Orologico Forum 3.0

Bmw serie 2

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bmw serie 2
« Risposta #105 il: Marzo 08, 2016, 21:35:24 pm »
Sul cambio delle auto sportive. Capisco che il cambio manuale quando è ben fatto, o addirittura ad innesti frontali, dia un controllo della vettura e sensazioni che un automatico non può dare in uso manuale. Però, oggi , anzi da almeno una quindicina di anni, i cambi fatti bene consentono velocità di cambiata assolutamente non riproducibili manualmente, consentono di tenerne le mani sul volante e di comcentrarsi sulla guida. Non è poco, anche in circuito. Oggi penso che se non in competizioni, o almeno in certe competizioni, il cambio manuale sia superato, veramente.
Devo dire che avendo in casa una 280 Slc di mio padre con cambio automatico, nella guida normale ho sempre apprezzato la trasmissione automatica per la sua infinita comodità di uso. Anche allora quando i cambi automatici non assomigliavano a quelli di oggi
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bmw serie 2
« Risposta #106 il: Marzo 08, 2016, 21:45:39 pm »
Citazione
Però, oggi , anzi da almeno una quindicina di anni, i cambi fatti bene consentono velocità di cambiata assolutamente non riproducibili manualmente, consentono di tenerne le mani sul volante e di comcentrarsi sulla guida. Non è poco

Esatto
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bmw serie 2
« Risposta #107 il: Marzo 08, 2016, 22:03:08 pm »
Amanti delle belle automobili, vi suggerirei di dare uno sguardo alla nuova Aston Martin DB11: mi ha lasciato senza parole, la trovo magnifica esteticamente, pur partendo da una base vecchia, hanno un fatto un lavoro secondo me magnifico...
Torniamo alla storia di BMW. Io vorrei dire qualcosa su Alpina. Alpina ha una storia che richiama alla nobiltà vera, perché è un produttore di vini che si è messo ad elaborare BMW. Oggi certo può fare ben poco contro le M, ma per un paio di decenni le BMW sue Alpina sono state auto notevoli, notevoli davvero. Copriva in maniera intelligente buchi che la gamma BMW lasciava....molto bravi, più raffinati di Amg.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Bmw serie 2
« Risposta #108 il: Marzo 08, 2016, 22:15:01 pm »
Non possiedo le vostre competenze ma provo sinteticamente ad esprimere il mio pensiero.
La maggior parte delle persone che acquistano auto supersportive non capiscono un tubo di motori nè sarebbero in grado di tornare a casa se non con un taxi, ma sono loro che contano per le case costruttrici e quindi semplificazione massima (in primis cambio automatico  ed elettronica a go go).
Capita così di incrociare ultraottantenni, ragazzine, vip e pseudovip che vanno in giro ''mostrando'' la supersportiva.
Auto che si muovono da sole, l'unica fatica da fare e' accomodarsi sulla poltrona.
Prima non bastava solo poter comprare altrimenti finivi molto male.
Con tutto il rispetto che ho per gli animali, oggi anche una scimmia è in grado di guidare una sportiva IMHO
« Ultima modifica: Marzo 08, 2016, 22:35:50 pm da Frank_Lunare »
“La generosità significa dare più di quello che puoi, e l'orgoglio sta nel prendere meno di ciò di cui hai bisogno.”
Khalil Gibran

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bmw serie 2
« Risposta #109 il: Marzo 08, 2016, 22:27:06 pm »
Faccio un altro OT che lega motori ad alta orologerìa. La Lamborghini Centenario sviluppata sulla base della Aventador per me è stupenda: avessi i fondi e l'avessi potuta prenotare prima la comprerei. Devo dire che lo stilista di Lamborghini, ora messo a capo della Italdesign proprietà VW senza più i Giugiaro padre e figlio, Flavio Perini è bravissimo. Io l'ho conosciuto ospite di Giulio Papi quando lo sono stato anche io, amante delle complicazioni di Giulio. Bravissimo davvero.

Poi ci sarebbe la Bugatti Chiron. Io ho molta stima delle capacità progettuali del gruppo VW, non dubito che sia un mezzo fantastico, peraltro ora con un abitacolo veramente stupendo. Ma non so bene cosa significhino 1500 cv su una vettura molto pesante come questa: mi sembra un GT portata all'estremo di tutto, prezzo, lusso, potenza, tecnologia. Ma il design mi lascia freddo. E per me una vera supercar è stata la EB 110 di Artioli.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

guagua72

  • *****
  • 2607
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bmw serie 2
« Risposta #110 il: Marzo 09, 2016, 00:18:17 am »
Grazie per la cronoistoria dei designer interessantissima. Il mio papà aveva una 2002 rossa e io me la ricordo molto bene.

Re:Bmw serie 2
« Risposta #111 il: Marzo 09, 2016, 02:40:17 am »
Non voglio divagare troppo, mi limito a puntualizzare su BMW.

- anche la Serie 5 E34 era di Ercole Spada.

- dopo aver avuto l'M3 E46 SMG II, ora mi piacerebbe ricomprarla. Manuale.

- l'M2 mi piacerebbe pure, sempr3 manuale; peccato che esiste già l'M3 E46 alla quale l'M2 non aggiunge nulla se non Bluetooth, led e minchiate assortite che con la guida e la meccanica non c'entrano un tubo.

- a me che gli automatici ti permettono di limare i tempi di qualche decimo non me ne può fregare di meno. A me piace divertirmi guidando, non devo arrivare prima nei posti. Altrimenti prenderei la metro e non la macchina.
Perché anche i Casio al quarzo sono più efficaci e precisi di un qualsiasi ripetizione minuti, ma chissenefrega?

- Alpina continua a fare auto che mi emozionano e certe Alpina del passato mi commuovono. Sono come vorrei che fossero le BMW.
Senza contare che l'atelier di Buchloe, come dicevo già in un altro topic, è stats fondamentale per aver sviluppato interamente la sovralimentazione (industrializzata da Steyr) di un motore cruciale per BMW negli ultimi anni, ovvero l'M57TUD30, il biturbodiesel a cascata della 535d E60 con una tecnologia che ha proiettato la casa di Monaco diversi anni avanti ai concorrenti all'epoca ancora rimasti alla sovralimentazione semplice. Quel sistema la casa di Bovensiepen lo proponeva anni prima già sulla D10 E39, esattamente come proponeva la sovralimentazione doppia fra le bancate del V8 N62 sulla B5 E60 che poi BMW ha adottato su tutte le -50i ed M5/M6 attuali.
« Ultima modifica: Marzo 09, 2016, 02:42:21 am da AleArturo »
"Dum differtur, vita transcurrit" (L. A. Seneca)

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bmw serie 2
« Risposta #112 il: Marzo 09, 2016, 13:00:47 pm »
Citazione
l'M2 mi piacerebbe pure, sempr3 manuale; peccato che esiste già l'M3 E46 alla quale l'M2 non aggiunge nulla

E insomma....Per lo meno aggiunge un centinaio di Nm di coppia (che in overboost arrivano a oltre 150), e una ventina di cv. Per il resto tocca guidarla ma "a naso" credo che ci sia parecchia altra carne al fuoco :D

Citazione
a me che gli automatici ti permettono di limare i tempi di qualche decimo non me ne può fregare di meno. A me piace divertirmi guidando, non devo arrivare prima nei posti. Altrimenti prenderei la metro e non la macchina.

Cambiate più precise e fulminee nella guida "al limite" (entro certi limiti) ti permettono ben altro che "arrivare prima" nei posti.
A parte il già citato vantaggio di tenere sempre due mani sul volante e poterti concentrare maggiormente su dove, come e quando mettere le ruote e agire sui pedali.

Bene inteso, tocca capirsi: se piacere di guidare e velocità non hanno alcun legame, come pare di intendere dalle tue parole, per divertirsi può andare benissimo anche una vecchia A112, non serve la BMW M3 :)

P.s: c'è mica una metro che ti porta sui passi di montagna?! :P
« Ultima modifica: Marzo 09, 2016, 13:15:26 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Bmw serie 2
« Risposta #113 il: Maggio 21, 2016, 16:36:26 pm »
Dopo l'orrida riedizione moderna della magnifica M1 E26 con la M1 Hommage del 2008



Dopo la riuscita reinterpretazione della storica 328 con la 328 Hommage del 2011



Dopo l'eccezionale CSL Hommage dell'anno scorso sia in versione liscia



che da corsa



Quest'anno BMW continua la sua carrellata di riedizioni dei propri modelli più storici con la 2002 Hommage a Villa d'Este.

"Dum differtur, vita transcurrit" (L. A. Seneca)

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bmw serie 2
« Risposta #114 il: Maggio 21, 2016, 17:15:06 pm »
Usando un linguaggio da giovani, la CLS "spacca"  :D :D :D

Peccato che non verrà mai prodotta...... vero? :o :o
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

Re:Bmw serie 2
« Risposta #115 il: Maggio 21, 2016, 17:26:14 pm »
CSL Stefano, la CLS è una Mercedes.

No, purtroppo queste sono solo show car prodotte per omaggiare i modelli storici che vanno ad affiancare le varie concept che BMW ha presentato negli ultimi anni come la CS Concept, la GiNA, la Vision Connected Drive o la Gran Lusso Coupè di Pininfarina, che però hanno tutte portato alla luce elementi stilistici e concettuali che abbiamo via via visto poi sulle BMW di produzione.
"Dum differtur, vita transcurrit" (L. A. Seneca)

S.M.

  • *****
  • 4826
  • Cuore verde d'Italia
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bmw serie 2
« Risposta #116 il: Maggio 21, 2016, 17:43:38 pm »
CSL Stefano, la CLS è una Mercedes.

No, purtroppo queste sono solo show car prodotte per omaggiare i modelli storici che vanno ad affiancare le varie concept che BMW ha presentato negli ultimi anni come la CS Concept, la GiNA, la Vision Connected Drive o la Gran Lusso Coupè di Pininfarina, che però hanno tutte portato alla luce elementi stilistici e concettuali che abbiamo via via visto poi sulle BMW di produzione.
Si, scusa mi ero confuso.

Non capisco perché facciano queste concept bellissime per poi non dar loro seguito. Fanno solo venir l'acquolina....
Lasciano presagire le linee del futuro, capisco.
Però fare oggi un'auto del genere, farebbe sembrare vecchio ogni modello concorrente.
Ciò che non si muove non si usura.......Quello che non c'è non si rompe.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bmw serie 2
« Risposta #117 il: Maggio 21, 2016, 17:50:37 pm »
Il perché non le fanno credo sia abbastanza evidente: intanto perché non avrebbero mercato, dovrebbero farne così poche per i pochi disposti a comprarle che il prezzo sarebbe astronomico. Economicamente un'operazione priva di senso.
Inoltre farebbero invecchiare tutto ciò che c'è in produzione di serie in un solo giorno di 20 anni, con effetti catastrofici sullapetibilitá del prodotto di serie.
Restano dei concept, fanno bella figura, non rovinano l'appeal del prodotto di serie e realizzarli diventa un normale investimento di marketing.
Il mercato di bmw non è certo quello delle exotic Cars, dove andrebbe a scontrarsi con giganti con i quali non può e non deve competere.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Bmw serie 2
« Risposta #118 il: Maggio 21, 2016, 17:55:16 pm »
Ma queste non sono auto esotiche, sono riedizioni moderne di auto che BMW aveva in gamma 30/40 anni fa e che oggi continua a produrre in quelle tipologie.

La E9 era quello che oggi è una Serie 6, la E10 era quello che oggi è una Serie 2.
Quello che - presumo - dice Stefano è: perchè la Serie 6 o Serie 4 dev'essere com'è e non come questo concept (magari "normalizzato" per la produzione in serie)?

Il punto è che progettare, disegnare, industrializzare e produrre una macchina costa miliardi e non si può rischiare di buttarli facendo una linea troppo "avanti", quindi si cerca di smussare quegli slanci di personalità stilistica attualizzandoli alla normale produzione, spalmando quei concetti estetici presentati tutti insieme in una sola concept, in più modelli piano piano negli anni, così da plasmare la gamma nel tempo.
"Dum differtur, vita transcurrit" (L. A. Seneca)

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Bmw serie 2
« Risposta #119 il: Maggio 21, 2016, 18:03:55 pm »
Stiamo dicendo in modo diverso la stessa cosa, perché questi "slanci" fanno di queste "riedizioni" (che tali sono solo nel nome e nella vaga idea ispiratrice) a tutti gli effetti delle "exotic" (o special, ci siamo comunque capiti). :)
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"