Orologico Forum 3.0

Macro, ovvero raccolta di dettagli

Re:Macro, ovvero raccolta di dettagli
« Risposta #150 il: Marzo 24, 2016, 18:31:50 pm »
C'è una cosa che ho imparato nei tanti anni di passione: gli orologi meglio concepiti e realizzati sono quelli che in foto hanno più da perdere. :)


Questa è una strana curiosità, in teoria dovrebbe essere il contrario. Forse la spiegazione parziale alla cosa è che la fotografia risponde fedelmente solo in parte alla riproduzione dei particolari nella loro complessità e poi appiattiscono molto i piani.
La fotografia ha avuto il suo sviluppo in tempi relativamente recenti e anticamente non ci si basava certo su immagini riprodotte e schemi al computer per lavorare un quadrante, ma si disegnava e faceva rigorosamente a mano e con l'aiuto di qualche utensile/macchina sempre usati a mano, e i quadranti dovevano fare una bella impressione dal vivo perchè era l'unico modo di vederli. Questo tipo di lavori di Roth, ma anche di altri, potrebbero(anzi sicuramente) aver avuto discendenze tradizionali di questo tipo e i lavori curati bene dal vivo risulteranno belli dal vivo. Qualcosa mi dice che i maestri come Daniel queste cose le sanno bene...
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Planar

Re:Macro, ovvero raccolta di dettagli
« Risposta #151 il: Marzo 24, 2016, 19:01:53 pm »
Su queste nuove macro di Angelo del Papillon si vedono molto bene le imperfezioni della lavorazione del quadrante, chiaro indice che di lavoro manuale in questo quadrante ce n'è stato. :)
Ti scappa da ridere quando scrivi imperfezioni!
Onore a Daniel Roth!

Tipico caso di imperfezioni "perfette"  :)
PS: lieto del rientro di Erm...

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Macro, ovvero raccolta di dettagli
« Risposta #152 il: Marzo 24, 2016, 19:50:45 pm »
Citazione
Questa è una strana curiosità, in teoria dovrebbe essere il contrario.

Se ci pensi bene no, è ti stesso ne hai dato spiegazione.
Il bello è nei dettagli, la fotografia è bidimensionale, tanto più il bello sta nei dettagli e nella tridimensionalità e tanto più la fotografia non gli rende giustizia.
Solo gli orologi banali rendono in foto come o più che dal vero, i grandi orologi sono al contrario quelli che si apprezzano solo messi al polso e che in foto raccontano molto poco di sé.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Macro, ovvero raccolta di dettagli
« Risposta #153 il: Aprile 15, 2016, 15:35:19 pm »
Un po' di sfere qua e là :D



Quadrante effetto "soleil" e mezzaluna verniciata (maluccio)





Doppio indice finalmente allineato

« Ultima modifica: Aprile 15, 2016, 15:40:31 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Ermanno Muzii

Re:Macro, ovvero raccolta di dettagli
« Risposta #154 il: Aprile 15, 2016, 15:53:10 pm »
Sul 12 hanno piazzato l'indice destro capovolto,porta pazienza!

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Macro, ovvero raccolta di dettagli
« Risposta #155 il: Aprile 15, 2016, 17:01:51 pm »
Il lato rettificato infatti è dalla parte esterna (sbagliata). E che Vò fá Ermá, só artigianali 😂
Tocca accontentarsi che almeno siano allineati  :'(

Altra foto del 6000, anche le sfere di ore e minuti non sembrano esenti da difetti nella verniciatura. Dite che sono troppo puntiglioso?

« Ultima modifica: Aprile 15, 2016, 17:26:55 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Macro, ovvero raccolta di dettagli
« Risposta #156 il: Aprile 15, 2016, 17:54:28 pm »
L'anglage Patek, meglio noto come grattage, si vede molto bene nella prima foto....santo cielo!
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Macro, ovvero raccolta di dettagli
« Risposta #157 il: Aprile 15, 2016, 18:01:14 pm »
Bravo Angelo, bel lavoro e belle immagini macro(finiture Patek a parte..). :)
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Ermanno Muzii

Re:Macro, ovvero raccolta di dettagli
« Risposta #158 il: Aprile 15, 2016, 18:05:11 pm »
L'anglage Patek, meglio noto come grattage, si vede molto bene nella prima foto....santo cielo!
Dici che dovrei controllare il 66 per un confronto?

Re:Macro, ovvero raccolta di dettagli
« Risposta #159 il: Aprile 15, 2016, 18:11:07 pm »
Per essere un grattàge non è male, per essere un anglàge... è... uhm...
...vabbè lasciam perdere! :P
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Macro, ovvero raccolta di dettagli
« Risposta #160 il: Aprile 15, 2016, 18:16:23 pm »
A futura memoria quando occorrerà valutare le casse lucidate :)







E le eventuali corone di fornitura :D

« Ultima modifica: Aprile 15, 2016, 18:19:38 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

ilcommesso

Re:Macro, ovvero raccolta di dettagli
« Risposta #161 il: Aprile 15, 2016, 21:09:51 pm »
Anglage non pervenuto, al pari dei fori delle viti, belli grezzi senza svasature  :'( :'( :'( :'( :'( :'(

@angelo: hai usato la famosa ottica cinese col cell?  :o :o :o

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Macro, ovvero raccolta di dettagli
« Risposta #162 il: Aprile 15, 2016, 21:19:09 pm »
Si Simone, 2,5 euro su ebay :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Macro, ovvero raccolta di dettagli
« Risposta #163 il: Aprile 15, 2016, 21:30:50 pm »
Si Simone, 2,5 euro su ebay :)


Però..! :D
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Ermanno Muzii

Re:Macro, ovvero raccolta di dettagli
« Risposta #164 il: Aprile 16, 2016, 04:53:47 am »
Un po' di sfere qua e là :D









Ti riferisci a queste? :P