Orologico Forum 3.0

Nuovo scappamento

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nuovo scappamento
« Risposta #30 il: Ottobre 12, 2015, 23:17:49 pm »
Si, la 5 è chiaramente la ruota di scappamento ;)
La 25 è chiamata "bascula di scappamento"
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

erm2833

Re:Nuovo scappamento
« Risposta #31 il: Ottobre 12, 2015, 23:21:36 pm »
E fin qui...ci siamo :D
Ok. Ora cerchiamo di andare avanti con l'analisi.  :D
Sicuramente l'impulso viene generato dalla ruota n° 5 presumibilmente ruota dei secondi che ingrana con un pignone mobile n° 18 sulla quale è forzata la ruota 25 ( che sia la ruota stella?)
Me è un Tourbillon?
Credo tu sia stato portato fuori strada dal doppio disegno,fronte-retro,era sembrato un turbo anche a me.

Re:Nuovo scappamento
« Risposta #32 il: Ottobre 12, 2015, 23:24:35 pm »
E fin qui...ci siamo :D
Ok. Ora cerchiamo di andare avanti con l'analisi.  :D
Sicuramente l'impulso viene generato dalla ruota n° 5 presumibilmente ruota dei secondi che ingrana con un pignone mobile n° 18 sulla quale è forzata la ruota 25 ( che sia la ruota stella?)
Me è un Tourbillon?
Credo tu sia stato portato fuori strada dal doppio disegno,fronte-retro,era sembrato un turbo anche a me.
Non trovo la didascalia.. La n°16 è l'ancora?
« Ultima modifica: Ottobre 12, 2015, 23:27:34 pm da coffo »
 

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nuovo scappamento
« Risposta #33 il: Ottobre 12, 2015, 23:28:56 pm »
Dunque, al bilanciere sono collegate due molle a spirale.
La prima, la 35, è la tradizionale molla che governa l'oscillazione del bilanciere.
La seconda, la 28, è collegata ad un elemento detto "bascula di scappamento".
Tale bascula, contemporaneamente, fa da appoggio per il perno inferiore del bilanciere, e muove l'ancora il cui perno superiore è fissato a pressione al supporto 21 cui è collegata la virola 22 su cui è inserita la bascula 25.
16 è lo stelo dell'ancora, 18 il suo asse e 17 le sue leve.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Nuovo scappamento
« Risposta #34 il: Ottobre 12, 2015, 23:35:29 pm »
Ok. Quindi la spirale 28 ha la funzione del plateau eliminando le perturbazioni della ellipse
« Ultima modifica: Ottobre 12, 2015, 23:38:51 pm da coffo »
 

Re:Nuovo scappamento
« Risposta #35 il: Ottobre 12, 2015, 23:36:46 pm »
Non è un Tourbillon.

Angelo, nella tua esposizione ci sono degli errori.
E' l'ancora che mette in moto il bilanciere e non il contrario.

Come abbiamo visto ci sono due spirali; una sopra e l'altra sotto al bilanciere.
Vediamo un pö il funzionamento.

La ruota di scappamento 5 dà l'impulso alla leva dell'ancora. L'ancora comanda la bascula 25 (un nome che ho dato io) solidale al pivot dell'asse dell'ancora stessa, spostandola verso il suo senso di rotazione. La bascula con il pitone 26 "tira" la spirale 28, dando l'impulso al bilanciere.
Ecco come si muove il bilanciere, senza plateau, senza dischi, ellepse, forchetta ecc...

All'alternanza di ritorno il bilanciere, sempre attraverso la spirale 28, fa compiere all'ancora il disimpegno ed il seguente immediato nuovo impulso.

La particolarità di questo scappamento sarebbe il fatto che ancora e bilanciere non si trasmettono chocs di nessun tipo, non esiste rinculo, ribattimento o inversione dell'ancora, evitando anche perturbazioni oscillatorie.
Comu lu nonnu!
"La fuffa è l'unico elemento di un orologio che mantiene il suo valore nel tempo." Cit. alanford, 28.11.2016 alle 10:49:55

Re:Nuovo scappamento
« Risposta #36 il: Ottobre 12, 2015, 23:40:05 pm »
Non è un Tourbillon.

Angelo, nella tua esposizione ci sono degli errori.
E' l'ancora che mette in moto il bilanciere e non il contrario.

Come abbiamo visto ci sono due spirali; una sopra e l'altra sotto al bilanciere.
Vediamo un pö il funzionamento.

La ruota di scappamento 5 dà l'impulso alla leva dell'ancora. L'ancora comanda la bascula 25 (un nome che ho dato io) solidale al pivot dell'asse dell'ancora stessa, spostandola verso il suo senso di rotazione. La bascula con il pitone 26 "tira" la spirale 28, dando l'impulso al bilanciere.
Ecco come si muove il bilanciere, senza plateau, senza dischi, ellepse, forchetta ecc...

All'alternanza di ritorno il bilanciere, sempre attraverso la spirale 28, fa compiere all'ancora il disimpegno ed il seguente immediato nuovo impulso.

La particolarità di questo scappamento sarebbe il fatto che ancora e bilanciere non si trasmettono chocs di nessun tipo, non esiste rinculo, ribattimento o inversione dell'ancora, evitando anche perturbazioni oscillatorie.
Nostro salvatore :)
 

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nuovo scappamento
« Risposta #37 il: Ottobre 12, 2015, 23:45:28 pm »
Non è un Tourbillon.

Angelo, nella tua esposizione ci sono degli errori.
E' l'ancora che mette in moto il bilanciere e non il contrario.

Come abbiamo visto ci sono due spirali; una sopra e l'altra sotto al bilanciere.
Vediamo un pö il funzionamento.

La ruota di scappamento 5 dà l'impulso alla leva dell'ancora. L'ancora comanda la bascula 25 (un nome che ho dato io) solidale al pivot dell'asse dell'ancora stessa, spostandola verso il suo senso di rotazione. La bascula con il pitone 26 "tira" la spirale 28, dando l'impulso al bilanciere.
Ecco come si muove il bilanciere, senza plateau, senza dischi, ellepse, forchetta ecc...

All'alternanza di ritorno il bilanciere, sempre attraverso la spirale 28, fa compiere all'ancora il disimpegno ed il seguente immediato nuovo impulso.

La particolarità di questo scappamento sarebbe il fatto che ancora e bilanciere non si trasmettono chocs di nessun tipo, non esiste rinculo, ribattimento o inversione dell'ancora, evitando anche perturbazioni oscillatorie.

Direi che ci avevo preso :)
Per altro non avevo scritto che il bilanciere aziona l'ancora, ne è corretto l'opposto. Una volta messo in moto il sistema, dalla molla del bariletto giù verso lo scappamento, sono vere entrambe, la ruota di scappamento da l'impulso al bilanciere che a sua volta restituisce il moto all'ancora e via così in senso alternato. Ci avevo preso anche in relazione ai benefici, assenza di interazione diretta con annessi impulsi tra bilanciere e forchetta dell'ancora, che qui non c'è perchè non serve.
Il problema grosso qui è sincronizzare e mettere in fase le due oscillazioni onde evitare che le due parti del sistema oscillatorio comincino ad andare ciascuna per i fatti propri.
Insomma, ho vinto qualche cosa?! :D
« Ultima modifica: Ottobre 12, 2015, 23:47:38 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Nuovo scappamento
« Risposta #38 il: Ottobre 13, 2015, 15:07:39 pm »
Non è un Tourbillon.

Angelo, nella tua esposizione ci sono degli errori.
E' l'ancora che mette in moto il bilanciere e non il contrario.

Come abbiamo visto ci sono due spirali; una sopra e l'altra sotto al bilanciere.
Vediamo un pö il funzionamento.

La ruota di scappamento 5 dà l'impulso alla leva dell'ancora. L'ancora comanda la bascula 25 (un nome che ho dato io) solidale al pivot dell'asse dell'ancora stessa, spostandola verso il suo senso di rotazione. La bascula con il pitone 26 "tira" la spirale 28, dando l'impulso al bilanciere.
Ecco come si muove il bilanciere, senza plateau, senza dischi, ellepse, forchetta ecc...

All'alternanza di ritorno il bilanciere, sempre attraverso la spirale 28, fa compiere all'ancora il disimpegno ed il seguente immediato nuovo impulso.

La particolarità di questo scappamento sarebbe il fatto che ancora e bilanciere non si trasmettono chocs di nessun tipo, non esiste rinculo, ribattimento o inversione dell'ancora, evitando anche perturbazioni oscillatorie.

Direi che ci avevo preso :)
Per altro non avevo scritto che il bilanciere aziona l'ancora, ne è corretto l'opposto. Una volta messo in moto il sistema, dalla molla del bariletto giù verso lo scappamento, sono vere entrambe, la ruota di scappamento da l'impulso al bilanciere che a sua volta restituisce il moto all'ancora e via così in senso alternato. Ci avevo preso anche in relazione ai benefici, assenza di interazione diretta con annessi impulsi tra bilanciere e forchetta dell'ancora, che qui non c'è perchè non serve.
Il problema grosso qui è sincronizzare e mettere in fase le due oscillazioni onde evitare che le due parti del sistema oscillatorio comincino ad andare ciascuna per i fatti propri.
Insomma, ho vinto qualche cosa?! :D

L'energia va dal bariletto allo scappamento che attraverso l'ancora la distribuisce al regolatore.
Il bilanciere muove l'ancora per il disimpegno, si, ma si tratta di un moto di ritorno, quindi passivo.

Non hai vinto nulla Angelo, ma sei stato molto bravo.

Speriamo di vederlo presto in qualche prototipo.
Comu lu nonnu!
"La fuffa è l'unico elemento di un orologio che mantiene il suo valore nel tempo." Cit. alanford, 28.11.2016 alle 10:49:55

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nuovo scappamento
« Risposta #39 il: Ottobre 13, 2015, 15:16:43 pm »
E io che speravo almeno in un bottiglione di olio :D
Si, speriamo di vederlo presto perchè sulla carta i vantaggi sono molteplici :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

PESSOA67

  • *****
  • 1457
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nuovo scappamento
« Risposta #40 il: Ottobre 13, 2015, 15:22:35 pm »
Ma chi l'ha pensata sta cosa??
Roberto

Re:Nuovo scappamento
« Risposta #41 il: Ottobre 13, 2015, 17:46:10 pm »
Complimenti ad Angelo per essersi avvicinato molto. ;)
La sezione comunque evidenzia uno spessore totale delle componenti molto accentuata, credete che sarebbe possibile in un orologio da polso avere uno spessore accettabile, senza voler pensare ad eventuali complicazioni aggiuntive...
Io però mi chiedo, e me lo sto chiedendo dall'apertura del topic, se questo non sarà l'ennesimo prototipo lasciato nel cassetto o potrebbe seriamente essere impegnato in orologi di qualche tipo (probabilmente supercostosi e in pochi esemplari).
La cosa più bella sarebbe quello di vederlo in produzione in grande serie, col progetto comprato da qualche gruppo, in modo così da renderlo accessibile al grande pubblico, ma credo troppo assurdo per divenire realtà, soprattutto oggi che le case non investono più in ricerca e sviluppo e in piena invasione smartwatch.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nuovo scappamento
« Risposta #42 il: Ottobre 13, 2015, 17:54:05 pm »
É vero, lo spessore aumenta, non so se al punto da pregiudicare lo spessore dell'intero movimento. di contro diminuisce l'ingombro in pianta che almeno in parte potrebbe essere sfruttato per bilancieri più grandi :)
Quanto alla seconda domanda molto dipende da chi ha brevettato la cosa e quanto deciderà di investirci sopra nei prossimi anni, tenendo anche conto che per l'orologeria sono tempi dalle prospettive molto incerte e tutt'altro che rosee.
Di brevetti rimasti carta straccia sono pieni gli uffici.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nuovo scappamento
« Risposta #43 il: Ottobre 13, 2015, 21:34:14 pm »
É vero, lo spessore aumenta, non so se al punto da pregiudicare lo spessore dell'intero movimento. di contro diminuisce l'ingombro in pianta che almeno in parte potrebbe essere sfruttato per bilancieri più grandi :)
Quanto alla seconda domanda molto dipende da chi ha brevettato la cosa e quanto deciderà di investirci sopra nei prossimi anni, tenendo anche conto che per l'orologeria sono tempi dalle prospettive molto incerte e tutt'altro che rosee.
Di brevetti rimasti carta straccia sono pieni gli uffici.
Non credo che dopo Omega nessuna investirà per una cosa del genere sugli orologi di serie. D'altronde se leggi i fans Omega vedi che il coassiale è sprecato anche per loro.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nuovo scappamento
« Risposta #44 il: Ottobre 13, 2015, 21:46:34 pm »
Ci resta la speranza, ci credo poco anch'io.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"