Orologico Forum 3.0

Collezionisti o amanti dell'orologeria?

Re:Collezionisti o amanti dell'orologeria?
« Risposta #45 il: Dicembre 19, 2015, 09:20:02 am »
Citazione
Un filo conduttore in chi possiede più oggetti della stessa tipologia credo ci sia sempre, che siano orologi o scarpe.

Non ne sono così convinto Leo, e parlo per esperienza personale da solo "entusiasta" come prima definito in alternativa al collezionista.

Chi compra solo per il proprio piacere e senza la pretesa di voler allestire una mostra l'unico filo conduttore che segue é il proprio gusto e ciò che desidera in un certo momento.

Altro filo conduttore non c'è, si può poi cercarlo a posteriori se quel gusto é focalizzato solo su un certo tipo di orologi accomunabili per certo tipo di caratteristiche, ma é secondo me un esercizio un po' vano.

io non mi definisco collezionista per il semplice fatto che non ho ben chiaro cosa si intende per collezionismo ma soprattutto non ho ben chiaro cosa intendono gli altri .. e il topic stesso dimostra che c'è troppa confusione ...
Se il filo-conduttore deve essere lo spartiacque, allora bisogna ben definire le regole del filo-conduttore (cosa che ritengo impossibile) ... perché altrimenti questo può essere infinitamente presente ovunque .. e tutto diventa collezione ... L'orologeria meccanica stessa è un filo-conduttore (nella sua vastità).. è una questione di insiemi ... ogni insieme ne contiene un altro più piccolo e così via ... chi stabilisce quale sia l'insieme di confine ... ? ?


Esatto è proprio la linea di confine che secondo me non esiste e se esiste forse è molto labile ed interpretativa.
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Collezionisti o amanti dell'orologeria?
« Risposta #46 il: Dicembre 19, 2015, 13:15:02 pm »
Io credo che molti collezionisti si considerino tali nei modi espressi da calendarmeto dove il filo conduttore é spesso frutto di uno studio accurato e dove il semplice gusto personale o la voglia di usare l'orologio non rilevano.  Quindi non é il tema della collezione in sé a fare la collezione, ma il modo in cui lo si svolge. Perché appunto se fosse solo il tema, un filo conduttore qualsiasi lo si riesce a trovare in quasi ogni raccolta di orologi e questa assurgerebbe a collezione seppur incompleta o poco esaustiva.
Immagino che invece qualificante di una collezione propriamente detta sia una raccolta studiata delle diverse interpretazioni del medesimo modello e/o tipo con la ricerca delle varie serie speciali e di tutte le particolarità la cui conoscenza deriva da studio, ricerca e approfondimento specifico, e che la completezza sia parte integrante della qualifica di "collezione".
Va da se che una collezione propriamente detta possa essere poi più o meno interessante a secondo del tema approfondito e della sua estensione / completezza.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Collezionisti o amanti dell'orologeria?
« Risposta #47 il: Dicembre 19, 2015, 13:21:17 pm »
ciaca dice: 

"Io credo che molti collezionisti si considerino tali nei modi espressi da calendarmeto dove il filo conduttore é spesso frutto di uno studio accurato e dove il semplice gusto personale o la voglia di usare l'orologio non rilevano."


è esattamente cio' che ho sempre pensato sin dagli anni 90,e mi sono comportato in modo conseguente nella scelta degli orologi che fanno parte della mia collezione

oggi ,a distanza di tanti anni,vendo solo gli orologi slegati da altri.oppure minicollezioni complete come quella che ho preso per esempio

non me la sento di vendere uno o due modelli singolarmente snaturando un gruppo che ho faticato non poco a mettere assieme

Istaro

  • *****
  • 3658
    • Mostra profilo
Re:Collezionisti o amanti dell'orologeria?
« Risposta #48 il: Dicembre 19, 2015, 15:20:35 pm »
io non mi definisco collezionista per il semplice fatto che non ho ben chiaro cosa si intende per collezionismo ma soprattutto non ho ben chiaro cosa intendono gli altri .. e il topic stesso dimostra che c'è troppa confusione ...
Se il filo-conduttore deve essere lo spartiacque, allora bisogna ben definire le regole del filo-conduttore (cosa che ritengo impossibile) ... perché altrimenti questo può essere infinitamente presente ovunque .. e tutto diventa collezione ... L'orologeria meccanica stessa è un filo-conduttore (nella sua vastità).. è una questione di insiemi ... ogni insieme ne contiene un altro più piccolo e così via ... chi stabilisce quale sia l'insieme di confine ... ? ?

Il confine lo stabilisce innanzitutto... chi colleziona!

C'è infatti un primo stadio, quello del collezionista che potremmo definire "dilettante", in cui una persona inizia a raccogliere oggetti secondo un suo "filo logico", diverso dalla semplice gratificazione estetica, anche se non separato da questa.

La crescita di una passione, nel tempo, può evolversi in una direzione più marcatamente collezionistica, in cui il "filo logico" diventa sempre più rigoroso (come ricordato anche da ciaca) e si confronta con l'esperienza della comunità dei collezionisti "esperti", i quali - in ogni settore - elaborano criteri e categorizzazioni raffinatissimi.
Per cui il filo logico non è più soggettivo, ma diventa "metodo", oggetto di dibattito comune.

Pertanto, tra gli estremi delineati da calendarmeto - l' "entusiasta" e il "collezionista" (che nella sua prospettiva è il collezionista esperto) - esiste una grande diversità di gradazioni.
La difficoltà a definirle nello spazio limitato di un topic non significa che... non esistano!  ;)

Questo principio vale in ogni campo: la difficoltà a delineare categorie appropriate, o a individuare le caratteristiche esatte di un oggetto/concetto, non significa che le categorizzazioni e definizioni non siano possibili e necessarie. (Mi risparmio qui le digressioni epistemologiche...  :P ).
"Non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Seneca)

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Collezionisti o amanti dell'orologeria?
« Risposta #49 il: Dicembre 20, 2015, 09:51:56 am »
Per me non c'e' passione senza conoscenza

ALAN FORD

  • *****
  • 8008
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Collezionisti o amanti dell'orologeria?
« Risposta #50 il: Dicembre 20, 2015, 10:00:48 am »
Citazione
Questo principio vale in ogni campo: la difficoltà a delineare categorie appropriate, o a individuare le caratteristiche esatte di un oggetto/concetto, non significa che le categorizzazioni e definizioni non siano possibili e necessarie. (Mi risparmio qui le digressioni epistemologiche...  :P ).

Ehm...fino ad un certo punto secondo me, qui in questa nostra strana passione c'è la tecnica, le finiture e la storia, le serie limitate ecc...
E allora e torno a risollevare il problema, quanto vale in collezionista il reale valore tecnico dell'oggetto rispetto a storia, seriali, serie limitate ecc...?

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Collezionisti o amanti dell'orologeria?
« Risposta #51 il: Dicembre 20, 2015, 12:49:21 pm »
Direi poco o tanto a secondo del tema scelto per la collezione.
Sicuramente conta di più la rarità, la singolarità, il seriale, ecc ecc.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Il New

  • ****
  • 296
  • Più so, più so di non sapere
    • Mostra profilo
Re:Collezionisti o amanti dell'orologeria?
« Risposta #52 il: Dicembre 20, 2015, 20:04:00 pm »
Direi poco o tanto a secondo del tema scelto per la collezione.
...
Esattamente ciò che penso io.