Orologico Forum 3.0

Alcuni Rolex secrets

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Alcuni Rolex secrets
« il: Marzo 13, 2016, 22:56:36 pm »
No, non sono del tutto impazzito,
Ma io vorrei invitarvi, caldamente, almeno per chi usa IOS come sistema operativo ad installare l'applicazione di Hondikee. Sotto la voce news, sarete informati in modo splendido di ogni novità di questo settore, ma ci sono anche articoli d approfondimento tecnico e non solo, che meritano una lettura. Fatelo subito, perché una delle ultime news è un articolo su Rolex che conduce ad un reportage molto molto accurato su Rolex fatto da un componente di Hondikee alle quattro fabbriche Rolex,  e ci sono descrizioni accurate ed impressionanti di quello che vede. E io ne consiglio la lettura, a chi vuole approfondire, e alla fine si scoprirà - a titolo di esempio - che Rolex è l'unica manifattura ad aver adottato per la costruzione del cronografo 4130, non dall'inizio della sua produzione, ma successivamente ( non è detto quando) un sistema di realizzazione degli ingranaggi che migliora molto la trasmissione dell'energia senza interruzione di continuità, come soltanto in  un altro orologio non Rolex cioè , cioè nel meccanismo di ore saltanti e minuti retrogradi del MB&F 2, proprio quello che ho io. Un sistema di progettazione e realizzazione completamente originale che darebbe grossi vantaggi, descritto, senza il famoso "gioco" usualmente presente.
Questo lungo reportage è anche preceduto da una storia della Rolex che mi sembra da sola meriti il biglietto, per completezza e serietà. Chiaramente in questo lungo articolo reportage di Rolex , in particolare dei Rolex odierni, si scrive non dico bene, benissimo. Ma è interessante lo stesso, credetemi, molto interessate. Mai letto prima nulla di simile
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Alcuni Rolex secrets
« Risposta #1 il: Marzo 14, 2016, 10:19:18 am »
Metto qui il link
https://www.hodinkee.com/articles/inside-rolex

Una lettura che mi ha divertito piú per la paraculaggine e ruffianeria di chi l'ha scritto che non per le notizie in esso contenute (interessante comunque quella citata da Marco, ma che il 4130 fosse un calibro sorprendente per la cura con cui è realizzato in rapporto ai volumi prodotti non è una novità). Sono anche riuscito a sorvolare su alcune autentiche minchiate messe in bocca ad un sedicente esperto (ovviamente anonimo) come quelle che i calibri Rolex della serie 3000 sarebbero stati incontrastati dominatori della loro epoca per robustezza e precisione (lo sono, robusti e precisi, al pari di molti altri).

Alcuni passi che mi hanno fatto sorridere:

- il nostro eroe si dichiara un adoratore della casa ancor prima di iniziare a scrivere, giusto per mettere le mani avanti

- in particolare colleziona solo orologi del passato e non nutre interesse per i moderni (ma al nipote regala un moderno).
Forse perché il grano gira attorno a quelli?!

- dopo che gli avevano detto che un Rolex non vede mano umana si stupisce di scoprire tanti esseri umani dediti al montaggio degli orologi (probabilmente credeva che li assemblasse un automa, insomma uno che legge troppi fumetti)

- si convince che la rolex di oggi, se volesse, potrebbe tornare a fare le anse coi grossi Biselli di una volta che a lui piacciono tanto; credeva forse che qusti fossero opera d'arte  e di rara maestria ormai defunta? Bisognerebbe semmai spiegargli che quei biselli servivano a coprire le magagne di processi industriali non in grado di realizzare spigoli vivi virtualmente esenti da difetti su superfici incidenti con diverse finiture (satinata/lucida) e che semmai proprio perché i moderni sistemi di produzione sono molto evoluti possono permettersi il lusso di non ricorrere più ai biselli, che sono quello che per l'indoratore sono le cornicette per rifinire angoli e spigoli.

insomma, una lettura "leggera" e divertente che si chiude in bellezza: al nostro eroe è servito visitare le fabbriche della casa per scoprire che i rolex moderni sono molto curati in rapporto a quanti ne fanno (e imparagonabili al vecchiume a lui caro), cosa della quale chiunque con un minimo di occhio si rende conto appena ne prende in mano uno, e gli è pure venuta voglia di comprarne uno. Alleluja  :)
« Ultima modifica: Marzo 14, 2016, 10:29:34 am da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Alcuni Rolex secrets
« Risposta #2 il: Marzo 14, 2016, 14:50:51 pm »
Metto qui il link
https://www.hodinkee.com/articles/inside-rolex

Una lettura che mi ha divertito piú per la paraculaggine e ruffianeria di chi l'ha scritto che non per le notizie in esso contenute (interessante comunque quella citata da Marco, ma che il 4130 fosse un calibro sorprendente per la cura con cui è realizzato in rapporto ai volumi prodotti non è una novità). Sono anche riuscito a sorvolare su alcune autentiche minchiate messe in bocca ad un sedicente esperto (ovviamente anonimo) come quelle che i calibri Rolex della serie 3000 sarebbero stati incontrastati dominatori della loro epoca per robustezza e precisione (lo sono, robusti e precisi, al pari di molti altri).

Alcuni passi che mi hanno fatto sorridere:

- il nostro eroe si dichiara un adoratore della casa ancor prima di iniziare a scrivere, giusto per mettere le mani avanti

- in particolare colleziona solo orologi del passato e non nutre interesse per i moderni (ma al nipote regala un moderno).
Forse perché il grano gira attorno a quelli?!

- dopo che gli avevano detto che un Rolex non vede mano umana si stupisce di scoprire tanti esseri umani dediti al montaggio degli orologi (probabilmente credeva che li assemblasse un automa, insomma uno che legge troppi fumetti)

- si convince che la rolex di oggi, se volesse, potrebbe tornare a fare le anse coi grossi Biselli di una volta che a lui piacciono tanto; credeva forse che qusti fossero opera d'arte  e di rara maestria ormai defunta? Bisognerebbe semmai spiegargli che quei biselli servivano a coprire le magagne di processi industriali non in grado di realizzare spigoli vivi virtualmente esenti da difetti su superfici incidenti con diverse finiture (satinata/lucida) e che semmai proprio perché i moderni sistemi di produzione sono molto evoluti possono permettersi il lusso di non ricorrere più ai biselli, che sono quello che per l'indoratore sono le cornicette per rifinire angoli e spigoli.

insomma, una lettura "leggera" e divertente che si chiude in bellezza: al nostro eroe è servito visitare le fabbriche della casa per scoprire che i rolex moderni sono molto curati in rapporto a quanti ne fanno (e imparagonabili al vecchiume a lui caro), cosa della quale chiunque con un minimo di occhio si rende conto appena ne prende in mano uno, e gli è pure venuta voglia di comprarne uno. Alleluja  :)
E' una lettura leggera, ma io ho trovato sia nella parte storica, sia nel resoconto della visita informazioni che non ho trovato altrove. Per esempio informazioni sugli eredi del fondatore di Rolex, alcune curiosità su vicende famose, un po' da dietro le quinte. Insomma, avremo capito comunque che l'articolo era celebrativo, ma è anche informativo a mio avviso.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

Re:Alcuni Rolex secrets
« Risposta #3 il: Marzo 16, 2016, 07:49:57 am »
Del resto a Ciaca piacciono gli orologi di "quelli" che ne fanno 4/5 l'anno .

Certamente splendidi... Anche perché , se produco 10 pezzi l'anno e li faccio pure 'seminfustriali' ...forse è meglio che cambi mestiere perché non avrei di che vivere dopo poco.

Insomma , o capolavori o Casio ....

Il resto è nulla ... 8)

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Alcuni Rolex secrets
« Risposta #4 il: Marzo 16, 2016, 14:38:22 pm »
Citazione
Del resto a Ciaca piacciono gli orologi di "quelli" che ne fanno 4/5 l'anno .

Anche. Ma non solo.
Mi piacciono anche i Rolex, vecchi e nuovi.
Non mi piacciono, invece, i ruffiani che ci marciano sopra :D
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

yanez500

  • **
  • 52
  • Posso resistere a tutto fuorchè alle tentazioni
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Alcuni Rolex secrets
« Risposta #5 il: Marzo 17, 2016, 00:03:59 am »
Lo faccio domani, adesso il cell dorme...a proposito di Rolex, ho letto da qualche parte ch il movimento del Daytona è un El Primero di Zenith...vero o bufala? Ciaoo Roberto

Re:Alcuni Rolex secrets
« Risposta #6 il: Marzo 17, 2016, 00:22:54 am »
Lo faccio domani, adesso il cell dorme...a proposito di Rolex, ho letto da qualche parte ch il movimento del Daytona è un El Primero di Zenith...vero o bufala? Ciaoo Roberto

Nella vecchia referenza 16520, prodotta a cavallo tra la fine degli anni '80 e l'inizio dei '90 Rolex ha utilizzato un movimento El Primero modificato (per esempio era stato eliminato il datario).

Poi con l'introduzione della referenza 116520 si è passati al movimento 4130 sviluppato in house.

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Alcuni Rolex secrets
« Risposta #7 il: Marzo 17, 2016, 01:13:06 am »
Oltre al datario la modifica più rilevante fu l'abbassamento delle frequenza a 28.800 a/h, tolsero cioè al calibro Zenith la sua unica particolarità. Ma ciò era pienamente in sintonia con la filosofia rolex, da sempre orientata alla massima semplicità e robustezza.

La scelta ricadde sull'El Primero in quanto unico calibro in quel momento disponibile tra quelli prodotti in grande serie, l'unica alternativa era infatti il robusto ma modestissimo valjoux 7750.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Alcuni Rolex secrets
« Risposta #8 il: Marzo 17, 2016, 07:58:45 am »
Citazione
Del resto a Ciaca piacciono gli orologi di "quelli" che ne fanno 4/5 l'anno .

Anche. Ma non solo.
Mi piacciono anche i Rolex, vecchi e nuovi.
Non mi piacciono, invece, i ruffiani che ci marciano sopra :D

Insomma sei pronto per lasciare l'Italia per sempre , il paese dei ruffiani , dove TUTTO È TUTTI marciano sopra qualcosa , dai politici alle maestre d'asilo che picchiano i bambini.

 8)

Mi presenti qualcuno che sia onesto o che non guadagni su qualcosa ( qualsiasi cosa ) qui in Italia ?

Comunque si chiamano "commercianti" non ruffiani....

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Alcuni Rolex secrets
« Risposta #9 il: Marzo 17, 2016, 11:46:53 am »
Il tuo post non ha un senso logico, mica è in discussione il lecito guadagno come frutto del proprio lavoro, quale è quello dei "commercianti".

I commercianti sono una cosa e i ruffiani un'altra. Dovresti avere un'età per cogliere la differenza da solo :)

Basta vedere tutti i menagrami che sui forum di mezzo mondo da ieri si stanno azzuffando sulle ipotetiche quotazioni future dei 116520 per capirlo, non è difficile :D
« Ultima modifica: Marzo 17, 2016, 12:28:21 pm da ciaca »
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"

Re:Alcuni Rolex secrets
« Risposta #10 il: Marzo 18, 2016, 07:39:14 am »
ripeto , si chiamano commercianti...

Il commerciante ha fiuto ( anche un immobile o un'auto d'epoca ...o che lo sarà fra qualche anno ) ...

..è il suo mestiere . Non sono commercianti solo quelli che vendono 1 kg di mele al mercato . 8)

Anzi lo considero un mestiere interessante e con una certa dose di rischio ...pensare che quella referenza piuttosto che un altra sarà quotata.

Non tutti gli orologi costosi ( in generale ) hanno o avranno lo stesso interesse in futuro .

ciaca

  • *****
  • 13194
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Alcuni Rolex secrets
« Risposta #11 il: Marzo 18, 2016, 09:02:34 am »
Niente, proprio non ci arrivi.
"A megghiu parola è chidda ca un si dici"