Orologico Forum 3.0

Geophisic UNiversal Time

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Geophisic UNiversal Time
« il: Aprile 27, 2016, 07:39:44 am »
Interessante questo JLC, ne esistono due versioni, con secondi morti diametro 41,6 e senza secondi morti dimensione 39,6
In un blog su FB un utente sostiene che riconosce anche l'ora legale!
Io ho cercato in giro ma non ho trovato niente.
Lo ritenete possibile?.
A me su un orologio meccanico sembra impossibile.


 

mbelt

  • *****
  • 5542
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Geophisic UNiversal Time
« Risposta #1 il: Aprile 27, 2016, 08:07:05 am »
Interessante questo JLC, ne esistono due versioni, con secondi morti diametro 41,6 e senza secondi morti dimensione 39,6
In un blog su FB un utente sostiene che riconosce anche l'ora legale!
Io ho cercato in giro ma non ho trovato niente.
Lo ritenete possibile?.
A me su un orologio meccanico sembra impossibile.


Non è che riconosce: tiene conto dell'ora legale, e non è l'unico, anche un GO fa la stessa cosa. Se volessi un ore del mondo nuovo comprerei questo orologio perché per me oggi in quella categoria è il numero uno per ragioni meccaniche importanti.
Contro ogni talebanismo, ora e sempre

tick

  • *****
  • 1578
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Geophisic UNiversal Time
« Risposta #2 il: Aprile 27, 2016, 08:38:17 am »
Non ho capito il tiene conto.
The quieter you become, the more you can hear

Re:Geophisic UNiversal Time
« Risposta #3 il: Aprile 27, 2016, 08:43:44 am »
Interessante questo JLC, ne esistono due versioni, con secondi morti diametro 41,6 e senza secondi morti dimensione 39,6
In un blog su FB un utente sostiene che riconosce anche l'ora legale!
Io ho cercato in giro ma non ho trovato niente.
Lo ritenete possibile?.
A me su un orologio meccanico sembra impossibile.




Per quale ragione impossibile?
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Geophisic UNiversal Time
« Risposta #4 il: Aprile 27, 2016, 08:51:18 am »
Io parto da qua che c'è l'ora legale, vado a Londra dove l'ora legale non c'è, come ne tiene conto?

tick

  • *****
  • 1578
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Geophisic UNiversal Time
« Risposta #5 il: Aprile 27, 2016, 08:54:06 am »
Per quale ragione impossibile?

A me verrebbe da dire che è difficile da realizzare, ma comunque probabilmente non sarebbe corretto per molto tempo. Spesso cambiano i fusi e/o le date in cui si fa il passaggio.
Se non sbaglio (vado a memoria) proprio il PP come quello di Alan esiste nella versione con Parigi corretto e non.
The quieter you become, the more you can hear

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Geophisic UNiversal Time
« Risposta #6 il: Aprile 27, 2016, 09:31:45 am »
Su alcune città c'è un asterisco, quindi presumo un doppio scatto che dovrebbero essere quelle che adottano l'ora legale, su alcune invece tipo Bangkok o Hong Kong non c'è e dovrebbero essere quelle che non l'adottano.

Errol

  • *****
  • 3666
    • Mostra profilo
Re:Geophisic UNiversal Time
« Risposta #7 il: Aprile 27, 2016, 09:48:25 am »
Su alcune città c'è un asterisco, quindi presumo un doppio scatto che dovrebbero essere quelle che adottano l'ora legale, su alcune invece tipo Bangkok o Hong Kong non c'è e dovrebbero essere quelle che non l'adottano.

più che un asterisco un sole ad identificare l'ora estiva.
        

Re:Geophisic UNiversal Time
« Risposta #8 il: Aprile 27, 2016, 12:00:13 pm »
Ale ma dove hai letto della versione da 39,6mm senza secondi morti?
Io non ne sapevo nulla e non ne parla nemmeno nel sito ufficiale, se così fosse, uno dei maggiori "difetti", i 42mm, viene superato.... rimane lo spessore ed il peso che indossandolo ho sentito con un po di fastidio e quelle 2 viti a vista dal taglio non allineato che in questo orologio trovo poco estetiche....e per un amante della simmetria come te poi...

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Geophisic UNiversal Time
« Risposta #9 il: Aprile 27, 2016, 12:14:04 pm »
Ale ma dove hai letto della versione da 39,6mm senza secondi morti?
Io non ne sapevo nulla e non ne parla nemmeno nel sito ufficiale, se così fosse, uno dei maggiori "difetti", i 42mm, viene superato.... rimane lo spessore ed il peso che indossandolo ho sentito con un po di fastidio e quelle 2 viti a vista dal taglio non allineato che in questo orologio trovo poco estetiche....e per un amante della simmetria come te poi...

Lo ho letto qui:
http://www.ablogtowatch.com/jaeger-lecoultre-geophysic-universal-time-watch/

Planar

Re:Geophisic UNiversal Time
« Risposta #10 il: Aprile 27, 2016, 12:27:04 pm »
Credo che la funzione dell'ora legale consista semplicemente nell'indicazione visiva del sole/asterisco che suggerisce di far avanzare l'anello di uno scatto ulteriore quando si vuol sapere l'ora di una città che adotta il sistema. In sostanza l'ora legale di Parigi non sarà altro che l'ora solare di Atene, nulla più. In altri termini, la stessa posizione ti dice che o sei a Parigi d'estate o sei ad Atene d'inverno  ;)
Per le dimensioni, credo che quello più piccolo sia il Geophisyc senza ore del mondo, quello più grande, invece, dovrebbe essere l'oggetto del topic. Ma entrambi con secondi morti che io sappia.
« Ultima modifica: Aprile 27, 2016, 18:57:23 pm da Planar »

Re:Geophisic UNiversal Time
« Risposta #11 il: Aprile 27, 2016, 13:17:02 pm »
Credo che la funzione dell'ora legale consista semplicemente nell'indicazione visiva del sole/asterisco che suggerisce di far avanzare l'anello di uno scatto ulteriore quando si vuol sapere l'ora di una città che adotta il sistema. In sostanza l'ora legale di Parigi non sarà altro che l'ora solare di Atene, nulla più. in sostanza la stessa posizione ti dice che o sei a Parigi d'estate o sei ad Atene d'inverno  ;)
Per le dimensioni, credo che quello più piccolo sia il Geophisyc senza ore del mondo, quello più grande, invece, dovrebbe essere l'oggetto del topic. Ma entrambi con secondi morti che io sappia.

quoto tutto

Re:Geophisic UNiversal Time
« Risposta #12 il: Aprile 27, 2016, 14:20:22 pm »
Credo che la funzione dell'ora legale consista semplicemente nell'indicazione visiva del sole/asterisco che suggerisce di far avanzare l'anello di uno scatto ulteriore quando si vuol sapere l'ora di una città che adotta il sistema. In sostanza l'ora legale di Parigi non sarà altro che l'ora solare di Atene, nulla più. in sostanza la stessa posizione ti dice che o sei a Parigi d'estate o sei ad Atene d'inverno  ;)
Per le dimensioni, credo che quello più piccolo sia il Geophisyc senza ore del mondo, quello più grande, invece, dovrebbe essere l'oggetto del topic. Ma entrambi con secondi morti che io sappia.


Stesso dicasi per Roma e Londra.
Quindi nessun organo meccanico, ma solo indicazioni visuali che forniscono il paese che adotta/non adotta l'ora legale...
Però... grande Corrado! :D
Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro.
La vera nobiltà è essere superiore a chi eravamo ieri.
-Samuel Johnson-

ALAN FORD

  • *****
  • 8005
  • Su Orologico dal 2004!
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Geophisic UNiversal Time
« Risposta #13 il: Aprile 27, 2016, 15:06:38 pm »
Credo che la funzione dell'ora legale consista semplicemente nell'indicazione visiva del sole/asterisco che suggerisce di far avanzare l'anello di uno scatto ulteriore quando si vuol sapere l'ora di una città che adotta il sistema. In sostanza l'ora legale di Parigi non sarà altro che l'ora solare di Atene, nulla più. in sostanza la stessa posizione ti dice che o sei a Parigi d'estate o sei ad Atene d'inverno  ;)
Per le dimensioni, credo che quello più piccolo sia il Geophisyc senza ore del mondo, quello più grande, invece, dovrebbe essere l'oggetto del topic. Ma entrambi con secondi morti che io sappia.

Si avevo letto a cavolo, l'altro non c'era ed avevo interpretato tutt'altra cosa.

Planar

Re:Geophisic UNiversal Time
« Risposta #14 il: Aprile 27, 2016, 19:15:49 pm »
Credo che la funzione dell'ora legale consista semplicemente nell'indicazione visiva del sole/asterisco che suggerisce di far avanzare l'anello di uno scatto ulteriore quando si vuol sapere l'ora di una città che adotta il sistema. In sostanza l'ora legale di Parigi non sarà altro che l'ora solare di Atene, nulla più. in sostanza la stessa posizione ti dice che o sei a Parigi d'estate o sei ad Atene d'inverno  ;)
Per le dimensioni, credo che quello più piccolo sia il Geophisyc senza ore del mondo, quello più grande, invece, dovrebbe essere l'oggetto del topic. Ma entrambi con secondi morti che io sappia.


Stesso dicasi per Roma e Londra.
Quindi nessun organo meccanico, ma solo indicazioni visuali che forniscono il paese che adotta/non adotta l'ora legale...
Però... grande Corrado! :D

Esattamente, ho avuto qualche anno fa il Geographic (quello 37mm) e avevo studiato la "funzione" vedendo che il nuovo modello la aveva, ma non mi aveva convinto a fare il cambio proprio perché sostanzialmente indicativa e non meccanica. La reale utilità, secondo me, è che ti dice quali paesi adottano il summer time e quali no.
Un meccanismo che cambiasse automaticamente l'ora sarebbe, ritengo, alquanto complesso: basti pensare che la data in cui entra l'ora legale non è sempre la stessa (da noi ultima domenica di marzo ma negli Stati uniti ad esempio entra in una diversa data, ci sono una decina di giorni di differenza), dunque l'orologio dovrebbe avere come minimo il calendario perpetuo e chissà quali altre diavolerie...