Orologico Forum 3.0

ETA sottovalutati?

FLA

  • ***
  • 152
    • Mostra profilo
    • E-mail
ETA sottovalutati?
« il: Gennaio 10, 2007, 14:29:10 pm »

E'già varie volte che mi accorgo che se si parla di movimenti ETA sembra parlare di movimenti cinesi o comunque di poco valore tecnico e commerciale. Io penso che invece siano tra i migliori in circolazione perchè robusti, molto flessibili e da un rapporto qualità prezzo interessante. Vederli lavorati a dovere diventano pure spettacolari sebbene il prezzo aumenti notevolmente. Utilizzati anche da nomi molto blasonati non vedo perchè banalizzarli. Ho postato una questione su un Omega in mio possesso che ritengo abbia un calibro base ETA e un utente ha scritto "hanno utilizzato il nome come specchio per le allodole" quando io prima di acquistarlo sapevo e mi andava bene che fosse un base ETA anche perchè l'Omega non l'ho pagato cifre come quelli che attualmente producono. Quindi tutto credo sia relativo. Ho vari orologi su base ETA o marchi appartenenti alla ETA come Peseux VAljoux, Venus, Fontainemelon, Landeron, Fleurier,ecc  funzionano tutti in maniera esemplare. Rifiniti come sono a dovere i movimenti sono davvero molto belli con modifiche interessanti ivi compresi lae certificazioni di cronometro del cosc. Che ne pensate dei monvimenti ETA?

Nella foto un ETA (Unitas) montato da un orologio Panerai.

Immagine:

113,58 KB[/size=
FLA

TheNat

  • ****
  • 365
    • Mostra profilo
    • E-mail
ETA sottovalutati?
« Risposta #1 il: Gennaio 13, 2007, 15:27:26 pm »
Che ne penso dei movimenti ETA?
Beh...uno che deve pensare? Non ci sono molte alternative attualmente, almeno che non spendi cifre importanti.
« Ultima modifica: Gennaio 13, 2007, 17:02:00 pm da TheNat »
 

ETA sottovalutati?
« Risposta #2 il: Gennaio 13, 2007, 15:37:06 pm »
quello postato però mi sa tanto di un bel taroccone [8D]  
oh, magari mi sbaglio
Andrea

ETA sottovalutati?
« Risposta #3 il: Gennaio 13, 2007, 15:50:11 pm »
secondo me gli eta sono molto validi, per cui si può dire che li apprezzo. il discorso cambia quando case importanti i cui orologi costano migliaia di euro, montano lo stesso eta di quelli che costano qualche centinaia di euro. ma non è che non si apprezzi il movimento. come si era ampiamente detto tempo fa (forse sull'altra piattaforma di orologico), queste case apportano delle modifiche: in alcuni casi molto evidenti, in altri meno. (ogni riferimento ad iwc è puramente casuale[:D] ).
Andrea

Sir C

  • *****
  • 3047
  • Vietato parlare al conducente.
    • Mostra profilo
    • E-mail
ETA sottovalutati?
« Risposta #4 il: Gennaio 13, 2007, 16:53:46 pm »
Nessuno critica la robustezza e la qualità degli Eta,che sono ormai straconosciutissimi.Se poi acquisti un orologio con consapevolezza,sapendo quello che compri e cosa c'è dentro direi che migliore acquisto non si possa fare.
Ma quando ti spacciano per sublime orologeria di manifattura facendoti credere che quella maison poco ci manca che abbia i sette nani dentro che ci lavorano 24 ore al giorno per il prestigio del marchio e ti fanno pagare migliaia di euro per dei movimenti che ne costano max 15-20 l'uno,bhe questo mi fa incazzare.E non sono il solo.
Dimmi,cosa ha oltre la scritta panerai-panerai-panerai ecc ecc il movimento nella foto da te postata. E un Unitas praticamente grezzo che tu paghi 3600-4000 euro quando trovi lo stesso movimento in orologi che hanno base di partenza di 700 euro.
Non si può dare un tale valore aggiunto ad un calibro cosi senza neanche fare uno sforzo per rifinirlo meglio( un "cotes de geneve" fatto a macchina senza intervento dell'operatore costa 14 euro a cotes)
Cavaliere Vostro
Sir Citrone

Piero

ETA sottovalutati?
« Risposta #5 il: Gennaio 13, 2007, 21:55:46 pm »
Quello in foto NON è un Panerai!!!![8)]
Ciau,Piero.
7

mau

ETA sottovalutati?
« Risposta #6 il: Gennaio 14, 2007, 11:41:04 am »
Sir C ha scritto:

Nessuno critica la robustezza e la qualità degli Eta,che sono ormai straconosciutissimi.Se poi acquisti un orologio con consapevolezza,sapendo quello che compri e cosa c'è dentro direi che migliore acquisto non si possa fare.
Ma quando ti spacciano per sublime orologeria di manifattura facendoti credere che quella maison poco ci manca che abbia i sette nani dentro che ci lavorano 24 ore al giorno per il prestigio del marchio e ti fanno pagare migliaia di euro per dei movimenti che ne costano max 15-20 l'uno,bhe questo mi fa incazzare.E non sono il solo.
Dimmi,cosa ha oltre la scritta panerai-panerai-panerai ecc ecc il movimento nella foto da te postata. E un Unitas praticamente grezzo che tu paghi 3600-4000 euro quando trovi lo stesso movimento in orologi che hanno base di partenza di 700 euro.
Non si può dare un tale valore aggiunto ad un calibro cosi senza neanche fare uno sforzo per rifinirlo meglio( un "cotes de geneve" fatto a macchina senza intervento dell'operatore costa 14 euro a cotes)

infatti hai perfettamente ragione nessuno ha ha detto che gli eta non sono validi, ma è la tua sintesi che rende l'idea esatta di come la pensa la stragrande degli appasionati[^]
mau

Sir C

  • *****
  • 3047
  • Vietato parlare al conducente.
    • Mostra profilo
    • E-mail
ETA sottovalutati?
« Risposta #7 il: Gennaio 14, 2007, 14:21:30 pm »
Quello in foto NON è un Panerai!!!!
Ciau,Piero.


E cos'è allora?
Cavaliere Vostro
Sir Citrone

ETA sottovalutati?
« Risposta #8 il: Gennaio 15, 2007, 09:07:21 am »
Sir C ha scritto:

E cos'è allora?


Un tarocco. Prendi un Unitas, prendi un laser e il gioco è fatto.

Ciao, Cristiano
 

ETA sottovalutati?
« Risposta #9 il: Gennaio 15, 2007, 09:38:20 am »
il "problema" unitas è un problema complesso, nessuno si è mai lamentato di un unitas, inteso come calibro, in quanto non affidabile, anzi la loro affidabilità ne ha decretato il successo commerciale, sino ad arrivare ad una situazione di quasi monopolio, le discusioni nascono quando tali calibri vengono montati su orologi da 3.000, 6.000, 9.000 euro, perchè spesso tutte le operazioni di finitura, pur migliorando il prodotto finale non ne migliorano le prestazioni a tal punto da giustificarne il prezzo, se parliamo di orologi valutandone attentamente anche le prestazioni meccaniche....... oggi comunque la situazione si sta evolvendo e sono sempre di più le Maisons che cercano di produrre calibri nel proprio interno e/o creano partnership e sinergie con altre aziende in modo da poter sfuggire al monopolio Unitas...... l'orologeria meccanica sta cambiando e Noi potremo solo trarne vantaggi[;)]
 

ETA sottovalutati?
« Risposta #10 il: Gennaio 15, 2007, 09:57:10 am »
Apollo13 ha scritto:

Sir C ha scritto:

E cos'è allora?


Un tarocco. Prendi un Unitas, prendi un laser e il gioco è fatto.

Ciao, Cristiano

 

allora avevo visto giusto!!! [8D][8D][8D][:D][:D]  evvai! [;)]
Andrea

Sir C

  • *****
  • 3047
  • Vietato parlare al conducente.
    • Mostra profilo
    • E-mail
ETA sottovalutati?
« Risposta #11 il: Gennaio 15, 2007, 13:19:29 pm »
piero guarda che lo avevo scritto anche io che era un Unitas con delle scritte sopra. non è un tarocco,in panerai usano davvero quel calibro in dei loro modelli.
a meno che tu non volessi dire qualcosa d'altro.............
Cavaliere Vostro
Sir Citrone

Patrizio

  • *****
  • 15855
  • Homo sapiens non urinat in ventum
    • MSN Messenger - patmonfa@hotmail.com
    • Mostra profilo
    • E-mail
ETA sottovalutati?
« Risposta #12 il: Gennaio 15, 2007, 16:08:17 pm »
confermo panerai usa calibri unitas ad esempio se non ricordo male su Radiomir Black Seal, Pam 183 oppure sui luminor marina
- Homo sapiens non urinat in ventum -


Lion

ETA sottovalutati?
« Risposta #13 il: Gennaio 15, 2007, 19:02:13 pm »
Sir C ha scritto:

Nessuno critica la robustezza e la qualità degli Eta,che sono ormai straconosciutissimi.Se poi acquisti un orologio con consapevolezza,sapendo quello che compri e cosa c'è dentro direi che migliore acquisto non si possa fare.
Ma quando ti spacciano per sublime orologeria di manifattura facendoti credere che quella maison poco ci manca che abbia i sette nani dentro che ci lavorano 24 ore al giorno per il prestigio del marchio e ti fanno pagare migliaia di euro per dei movimenti che ne costano max 15-20 l'uno,bhe questo mi fa incazzare.E non sono il solo.
Dimmi,cosa ha oltre la scritta panerai-panerai-panerai ecc ecc il movimento nella foto da te postata. E un Unitas praticamente grezzo che tu paghi 3600-4000 euro quando trovi lo stesso movimento in orologi che hanno base di partenza di 700 euro.
Non si può dare un tale valore aggiunto ad un calibro cosi senza neanche fare uno sforzo per rifinirlo meglio( un "cotes de geneve" fatto a macchina senza intervento dell'operatore costa 14 euro a cotes)

E aggiungo che movimenti ETA come l'Unitas di cui stiamo parlando, molto ben rifiniti e a prezzi umani ce ne sono. Basta guardare il Traversetolo e il suo prezzo di vendita.
 

lumen

  • *****
  • 1264
    • Mostra profilo
    • http://studiododiciventuno.it
    • E-mail
ETA sottovalutati?
« Risposta #14 il: Gennaio 16, 2007, 12:42:40 pm »
E' vero che Panerai usa movimenti Unitas, ma per correttezza intelletuale dobbiamo anche precisare che sono un po' differenti rispetto a quello postato in questa discussione, (sicuramente tarocco). I movimenti OP X ed OP XI montati su alcuni modelli manuali, storici, hanno regolazione a collo di cigno, viti azzurrate e lavorazione sui ponti. Niente di sconvolgente rispetto ad altre base Unitas di altre maison, ma comunque non poi così "scadenti".

Ciao
Lu