe più o meno sopraffine di questo o quell'altro marchio. Anche le caratteristiche di un motore turbo..tutta Eprom e elettronica che taglia, aggiunge o parzializza.

Discutibile, ancora oggi con tutta l'elettronica un buon motore, un buon assetto e un buon telaio si sentono, e se non ce li hai non c'è elettronica che possa darteli.
Non parlo di giro della vita in pista ma di normalissima guida su strada, con tutta l'elettronica la differenza la senti eccome tra un cassone e una macchina :)
Anche perché  tutta questa elettronica di controllo sulla Ghibli non c'è ed è uno dei difetti dell'auto. Io continuo ad essere convinti di quello che hanno dichiarato loro: telaio del 95 modificato, magari anche in più occasioni, ma non cambia nulla. Sempre quello è. L'agilità di una macchina dipende da pianale e sospensioni, sterzo, e non solo. Tutti capitoli tristi su queste Maseratinfinity.

Eddai , ancora con sta storia del 95. abbiamo portato gli articoli non vi basta?

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Maserati Ghibli , tutto quello che avremmo voluto sapere
« Risposta #80 il: Settembre 19, 2015, 01:33:46 am »
Citazione
Sul discorso handling sorrido...sorrido perchè l'elettronica ormai imbriglia tutto e di sentire veramente la macchina sotto al culo (gergo tecnico) non se ne parla più da almeno 2 decenni...oggi la differenza la fanno principalmente le elettronihe più o meno sopraffine di questo o quell'altro marchio. Anche le caratteristiche di un motore turbo..tutta Eprom e elettronica che taglia, aggiunge o parzializza.

Discutibile, ancora oggi con tutta l'elettronica un buon motore, un buon assetto e un buon telaio si sentono, e se non ce li hai non c'è elettronica che possa darteli.
Non parlo di giro della vita in pista ma di normalissima guida su strada, con tutta l'elettronica la differenza la senti eccome tra un cassone e una macchina :)
Anche perché  tutta questa elettronica di controllo sulla Ghibli non c'è ed è uno dei difetti dell'auto. Io continuo ad essere convinti di quello che hanno dichiarato loro: telaio del 95 modificato, magari anche in più occasioni, ma non cambia nulla. Sempre quello è. L'agilità di una macchina dipende da pianale e sospensioni, sterzo, e non solo. Tutti capitoli tristi su queste Maseratinfinity.

Eddai , ancora con sta storia del 95. abbiamo portato gli articoli non vi basta?
Quali articoli?
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Maserati Ghibli , tutto quello che avremmo voluto sapere
« Risposta #81 il: Settembre 19, 2015, 05:27:58 am »
Gli articoli che riportano le dichiarazioni dell'epoca sono stati postati. Inoltre Marco non costituisce prova alcuna nè la mancata adozione dell'acc che invece sulla thema con lo stesso pianale esiste nè la questione bocchette che come è stato evidenziato dalle foto postate non hanno alcuna somiglianza col modello 95 nè invero con quello successivo. Le foto parlano chiaro. In ogni caso per me è comunque una pochezza di Maserati avere utilizzato un pianale che ha oltre dieci anni . Cioè 95 , 2002 o 2005 , derivato o non, poco importa , stiamo parlando di un'auto che meritava ben altro. Credo che Marco abbia ragione nello stigmatizzare il comportamento di una casa costruttrice che potrebbe avere grande, grandissimo prestigio e che invece si abbassa a certe pochezze, peraltro inutili. Si poteva studiare un pianale modulare per auto del segmento lusso e invece si è preferito creare uno scatolotto, bello, ma pur sempre uno scatolotto. Il gioco di piazzare marchi diversi sulle stesse auto non funziona nemmeno col Voyager , figuriamoci in un segmento che deve concorrere con le tedesche più blasonate.

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Maserati Ghibli , tutto quello che avremmo voluto sapere
« Risposta #82 il: Settembre 19, 2015, 10:01:32 am »
Gli articoli che riportano le dichiarazioni dell'epoca sono stati postati. Inoltre Marco non costituisce prova alcuna nè la mancata adozione dell'acc che invece sulla thema con lo stesso pianale esiste nè la questione bocchette che come è stato evidenziato dalle foto postate non hanno alcuna somiglianza col modello 95 nè invero con quello successivo. Le foto parlano chiaro. In ogni caso per me è comunque una pochezza di Maserati avere utilizzato un pianale che ha oltre dieci anni . Cioè 95 , 2002 o 2005 , derivato o non, poco importa , stiamo parlando di un'auto che meritava ben altro. Credo che Marco abbia ragione nello stigmatizzare il comportamento di una casa costruttrice che potrebbe avere grande, grandissimo prestigio e che invece si abbassa a certe pochezze, peraltro inutili. Si poteva studiare un pianale modulare per auto del segmento lusso e invece si è preferito creare uno scatolotto, bello, ma pur sempre uno scatolotto. Il gioco di piazzare marchi diversi sulle stesse auto non funziona nemmeno col Voyager , figuriamoci in un segmento che deve concorrere con le tedesche più blasonate.
Anche io ricordo cosa dichiararono e scrissero, cioè che era il pianale del 1995. Anche perché un pianale del 2005, torno a ripetere, non esiste. Ne esiste uno del 2002, e per me anche dalle foto si vede che non è quello. Per me è solo una questione nominalistica, nel senso che si dice 2005 per indicare le prime modifiche di quello del 95. Mercedes il pianale del 2002 a Chrysler non lo ha mai dato, così mai gli diede quello del 2000 della Classe C, ma quello del 1993. Poi ognuno rimarrà delle sue opinioni. Ma lo puoi anche vedere dalle dichiarazioni di Chrysler alla presentazione della nuova 300C, quando dissero che avevano modificato quello della precedente che era Mercedes del 1995. Comunque anche fosse quello del 2002, e non ci credo, non sarebbe comunque degno.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Maserati Ghibli , tutto quello che avremmo voluto sapere
« Risposta #83 il: Settembre 19, 2015, 13:22:25 pm »
Gli articoli che riportano le dichiarazioni dell'epoca sono stati postati. Inoltre Marco non costituisce prova alcuna nè la mancata adozione dell'acc che invece sulla thema con lo stesso pianale esiste nè la questione bocchette che come è stato evidenziato dalle foto postate non hanno alcuna somiglianza col modello 95 nè invero con quello successivo. Le foto parlano chiaro. In ogni caso per me è comunque una pochezza di Maserati avere utilizzato un pianale che ha oltre dieci anni . Cioè 95 , 2002 o 2005 , derivato o non, poco importa , stiamo parlando di un'auto che meritava ben altro. Credo che Marco abbia ragione nello stigmatizzare il comportamento di una casa costruttrice che potrebbe avere grande, grandissimo prestigio e che invece si abbassa a certe pochezze, peraltro inutili. Si poteva studiare un pianale modulare per auto del segmento lusso e invece si è preferito creare uno scatolotto, bello, ma pur sempre uno scatolotto. Il gioco di piazzare marchi diversi sulle stesse auto non funziona nemmeno col Voyager , figuriamoci in un segmento che deve concorrere con le tedesche più blasonate.
Anche io ricordo cosa dichiararono e scrissero, cioè che era il pianale del 1995. Anche perché un pianale del 2005, torno a ripetere, non esiste. Ne esiste uno del 2002, e per me anche dalle foto si vede che non è quello. Per me è solo una questione nominalistica, nel senso che si dice 2005 per indicare le prime modifiche di quello del 95. Mercedes il pianale del 2002 a Chrysler non lo ha mai dato, così mai gli diede quello del 2000 della Classe C, ma quello del 1993. Poi ognuno rimarrà delle sue opinioni. Ma lo puoi anche vedere dalle dichiarazioni di Chrysler alla presentazione della nuova 300C, quando dissero che avevano modificato quello della precedente che era Mercedes del 1995. Comunque anche fosse quello del 2002, e non ci credo, non sarebbe comunque degno.

Su questo mi pare siamo concordi

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Maserati Ghibli , tutto quello che avremmo voluto sapere
« Risposta #84 il: Settembre 19, 2015, 13:26:18 pm »
Marco, proprio oggi ho avuto modo di visitare quel cliente delle mie parti che si è invaghito di ghibli q4( boh anche qui credevo che il q 4 fosse prerogativa alfa !!!) . Mi dice motore fantastico, da brivido, auto legata al suolo come non mai, interni pelle frau,beh insomma, non mi sono azzardato a tirargli fuori tutta la nostra discussione, aveva già fatto il contratto, pare sia venuta via con optional a circa 88000 euro.

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Maserati Ghibli , tutto quello che avremmo voluto sapere
« Risposta #85 il: Settembre 19, 2015, 13:50:46 pm »
Allego relazione Ingegnere Maserati che ha scritto anche a Quattroruote Forum, lui non fa parte di questo progetto ma si è informato ed è persona seria non un quaqquaraqqua.
Chrysler 300 c e Maserati Ghibli.
Confrontando le due vetture sotto pelle si possono trovare elementi comuni e anche differenze.
Per quanto riguarda le sospensioni anteriori non ci sono parentele ne' a livello di bracci, montante portamozzo ed ammortizzatori, ma neppure nel telaio inferiore.
La barra stabilizzatrice e' diversa ed spostata sull'anteriore.
Le sospensioni posteriori sono simili come concezione, ma portamozzo e braccetti sono diversi, cosi' come sono diversi i punti di ancoraggio.
E' diverso l'ancoraggio della barra stabilizzatrice ed i tiranti.
L'unico elemento che sembra comune come realizzazione, e' il braccio inferiore.Naturalmente varia anche il telaio di supporto delle sospensioni.
Quindi quanto riportato dalle riviste e' errato.
Il reparto sospensioni e' specifico per la Ghibli.
Confrontando la scocca e i lamierati si possono notare parti comuni, quali:
La paratia che separa abitacolo da vano motore e' analoga.
Il pavimento posteriore e' diverso nella parte prima del vano ruota scorta e nella parte di separazione abitacolo.I longheroni laterali sembrano uguali, ma con un fazzoletto di rinforzo.La parte dei passaruota e' diversa, probabilmente negli attacchi zona ammortizzatori.
La parte centrale sembra analoga, con differenze in alcune zone nervate, nel rivestimento superiore piu' corto e e nella parte di supporto dei sedili.
La parte anteriore e' diversa nella parte dei longheroni, delle traverse di carico superiori e dei passaruota.
La base e' la piattaforma LX, ma modificata in piu' punti, non un semplice copia e incolla.
Anche la zona sterzo e' diversa, la scatola dello sterzo e' fissata al telaio sospensioni anteriori in alluminio con punti di attacco diversi rispetto alla 300C.
Sono diverse le testine, l'albero sterzo e la colonna sterzo.
Saluti

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Maserati Ghibli , tutto quello che avremmo voluto sapere
« Risposta #86 il: Settembre 19, 2015, 20:12:30 pm »
Citazione
Sono il primo a decantare le meraviglie della cosiddetta elettronica ma, non c'è verso che una macchina si guidi bene se non è a posto di telaio e di meccanica.

Quoto
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Maserati Ghibli , tutto quello che avremmo voluto sapere
« Risposta #87 il: Settembre 20, 2015, 08:28:37 am »
Nessuno controbatte alla relazione?

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Maserati Ghibli , tutto quello che avremmo voluto sapere
« Risposta #88 il: Settembre 20, 2015, 09:04:01 am »
Nessuno controbatte alla relazione?
Io no, anzi la considero un contributo. Che mi conferma come il pianale sia comunque vecchio, perché le parti fondamentali, quelle che mai si toccano sono rimaste, come il parafiamma, e alcune  componenti frontali. Quando si scrive che le sospensioni sono modificate si dice una cosa vera, ad esempiio, ma con una grossa limitazione: che non tutti gli schemi sospensivi possono essere scelti dato un certo telaio, e che comunque non è detto che neppure il miglior sistema sospensivo dia buonirisultati su una base antiquata. Basterebbe ad esempio pensare a come si è evoluta negli anni la rigidità torsionale, e quanto questa sia importante per fare lavorare bene gli elementi del movimento.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Maserati Ghibli , tutto quello che avremmo voluto sapere
« Risposta #89 il: Settembre 20, 2015, 09:20:58 am »
Nessuno controbatte alla relazione?
Io no, anzi la considero un contributo. Che mi conferma come il pianale sia comunque vecchio, perché le parti fondamentali, quelle che mai si toccano sono rimaste, come il parafiamma, e alcune  componenti frontali. Quando si scrive che le sospensioni sono modificate si dice una cosa vera, ad esempiio, ma con una grossa limitazione: che non tutti gli schemi sospensivi possono essere scelti dato un certo telaio, e che comunque non è detto che neppure il miglior sistema sospensivo dia buonirisultati su una base antiquata. Basterebbe ad esempio pensare a come si è evoluta negli anni la rigidità torsionale, e quanto questa sia importante per fare lavorare bene gli elementi del movimento.
Beh , però adesso sappiamo come è fatta e quali differenze ci sono tra questo e il pianale LX. Altrimenti qualche lettore improvvido potrebbe pensare che la Ghibli sia una vecchia Classe E con la  carrozzeria della Infiniti.