Orologico Forum 3.0

Collezionisti o amanti dell'orologeria?

Il New

  • ****
  • 296
  • Più so, più so di non sapere
    • Mostra profilo
Re:Collezionisti o amanti dell'orologeria?
« Risposta #30 il: Dicembre 17, 2015, 20:26:08 pm »
Io mi considero più un raccoglitore è un utilizzatore che un collezionista in senso stretto. Però...poi se ci penso dei fili comuni nei mei orologi si trovano. Quindi probabilmente si fa fatica a stare in una classificazione tanto rigida e netta.
Certo, ma probabilmente nel vintage può essere più complesso... Nella tua collezione tutti gli orologi  (che ci hai mostrato) sono legati da qualità, artigianalità e soprattutto tecnica innovativa e sopraffina.

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Re:Collezionisti o amanti dell'orologeria?
« Risposta #31 il: Dicembre 17, 2015, 21:22:48 pm »
Anche cercare, volere e ottenere la più ampia diversità fra i propri orologi può essere un filo conduttore ... ?!?!?!?!? Chiedo...
***

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Collezionisti o amanti dell'orologeria?
« Risposta #32 il: Dicembre 17, 2015, 23:51:48 pm »
Boh, per me quando si va alla ricerca di fili conduttori si rischia di rimanere fulminati :D

P.s: pessima battuta, lo so.... :P
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Collezionisti o amanti dell'orologeria?
« Risposta #33 il: Dicembre 18, 2015, 08:23:11 am »
Un filo conduttore in chi possiede più oggetti della stessa tipologia credo ci sia sempre, che siano orologi o scarpe.
Non mi risulta che l'appassionato compri a casaccio, che poi queste scelte non siano legate a ciò che dicono i testi sugli orologi da collezione o qualcosa del genere è un'altro paio di maniche.
Quel qualcosa che ci spinge a fare acquisti di un certo tipo credo ci sia, c'è anche per me. Sarebbe interessante esporre le foto e i dettagli di tutti i propri orologi per un topic "il nostro filo conduttore sulle scelte", in modo che altri appassionati a freddo possano dare un contributo a capire di più(se mai ce ne fosse bisogno) il perchè delle nostre scelte.
(Per Marco e Angelo facciamo un topic a parte) :P
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Re:Collezionisti o amanti dell'orologeria?
« Risposta #34 il: Dicembre 18, 2015, 12:49:44 pm »
io ho una idea completamente diversa della vostra riguardo al collezionismo da polso vintage

il raccoglitore compra unicamente ciò che lo appaga sopratutto dal punto di vista estetico e perchè no' anche da quello di una possibile rivalutazione,ecco perchè và districandosi tra le varie referenze dello stesso modello per cercare di acquistare quella che forse in futuro avrà maggior valore

il collezionista, pur valutando più o meno gli aspetti sopradetti, cerca sopratutto di comprare orologi che seguano un filo logico e diano un senso a quella che inizia come semplice raccolta di vari pezzi e che poi evolve in vera e propria collezione
il cui tema puo' essere una marca particolare,oppure una certa tipologia di orologi,oppure una sequenza di modelli che mostrino l'evoluzione tecnica dell'orologeria

per collezionare in questo modo è indispensabile una profonda conoscenza della evoluzione storica e tecnica dell'orologeria da polso che si può acquisire solo attraverso libri (esempio Lancette & C di Strazzi)

altrettanto necessario conoscere bene i vari calibri sia di manifattura  sia del consorzio delle ebauches

come diretta conseguenza di quanto appena detto ,non è raro che il collezionista acquisti anche nodelli che non gli piacciono affatto,ma che sono funzionali al suo progetto

ultima nota ,il collezionista non indossa quasi mai gli orologi da collezione
Ciao, quindi tu pensi che una collezione si possa definire tale non solo se è composta da pezzi di interesse collezionistico, ma se questi sono anche "legati" tra loro da una qualsiasi motivazione (es.storica, geografica ecc. )?
Grazie.



ecco un esempio di collezione dove non tutti i modelli hanno grande interesse collezionistico o valore economico, ma legati insieme acquisiscono una dignita' museale in quanto sono i più rappresentativi della casa

http://www.orologico.info/index.php?topic=19835.0


ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Collezionisti o amanti dell'orologeria?
« Risposta #35 il: Dicembre 18, 2015, 13:13:11 pm »
Citazione
Un filo conduttore in chi possiede più oggetti della stessa tipologia credo ci sia sempre, che siano orologi o scarpe.

Non ne sono così convinto Leo, e parlo per esperienza personale da solo "entusiasta" come prima definito in alternativa al collezionista.

Chi compra solo per il proprio piacere e senza la pretesa di voler allestire una mostra l'unico filo conduttore che segue é il proprio gusto e ciò che desidera in un certo momento.

Altro filo conduttore non c'è, si può poi cercarlo a posteriori se quel gusto é focalizzato solo su un certo tipo di orologi accomunabili per certo tipo di caratteristiche, ma é secondo me un esercizio un po' vano.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Collezionisti o amanti dell'orologeria?
« Risposta #36 il: Dicembre 18, 2015, 14:10:01 pm »
Forse parlavo soprattutto per me, ma mi sembra anche che altri forumisti abbiano delle preferenze evidenti su dove andare ad arricchire la loro raccolta.
A me ad esempio piacciono orologi che abbiano una misura comoda e "old stile", senza specificare per tipologia e modello, preferisco orologi con cinturino che trovo estremamente più comodi, orologi che abbiano una qualche originalità(quadrante, cassa…) e non ultimo un buon movimento che non sia il solito Eta venduto a peso d'oro.
Mi piacciono gli ultrapiatti e li indosso con piacere, per la loro eleganza e leggerezza.
L'orologio deve avere un prezzo molto vicino al suo valore materiale o anche superiore( che gli attribuisco io), se ne è troppo distante per i miei canoni, non lo prendo in considerazione.
Questo più altre caratteristiche che io trovo interessanti fanno parte del mio modo di acquistare e della brama di possedere un determinato oggetto.
Poi forse confondo un pò il filo conduttore con le preferenze personali, ma siccome queste preferenze sono mutate nel tempo, ed anche in modo considerevole ed inaspettato, mi piace considerarle come facenti parte di un disegno, del mio stile in evoluzione e della crescita culturale nella materia.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

PESSOA67

  • *****
  • 1457
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Collezionisti o amanti dell'orologeria?
« Risposta #37 il: Dicembre 18, 2015, 14:20:51 pm »
Se mi permetti però Leo i tuoi orologi non hanno caratteristiche così comuni se non il tuo gusto personale come invece potrebbero averne una collezione di tutti Rolex, tutti cronografi, tutti sub etc...
Trovo più congrua la visione di Calendarmeto allora (mi perdoni ma non conosco il suo nome)...
E a questo punto anche per me il vero collezionista non li indossa tutti i giorni i suoi orologi.

Re:Collezionisti o amanti dell'orologeria?
« Risposta #38 il: Dicembre 18, 2015, 15:02:19 pm »
Se mi permetti però Leo i tuoi orologi non hanno caratteristiche così comuni se non il tuo gusto personale come invece potrebbero averne una collezione di tutti Rolex, tutti cronografi, tutti sub etc...
Trovo più congrua la visione di Calendarmeto allora (mi perdoni ma non conosco il suo nome)...
E a questo punto anche per me il vero collezionista non li indossa tutti i giorni i suoi orologi.


Ed io che credevo d'essere persino monotono(agli occhi altrui) con alcune mie scelte ;) 


Mi perdonino alcuni, ma la sola idea di avere in collezione tutti Rolex mi fa venire l'orticaria e la depressione all'unisono...


Ad ogni modo chiamatelo come volete, ma diamo una definizione ben precisa a questo filo conduttore se no si capisce poco.
Se deve essere un senso dato o un motivo dato da un libro che ci dice come operare, dove comprare, come quanto e cosa, allora sono certamente fuori, ma credo come quasi tutti noi(a parte calendarmeto)
« Ultima modifica: Dicembre 18, 2015, 15:04:23 pm da leolunetta »
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

PESSOA67

  • *****
  • 1457
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Collezionisti o amanti dell'orologeria?
« Risposta #39 il: Dicembre 18, 2015, 16:29:10 pm »
Ti potrà  venire l'orticaria ma il filo conduttore di una collezione monomarca (qualunque essa sia così eviti ricadute... :)) sarà più evidente della tua.
Credo che Calendarmeto intendesse una collezione ragionata e studiata...io l'ho intesa così.

ALAN FORD

  • *****
  • 8008
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Collezionisti o amanti dell'orologeria?
« Risposta #40 il: Dicembre 18, 2015, 16:40:09 pm »
Quello però che io volevo evidenziare e capire è quanto la ricerca storica e l'unicità incide rispetto al reale valore meccanico e di conservazione dell'orologio.
Poi il filo conduttore ognuno ha il suo, io ad esempio nessuno.

Re:Collezionisti o amanti dell'orologeria?
« Risposta #41 il: Dicembre 18, 2015, 18:11:56 pm »
Anche cercare, volere e ottenere la più ampia diversità fra i propri orologi può essere un filo conduttore ... ?!?!?!?!? Chiedo...

No quella è raccolta delle cose piu belle e che ti piacciono di piu'....

La collezione DEVE avere un senso assolutamente logico , un filo conduttore , un "tema comune" per la raccolta stessa, che la fa diventare collezione....

Altrimenti siamo sempre tutti collezionisti...

Spesso e volentieri infatti esistono i collezionisti di Omega , di Patek , Rolex , AP ...ecc...

mio parere


tick

  • *****
  • 1578
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Collezionisti o amanti dell'orologeria?
« Risposta #42 il: Dicembre 18, 2015, 19:19:08 pm »
Un filo conduttore in chi possiede più oggetti della stessa tipologia credo ci sia sempre, che siano orologi o scarpe.
Non mi risulta che l'appassionato compri a casaccio, che poi queste scelte non siano legate a ciò che dicono i testi sugli orologi da collezione o qualcosa del genere è un'altro paio di maniche.
Quel qualcosa che ci spinge a fare acquisti di un certo tipo credo ci sia, c'è anche per me. Sarebbe interessante esporre le foto e i dettagli di tutti i propri orologi per un topic "il nostro filo conduttore sulle scelte", in modo che altri appassionati a freddo possano dare un contributo a capire di più(se mai ce ne fosse bisogno) il perchè delle nostre scelte.
(Per Marco e Angelo facciamo un topic a parte) :P

Io aggiungo la variabile "tempo". La mia esperienza parte con un filo conduttore diciamo, seguito da un reset completo per seguire un altro filo conduttore, per ritrovarmi oggi dopo un altro reset a seguirne un terzo. Ogni volta venduto tutto (praticamente). E ogni fil rouge derivava da altre passioni che coltivato in quel momento. Strettamente parlando quindi non ho 'un' filo conduttore, ma ho quello di quel periodo della mia vita. Credo di non essere l'unico a cambiare passioni, gusti e collezione di conseguenza, forse sono solo un po' più drastico.
The quieter you become, the more you can hear

Il New

  • ****
  • 296
  • Più so, più so di non sapere
    • Mostra profilo
Re:Collezionisti o amanti dell'orologeria?
« Risposta #43 il: Dicembre 19, 2015, 00:49:41 am »
io ho una idea completamente diversa della vostra riguardo al collezionismo da polso vintage

il raccoglitore compra unicamente ciò che lo appaga sopratutto dal punto di vista estetico e perchè no' anche da quello di una possibile rivalutazione,ecco perchè và districandosi tra le varie referenze dello stesso modello per cercare di acquistare quella che forse in futuro avrà maggior valore

il collezionista, pur valutando più o meno gli aspetti sopradetti, cerca sopratutto di comprare orologi che seguano un filo logico e diano un senso a quella che inizia come semplice raccolta di vari pezzi e che poi evolve in vera e propria collezione
il cui tema puo' essere una marca particolare,oppure una certa tipologia di orologi,oppure una sequenza di modelli che mostrino l'evoluzione tecnica dell'orologeria

per collezionare in questo modo è indispensabile una profonda conoscenza della evoluzione storica e tecnica dell'orologeria da polso che si può acquisire solo attraverso libri (esempio Lancette & C di Strazzi)

altrettanto necessario conoscere bene i vari calibri sia di manifattura  sia del consorzio delle ebauches

come diretta conseguenza di quanto appena detto ,non è raro che il collezionista acquisti anche nodelli che non gli piacciono affatto,ma che sono funzionali al suo progetto

ultima nota ,il collezionista non indossa quasi mai gli orologi da collezione
Ciao, quindi tu pensi che una collezione si possa definire tale non solo se è composta da pezzi di interesse collezionistico, ma se questi sono anche "legati" tra loro da una qualsiasi motivazione (es.storica, geografica ecc. )?
Grazie.



ecco un esempio di collezione dove non tutti i modelli hanno grande interesse collezionistico o valore economico, ma legati insieme acquisiscono una dignita' museale in quanto sono i più rappresentativi della casa

http://www.orologico.info/index.php?topic=19835.0
Grazie! Ottimo esempio, complimenti!

palombaro

  • *****
  • 1204
  • M i c h e . .
    • Mostra profilo
Re:Collezionisti o amanti dell'orologeria?
« Risposta #44 il: Dicembre 19, 2015, 09:03:35 am »
Citazione
Un filo conduttore in chi possiede più oggetti della stessa tipologia credo ci sia sempre, che siano orologi o scarpe.

Non ne sono così convinto Leo, e parlo per esperienza personale da solo "entusiasta" come prima definito in alternativa al collezionista.

Chi compra solo per il proprio piacere e senza la pretesa di voler allestire una mostra l'unico filo conduttore che segue é il proprio gusto e ciò che desidera in un certo momento.

Altro filo conduttore non c'è, si può poi cercarlo a posteriori se quel gusto é focalizzato solo su un certo tipo di orologi accomunabili per certo tipo di caratteristiche, ma é secondo me un esercizio un po' vano.

io non mi definisco collezionista per il semplice fatto che non ho ben chiaro cosa si intende per collezionismo ma soprattutto non ho ben chiaro cosa intendono gli altri .. e il topic stesso dimostra che c'è troppa confusione ...
Se il filo-conduttore deve essere lo spartiacque, allora bisogna ben definire le regole del filo-conduttore (cosa che ritengo impossibile) ... perché altrimenti questo può essere infinitamente presente ovunque .. e tutto diventa collezione ... L'orologeria meccanica stessa è un filo-conduttore (nella sua vastità).. è una questione di insiemi ... ogni insieme ne contiene un altro più piccolo e così via ... chi stabilisce quale sia l'insieme di confine ... ? ?

« Ultima modifica: Dicembre 19, 2015, 09:08:47 am da palombaro »
***