Orologico Forum 3.0

Il senso di acquistare un orologio nuovo nel 2016

Re:Il senso di acquistare un orologio nuovo nel 2016
« Risposta #120 il: Febbraio 04, 2016, 11:20:40 am »
In questo caso e cioè in orologi molto commerciali ed industriali, scegliendo la manifattura, ci priviamo del vantaggio non da poco della facile ed economica riparabilità di un Eta 2824, essendo costretti a spedire il tutto alla casa madre coi costi spropositati che spesso ne derivano. Vale la pena per un calibro come quello della foto?
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Scott1

  • ***
  • 171
    • Mostra profilo
Re:Il senso di acquistare un orologio nuovo nel 2016
« Risposta #121 il: Febbraio 04, 2016, 11:43:33 am »
In questo caso e cioè in orologi molto commerciali ed industriali, scegliendo la manifattura, ci priviamo del vantaggio non da poco della facile ed economica riparabilità di un Eta 2824, essendo costretti a spedire il tutto alla casa madre coi costi spropositati che spesso ne derivano. Vale la pena per un calibro come quello della foto?

A me il calibro della foto non sembra male.. ok non è rifinito pero' il bilancere microstella e il nuovo bariletto che garantisce le 70 ore di marcia  mi danno un valore aggiunto imho

Riguardo al facile intervento di manutenzione e alla reperibilità dei pezzi vale anche per il 2500?

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il senso di acquistare un orologio nuovo nel 2016
« Risposta #122 il: Febbraio 04, 2016, 12:27:45 pm »
Ma poi: siamo proprio sicuri di questa storia della manutenzione? Siamo sicuri che un orologiaio che riesce ad avere i ricambi non possa metterci le mani? E che facciamo vietiamo la costruzione di nuovi calibri, perché altrimenti non facciamo manutenzione? Li vietiamo perché essendo solotempo per lo più economici e semplici non avranno chissà quali soluzioni tecniche? Ci lamentiamo delle ciambelle, poi se qualche casa fa calibri delle dimensioni idonee alle casse attuali sembra un demerito. Certamente l'analisi dei calibri non si esaurisce sul parametro della manifattura, ma neppure può escluderla, o considerarla un demerito, al contrario.
Diciamo anche che a leggere qualche appassionato le case farebbero bene a non fare nulla, nessuna innovazione, solo vecchie meccaniche. Peccato che siano gli stessi che poi lamentano la fuffa di tanta orologeria di oggi, e i prezzi astronomici richiesti.
Infine sullo spessore. Se confrontiamo un vero ultrapiatto con un calibro di 6 mm di spessore possiamo parlare di vero pregio. Ma se il confronto è fra i tre e i sei mm di spessore su un semplice solotempo, non vedo virtuosismo né oggi né ieri.
« Ultima modifica: Febbraio 04, 2016, 12:31:24 pm da mbelt »
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il senso di acquistare un orologio nuovo nel 2016
« Risposta #123 il: Febbraio 04, 2016, 12:44:30 pm »
Si, siamo sicuri. Listino interventi Omega alla mano. :) e i ricambi non te li danno, e se te li danno per vie traverse te li fanno pagare cifre sconsiderate.
Cose che posso tollerare su altro tipo di orologi, non certo per il muletto da spiaggia.
Non scelgo gli orologi in base a questi fattori, ma visto cHe ne stiamo parlando è giusto dirlo.

P.s.: Scott, un 2500 è un ETA 2892 con la modifica dello scappamento cassiale.
Al netto dello scappamento la fornitura è quella.
« Ultima modifica: Febbraio 04, 2016, 12:47:04 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Scott1

  • ***
  • 171
    • Mostra profilo
Re:Il senso di acquistare un orologio nuovo nel 2016
« Risposta #124 il: Febbraio 04, 2016, 12:59:19 pm »
Si, siamo sicuri. Listino interventi Omega alla mano. :) e i ricambi non te li danno, e se te li danno per vie traverse te li fanno pagare cifre sconsiderate.
Cose che posso tollerare su altro tipo di orologi, non certo per il muletto da spiaggia.
Non scelgo gli orologi in base a questi fattori, ma visto cHe ne stiamo parlando è giusto dirlo.

P.s.: Scott, un 2500 è un ETA 2892 con la modifica dello scappamento cassiale.
Al netto dello scappamento la fornitura è quella.

Si lo so mi chiedevo se ordinando dei pezzi di ricambio per 2892 siano uguali o se ci siano delle personalizzazioni fatte da Omega

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il senso di acquistare un orologio nuovo nel 2016
« Risposta #125 il: Febbraio 04, 2016, 13:35:23 pm »
Si, siamo sicuri. Listino interventi Omega alla mano. :) e i ricambi non te li danno, e se te li danno per vie traverse te li fanno pagare cifre sconsiderate.
Cose che posso tollerare su altro tipo di orologi, non certo per il muletto da spiaggia.
Non scelgo gli orologi in base a questi fattori, ma visto cHe ne stiamo parlando è giusto dirlo.

P.s.: Scott, un 2500 è un ETA 2892 con la modifica dello scappamento cassiale.
Al netto dello scappamento la fornitura è quella.

Ma io facevo un discorso più generale, non è che Omega con il coassiale sia proprio rappresentativo degli orologi di manifattura di quella categoria, aggiungo purtroppo. Anche perché io in spiaggia con Omega da 6K non ci vado, semmai ci vado con un orologio più economico, dove allora un ETA; ma meglio ancora un quarzo o un Seiko economico vanno benissimo.
A me sembra, mi sbaglierò, che in alcuni di noi ci siano idee poco chiare e contradditorie su cosa vorremmo da questo mondo. Tutto è già stato inventato? Quindi se lo pensiamo, e qualcuno lo scrive, inutile fare innovazioni. Io direi inutile fare orologi mecccanici, visto che quelli prodotti decenni fa sono tutti  quasi ancora disponibili. Io sono in totale disaccordo con questa affermazione.
Vogliamo la fuffa? Beh un buon modo per averla è comprare un orologio con Eta inside da 3k o anche peggio (IWC). Vogliamo che la manifattura sia solo riservata a calibri da centinaia di migliaia di euro? Credo sarebbe un errore. Vogliamo innovazione tecnologica? Certo questa peserà un po' in sede di manutenzione. Vogliamo casse e calibri adeguati? in questo caso ci vogliono calibri nuovi, visto che le dimensioni sono aumentate.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Il senso di acquistare un orologio nuovo nel 2016
« Risposta #126 il: Febbraio 04, 2016, 13:37:08 pm »
Nel caso del 2892 e del 2500 la differenza nella fornutura dei pezzi c'è, perché come ho detto diverse volte coincidono solo in alcune cose, ma considerato tutto la ricambistica essenziale al funzionamento dell'orologio è Omega. E comunque è possibile, ma non ho verificato, che i componenti del 2500 in qualche fornitura siano reperibili e così accessibili a tutti, cosa che credo sarà impossibile col calibro Tudor o Panerai che sia, di manifattura. Solo casa madre, che è ciò che capita oggi con l'8500 e in sintesi da quando è uscito Omega non mi pare abbia fornito un solo pezzo a terzi.
« Ultima modifica: Febbraio 04, 2016, 13:54:34 pm da leolunetta »
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

Re:Il senso di acquistare un orologio nuovo nel 2016
« Risposta #127 il: Febbraio 04, 2016, 15:45:27 pm »
ma...nel 2016, un moon nuovo a 3k lo prendereste?
 

Scott1

  • ***
  • 171
    • Mostra profilo
Re:Il senso di acquistare un orologio nuovo nel 2016
« Risposta #128 il: Febbraio 04, 2016, 16:03:01 pm »
ma...nel 2016, un moon nuovo a 3k lo prendereste?

Probabilmente valuterei di più il 300m ghiera ceramica trovo l'aumento di prezzo rispetto al passato giustificato per via delle migliorie sul movimento, ghiera, bracciale e quadrante....  rispetto al solo bracciale e corredo del moon
« Ultima modifica: Febbraio 04, 2016, 16:35:09 pm da Scott1 »

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il senso di acquistare un orologio nuovo nel 2016
« Risposta #129 il: Febbraio 04, 2016, 17:36:20 pm »
ma...nel 2016, un moon nuovo a 3k lo prendereste?

3000 una volta, nel 2016 siamo a 4.400 euro.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Il senso di acquistare un orologio nuovo nel 2016
« Risposta #130 il: Febbraio 04, 2016, 17:50:10 pm »
ma...nel 2016, un moon nuovo a 3k lo prendereste?

3000 una volta, nel 2016 siamo a 4.400 euro.
intendevo prezzo reale non listino...
 

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il senso di acquistare un orologio nuovo nel 2016
« Risposta #131 il: Febbraio 04, 2016, 17:54:22 pm »
Prezzo reale sul nuovo speed credo non oltre 20% di sconto. Direi almeno 3500.

Comunque no, come non ne spenderei 2000 per un trizio anni 80. Orologetto esteticamente gradevole come tutti i professionali di origine anni 70, ma di una modestia complessiva tale che quei prezzi mi appaiono del tutto fuori scala.
« Ultima modifica: Febbraio 04, 2016, 17:58:01 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il senso di acquistare un orologio nuovo nel 2016
« Risposta #132 il: Febbraio 04, 2016, 21:03:20 pm »
Comunque a me già un ponte del bilancere in quel modo (che impone tra l'altro una precisione realizzativa assoluta), il bilancere microstella e la spirale libera, me lo farebbero preferire.

Il discorso spessore lo affronterei solo nel caso ci siano problemi dimensionali dell'orologio finito, ma in un subacqueo "standard" come il Tudor non conta. Anzi, lavorare senza limiti dimensionali potrebbe portare il vantaggio di sovradimensionare i componenti, non poco su un orologio con vocazione sportiva.....

Non disprezziamo sempre chi cerca almeno di differenziarsi al solito clichè.....
In fondo non è che se montavano un Eta lo facevano pagare di meno.
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

Re:Il senso di acquistare un orologio nuovo nel 2016
« Risposta #133 il: Febbraio 04, 2016, 21:16:15 pm »
Stefano un 2824 è 4,5mm, questo è 2mm più grosso, manco un 7750 manuale o un 861… e poi vuoi dire che il 2824 non era(è) ben dimensionato per un sub e che c'era bisogno di un movimento dedicato ad-hoc?
Io credo che non l'abbiano proprio pensata sta cosa, il punto è che fare un calibro così costa meno, c'è meno ricerca e meno rischio e l'unica cosa a cui hanno pensato è stato economizzare e andare sul sicuro e fare così un calibro spesso e rozzo che difficilmente vedrà problemi nel medio/lungo periodo, questo in teoria visto che si tratta di roba nuova, da prendere sempre con le molle.
Tutto questo non apporta alcun pregio alla c.d. manifattura, credo concorderai anche tu.
« Ultima modifica: Febbraio 04, 2016, 21:19:10 pm da leolunetta »
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Il senso di acquistare un orologio nuovo nel 2016
« Risposta #134 il: Febbraio 04, 2016, 21:27:20 pm »
Stefano un 2824 è 4,5mm, questo è 2mm più grosso, manco un 7750 manuale o un 861… e poi vuoi dire che il 2824 non era(è) ben dimensionato per un sub e che c'era bisogno di un movimento dedicato ad-hoc?
Io credo che non l'abbiano proprio pensata sta cosa, il punto è che fare un calibro così costa meno, c'è meno ricerca e meno rischio e l'unica cosa a cui hanno pensato è stato economizzare e andare sul sicuro e fare così un calibro spesso e rozzo che difficilmente vedrà problemi nel medio/lungo periodo, questo in teoria visto che si tratta di roba nuova, da prendere sempre con le molle.
Non ho detto che Eta non sia robusto. Assolutamente, anzi lo considero tra i più robusti e tra le migliori scelte per un orologio "tecnico".
Però qui potremmo essere di fronte (non lo sappiamo ancora) ad un movimento con le stesse doti dell'Eta o del Rolex 3135.
Non bocciamo tutto a prescindere, è pure Cronometro COSCS.

Ed il doppio bilancere no......no ad un nuovo movimento su un orologio proposto allo stesso prezzo; siamo un pò troppo critici mi pare. :)

Voglio dire, diamo almeno cenno di apprezzare lo sforzo. Io Tudor non lo comprerei ne adesso ne prima, ma se volessi farlo, un movimento esclusivo con queste caratteristiche lo considererei un plus.

Certo, preferisco il mio Ocean 2000 per una serie di motivi, non ultimo l'eccezionale spessore in relazione al dato di impermeabilità, quindi in questo caso implicitamente apprezzo di più l'Eta 2892 che ha permesso questo rispetto al calibro Tudor con il quale non sarebbe stato possibile.
Ma se lo spessore non è un problema......
« Ultima modifica: Febbraio 04, 2016, 21:30:48 pm da S.M. »
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.